• Non ci sono risultati.

14- TRASMITTANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "14- TRASMITTANZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COSA E’ LA TRASMITTANZA TERMICA

La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura. L’energia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto a temperatura minore. La schematizzazione che si applica alla trasmissione di calore si basa su tre meccanismi fondamentali:

• Conduzione • Convezione • Irraggiamento

L’analisi rigorosa di questo fenomeno si basa su basi teoriche molto complesse, e quindi per rendere più agevole lo sviluppo dei calcoli si ipotizzano le seguenti condizioni:

• regime stazionario (flusso di calore costante nel tempo) • parete piana di estensione infinita

• materiale componente perfettamente omogeneo ed isotropo

• le due facce esterne della parete sono considerate come superfici isoterme

La trasmittanza U (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1°C ed è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio termico liminare e si assume pari all’inverso della sommatoria delle resistenze termiche degli strati

T

R

1

U

=

se n si T R R R R R R = + 1+ 2+...+ + con:

Rsi resistenza superficiale interna;

R1;R2;…Rn resistenze termiche utili di ciascuno strato;

Rse resistenza superficiale esterna;

λ

d

R=

con:

d spessore dello strato di materiale nel componente;

λ conduttività termica utile calcolata secondo ISO/DIS 10456.2 oppure

ricavata da valori tabulati.

Per il calcolo della trasmittanza dei componenti edilizi finestrati si fa riferimento alla UNI EN ISO 10077-1.

Riferimenti

Documenti correlati

Il formato K è disponibile anche in pellicola autoadesiva in confezioni di 5 pezzi per articolo, indicando, dopo la lettera forma- to, la sigla: Ss. : ELEVATA RESISTENZA

Le diverse fasi operative e di controllo attraverso cui i processi si realiz- zano sono documentati in procedure che dettagliano come il personale coin- volto opera al fine di

Inversione della rotazione, valvola SAM e sistema di regolazione della

I tagli e le sezioni devono essere chiaramente identificati mediante la stessa lettera maiuscola ripetuta due volte, in corrispondenza di ciascuna delle due frecce di

Les photos et les descriptions des produits Cerdomus présentes dans les catalogues et sur les autres supports publicitaires sont strictement à titre d’illustration. Les couleurs

ROMAGNANO SESIA, 15/03/2022 Brandoni S.p.A.. dichiara sotto la propria responsabilità che i seguenti articoli, utilizzati entro i limiti di impiego ammissibili indicati

Calcolo della trasmittanza delle strutture edilizie e verifica del loro comportamento termoigrometrico (UNI EN ISO 6946:2008). Elaborato con: HvacCad 2012

a) DS: sono destinate le non conformità relative alla carenza di risorse, mancato raggiungimento degli obiettivi definiti nel Programma di miglioramento, problemi