• Non ci sono risultati.

La legislazione vitivinicola in Francia, Italia e Unione Europea: storia del Montrachet e dell'Amarone della Valpolicella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La legislazione vitivinicola in Francia, Italia e Unione Europea: storia del Montrachet e dell'Amarone della Valpolicella"

Copied!
195
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M.

270/2004)

in Relazioni Internazionali Comparate

Tesi di Laurea

La legislazione vitivinicola in Francia,

Italia e Unione Europea

Storia del Montrachet e dell’Amarone della

Valpolicella

Relatore

Ch. Prof. Cristina Minelle

Correlatore

Ch. Prof. Antonio Trampus

Laureando

Veronica Tezza

Matricola 825409

Anno Accademico

2012 / 2013

(2)

INDICE


ABSTRACT


INTRODUZIONE


CAPITOLO
1


1.1
Storia
del
Montrachet


1.2
Storia
dell’Amarone
della
Valpolicella


CAPITOLO
2


2.1
La
legislazione
vitivinicola
francese
precedente
l’Unione
Europea


2.2
La
legislazione
vitivinicola
italiana
precedente
l’Unione
Europea


CAPITOLO
3


3.1
La
legislazione
vitivinicola
europea


CAPITOLO
4


4.1.
La
legislazione
vitivinicola
francese
posteriore
l’U.E.


4.2
La
legislazione
vitivinicola
italiana
posteriore
l’U.E.


CAPITOLO
5


5.1.
Storia
legislativa
del
Montrachet


5.2.
Storia
legislativa
dell’Amarone
della
Valpolicella


CONCLUSIONE


BIBLIOGRAFIA



 
 
 
 
 
 


(3)

ABSTRACT


The
objective
of
this
dissertation
is
to
compare
France
with
Italy
in
the
economic
field
 that
 is
 for
 both
 countries
 one
 of
 the
 best
 examples
 of
 their
 savoir­faire:
 the
 wine
 production.
 In
particular,
the
aim
is
to
show
the
legislation
aspect
supporting
this
economic
sector,
 starting
from
the
first
examples
of
laws
concerning
wine
to
the
latest
ones
approved.
 The
analysis
tries
to
describe
the
circumstances
that
gave
birth
to
the
wine
legal
system,
 especially
the
economic
and
social
factors
and
the
actors
who
played
key
roles
during
 the
process.
 The
political
actors
taken
into
consideration
are
France,
Italy
and
the
European
Union
 and
in
order
to
better
understand
their
activity
in
this
sector,
the
case
of
two
wines
is
 reported.
 


The
 first
 chapter
 of
 the
 dissertation
 is
 dedicated
 to
 the
 history
 of
 two
 wines,
 the
 Montrachet
and
the
Amarone
della
Valpolicella.


The
first
part
focuses
on
the
French
wine.


Its
history
starts
in
the
Classical
era,
with
the
Greeks
arrival
in
the
VI
century
B.C.
in
the
 south
of
the
country
and
the
importation
of
wine
tradition.


Later,
 the
 Romans
 conquered
 the
 region
 and
 thanks
 to
 them,
 the
 vineyards
 spread
 in
 ancient
France.


The
wine
market
knew
a
huge
success:
many
Roman
citizens
migrated
to
Gaul
because
 of
the
great
business
generated
by
the
population
addiction
to
this
drink.



The
 Roman
 period
 is
 important
 for
 the
 Montrachet:
 in
 fact,
 it
 is
 in
 281
 A.C.
 that
 the
 emperor
Probus
ordered
to
plant
some
vineyards
in
the
Burgundy
region.
It
is
the
first
 evidence
of
the
cultivation
of
this
wine
in
the
Chassagne
territory.
 Following
the
fall
of
the
Roman
Empire,
the
wine
history
began
to
be
connected
to
the
 religious
world
and
to
the
aristocratic
families.

 At
the
beginning,
wine
was
needed
for
religious
activities
and
nothing
more.
Incredibly
 soon
the
situation
changed:
the
possession
of
a
vineyard
became
then
a
symbol
of
power
 through
which
showing
an
upper
class
position
in
the
society.


