• Non ci sono risultati.

TO e.. SLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TO e.. SLA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

la terapia occupazionale ti aiuta

Sclerosi Laterale Amiotrofica:

Il terapista occupazionale (T.O.) può aiutare a compiere le attività della vita quotidiana (mangiare, lavarsi, vestirsi, scrivere, comunicare, fare la spesa, ecc), del lavoro e del tempo libero attraverso l’uso di strategie compensative, dispositivi adattivi, modifiche a casa e nel luogo di lavoro. Il T.O. inoltre opera per ridurre il carico assistenziale.

Le limitazioni della persona con SLA sono dovute principalmente alla debolezza muscolare, alla compromissione del linguaggio, della comunicazione e della respirazione. La complessità dell’intervento prevede una valutazione globale del quadro clinico, funzionale e psicosociale e dei bisogni della persona. Sono necessarie inoltre rivalutazioni periodiche con l’evolversi della malattia per individuare i mutamenti delle esigenze.

Obiettivi

• Accrescere l’autostima e la motivazione • Mantenere il proprio ‘fare’ quotidiano

• Favorire la socializzazione e il mantenimento dei ruoli (mamma, marito, collega, amico, ...) • Migliorare la gestione da parte degli assistenti • Mantenere la forza e la funzionalità globale

Modalità di intervento

• Adattamento delle attività

• Attività senso-motorie significative (attività di stimolazione della coordinazione, di manualità fine, di rinforzo delle prese e pinze della mano)

• Insegnamento delle strategie di risparmio energetico

• Ideazione e realizzazione di ortesi statiche funzionali • Training ai trasferimenti e passaggi posturali

• Prevenzione/riduzione di danni secondari (deformità, lesioni da pressione)

• Valutazione, scelta, personalizzazione e addestramento all’uso di ausili per la mobilità (carrozzine, deambulatori, …) e le attività (per l’igiene, per l’alimentazione, …)

• Addestramento degli assistenti

• Adattamenti ambientali per migliorare la sicurezza, la mobilità e la partecipazione

La terapia occupazionale è una professione che promuove la salute e il ben-essere attraverso l’occupazione. L’obiettivo principale è quello di rendere le persone capaci di partecipare alle attività quotidiane e migliorare la loro qualità di vita.

Il terapista occupazionale è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana. Il terapista occupazionale lavora a domicilio, strutture riabilitative, ambulatori e come libero professionista. Il terapista occupazionale è individuato dal Ministero della

Salute quale figura professionale necessaria alla presa in cura della persona con SLA. La presenza del terapista occupazionale è prevista nei Centri Multidisciplinari dedicati (CdR) e deve essere garantita da questi ultimi nel rispetto dei requisiti minimi per livello assistenziale. Il trattamento riabilitativo viene erogato a livello ambulatoriale, domiciliare e/o in regime di ricovero (Consulta Ministeriale Sulle Malattie Neuromuscolari - D.M. 07.02.2009 - Allegato 4a).

Non è mai troppo presto per incontrare un terapista occupazionale. Per contattarne uno scrivi a [email protected]

C’è sempre un altro modo per fare ciò che desideri

Riferimenti

Documenti correlati

Ettore Attolini, Direttore Area Innovazione sanitaria, sociale, di sistema e di Qualità - CRSS, AReSS Puglia Vito Gregorio Colacicco, Direttore Generale ASL TA. Avvio

* A parità di punteggio l’ordine in graduatoria è determinato tenendo conto delle priorità stabilite all’art.12 dell’Avviso Pubblico per l’attuazione del Piano Provinciale

È pur vero che stiamo analizzando un DPI che deve proteggere da un rischio, quello da agenti biologici, che non prevede la possibilità di definire una dose di azione

Procedura comparativa per titoli, ai sensi dell'art 15 OCTIES D.lgs 502/92 per il conferimento incarico di lavoro autonomo di Terapista Occupazionale per linea PSN

“Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione”, o diploma universitario di Terapista Occupazionale, conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992, n.502,

Ausili per la vita quotidiana e l’igiene personale Ausili per la stanza da

È individuata la figura professionale del podologo con il seguente profilo: il podologo è l’operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta

Se in passato ha frequentato e interrotto un corso di studi senza conseguirne il titolo, indicare la scuola, l’ultimo anno completato e l’eventuale anno fuori corso Ultimo