• Non ci sono risultati.

L'arte racconta il diritto e la storia di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'arte racconta il diritto e la storia di Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ar

te racconta il diritto e la storia di R

oma

Pacini

Pacini

Un’originale iniziativa editoriale: per la prima volta insieme, la storia

giuridica di Roma antica e la storia dell’arte, dal Medioevo ai nostri giorni, vengono narrate specularmente in una sequenza di capolavori pittorici. Essi accompagnano il lettore in un itinerario storico, giuridico e artistico appassionante e coinvolgente, capace di svelare le radici più profonde della cultura occidentale, ma anche delle sue più perverse degenerazioni. Dal XII secolo fino alla rivisitazione fascista, il mito di Roma mater legum viene presentato da una studiosa di Diritto romano, con l’aiuto di alcuni studenti, attraverso lo sguardo dei pittori di ogni epoca, fedeli interpreti delle fonti antiche, ma anche capaci di rendere Romolo, Cesare, Giustiniano protagonisti simbolici dei loro tempi. Immergersi in quest’opera è un po’ come raccogliere la sfida lanciata dalle giovani generazioni dei ‘nativi digitali’, incontrandoli sul loro stesso terreno e offrendo loro un nuovo stimolo culturale. Un’opera che ci rende contemporanei della nostra storia.

Lauretta Maganzani, Professore Ordinario di Diritto romano nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte del comitato scientifico delle riviste «Studia et Documenta Historiae et Iuris», «Erga/Logoi: storia, letteratura, diritto e cultura», «Legal Roots», «Riparia. International Journal of History of the interactions between society and the environment», della collana di «Minima Epigraphica et Papyrologica”, dell’Associazione “Ravenna Capitale d’Occidente”. È membro del consiglio direttivo della rivista «JUS» e del dottorato di ricerca dell’Università Cattolica “Persona e ordinamenti giuridici”. Ha pubblicato varie monografie e saggi sul diritto e la storia di Roma. € 33,00

L’arte racconta

il diritto

e la storia di Roma

Lauretta Maganzani

Riferimenti

Documenti correlati

However, the sensitivity of the area, its close links with sovereignty, the deep divergence of views between member states, in particular as to labour migration aspects, and the

Isolato come solido giallo chiaro.. Scampuddu Alessia, Sintesi, studi SAR e valutazione biologica di nuove molecole a piattaforma naftiridinica quali inibitori

Con l’obiettivo di creare un brand per il luogo dove sono cresciuta, le Dolomiti, lo scopo è quello di dare un’immagine, nonché un’identità ben definita al territorio, dove

Dopo diluizione con CH2Cl2, l’evaporazione degli estratti organici lavati (NaCl sol. satura) fornisce un prodotto grezzo (0.092 g) costituito dal trisaccaride 3.23-Ac

Nella seconda parte della trattazione trova posto il repertorio tematico; ho scelto di mettere in evidenza due temi presenti nella produzione lirica di Uc, il tema dell’innamoramento

Thus, following a mechanism similar to the native valve where the collagen bundles sustain most of the stress, the optimization of the cylinders’ orientation in the valve leaflets

Lo studio presenta alcuni limiti: 1 poiché l’incidenza globale degli eventi è stata minore di quella originariamente attesa, la potenza statistica dello studio, specialmente

Two other microscopy tech- niques, two-photon fluorescence microscope (TPFM) and light sheet fluorescence microscope (LSFM), achieve optical sectioning by confining the excitation