(4)

If
the
history
of
the
other
Burgundy
Grands
Crus
is
related
to
the
religious
institutions
 that
 dominated
 the
 political
 and
 economical
 scene
 of
 the
 time,
 the
 Montrachet
 has
 an
 atypical
past.


Its
 production
 has
 always
 been
 the
 property
 of
 the
 middle‐class
 families
 which
 succeeded
 one
 to
 the
 other
 in
 the
 control
 of
 the
 territory
 and,
 in
 spite
 of
 their
 upper
 social
status,
they
did
not
have
the
financial
means
for
raising
it
as
a
symbol
of
richness.
 Its
unusual
and
even
hidden
history
is
confirmed
by
the
few
literary
testimonies:
just
a
 limited
number
of
works
reports
some
information
about
this
wine
and,
in
most
of
the
 cases,
 they
 are
 political
 agreements
 signed
 by
 the
 lords
 of
 the
 region
 or
 agricultural
 notes
made
by
the
farmers
referring
to
the
weather
and
the
harvest.
 Despite
the
secondary
role
the
Montrachet
has
played
in
the
French
wine
history,
“the
 Christianity
wine”
has
always
been
very
well
known
by
the
wine
experts.
 From
the
beginning,
its
production
was
sold
even
before
the
harvest
and
the
incredible
 price
paid
for
this
golden
honey
has
always
been
just
a
little
detail
soon
forgotten
thanks
 to
the
deliciousness
of
the
tasting.
 The
second
section
is
dedicated
to
the
Italian
wine,
the
Amarone
della
Valpolicella.
 Also
in
this
case,
the
roots
of
its
history
are
observed
in
the
Classical
period.
 Strabo,
Catullus,
Plinius
the
Old
reported
in
their
works
the
presence
of
this
wine
on
the
 emperors’
tables.


Since
 this
 period,
 the
 valley
 in
 the
 north
 of
 Verona
 has
 always
 been
 dedicated
 to
 the
 production
 of
 wine:
 in
 the
 XIII/XIV
 century
 it
 was
 estimated
 that
 about
 40%
 of
 the
 territory
was
consecrated
to
the
creation
of
this
“great
bitter
taste”.
 At
this
time
the
Amarone
was
already
famous
and
it
was
compared
to
other
big
Italian
 wines,
as
the
Montepulciano
for
instance.
 Despite
this
significant
recognition,
a
considerable
negative
aspect
was
already
known:
 the
quality
of
the
product
was
placed
in
the
background
because
of
the
tendency
of
the
 farmers
to
hyper
production.
 With
the
Age
of
Enlightenment
the
way
of
thinking
started
to
change:
little
by
little,
the
 producers
 became
 more
 careful
 to
 the
 quality
 of
 the
 final
 good,
 also
 thanks
 to
 the
 international
rewards
that
the
Veronese
production
received.


During
 a
 wine
 tasting
 in
 Paris
 in
 1845
 and
 the
 international
 exposition
 in
 Vienna
 in
 1873,
Italian
wines
and
the
Veronese
ones
in
particular
had
their
times,
followed
by
a
 great
popularity
all
over
the
world.


(5)

Unfortunately,
 this
 moment
 of
 glory
 did
 not
 last
 long:
 the
 powdery
 mildew
 and
 the
 phylloxera
hit
the
vineyard
in
Italy,
as
in
France.


For
almost
a
century
the
wine
production
in
the
two
countries
was
close
to
collapse.
It
 was
 complex
 to
 find
 the
 treatment
 and
 once
 found,
 it
 was
 even
 more
 complicated
 to
 catch
up
the
lost
time.


It
has
been
during
this
moment
that
the
Amarone
had
its
birth:
an
oversight
of
a
farmer,
 who
 forgot
 some
 wine
 into
 a
 barrel
 and
 found
 it
 some
 time
 later.
 The
 time
 and
 the
 chemical
actions
had
transformed
all
the
sugars
of
the
wine
into
alcohol.


The
director
of
the
farm,
who
was
first
to
taste
the
new
drink,
found
it
a
“Great
wine,
a
 great
bitter
taste!”
(in
Italian
“amarone”).


