• Non ci sono risultati.

"Promenade" verso il Campo dei Miracoli Progetto di percorso con aree espositive e servizi turistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Promenade" verso il Campo dei Miracoli Progetto di percorso con aree espositive e servizi turistici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

indice

Monica Bracci PROMENADE VERSO IL CAMPO DEI MIRACOLI: Progetto di percorso con aree espositive e servizi turistici

INDICE

INTRODUZIONE……….. I Capitolo 1

IL LUOGO

1.1 Caratteristiche del sito……….. pag. 1 1.1.1 localizzazione dell’area - 1.1.2 analisi delle confluenze a

nord della città - 1.1.3 segni di caratterizzazione;

1.2 I valori storici del sito……….. pag. 7 1.2.1 il tumulo etrusco - 1.2.2 la centuriatio - 1.2.3 il sistema

delle acque - 1.2.4 il sistema della viabilità

1.3 Analisi sullo stato attuale………... pag. 17 1.3.1 carta dei vincoli - 1.3.2 carta morfologica del costruito -

1.3.3 una interpretazione della città secondo Lynch - 1.3.4 stato di fatto - 1.3.5 potenzialità dell’area - 1.3.6 proposta urbana

Capitolo 2

L’AMBITO CULTURALE DI RIFERIMENTO

2.1 L’elemento generatore:il luogo………... pag. 32 2.2 Il percorso come progetto………... pag. 36 2.3 Il ruolo delle preesistenze……….. pag. 39 2.4 interfacce come segni forti……….. pag. 43 2.5 La cinta muraria della città di Pisa……….. pag. 45 Capitolo 3

L’ITER PROGETTUALE

(2)

indice

Monica Bracci PROMENADE VERSO IL CAMPO DEI MIRACOLI: Progetto di percorso con aree espositive e servizi turistici

3.2 Lo sviluppo nel tessuto urbano………... pag. 53 3.2.1 il percorso come sistema di linee e superfici - 3.2.2

l’apertura – chiusura verso il contesto

3.3 I segni generatori………... pag. 56 3.3.1 le linee visuali dal battistero: i cretti - 3.3.2 le forme

costitutive del costruito

3.4 La relazione con il Campo dei Miracoli……… pag. 60 3.4.1 la visibilità alla quota del piano di campagna - 3.4.2 la

rarefazione della consistenza volumetrica

3.5 La dialettica del progetto……… pag. 62 3.5.1 il sistema del verde - sistema del costruito - 3.5.2

viabilità meccanica - percorsi pedonali

3.6 Il percorso come ascesa……… pag. 64 3.7 La composizione dei volumi………... pag. 67 3.8 Memoria della pisanità……… pag. 71

3.8.1 il campo santo monumentale - 3.8.2 la cinta muraria

3.9 Il funzionamento degli edifici……….. pag. 74 3.9.1 mobilità esterna - 3.9.2 mobilità interna - 3.9.3 schema

delle funzioni interne Appendice

IL PROGETTO……….. pag. 77

Riferimenti

Documenti correlati

Gli screening e la diagnosi prenatale possono essere prenotati presso i Punti Nascita di Rivoli e Pinerolo e presso il Day Service Materno Infantile di Susa utilizzando

nel 2018 al cinema Fulgor, in occasione della sua investitura alla presidenza onoraria della Fondazione Tonino Guerra, siglò amichevolmente una “cappa santa” da appendere nel

▪ Elaborazione e georeferenziazione dati geografici Attività o settore Servizi informatici, sviluppo applicativi, cartografia digitale dal 1996 al 1999 Archeologo – disegnatore

(*) Sintesi 2° incontro di lavoro Federazione Aree Interne (Frontone, 28 giugno 2018) «Reti e sistemi a servizio della valorizzazione culturale nelle Aree Interne

CEETO - Central Europe Eco-TOurism: strumenti per la protezione della natura Pagina 14 Vélo Loisir Provence è stato creato da un gruppo di partner turistici locali specializzati

La premessa è che quote eque di riduzione delle emissioni distribuite tra i paesi possono essere definite e quantificate in una maniera solida, rigorosa, trasparente

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/07 Ultima modifica scheda - ora: 09.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/07 Ultima modifica scheda - ora: 09.57 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -