• Non ci sono risultati.

Esempi di forze.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esempi di forze."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Forza peso

modulo

direzione

verso

|p| = m g

verticale

basso

L’atmosfera terrestre !!!! regione di spazio vicina alla superficie della Terra è sede di un campo di forza gravitazionale:

ogni corpo di massa m che si trova in quella regione risente di una

forza peso diretta verticalmente verso il basso.

forza peso

F = mg = p

MOTO DI CADUTA

sempre uniformemente accelerato

con accelerazione

g = 9.8 m/s

2

v = g t

h = ½ g t

2 linee di forza suolo

p

→ → → →

90°

h

(2)

Accelerazione di gravita’

2

r

m

M

G

F ====

g = 9.8 m/s

2

nelle vicinanze della superficie della Terra

forza peso

F = mg

Quanto vale la forza gravitazionale tra la Terra e un corpo di massa m= 1 kg posto alla superficie della Terra?

Dati Terra: M = 5.98 •1024 kg, R = 6.38 •106 m Risultato: 9.8 N Es.

(

)

(

)

(

)

(

)

N 9.799 6.38 10 m kg 10 5.98 kg 1 kg Nm 10 6.67 r mM G F 2 6 24 2 2 11 2 = • • • • • = = −

m

M

F

R

(3)

Massa, peso, densita’

MASSA

grandezza fondamentale

proprietà intrinseca dei corpi

PESO

forza con cui

ogni corpo dotato di massa

viene attirato dalla Terra

kg

m

N

p = mg

Unità di misura pratica:

kg

peso

= kg

massa

9.8 m/s

2

= 9.8 N

DENSITA’

relazione tra massa e dimensioni dei corpi

utile soprattutto per liquidi e gas

d= m/V kg/m

3

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

I lavoratori risultati positivi alla ricerca di SARS-CoV-2 ma asintomatici per tutto il periodo possono rientrare al lavoro dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni

Le forze resistenti sono il peso del plinto, il peso del palo e del pannello di illuminazione moltiplicate per il coefficiente di attrito tra cls e terreno assunto 0,2;

Considerando che la fune striscia senza attrito sul perno, calcolare la tensione della fune che unisce le due masse durante la discesa di m 2.. Il sistema parte da una

Il pistone viene quindi bloccato ed il gas viene messo in contatto termico con un secondo serbatoio, che sostituisce il primo, alla temperatura T C = 326 K, finche’ il gas

Il blocco ha la forma di un trapezio isoscele con gli angoli alla base α=45 ° ed è appoggiato su un piano orizzontale su cui può scorrere senza attrito; anche l’attrito

Prova scritta di Fisica Generale I Ing. L’asta può ruotare senza attrito attorno ad un asse ortogonale al piano del foglio e passante per il suo centro O. Il centro O

Le forze (peso e reazione del tavolo) sono sempre bilanciate; affinché siano bilanciati i momenti occorre che la reazione vincolare sia in grado di produrre un momento di

Subito dopo l’esplosione, un frammento continua verticalmente verso l’alto con una velocità di 450 m s e un secondo frammento si muove con una velocità di 240 m s lungo una