Thanks
 to
 this
 mistake,
 a
 new
 chapter
 of
 the
 history
 of
 this
 great
 Italian
 wine
 began:
 with
a
production
of
15
millions
bottles
every
year,
this
wine
is
ready
to
be
appreciated
 all
over
the
world.


The
 second
 part
 of
 the
 dissertation
 concerns
 the
 history
 of
 wine
 legislation
 in
 France,
 Italy
and,
from
the
1970s,
in
the
European
Union
(E.U.).


All
 the
 three
 sections
 building
 up
 this
 chapter
 convey
 the
 most
 important
 historical
 events,
the
producers’
requests
and
the
Governments
actions.


Referring
 to
 France,
 the
 remarkable
 role
 played
 by
 the
 farmers
 is
 obvious
 from
 the
 beginning:
 in
 particular
 in
 Burgundy,
 they
 have
 always
 known
 the
 superb
 quality
 of
 their
production
and
they
have
always
fought
in
order
to
obtain
the
legal
protection
they
 wanted.


Even
if
the
country
could
already
rely
on
some
general
laws,
the
history
of
the
French
 wine
legislation
started
in
1905,
just
after
the
phylloxera
crises.
The
sector
needed
to
be
 ruled:
 because
 of
 the
 lack
 of
 production,
 fake
 famous
 wines
 were
 put
 into
 the
 market
 and
sold
as
genuine
ones,
with
considerable
damages
for
the
farmers.
 From
the
origins,
law
expressed
the
concept
of
fraud
and
how
it
is
punished.
 In
order
to
apply
this
principle,
it
was
needed
to
state
which
were
the
elements
that
set
 up
a
genuine
wine,
the
origin
and
the
provenience
as
first.
 A
text
was
soon
approved
but
its
application
did
not
have
the
desired
success:
on
the
 contrary,
it
created
an
uncontrolled
situation
that
lasted
until
1919,
when
another
law
 was
voted
and
cancelled
the
previous
one.


(6)

It
was
just
in
1935
that
the
Government
took
the
control,
approving
a
very
protecting
 text.


From
this
moment,
the
wine
began
being
controlled
in
all
the
aspects
of
its
life:
from
the
 territory,
to
the
cépage,
passing
through
the
methods
of
production
and
the
bottling.
 This
 is
 also
 the
 history
 of
 the
 Montrachet
 which
 had
 its
 recognition
 in
 1937,
 based
 principally
on
its
long
history
and
its
unique
tasting.



The
second
section
is
dedicated
to
the
Italian
legislation.


Even
 if
 the
 country
 has
 always
 been
 a
 wine
 producer,
 the
 laws
 aiming
 to
 rule
 this
 economic
sphere
were
approved
only
after
the
First
World
War.


Before
1926,
Italy
did
not
have
even
a
legal
explication
for
wine.


The
 lack
 of
 legislation
 lasted
 for
 a
 long
 time:
 before
 the
 1960s
 other
 laws
 were
 approved,
but
none
of
them
was
noteworthy
enough
to
be
considered
as
the
reference
 point.


In
 fact,
 it
 is
 with
 the
 creation
 of
 the
 European
 Economic
 Community
 (E.E.C.)
 that
 the
 Italian
legislators
were
urged
to
lay
the
foundations
of
this
economic
sector.



Finally,
 in
 1963,
 the
 Government
 approved
the
 text
 that
 gave
 birth
 to
 the
 Controlled
 Designation
of
Origin
(Denominazione
di
Origine
Controllata,
D.O.C.).



Due
 to
 the
 complexity
 of
 the
 Italian
 system,
 the
 Amarone
 gained
 its
 label
 eight
 years
 later,
 in
 1975,
 especially
 thanks
 to
 the
 collaboration
 between
 the
 producers
 and
 the
 Veronese
deputy
Luciano
dal
Falco.


However,
 it
 was
 necessary
 to
 wait
 until
 the
 end
 of
 the
 century
 to
 have
 other
 laws
 dedicated
to
the
wines
protection.


In
1992
the
market
required
a
new
regulation
of
the
wine
world,
so
a
new
discipline
was
 approved.


The
most
important
feature
was
the
introduction
of
a
new
category
of
wine:
the
D.O.C.G.
 (Controlled
 and
 Guaranteed
 Designation
 of
 Origin
 –
 Denominazione
 di
 Origine
 Controllata
e
Garantita).


