• Non ci sono risultati.

358-366 Forma oggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "358-366 Forma oggetto"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e

Statistiche

Prof. Marcello D’Ambrosio

Prof. Marcello D’Ambrosio

Corso di Istituzioni di Diritto Privato

Parte quarta – Autonomia negoziale

Il contratto

Requisiti

Forma - Oggetto

Parte quarta – Autonomia negoziale

Il contratto

Requisiti

(2)

FORMA

Nozione

La forma indica il documento (atto pubblico o scrittura

privata) dal quale risulta la manifestazione di volontà

delle parti. È necessario che vi sia un segno autografo in grado di identificare con certezza i dichiaranti (cd.

sottoscrizione).

Principio di libertà delle forme

Rappresenta un corollario del principio di autonomia privata: i privati possono scegliere liberamente la forma delle loro negoziazioni, quando non sia la legge a richiedere una forma particolare (art. 1325 n. 4 c.c.).

La forma è requisito essenziale solo quando è richiesta

dalla legge; pertanto, in assenza di previsione normativa, la forma è libera.

→ In questa prospettiva le norme sulla forma sono norme eccezionali, perché derogano al principio di libertà della forma.

(3)

FORMA

Critica

Necessaria prospettiva funzionale della forma →

l’interprete deve guardare alla “ratio” della prescrizione sulla forma, la quale, tende, di norma, a realizzare un interesse meritevole di tutela.

Quando vi sia un interesse costituzionalmente rilevante

che può essere tutelato utilizzando una certa forma, questa dovrà essere osservata anche in mancanza di una previsione di legge.

Superamento del principio di libertà delle forme.

Norme sulla forma → norme ordinarie perché mirano alla realizzazione di interessi costituzionalmente rilevanti.

(4)

CLASSIFICAZIONI DELLA FORMA

Forma ad

substantiam

È richiesta ai fini della validità del contratto – la sua mancanza comporta la nullità del contratto.

Forma ad

probationem

È richiesta per provare in giudizio la stipulazione del contratto qualora dovesse sorgere una controversia tra le parti. In mancanza, il contratto è valido, ma non può essere provato per testimoni o presunzioni.

o Forma a fini pubblicitari → La forma è necessaria ai

fini della trascrizione o dell’iscrizione dell’atto in pubblici registri. Es. Vendita di autoveicoli che può perfezionarsi anche con una stretta di mano, ma per l’iscrizione al P.R.A. occorre una dichiarazione autenticata del venditore.

o Forma a fini pubblicitari → La forma è richiesta per far

valere nei confronti dei terzi gli effetti del contratto. Es. Vendita con riserva di proprietà non è opponibile ai creditori se non risulta da atto scritto anteriore al

(5)

FENOMENI PARTICOLARI

Relatio

Individuazione del regolamento attraverso fonti esterne. Nei negozi solenni è possibile solo per il cd. contenuto accessorio. Il

contenuto minimo, ossia l’intento delle parti, di conseguire il

risultato corrispondente, deve rivestire necessariamente la forma richiesta – solenne, sì che non è possibile la relatio. In caso contrario si ha l’invalidità del contratto.

Forme convenzionali (art. 1352 c.c.)

Le parti possono determinare, con patto scritto, la forma del proprio futuro contratto.

Requisiti di validità del patto sulla forma

1. Forma scritta

2. Meritevole zza

il patto deve tendere a realizzare un interesse meritevole di tutela, ovvero non imporre un sacrificio al contraente debole che intenda esercitare un diritto.

Effetti del patto sulla forma

Si presume che la forma sia voluta ad substantiam sì che si ha invalidità del contratto senza la forma convenzionale, salvo che risulti una diversa volontà delle parti in ordine alle conseguenze che le parti hanno dichiarato univocamente di volere.

(6)

OGGETTO

362 Necessario Distinguere tra Oggetto del negozio/contratto Categoria logica Oggetto dell’obbligazione/rap porto Entità materiale

Elemento della fattispecie → categoria logica sulla quale si

forma il consenso delle parti, si sostanzia nella rappresentazione della realtà operata dalle parti mediante segni convenzionali (es. scrittura, parola, disegno, ecc.). La sua mancanza o la sua

patologia comporta l’invalidità della fattispecie.

