Prof. Torriani
diagonale minore Diagonale Maggiore
IL ROMBO
Il ROMBO è un quadrilatero: Angoli opposti uguali
Equilatero (lati uguali come per il quadrato)
TERMINI:
Chiamo il lato
“ l ”
Le diagonali:D
max Diagonale Maggiore (D)
d
min
diagonale minore (d)
DIAGONALI:
Prof. Torriani area
FORMULE
PERIMETRO
2P =
l
x 4
AREA
2
min
max
d
D
A
FORMULE INVERSE
min
max
2
d
A
D
max
min
2
D
A
d
Perimetro = Lato
x
4
Area = Diagonale Maggiore
X
diagonale minore
:2
Diagonale Maggiore = 2
X
Area
:diagonale minore
Prof. Torriani
Quindi:
AREA: Se le diagonali formano 4 triangoli rettangoli, il rombo può essere disegnato come la metà di un rettangolo così:
ATTENZIONE: il rombo è un particolare parallelogramma, che ha tutti i lati uguali; quindi se giriamo il rombo così, possiamo calcolare la sua area come quella di un parallelogramma:
A = b x h
RICORDA
Un ROMBO che è anche un RETTANGOLO è anche un
QUADRATO
Prof. Torriani