Due
 to
 the
 political
 slowness
 and
 instability,
 which
 are
 distinctive
 peculiarities
 of
 the
 country,
the
Amarone
only
obtained
this
label
in
2010.


The
last
part
of
the
chapter
refers
to
the
politics
of
the
European
Union.


The
 E.U.
 found
 its
 origins
 in
 the
 Rome
 Treaty
 signed
 in
 1957
 by
 Italy,
 France,
 West
 Germany,
Belgium,
Holland
and
Luxembourg.


(7)

Because
of
the
innovative
system
which
was
going
to
be
created,
the
ancient
E.E.C.
took
 inspiration
in
the
French
wine
organisation
model.


Among
 its
 first
 actions,
 the
 European
 Commission
 created
 a
 consultative
 wine
 committee
and
laid
the
foundations
for
the
preparation
of
a
viticultural
land
register,
in
 the
same
perspective
of
its
reference
model.


The
activity
of
the
European
institutions
toward
the
wine
sector
has
been
complicated
 from
the
beginning:
France
and
Italy,
the
two
biggest
wine
producers,
did
not
want
to
be
 damaged
by
politics
which
had
to
take
into
consideration
several
opinions.


Despite
 the
 complexity
 of
 the
 situation,
 the
 wine
 legislation
 has
 always
 been
 very
 prolific:
many
texts
were
approved,
revised
several
times
or
abrogated
when
needed.
 The
action
of
the
law
covers
every
aspect
of
the
wine
sphere:
from
the
allowed
methods
 of
 manipulation,
 to
 the
 bottling
 phase,
 passing
 through
 the
 classification
 of
 the
 grapevines
varieties.


Not
only
the
production
aspect
is
considered:
the
commercial
side
is
even
more
ruled,
 with
export
politics
continually
revised
to
face
new
scenarios,
aiming
to
protect
national
 productions,
opened
by
trading
and
importations.


The
 fourth
 section
 of
 the
 dissertation
 is
 dedicated
 to
 the
 wine
 legislation
 setting
 in
 France
and
Italy
after
the
creation
of
the
European
Union.
 Concerning
Italy,
the
creation
of
a
wine
system
in
the
country
is
strictly
connected
to
the
 activity
of
the
ancient
E.E.C.

 Even
if
Italy
is
one
of
the
main
players
in
the
wine
field,
at
the
beginning
of
the
Sixties
 the
national
system
was
based
on
the
law
approved
almost
forty
years
before.
 Thanks
to
the
treaties
that
gave
birth
to
this
political
actor,
Italy
was
obliged
to
adapt
 itself
to
the
new
regulations
approved
by
Brussels.

 As
consequences,
every
aspect
of
the
production
found
an
important
protection,
which
 is
 more
 and
 more
 strict
 for
 those
 wines
 considered
 as
 the
 best
 expression
 of
 their
 category.


On
 the
 contrary,
 the
 French
 knocked
 on
 the
 door
 of
 the
 European
 Community
 with
 a
 classification
system
and
protecting
organisations
established
some
years
before.


Introducing
the
European
regulations
was
no
so
difficult
for
France:
the
new
texts
did
 not
 introduce
 important
 changes,
 except
 in
 few
 cases,
 but
 also
 in
 that
 occasion
 the
 national
law
was
soon
up‐to‐dated.


(8)

The
 two
 wines,
 which
 have
 opened
 the
 dissertation,
 are
 charged
 to
 close
 the
 analysis
 with
 the
 description
 of
 the
 legal
 process
 that
 enabled
 them
 to
 be
 part
 of
 the
 highest
 category
for
wine
quality.
 Regarding
the
Montrachet,
the
documents
approved
for
its
protection
are
not
so
many.
 Thanks
to
its
great
past,
it
was
considered
an
AOC
even
before
the
national
law
of
1935.
 After
the
recognition,
the
next
laws
were
approved
just
to
modify
some
aspects
of
the
 production,
but
no
significant
changes
were
made
during
the
years.
 Situation
is
very
different
for
the
Amarone:
at
the
beginning
of
the
Seventies
it
was
still
 considered
as
the
“bitter
version
of
the
Recioto”
and
no
recognition
was
supposed
for
it.
 At
the
end
of
the
century
the
D.O.C.
was
extended
to
it
and
after
many
years,
finally
the
 “great
bitter”
received
the
D.O.C.G.
title
in
2010.
 


