• Non ci sono risultati.

esercizi_condensatori.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercizi_condensatori.pdf"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione  17:  condensatori  

1) Calcolare  la  capacità  e  il  potenziale  elettrico  di  una  sfera  metallica  di  raggio  a1  

con   carica   Q1.   Cosa   succede   se   si   collega   il   conduttore   ad   un’altra   sfera   di  

raggio  a2  e  carica  Q2  mediante  un  filo  conduttore  di  capacità  trascurabile?  (si  

calcolino   le   cariche   elettriche   finali,   il   potenziale   elettrico   e   l’energia   elettrostatica  dissipata  in  seguito  al  trasferimento  di  cariche)  

2) Un   fascio   di   elettroni   è   accelerato   attraverso   una   regione   compresa   fra   due   piani   paralleli   carichi   con   densità   di   carica   uniformi   -­‐σ   e   +σ   e   distanti   d   =   2   mm.  Calcolare  il  valore  della  densità  di  carica  σ  presente  sui  piani  nel  caso  in   cui  gli  elettroni  vengano  accelerati  da  106  m/s  a  4⋅107  m/s.  Se  consideriamo,  al  

posto   dei   piani   paralleli,   due   piastre   conduttrici   cariche   con   la   medesima   densità   di   carica   e   superficie   S   =   100   cm2,   si   determini   la   capacità   del   condensatore  così  realizzato.  

3) In   figura,   C1=20pF   C2=40pF   C3=30pF   e   C4=60pF   e   la   carica   di   C1   è   Q1=200pC.  

Calcolare   la   differenza   di   potenziale   ΔVAB   tra   i   punti   A   e   B   e   la   carica   Q   sui  

rispettivi  condensatori.  

4) Calcolare  la  capacità  di  un  condensatore  cilindrico,  costituito  da  due  armature   metalliche  coassiali  di  altezza  L,  ,  raggio  interno  R1  ed  esterno  R2,  assumendo  L  

>>  R.                            

(2)

TRACCIA  DELLE  SOLUZIONI    

Es.1.   Il   potenziale   e   la   capacità   di   un   conduttore   sferico   sono   stati   derivati   negli   esercizi  precedenti;  dunque  in  questo  contesto  ci  si  limita  al  solo  risultato  finale:  

  2 0 2 2 2 0 2 2 1 0 1 1 1 0 1 1 4 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) ( a a V Q C a Q a V a a V Q C a Q a V πε πε πε πε = = = = = =      

dove   a1,   a2,   Q1   e   Q2   sono   rispettivamente   i   raggi   e   le   distribuzioni   di   carica   iniziali  

delle  due  sfere  isolate  elettrostaticamente.  L’energia  elettrostatica  iniziale  di  questo   sistema  di  conduttori  si  può  scrivere  nella  seguente  maniera:  

  2 0 2 2 1 0 2 1 2 2 2 1 2 1

8

8

2

2

a

Q

a

Q

C

Q

C

Q

U

el

πε

πε

+

=

+

=

 

Per  trovare  le  due  nuove  distribuzioni  di  carica  Q*

1  e  Q*2  che  si  formano  a  seguito  del  

collegamento  elettrostatico  tra  i  due  conduttori,  scriviamo  le  equazioni  costitutive   del  problema:     * 2 * 1 2 1 1

0

Q

Q

Q

Q

Q

dQ

dU

el

+

=

+

=

=

   

La  prima  espressione  si  annulla  per  :    

Q

a

a

a

Q

2 1 1 * 1

+

=

   

Da  cui  si  ottiene  immediatamente,  sfruttando  la  seconda  equazione  del  sistema:    

Q

a

a

a

Q

2 1 2 * 2

+

=

 

(3)

 

L’energia  elettrostatica  finale  del  sistema  di  conduttori  si  può  dunque  scrivere  come:     2 0 2 2 2 1 2 1 0 2 2 2 1 1 2 2 * 2 1 2 * 1

8

8

2

2

a

Q

a

a

a

a

Q

a

a

a

C

Q

C

Q

U

fin

πε

πε

⎟⎟

⎠

⎞

⎜⎜

⎝

⎛

+

+

⎟⎟

⎠

⎞

⎜⎜

⎝

⎛

+

=

+

=

   

L’energia  dissipata  in  seguito  al  trasferimento  di  cariche  vale  quindi:    

ΔE  =  Ufin  –  Uel.  

 

Es.2.   La   variazione   di   energia   cinetica   a   seguito   della   forza   che   l’elettrone   subisce   all’interno  del  campo  del  condensatore  piano  vale:  

   

E

k

m

(

v

f

v

i

)

q

V

q

d

0 2 2

2

1

ε

σ

=

Δ

=

=

Δ

   

Da  cui  si  ottiene:    

(

v

v

)

mm

mC

qd

m

i f

20

2

2 2 0

=

ε

σ

   

La  capacità  del  condensatore  piano  a  facce  parallele  vale:    

S

d

C

ε

0

=

   

Dove  S  è  la  superficie  di  una  faccia  del  condensatore.    

Es.3.  Per  la  dimostrazione  di  capacità  equivalenti  di  conduttori  posti  in  serie  ed  in   parallelo   si   rimanda   a   quanto   detto   ad   esercitazione   o   sui   libri   di   testo;   in   questo   caso  si  forniscono  solamente  i  risultati  numerici:  

ΔVAB  =  15  V    

Q2=200pC    

Q3=300pC    

Q4=300pC    

 

Es.4.   Dalla   simmetria   del   sistema   si   evince   che   direzione   e   verso   del   campo   sono   radiali  rispetto  all’asse  del  condensatore  cilindrico;  una  buona  superficie  dunque  su  

(4)

cui  valutare  il  flusso  del  campo  elettrico  risulta  essere  una  superficie  cilindrica.  Se  Q   è   la   carica   depositata   sulla   superficie   di   raggio   R1   e   –Q   quella   depositata   sulla   superficie  di  raggio  R2  il  campo  elettrico  nella  regione  di  spazio  delimitata  dai  due   raggi  vale:    

Lr

Q

E

0

2

πε

=

!

   

Dove  L  è  l’altezza  del  condensatore  cilindrico  ed  r  è  la  distanza  dall’asse  dello  stesso.   La   differenza   di   potenziale   tra   le   due   piastre   va   valutata   tra   i   punti   V(R1)   e   V(R2),  

ottenendo:     1 2 0 2 1

ln

2

)

(

)

(

R

R

L

Q

R

V

R

V

V

πε

=

=

Δ

 

Da  cui  si  ricava  la  capacità  del  condensatore:     1 2 0

ln

2

R

R

L

C

=

πε

 

Riferimenti

Documenti correlati

Necessità di attuare un protocollo di screening adattato protocollo di screening adattato considerando non solo i fattori di rischio dettati dalla fattori di rischio dettati

dell’Obesità e del Sovrappeso negli studi dei dell’Obesità e del Sovrappeso negli studi dei dell’Obesità e del Sovrappeso negli studi dei dell’Obesità e del Sovrappeso

• Perché questo nuovo metodo di somministrazione possa essere utilizzato routinariamente nella popolazione pediatrica, sono necessari ulteriori studi per valutarne

Le proteine del latte vaccino rappresentano la prima proteina alimentare che viene assunta dal lattante e può essere responsabile di reazione allergica precoce ….. anche nel

Coorte di 693 lattanti seguiti prospettivamente con un diario dei sintomi (mirato allo studio del rigurgito) fino all’età di 2 anni e rivalutati all’età di 9 anni per i

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W