• Non ci sono risultati.

Cinetica chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cinetica chimica"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

La cinetica chimica

La cinetica chimica

Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Reazioni

omogenee

eterogenee

Termodinamica: permette di prevedere quando una reazione può avvenire

Cinetica: consente di ottenere indicazioni sulla velocità con la

(2)

e sulla velocità di raggiungimento dell'equilibrio finale

Informazioni complete sulla direzione di una reazione

Dati cinetici

+

(3)

La trasformazione dei reagenti in prodotti può avvenire:

a) con un unico atto reattivo, senza reazioni intermedie: si

dice elementare:

A + B ⎯→ P

b) mediante una serie più o meno numerosa di atti reattivi

(cioè con reazioni intermedie), ciascuno dei quali è una

reazione elementare

Velocità di reazione = variazione di concentrazione che le

sostanze partecipanti alla reazione subiscono nell’unità di tempo; più esattamente è la derivata rispetto al tempo della

concentrazione delle sostanze che partecipano alla reazione Per la reazione

A2 + B2 ⎯→ 2AB

la velocità ha la seguente espressione:

[ ]

[ ]

[ ]

dt AB d dt B d dt A d v 2 1 2 2 = − = − =

(4)

La velocità di reazione dipende da:

1) Temperatura

2) Ampiezza della superficie di contatto tra le varie fasi (nel caso

di reazioni eterogenee)

3) Numero di urti efficaci (fattore sterico):

-

l’urto tra molecole dotate di sufficiente energia

-

al momento dell’urto le molecole devono avere

un’opportuna orientazione reciproca

(5)

La costante di velocit

La costante di velocit

à

à

A temperatura costante per la reazione A

2

+ B

2

→ 2AB

[ ] [ ]

A

2

B

2

k

v

=

k = costante di velocità di reazione

La costante di velocità di reazione k

♣ varia da reazione a reazione

♣ per una stessa reazione

- varia in funzione della temperatura

- è invece indipendente dalla concentrazione delle

sostanze reagenti

(6)

A + 2B → prodotti

[ ] [ ]

2

B

A

k

v

=

le reazioni cui partecipano molte molecole di reagenti, dato che la probabilità dell’urto contemporaneo (in condizioni energeticamente e stericamente favorevoli) è molto bassa, non dovrebbero verificarsi

in realtà il processo di reazione ha luogo attraverso una serie di stadi

successivi, ognuno dei quali implica il contatto di un numero molto piccolo di molecole (i cosiddetti processi elementari)

(7)

2A + B + C → D + E A + B → F (1)

F + A → G (2) G + C → D + E (3)

Ipotesi: la reazione (1) sia molto più lenta delle altre due

[ ] [ ]

A

B

k

v

=

Ordine di reazione: somma degli esponenti cui sono elevate le concentrazioni delle

specie chimiche che compaiono nell’espressione della velocità di reazione (generalmente dei reagenti)

mA + nB → P

se v = k

[ ] [ ]

A mB n, si dice che la reazione è - di ordine m+n

- di ordine m rispetto ad A - di ordine n rispetto a B

(8)

Influenza della T sulla velocit

Influenza della T sulla velocit

à

à

di reazione

di reazione

Ad un aumento di temperatura di 10°C corrisponde un aumento della velocità di reazione da due fino a tre volte (van't Hoff - 1884)

La velocità di una reazione chimica varia secondo una legge esponenziale (Arrhenius - 1889): RT Ea

e

a

k

=

(9)

RT

E

a

e

a

k

=

k = costante di velocità di reazione

e = base dei logaritmi naturali

R = costante dei gas perfetti

T = temperatura assoluta

a = fattore di frequenza o fattore preesponenziale

E

a

= energia di attivazione

(10)

Complesso attivato: entità labile intermedia cui compete un’energia

molto più grande sia di quella dei reagenti, sia di quella dei prodotti di reazione. A A B B + B A A B 2 A B Complesso attivato Data la reazione R