(9)

INTRODUZIONE


La
storia
del
mondo
vitivinicolo
di
Francia
e
Italia
affonda
le
proprie
radici
in
un’epoca
 antica
ed
è
caratterizzata
da
molte
similitudini
e
da
molti
elementi
di
diversità.
 L’Europa
è
da
sempre
ai
vertici
di
tutte
le
classifiche
che
riguardano
il
mondo
del
vino:
il
 Vecchio
Continente
fornisce
il
66,5%
della
produzione
mondiale1,
ossia
141,415
milioni
 di
ettolitri2.


I
 due
 Paesi
 competono
 ogni
 anno
 per
 il
 primo
 posto
 nella
 lista
 dei
 Paesi
 produttori
 a
 livello
mondiale:
nel
2012
essi
hanno
fornito
82,303
milioni
di
ettolitri
e
sono
sempre
ai
 vertici
delle
classifiche
riguardanti
l’import
‐
export
dei
vini
fermi
e
frizzanti.3

Un
altro
dato
molto
interessante
riguarda
il
consumo:
se
Italia
e
Francia
sono
i
maggiori
 produttori,
essi
mantengono
il
primato
anche
nel
consumo
dei
loro
stessi
prodotti.
 Secondo
 le
 statistiche
 dell’OIV
 (Organizzazione
 Internazionale
 del
 Vino),
 i
 due
 Paesi
 consumano
 oltre
 la
 metà
 del
 vino
 commercializzato,
 con
 la
 Francia
 leggermente
 in
 vantaggio
rispetto
all’Italia
(29
milioni
contro
23)4.
 Per
l’Esagono,
il
settore
del
vino
occupa
il
secondo
posto
nella
classifica
delle
maggiori
 produzioni
agricole5,
subito
dopo
i
cereali,
e
produce
circa
250
mila
posti
di
lavoro.
 La
superficie
totale
coltivata
a
uva
è
di
774
mila
ettari,
di
cui
462
mila
sono
dedicati
alla
 produzione
di
vino
DOP,
che
si
traduce
con
una
raccolta
media
annua
di
50
milioni
di
 ettolitri.
All’incirca
la
metà
è
destinata
alla
produzione
di
vini
DOP
(45%),
a
cui
seguono
 gli
IGP
con
il
28%
ed
infine
i
vini
da
tavola
senza
indicazione
geografica
per
un
totale
 dell’
11%
della
produzione.
Il
restante
16%
riguarda
le
acquaviti6.


Per
 quanto
 concerne
 l’Italia,
 la
 superficie
 totale
 coltivata
 a
 vino
 è
 inferiore
 rispetto
 a
 quella
 francese:
 si
 tratta
 di
 circa
 632
 mila
 ettari,
 di
 cui
 all’incirca
 355
 destinati
 alla
 produzione
di
DOP.
Questo
significa
che
più
della
metà
dei
terreni
vitati
produce
vini
di
 





 1
Fonte:
Istat
2011.
 2
Fonte
www.ice.gov.it
‐
dati
2012.
 3
Ibidem
nota
2.
 4
Dati
OIV
marzo
2012.
 5
Assocamereestero
–
scheda
Francia
2013.
 6
http://www.ice.gov.it/paesi/europa/francia/upload/066/Studio%20Mercato%20Vino%202013.pdf


(10)

alta
qualità,
in
particolare
il
60,3%
è
destinato
alle
DOP
e
il
39,7%
ai
vini
con
indicazione
 geografica
protetta.



