• Non ci sono risultati.

Formulazione assiomatica di Dirac e von Neumann

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formulazione assiomatica di Dirac e von Neumann"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 8 - L’equazione di Schr¨

odinger

Unit`

a 8.4 Formulazione assiomatica di Dirac e von

Neumann

Luca Salasnich

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, Universit`a di Padova

(2)

Formulazione assimatica (I)

Negli anni 30 del secolo scorso Paul Dirac1 e John von Neumann2 svilupparono una formulazione assiomatica di tipo probabilistico della meccanica quantistica che viene utilizzata anche oggi.

Secondo questa formulazione assiomatica, data una generica grandezza fisica classica A(r, p) della particella, che dipende dalla posizione r e dalla quantit`a di moto p, il suo valore medio quantistico hAit al tempo t

risulta dato da hAit=

Z

R3

ψ∗(r, t) A(r, −i ~∇) ψ(r, t) d3r , (1) dove ψ(r, t) `e la funzione d’onda che risolve l’equazione di Schr¨odinger. In altre parole, se faccio misure ripetute della grandezza A al tempo t il suo valor medio sar`a dato dall’Eq. (1), a patto che il sistema sia descritto dalla funzione d’onda ψ(r, t).

1P.A.M. Dirac, The Principles of Quantum Machanics (Oxford Univ. Press, 1930) 2J. von Neumann, Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik (Springer, 1933).

(3)

Formulazione assiomatica (II)

Ad esempio, se la grandezza fisica classica `e proprio il vettore posizione r, il suo valor medio quantistico al tempo t `e dato da

hrit = Z R3 ψ∗(r, t) r ψ(r, t) d3r = Z R3 r |ψ(r, t)|2d3r . (2) Altro esempio: se la grandezza fisica classica `e il vettore quantit`a di moto p, il suo valor medio quantistico al tempo t `e dato da

hpit =

Z

R3

ψ∗(r, t) (−i ~∇) ψ(r, t) d3r . (3) Altro esempio: se la grandezza fisica classica `e l’energia cinetica

p2/(2m), il suo valor medio quantistico al tempo t `e dato da

hp 2 2mit = Z R3 ψ∗(r, t)  −~ 2 2m∇ 2  ψ(r, t) d3r . (4)

(4)

Formulazione assiomatica (III)

Secondo la formulazione assiomatica della meccanica quantistica, data una generica grandezza osservabile classica A(r, p) della particella, che dipende dalla posizione r e dalla quantit`a di moto p, il risultato di una singola misura su questa grandezza `e uno dei numero reali an che si

ottengono risolvendo l’equazione

A(r, −i ~∇) φn(r) = anφn(r) . (5)

Questi numeri reali an sono detti autovalori e le corrispondenti funzioni

φn(r) sono dette autofunzioni. L’equazione (5) viene detta equazione agli

autovalori.

In generale, gli autovalori e le autofunzioni dipendono da un vettore n = (n1, n2, n3) di tre numeri interi, detti numeri quantici del problema

agli autovalori. L’insieme di tutti gli autovalori anviene anche detto

(5)

Formulazione assiomatica (IV)

La grandezza A(r, −i ~∇) viene detta operatore quantistico associato alla osservabile classica A(r, p). Solitamente si rappresenta questo operatore differenziale quantistico con un cappuccio sopra la lettera che indica l’osservabile, cio`e

ˆ

A = A(r, −i ~∇) . (6)

Nel caso particolare dell’energia totale classica p2/(2m) + U(r), il

corrispondente operatore quantistico viene chiamato operatore

hamiltoniano (in onore di William Rowan Hamilton) ed `e indicato con ˆH. Ovverosia ˆ H = −~ 2 2m∇ 2 + U(r) (7)

dove il primo termine `e l’operatore energia cinetica ed il secondo termine `e l’energia potenziale.

(6)

Formulazione assiomatica (V)

Ricapitolando:

– Lo stato quantistico del sistema viene caratterizzato della funzione d’onda ψ che si ottiene risolvendo l’equazione di Schr¨odinger. Ad ogni osservabile classica A viene associato un operatore quantistico ˆA. – La singola misura di una osservabile A restituisce un numero reale a che non dipende dallo stato del sistema, cio`e non dipende dalla funzione d’onda ψ. Questo numero reale a appartiene allo spettro degli autovalori di A, che pu`o essere ricavato risolvendo il problema agli autovalori di ˆA. – Il valor medio di misure ripetute di una osservabile A restituisce un numero reale hAi che invece dipende dallo stato del sistema, cio`e dipende dalla funzione d’onda ψ. Questo valor medio hAi, pu`o essere calcolato tramite un integrale che convolge ψ e ˆA.

Riferimenti

Documenti correlati

AIPIN, APR, ARCI, Associazione Watergrabbing, CATAP, CIRF, Federazioone Pro natura, FIPSAS, INU, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, LIPU, SIEP, SIGEA,

[r]

Def.. Quindi, per calcolare il determinante di una matrice A, si pu´ o partire mettendo in evidenza gli elementi di una riga qualunque, e non necessariamente la 1 a , come abbiamo

• Un sistema si dice ricostruibile in k passi se non esistono stati indistingui- bili nel passato dallo stato zero in k passi... Poich`e il sottospazio non osservabile E − non

 Ogni i-node contiene diverse informazioni tra cui 15 puntatori ai blocchi dati del file.  I primi 12 puntatori sono puntatori diretti, ovvero puntano a blocchi

In ascissa la distanza  Zenitale, in ordinata la  deviazione rispetto a una Lambda di riferimento 

Nel caso di specie, il Tribunale di X, con sentenza ha dichiarato il diritto delle parti ricorrenti a "vedersi restituire le somme trattenute a titolo di

Un altro dife o visivo che influisce in maniera ancora più importante sulla postura è quello delle forie, o strabismi latenti, perché la persona per o enere