• Non ci sono risultati.

Guarda Femminile e femminino. Donne a casa Andersen

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Femminile e femminino. Donne a casa Andersen"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli della Mente, 1/2016 137

A

RTE E

M

ENTE

a cura di Martina Aiello

Femminile e femminino. Donne a casa Andersen

presso il Museo Hendrik Cristian Andersen, a Roma,

dal 28 Maggio al 2 Ottobre 2016

La Casa Andersen è uno scrigno, ossia un villino degli anni ’20, che fu la casa-studio dello scultore Hendrik Cristian Andersen.

L’Artista, nato a Bergen in Norvegia nel 1872, fu costretto da bambino a emigrare con la famiglia in America dove, grazie all’interessamento di fa-miglie facoltose, iniziò il suo percorso formativo.

Nel 1894 giunse in Europa insieme a due fratelli e si stabilì a Roma, do-ve visse per quarant’anni e, grazie alle sue doti di ritrattista, si fece apprez-zare dall’élite culturale straniera presente in Italia.

Nella casa-museo, Andersen coltivò la gloriosa utopia, ossia la progetta-zione di una Città mondiale, chiamata World Centre of Communication, un laboratorio sperimentale di idee nel campo delle arti, delle scienze e del pensiero filosofico religioso.

Oltre al valore storico e sociale del luogo, che conserva sia il gusto per-sonale dell’Artista che quello generale dell’epoca, la mostra mette in stretta relazione l’idea della casa con l’universo femminile, a cavallo dell’Ottocen-to e del Novecendell’Ottocen-to.

Il percorso espositivo evidenzia gli aspetti duraturi e mutevoli della complessa costellazione del femminile attraverso la cospicua collezione di ritratti, arredi, fotografie d’epoca, libri e sculture che testimoniano lo sforzo di Andersen di trasformare la propria abitazione in un luogo pulsante di re-lazioni e di scambio. La casa, da sempre simbolo del femminile, che s’identifica con il corpo della donna non essendo altro che «una proiezione e un’esposizione della sua anima» (Praz, 1939), è concepita da Hendrik Andersen come un ambito privilegiato di esistenze ed esperienze.

La mostra permette di scoprire la casa e lo spirito che la animava, non-ché la visione della donna dell’Artista, che pur collocandola sullo stesso piano dell’uomo, la considerava un tramite per l’elevazione dell’uomo, an-che se il suo ideale restava quello di un’androginia dello spirito an-che andasse oltre la separazione dei sessi.

Copyright © FrancoAngeli

Opera pubblicata con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per i termini e le condizioni di utilizzo di questa opera consultare il sito: http://creativecommons.org/.

(2)

138 Modelli della Mente, 1/2016

Andersen, nel formulare la propria concezione della donna, riprende il pensiero di Goethe, il quale elaborò il concetto di eterno femminino, af-fermando che «tutto ciò che passa non è che un simbolo, l’imperfetto qui si completa, l’ineffabile è qui realtà, l’eterno femminino ci attira in alto ac-canto a sé» (Faust).

Lo scrittore enfatizza, nella chiusura della sua opera, la potenza della donna e dell’Amore che attira l’uomo al cielo e lo conduce alla redenzione.

Le protagoniste della mostra sono, ugualmente, le presenze femminili che hanno abitato la casa e riscaldato la vita dell’Artista, dalla madre alla cognata, nonché la sorella adottiva, andando al di là di una pregevole serie di ritratti femminili.

È evidente che lo spirito della casa-museo ruota intorno ai temi del-l’amore, della maternità, del vigore fisico, dell’intelletto che trionfa sulla forza bruta, efficacemente rappresentati nelle imponenti figure di eroi ed eroine. Appare veramente interessante la profondità con cui l’Artista entra in contatto con le caratteristiche peculiari del femminino, ritenute strumento prezioso per far emancipare l’umanità dalle proprie meschinità.

Copyright © FrancoAngeli

Opera pubblicata con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per i termini e le condizioni di utilizzo di questa opera consultare il sito: http://creativecommons.org/.

Riferimenti

Documenti correlati

6 Il Work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita e lavoro: il tempo dedicato dalle donne al lavoro retribuito è in media inferiore a quello degli uomini,

Spetta a tutti assumere l’impegno di rilegge- re teoria e prassi delle organizzazioni alla luce della differenza di genere e far sì che cresca la rappresentanza e la

Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma).. L’interruzione volontaria della gravidanza.

[r]

Nelle ovaie ci sono tante vescichette: i follicoli dove maturano gli ovuli (cellule molto più grandi dello spermatozoo).. DUE TUBE di FALLOPPIO sono due canali che collegano le

In addition to the most likely diagnoses for umbilical signs in adults (umbilical hernia, metastatic tumour, endometriosis, congenital abnormalities such as umbilical-urachal sinus

We analyzed the incidence of nausea and vomiting, the pulmonary complications, the return of bowel function the deep wound breakdown fascial dehiscence and the anastomotic

dualismo ideologico presente nella costruzione del corpo danzante d’inizio Novecento, la danza libera nel tronco e la danza accademica nelle gambe: le corse in