Infine,
il
raccolto
medio
annuo
si
stabilizza
al
di
sotto
di
45
milioni
di
ettolitri.7

Un
ultimo
dato
interessante
riguarda
la
quantità
di
denominazioni
appartenenti
ai
due
 paesi:
 se
 l’Europa
 possiede
 il
 90%
 delle
 denominazioni
 di
 qualità
 di
 tutto
 il
 mondo,
 Francia
e
Italia
fanno
le
parti
dei
giganti,
reciprocamente
con
il
35%
e
il
27%.8

L’economia
 vitivinicola
 di
 entrambi
 i
 Paesi,
 comunque,
 non
 implica
 solo
 i
 numeri:
 la
 produzione
di
vino
riguarda
tradizioni
molto
antiche,
generazioni
di
famiglie
che
si
sono
 succedute
nella
vinificazione,
ma
anche
(e
forse
soprattutto)
nella
difesa
di
quelle
aree
 vocate
a
questa
attività.


In
 entrambi
 i
 casi,
 l’origine
 della
 coltivazione
 della
 vite
 trova
 le
 sue
 radici
 nell’epoca
 classica:
essa
venne
importata
e
si
diffuse
grazie
a
greci
e
romani,
entrando
a
far
parte
 della
dieta
alimentare
di
popoli
che
prima
di
allora
non
avevano
mai
coltivato
la
vite
e
 generando
un
giro
d’affari
che
non
aveva
nulla
da
invidiare
alle
cifre
attuali.
 Ben
presto,
però,
la
storia
enoica
dei
due
Paesi
cominciò
a
differenziarsi:
si
continuò
a
 produrre
vino,
ma
cambiarono
il
contesto
politico
e
lo
scopo
della
produzione.
 Se
in
Italia
si
coltivavano
i
vigneti
per
soddisfare
le
richieste
del
mercato,
considerando
 quindi
 esclusivamente
 la
 quantità,
 in
 Francia,
 al
 contrario,
 si
 innescarono
 altre
 dinamiche,
che
si
differenziavano
da
regione
a
regione.


Nell’area
della
Borgogna,
in
particolare,
molti
vigneti
diventarono
proprietà
di
abbazie,
 che
 inizialmente
 li
 coltivavano
 per
 soddisfare
 il
 bisogno
 legato
 allo
 svolgimento
 della
 liturgia
eucaristica.


Con
 il
 passare
 del
 tempo,
 il
 vino
 qui
 prodotto
 non
 rispose
 più
 a
 questa
 necessità:
 i
 religiosi
cominciarono
ad
interessarsi
alla
coltivazione,
selezionando
le
piante
e
curando
 la
produzione,
con
la
conseguenza
che
la
qualità
finale
divenne
sempre
migliore.


Tutto
 ciò
 innescò
 una
 nuova
 dinamica:
 un
 prodotto
 qualitativamente
 alto
 rendeva
 celebre
il
luogo
di
produzione
e
soprattutto
il
nome
del
suo
possessore,
il
quale
otteneva
 in
cambio
maggiore
ricchezza
e
prestigio.










7
 I
 dati
 per
 l’Italia
 sono
 tutti
 rintracciabili
 nel
 report
 di
 Ismea
 dell’aprile
 2013
 intitolato:”Vini
 a


Denominazione
di
Origine
–
Struttura,
produzione
e
mercato”.


(11)

Il
 passaggio
 da
 una
 coltivazione
 che
 mirava
 a
 soddisfare
 i
 bisogni
 del
 rito
 religioso
 a
 quella
 di
 produzione
 per
 fama
 e
 prestigio
 è
 dovuto
 a
 cambiamenti
 socio‐politici:
 l’impero
 romano
 era
 in
 decadenza
 e
 data
 la
 debolezza
 del
 potere
 centrale,
 i
 territori
 lontani
da
Roma
si
riorganizzarono
attorno
ad
un
luogo
più
vicino
che
veniva
percepito
 come
un
punto
di
riferimento
dalla
popolazione
locale.



Gli
 eventi
 socio‐politici
 che
 hanno
 interessato
 le
 aree
 di
 produzione
 di
 entrambi
 i
 vini
 hanno
plasmato
la
storia
di
questi
prodotti:
se
il
vino
francese
è
frutto
di
attenti
studi
 delle
 piante
 e
 del
 terreno
 fino
 a
 renderlo
 l’unico
 bianco
 comparabile,
 nella
 fama
 e
 nel
 prezzo,
ai
grandi
rossi
per
cui
la
Borgogna
è
celebre
in
tutto
il
mondo,
l’Amarone
della
 Valpolicella,
al
contrario,
non
è
il
prodotto
di
accurate
selezioni,
bensì
di
una
(fortunata)
 dimenticanza.