Elemento del rapporto → entità materiale, che scaturisce dalla

fattispecie. Si tratta delle cose esterne (materiali) mediante le quali i soggetti conseguono le

utilità perseguite. Se l’oggetto del rapporto è viziato non si ha

invalidità ma si incide sulla fase attuativa ed esecutiva del

contratto, sì che può aversi risoluzione del contratto.

(7)

Normalmente situazione reale → oggetto del rapporto

e situazione rappresentata → oggetto del contratto coincidono

 La mancata coincidenza può avvenire per anomalie o incongruenze della situazione descritta o per ipotesi patologiche (es. negozi su beni futuri – negozi per

relationem)

OGGETTO

363

Requisiti dell’oggetto (art. 1346 c.c.)

1. possibili

fisica → ha impossibilità fisica quando l’oggetto non Va valutata sul piano materiale. Si

esiste in natura o quando il comportamento umano non può, in base all’esperienza comune, raggiungere il risultato dedotto nel negozio.

giuridica → Va valutata sul piano giuridico – normativo. Si ha impossibilità giuridica quando l’oggetto non è affatto configurabile sul piano giuridico (es. Pegno su beni immobili). Si parla di CONTRATTO ASSURDO. Diversa è l’ipotesi di un contrasto con la legge, che ne determina illiceità.

(8)

REQUISITI DELL’OGGETTO (art.

1346 c.c.)

2.

liceità

→ conformità dell’oggetto a norme imperative, ordine pubblico e buon costume. L’essenza dell’illiceità consiste nell’attitudine del regolamento contrattuale a sacrificare un interesse superindividuale.

(9)

REQUISITI DELL’OGGETTO (art.

1346 c.c.)

3. determinatezza/determinabilità Immediata riconducibilità delle situazioni soggettive programmate a fatti e casi univoci.

Concreta determinazione in base ai referenti e ai criteri indicati dalle parti.

determinazione per relationem → le

parti indicano l’oggetto mediante un rinvio ad una fonte esterna (es. contratto intercorso tra le stesse o diverse parti; un giornale; ecc.).

arbitraggio → l’oggetto è individuato

da un terzo soggetto (arbitratore) al quale le parti, congiuntamente, deferiscono tale compito (art. 1349 c.c.). La scelta dell’arbitratore può essere impugnata per manifesta iniquità o erroneità (arbitraggio

prudenziale), da parte del giudice, o

solo a causa di mala fede (arbitraggio

discrezionale), non effettuabile dal

giudice.

(10)

REQUISITI DELL’OGGETTO (art.

1346 c.c.)

Distinzione oggetto - causa - contenuto

Il “contenuto” → insieme delle pattuizioni, esprime la sintesi della causa e dell’ oggetto del contratto.

assetto di interessi perseguiti dalle parti → profilo dinamico

condotte e cose predisposte per la realizzazione dell’interesse delle parti → profilo statico

Riferimenti

Documenti correlati

I meriti di questo lavoro sono evidenti fin dal pri- mo utilizzo: un testo ricostituito in maniera esem- plare, basato sul vaglio rigoroso e puntuale di tut- ti i testimoni utili

L'affidamento del servizio viene concesso ed accettato sotto l’osservanza piena, assoluta ed inderogabile delle norme contenute nel presente contratto, nonché in quelle

L’introduzione di questo concetto ci permette di rappresentare con un albero (che tipicamente contiene relazione d’ordine sulle mosse) anche giochi dove vale la contemporaneità

prima volta, come in una popolazione di pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 con malattia parodontale, fosse possibile correlare la riduzione dello stress

PARAPLEGIA –––– Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel tratto dorsale, lombare o sacrale, tratto dorsale, lombare o sacrale,

capsci AZ78 should be targeted against plant diseases that occur in a temperature range of 15-25°C and avoided for the control of phytopathogens when temperature reach

Según don Mario, ésta es la lógica que priva en los actos perpetrados por el nawalli: siempre arremete contra la persona atacando a su tonal en los sueños o encerrándolo en una

Nel campo arche- tipico la vibrazione che — come dice de Broglie — la scienza ha trovato prima sulla superficie delle cose, poi all'interno della materia (dove non e piu.. in grado