• Non ci sono risultati.

Guarda Commento al pensiero di Carlo Sini (30/07/14)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Commento al pensiero di Carlo Sini (30/07/14)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema

1

COMMENTO AL PENSIERO DI CARLO SINI (30/07/2014) Luca Brovelli

Vorrei qui sollevare una questione inerente al pensiero di Carlo Sini, pensiero che ha avuto un’importanza decisiva nel mio percorso filosofico, circa un pos-sibile nodo irrisolto che attraverserebbe il suo percorso e che sento l’esigenza di chiarire.

La questione può essere posta in questi termini, che cerco di esprimere nel modo più semplice possibile: mi sembra di avvertire, all’interno della pro-posta teoretica di Sini, una «sovrapposizione» tra due istanze differenti.

Da un lato vi è la questione «etico-genealogica»: suscitare nel lettore una nuova consapevolezza capace di smascherare le superstizioni di un «reali-smo ingenuo» che ignora la dimensione della prassi come orizzonte rivelativo e costitutivo di senso.

Dall’altro lato vi è una questione più strettamente «teoretica», mi ver-rebbe da dire «ontologica», se non fosse per il fatto che tale termine rischia di essere compromesso con quel dogmatismo della «realtà in sé» che Sini osserva con sguardo critico: la possibilità per la filosofia di pensare diversamente la «materia» (o il mondo, o l’essere), rispetto alle categorie del dualismo cartesiano (mente/corpo, interno/esterno) in direzione di una nuova «cosmologia» (di sa-pore bruniano-spinoziano) che sostituisce le «conseguenze» ai principi e le «oc-casioni» alle sostanze (credo che in quest’ottica possa essere inserito sia il suo interesse recente per la «psicozoologia» di Darwin come paradigma in grado di ricondurre a una matrice comune la «vita vivente» e la «vita pensante», sia la ri-scoperta della «doxa» husserliana come terreno né soggettivo né oggettivo).

Ora, le domande che sorgono, se è corretto porre la cosa in questi ter-mini, sono queste:

1) In che modo la seconda istanza «dipende» (se dipende) dalla prima? 2) Non vi è il forte rischio, anche per lettori avveduti e attenti, di non riuscire a distinguere nettamente queste due istanze? Mi viene in mente un te-sto di Sini dove quete-sto rischio viene del tutto scongiurato, ovvero il quarto li-bro delle Figure dell’enciclopedia filosofica (Filosofia e antropologia), nel quale viene or-chestrato un gioco tra scena e retroscena nel quale, per così dire, le carte ven-gono subito messe in tavola e la distinzione tra i due livelli del discorso è piut-tosto chiara. Non sempre però questo succede e mi riesce talvolta difficile av-vertire qual è l’intenzione o l’istanza predominante in un certo frangente (sma-scheramento o «nuovo sapere»?).

Leggendo ad esempio la prima delle riscritture delle Tesi su Feuerbach pubblicate sul corrente numero di questa rivista (che intuisco possa essere di Sini senza averne la certezza), avverto la stessa sovrapposizione tra le due i-stanze: fino a metà dell’ottava tesi prevale l’istanza «etica», dalla metà dell’ottava tesi, con l’accenno a Husserl fino alla fine, è invece preponderante il tema «metafisico» di un «nuovo materialismo». Ecco, questa riscrittura mi pare in effetti l’esempio emblematico della «disinvoltura» con cui le due questioni vengono accostate e sovrapposte.

(2)

Luca Brovelli, Commento al pensiero di Carlo Sini (30/07/14)

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema

2

3) Se queste due istanze esistono, in che senso e in che misura la se-conda rappresenterebbe ancora un compito filosofico? Se la prima istanza rap-presenta forse l’aspetto più originale tramite cui Sini cerca di conferire attualità e senso all’abito filosofico nella sua differenza rispetto agli altri saperi, che dire della seconda? In che misura una «filosofia» è chiamata ad occuparsene? Cosa può essa aver da dire, di più e di diverso, di un sapere scientifico? Cosa dunque possiamo intendere, da questo punto di vista, per «filosofia»?

Riferimenti

Documenti correlati

For each of them, we discuss the prior hyperparameter’s choice, and we provide the interval estimates of given quantiles of the failure time distribution for a new pressure

Entrambi sono una generalizzazione dei modelli lineari: il primo passa da una descrizione lineare tra i coefficienti di regressione e la variabile risposta ad una descrizione

This thesis extends the resource-based view to high uncertainty contexts through empirical evidence and shows that resilience (dynamic) capabilities can be built from practices

During the analysis of the Design thinking stages of the process, that I did before, the emotional involvement is related to the stage of the research and the steps of the

Secondo i censimenti dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE) l’84,36% della popolazione brasiliana nel 2010 viveva nelle aree urbane del paese contro

Aree di espansioni previste all’interno del Piano stesso, richiedono la presenza di infrastruttura urbana, impianto di strutture sociali di interesse comunitario e servizi che

Pavimentato Cooperazione vicinato Bassa Alta Alta 0,5 1 m Thais (31) Lotti acquistati: 1x 160mq Professione: impiegata. Hobby: giardinaggio, leggere

Figure 4.80.Diagrams of the bending moment for each part of the cylindrical tank. Cylindrical tank filled with water with multiple ring beams. a) WBM of cylindrical tank with