A
 partire
 dalla
 crisi
 che
 colpì
 l’Impero
 romano
 dal
 III
 secolo
 d.C.,
 Francia
 e
 Italia
 cominciarono
a
creare
un
“sistema
vino”
molto
diverso:
se
nel
primo
caso
la
coltivazione
 della
vite
diede
vita
ad
una
struttura
lavorativa
articolata
e
complessa,
in
Italia
tutto
ciò
 non
avvenne
e
si
continuò
a
produrre
pensando
alla
quantità
e
non
alla
qualità.


Queste
 premesse
 permettono
 di
 comprendere
 le
 diversità
 di
 approccio
 al
 mondo
 del
 vino
che
persistono
ancora
oggi
e
che
sono
state
ulteriormente
evidenziate
al
momento
 della
 creazione
 della
 Comunità
 Europea,
 in
 particolar
 modo
 per
 quanto
 riguarda
 l’attuazione
della
Politica
Agricola
Comune.


Se
 Parigi
 si
 presentò
 con
 un
 sistema
 nazionale
 ben
 ripartito,
 caratterizzato
 da
 una
 classificazione
definita
dei
vini
che
si
basava
su
molteplici
elementi,
come
ad
esempio
la
 fama
 storica
 del
 prodotto
 in
 questione,
 severe
 norme
 di
 impianto,
 coltivazione
 e
 produzione
 e
 uffici
 nazionali
 per
 la
 protezione,
 Roma,
 al
 contrario,
 arrivò
 senza
 una
 struttura
a
supporto
dei
viticoltori.


Il
 lavoro
 del
 legislatore
 europeo
 non
 fu
 per
 nulla
 semplice:
 egli
 dovette
 trovare
 un
 compromesso
tra
la
stretta
legislazione
francese
e
quella
più
liberale
italiana,
ponendosi
 in
una
situazione
alquanto
complicata
poiché
nessuno
dei
due
Stati
voleva
essere
troppo
 danneggiato
dalle
sue
decisioni.


L’entrata
 dello
 Stivale
 nella
 Comunità
 europea
 permise
 al
 settore
 di
 ricevere
 una
 legislazione
 che
 mancava
 da
 circa
 trent’anni,
 soprattutto
 a
 causa
 delle
 lunghe
 tempistiche
di
cui
necessitavano
i
Governi
per
prendere
decisioni
in
merito.


Se
per
la
Francia
gli
atti
di
rettifica
dei
regolamenti
europei
non
comportarono
grandi
 cambiamenti
 nel
 proprio
 sistema
 nazionale,
 in
 quanto
 Bruxelles
 modulò
 il
 sistema


(12)

europeo
sulla
base
dell’esempio
dell’antica
Gallia,
per
l’Italia,
invece,
la
rettifica
di
quei
 testi
significò
l’introduzione
di
un’enorme
quantità
di
nuove
disposizioni,
che
finalmente
 andavano
a
creare
un
sistema
vino
e
che,
soprattutto,
dovevano
essere
applicate
nel
più
 breve
tempo
possibile.


•


•


•


È
 possibile
 ripercorrere
 la
 storia
 dell’evoluzione
 del
 sistema
 vitivinicolo
 francese
 e
 di
 quello
italiano
partendo
da
un
qualsiasi
vino
prodotto
in
questi
due
Stati.


Per
questo
motivo
la
tesi
inizia
e
si
conclude
con
la
descrizione
di
due
vini,
uno
per
ogni
 Paese:
 il
 Montrachet
 apre
 l’analisi
 partendo
 dall’arrivo
 dei
 coloni
 greci
 a
 Marsiglia
 e
 l’introduzione
 nell’antica
 Gallia
 della
 coltivazione
 della
 vite,
 mentre
 l’Amarone
 della
 Valpolicella
 chiude
 la
 ricerca
 riportando
 le
 ultime
 novità
 legislative
 dedicate
 a
 questo
 prodotto.


