• Non ci sono risultati.

Il Rombo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Rombo"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Torriani

diagonale minore Diagonale Maggiore

IL ROMBO

 Il ROMBO è un quadrilatero:  Angoli opposti uguali

 Equilatero (lati uguali come per il quadrato)

TERMINI:

 Chiamo il lato

“ l ”

Le diagonali:

D

max

 Diagonale Maggiore (D)

d

min

diagonale minore (d)

DIAGONALI:

(2)

Prof. Torriani area

FORMULE

PERIMETRO

2P =

l

x 4

AREA

2

min

max

d

D

A

FORMULE INVERSE

min

max

2

d

A

D

max

min

2

D

A

d

Perimetro = Lato

x

4

Area = Diagonale Maggiore

X

diagonale minore

:

2

Diagonale Maggiore = 2

X

Area

:

diagonale minore

(3)

Prof. Torriani

Quindi:

AREA: Se le diagonali formano 4 triangoli rettangoli, il rombo può essere disegnato come la metà di un rettangolo così:

ATTENZIONE: il rombo è un particolare parallelogramma, che ha tutti i lati uguali; quindi se giriamo il rombo così, possiamo calcolare la sua area come quella di un parallelogramma:

A = b x h

RICORDA

 Un ROMBO che è anche un RETTANGOLO è anche un

QUADRATO

(4)

Prof. Torriani

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Un triangolo isoscele ha la base di 34 cm e il lato obliquo misura 10 cm in meno della base... COMPLETA LA DESCRIZIONE DEI TRIANGOLI CLASSIFICATI SECONDO

22) Delle figure quadrilaterali, un quadrato è quello che ha sia i lati uguali che gli angoli retti, un rettangolo quello che ha gli angoli retti ma non i lati tutti uguali, un rombo

Calcola l’area del rombo e la misura del perimetro e dell’area di un rettangolo avente la base di 12 cm e la diagonale congruente al lato del rombo.. Calcola l’area del rombo e

L’affermazione b) si verifica usando il teorema di Talete. Sempre usando il teorema di Talete ci si accorge che affinché il parallelogramma CDEF sia un rombo si deve avere

Abbiamo visto come le diagonali sono anche altezze bisettrici degli angoli al vertice di triangoli isosceli che hanno per lati i lati del rombo Tuttavia le bisettrici sono anche

Eliminare le squame della pelle bianca del rombo liscio con un coltello per desquamare o un coltello con lama rigida, fatta eccezione se si devono levare i fi letti dal

Eliminare le squame della pelle bianca del rombo liscio con un coltello per de- squamare o un coltello con lama rigida, fatta eccezione se si devono levare i filetti dal