P

ER = energia dei reagenti

EP = energia dei prodotti

Ec = energia del

complesso attivato Ea = energia di

(11)

Molecolarità di una reazione = numero di molecole (atomi, ioni)

delle specie reagenti che costituiscono il complesso attivato

Dipendenza della velocità dalla T

Legge di Maxwell della distribuzione di

(12)

L'area sottesa dalla curva subisce un notevole aumento anche per piccoli incrementi di temperatura: pertanto un

innalzamento anche modesto di temperatura provocherà un

notevole aumento della velocità di reazione

(13)

Determinazione dei parametri cinetici a ed E

a

RT

E

a

e

a

k

=

RT E e e RT E e e a a

e

a

e

a

k

=

+

=

log

log

log

log

RT

E

a

k

e a e

= log

log

Ea log ae 1 T e log k R

(14)

-Catalisi e catalizzatori

catalizzatori = particolari sostanze che possono far variare in

misura anche assai notevole la velocità di molte reazioni.

Caratteristiche:

• non compaiono nell’equazione di reazione

• normalmente si ritrovano inalterati al termine del processo cui

apparentemente prendono parte

Catalisi

omogenea

eterogenea

Catalizzatore negativo o inibitore: quando il catalizzatore diminuisce la

(15)

Proprietà peculiari dei catalizzatori:

♣ il catalizzatore modifica solo la velocità di un processo chimico, facendo in modo che la reazione avvenga per una via cui corrisponde un’energia di attivazione minore;

♣ non può mai fare avvenire reazioni che siano termodinamicamente impossibili;

♣ in una reazione di equilibrio il catalizzatore accelera il raggiungimento delle condizioni di equilibrio, ma non sposta minimamente la posizione dell’equilibrio stesso;

♣ il catalizzatore modifica la velocità di un processo chimico

variandone la energia di attivazione

♣ dato un certo processo con un dato meccanismo la Eatt non può in alcun modo essere modificata: ⇒ il catalizzatore modificherà il

meccanismo di quella reazione in modo che lo stadio lento della reazione (a Eatt maggiore) sia più veloce (abbia una Eatt minore) dello stadio lento del meccanismo precedente.

(16)

HCOOH → CO + H2O en er gi a c o o r d i n a t a d i r e a z i o n e H C O O H - - > C O + H 2O

(17)

en

er

gi

a

II° stadio: (HCOOH2)+ --> HCO+ + H2O

ener

g

ia

coordinata di reazione

III° stadio: HCO+ --> H+ + CO

ener

g

ia

(18)

Le marmitte catalitiche

Inquinamento atmosferico: •NOx (ossidi di azoto)

•CO •HC (idrocarburi) n 2 3 2n nHC + O2 nCO2 + H2O 21 CO + O2 CO2

2CO + 2NO 2CO2 + N2

Fumi di scarico Marmitta Aria secondaria Ossidazione CO e HC Convertitore NOx Motore Benzina verde

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

Nota: in questo caso la notazione della cinetica macroscopica e del meccanismo coincidono.. Postulato: i vari stadi elementari del meccanismo di reazione,

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

Se ΔH > 0, allora vuol dire che i prodotti possiedono più energia dei reagenti, e che quindi una parte di quella energia è stata “introdotta”

<< In un sistema isolato soggetto a sole forze conservative si mantiene costante la somma delle energie cinetiche e potenziali di tutte le particelle , cioè si mantiene

Per i calcoli assumere la portata volumetria pari al proprio numero di matricola mentre la costante cinetica deve essere assunta pari ad 1/5 del proprio numero di matricola. Su

Nella reazione tra l'ossido di azoto e Cloro si sono ottenute le seguenti velocità iniziali in funzione di diverse concentrazioni dei reagenti. Stabilire l'ordine di reazione

Appena si forma nel primo stadio F reagisce nel secondo stadio e quindi la velocità complessiva della reazione è determinata dal primo stadio. (stadio lento)