• Non ci sono risultati.

Guarda Hanno collaborato a questo numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Hanno collaborato a questo numero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA &POLITICA, vol. XXVI, no. 50, 2014 ISSN: 1825-9618

227

S

CIENZA

&

P

OLITICA

p e r u n a s t o r i a d e l l e d o t t r i n e

Vol. XXVI, N° 51 (2014)

Hanno collaborato a questo numero

List of contributors Luca Cobbe Università di Macerata [email protected] Paola Persano Università di Macerata [email protected] Niccolò Cuppini Università di Bologna [email protected] Mario Piccinini Università di Padova [email protected] Valeria Gualdi Università di Bologna [email protected] Spartaco Pupo

Università della Calabria [email protected] Bruno Karsenti

EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris

[email protected]

Paola Rudan Università di Bologna [email protected]

Andrea Lanza

EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris

[email protected]

Luca Scuccimarra

Università di Roma – La Sapienza [email protected]

Nicola Marcucci

New School for Social Research - New York – LIER, EHESS - Paris

[email protected]

Monica Stronati

Università di Macerata [email protected]

Guido Melis

Università di Roma – La Sapienza [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

– DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE : fenomeno di allungamento della C inziale di parola quando precedono alcune tipologie di forme linguistiche

– Fenomeno: assimilazione totale progressiva o regressiva di modo di articolazione : due foni contigui, articolati il primo con ostacolo parziale , il secondo

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Corso di Laurea in Discipline della

1 Storia della filosofia Istituzionale (4 moduli da 20 ore) 12 Base M-FIL/06 2 Filosofia teoretica Istituzionale + 2 lettorati su classici 12 Base M-FIL/01 3 Filosofia

Second order partial differential equations in Hilbert spaces , volume 293 of London Mathematical Society Lecture Note Series.. Cam- bridge University Press,

Armonio entrò in relazione anche con un giovane patrizio che alla fine del 1498 scese a Roma al servizio del cardinal Domenico Grimani , Angelo Gabriele, il

Tra i modelli analitici il più noto è il FACS (Facial Action Coding System) realizzato da Ekman e Friesen nel 1978.". A) Le espressioni facciali delle emozioni sono

Vere e proprie banche per lo sviluppo sostenibile, oggi dun- que i soci e i clienti della Bcc Terra di Lavoro hanno a dispo- sizione tutti i più moderni servizi bancari e