• Non ci sono risultati.

Procedura immaginativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Procedura immaginativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di Bachelor 2013

Beatrice Rosati

Bachelor of Arts in Comunicazione visiva

Procedura immaginativa

Relatore: Alberto Bianda

1. Scatola esterna

1. Vista del dossier di spiegazione:

stampa su carta fotografica e rivestita con resina acrilica. Il soggetto che compare sulla scatola è l'immaginario, composto da forme e colori base, che può essere interpretato dall'osservatore come meglio preferisce.

2. Carte terapeutiche

2. Ventun carte di supporto alla terapia.

Queste carte sono quelle che permettono lo stimolo immaginativo all'interno della terapia.

Esse si rifanno al concetto di archetipo all'interno della nostra psiche e quindi si genera un parallelismo

che si ritrova nella progettazione tra la teoria presa in analisi di Carl Gustav Jung e le illustrazioni definitive su ogni carta.

3. Scatola interna

3. Visione del kit terapeutico aperto: primo vano contente le quattro carte forma, secondo vano per le ventun carte terapeutiche, terzo vano per le quattro carte colore. Il kit contiene al suo interno anche un leggio per porre la carta stimolo a inizio terapia e una scheda di sintesi da aggiungere ai dati riportati dalla psicologa durante la terapia.

(2)

www.supsi.ch

Abstract

La motivazione che mi ha spinto a selezionare un tema psicologico all'interno di un

corso di comunicazione visiva è stata quella di dimostrare come psicologia e visione

possano essere strettamente collegate. Obiettivo fondamentale è stato anche quello

di riuscire a costruire un supporto terapeutico efficace e di forte impatto.

Questo elaborato ha come oggetto di studio la depressione reattiva, più precisamente quel determinato periodo di tempo in cui la persona si sente triste dopo aver subito un trauma che può essere di svariata natura. Lo scopo è di far conoscere al lettore questa malattia che ormai si sta espandendo sempre più, diventando un problema di molti e questa scelta deriva da un interesse personale, ovvero quello di comprendere come la terapia che utilizza l’immaginario possa essere supportata dalla grafica per agevolare la cura della depressione. Se pensiamo alla parola “depressione”, molti sono i collegamenti che vengono naturali, ma come è veramente per i soggetti che ne soffrono? Come possiamo trarne davvero beneficio utilizzando semplicemente il nostro immaginario? Queste domande

hanno dato il via alla ricerca che mi ha permesso di scoprire vari aspetti a me sconosciuti. La motivazione che mi ha spinto ad affrontare questo tema è di tipo personale in quanto ho un’amica a me molto vicina, che da un anno a questa parte soffre di depressione.

Mi piacerebbe quindi riuscire a realizzare un artefatto che possa aiutare anche lei a superare questo brutto periodo di vita.

Nella prima fase viene spiegato il termine e l’evoluzione storica, prendendo poi in considerazione la struttura della Procedura Immaginativa utilizzata in terapia e il suo funzionamento. Questo perché, trattandosi di un tema a me sconosciuto, è stato essenziale immergermi totalmente nell’argomento.

Nella seconda parte viene approfondito il tema mettendo in risalto la simbologia archetipica che è utilizzata in terapia.

Le interviste sono state un supporto indispensabile e fondamentale per permettere la creazione di questo progetto. Capire come funziona la Procedura Immaginativa ed aver avuto la possibilità di sperimentare le mie carte è stato per me un’occasione grandissima.

La scelta del target di riferimento è avvenuta in base ad una necessità progettuale riscontrata durante la ricerca.

La terza parte consiste nel validare le fasi precedenti attraverso la realizzazione del progetto finale; questa inizia con un’analisi visiva dei prodotti esistenti per poi evolversi nella progettazione

del prodotto che dimostra l’efficacia del metodo utilizzando una simbologia chiara e inconfutabile.

Il progetto finale consiste in un oggetto utile per gli psicolgi e psicoterapeuti, supporta la Procedura Immaginativa e aiuta a produrre stimoli visuali all’interno delle sedute.

Il mio obiettivo è stato realizzare un artefatto che potesse illustrare gli stimoli immaginativi che prima la psicologa realizzava a mano con il disegno. Le mie carte illustrate potranno supportare la terapia dell'immaginario.

Riferimenti

Documenti correlati

81/2008 relativi ai lavori di realizzazione di un nuovo scalo ferroviario e dellaviabilità di collegamento a servizio della ZIU _ FASE 2” (OP.79).. 23-AFFIDAMENTO

OPERA CIG IMPRESA PARTECIPANTE CF/PIVA.. 1 = AGGIUDICATARIO -

civ., poiché la CTR: in primo luogo, non ha esposto, con chiarezza, gli argomenti in virtù dei quali ha reputato che il contribuente fosse residente in Brasile, per altro

Continuiamo il percorso di interviste ad esperti di comunicazione sulle varie tematiche che interessano il Sistema nazionale delle agenzie ambientali, che fa parte del percorso

Nel sistema sanitario italiano, quindi, l’accreditamento di una struttura costituisce la condizione necessaria perché questa possa erogare prestazioni per conto

Il ferro, inoltre, supporta le funzioni cognitive e contribuisce al funzionamento del sistema immunitario e alla riduzione della sensazione di stanchezza e affaticamento.. Perché

Comunque anche le no- stre fiere potranno fare in modo di programmare una evoluzione necessaria nella gestione degli stand e degli spazi, nella gestione delle presenze e dei

Marco introduce a un incon- tro: quello con il Cristo del passato che è anche il Cristo vivo di oggi; ci fa così comu- nicare col mistero cristiano in ciò che ha di