Ripercorrere
 la
 storia
 di
 questi
 vini
 permette
 di
 comprendere
 meglio
 la
 complessa
 legislazione
del
settore
che
si
è
sviluppata
a
partire
dall’inizio
del
Novecento
in
entrambi
 i
Paesi
e
che
poi
è
stata
unificata
a
metà
del
secolo
scorso
con
la
nascita
della
Comunità
 Europea,
sebbene
ogni
membro
abbia
mantenuto
le
proprie
peculiarità.


I
motivi
per
cui
ho
scelto
questo
due
vini
sono
essenzialmente
tre:



1) Il
 vigneto:
 per
 entrambi
 ho
 cercato
 vigneti
 che
 fossero
 autoctoni
 e
 originari
 esclusivamente
 di
 quelle
 aree.
 Per
 la
 parte
 francese,
 la
 questione
 è
 un
 po’
 più
 complicata,
poiché
i
vitigni
d’oltralpe
sono
stati
esportati
e
sono
coltivati
in
tutto
il
 mondo.
In
ogni
caso,
lo
chardonnay
(il
vitigno
da
cui
è
prodotto
il
Montrachet)
è
 originario
della
Borgogna:
a
testimonianza
di
ciò,
a
qualche
chilometro
più
a
sud
 rispetto
 all’area
 di
 coltivazione
 del
 Montrachet
 esiste
 il
 comune
 di
 Chardonnay.
 L’aspetto
 interessante
 della
 questione
 è
 che
 ancora
 oggi
 gli
 studiosi
 non
 sono
 riusciti
a
capire
se
il
nome
del
villaggio
derivi
dal
vigneto
o
viceversa.


2) La
composizione:
entrambi
i
vini
derivano,
per
la
maggior
parte,
da
un
solo
tipo
di
 uve.
 I
 rispettivi
 disciplinari
 di
 produzione
 permettono
 l’utilizzo,
 entro
 certe
 percentuali,
di
altri
uvaggi,
derivanti
sempre
da
tipologie
locali
di
vigneti.


In
particolar
modo
per
la
Francia,
questo
aspetto
ha
condizionato
molto
la
ricerca,
 in
quanto
ha
permesso
l’esclusione
di
alcune
aree
di
produzione,
come
il
bordolese
 ad
 esempio,
 poiché
 è
 noto
 che
 i
 vini
 di
 questa
 regione
 sono
 composti
 da
 una
 miscela
di
uve
diverse.


(13)

3) I
 riconoscimenti:
 entrambi
 i
 vini
 sono
 stati
 insigniti
 dei
 più
 alti
 titoli
 poiché
 essi
 sono
la
massima
espressione
del
territorio
che
li
origina.
I
fattori
che
determinano
 l’assegnazione
 delle
 denominazioni
 considerano
 molteplici
 elementi,
 come
 ad
 esempio
la
fama
del
vino,
il
suo
percorso
storico,
i
processi
e
i
luoghi
di
produzione
 e
di
vinificazione.
 Per
quanto
riguarda
le
fonti
consultate,
in
particolar
modo
per
i
capitoli
riguardanti
la
 Francia,
esse
sono
quasi
esclusivamente
in
lingua
francese
e
dalle
mie
ricerche
non
sono
 risultate
traduzioni
italiane
di
queste
opere.
 In
particolare,
le
traduzioni
delle
leggi
riprese
dal
Journal
Officiel
e
degli
atti
del
Sénat
e
 dell’Assemblée
 Nationale
 sono
 state
 fatte
 da
 me,
 cercando
 di
 restare
 il
 più
 fedele
 possibile
al
testo
originale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


(14)

CAPITOLO
1


1.1
STORIA
DEL
MONTRACHET


La
 coltivazione
 della
 vite
 in
 Francia
 è
 legata
 all’arrivo
 dei
 greci
 della
 città
 di
 Focea
 all’inizio
 del
 VI
 secolo
 a.C.:
 essi
 si
 stanziano
 lungo
 la
 costa
 e
 si
 mescolano
 alla
 popolazione
 indigena,
 scegliendo
 un
 insediamento
 già
 esistente
 e
 di
 fatto
 rifondando
 quella
che
oggi
è
la
città
di
Marsiglia.



Con
 sé
 i
 coloni
 esportano
 anche
 la
 tradizione
 vitivinicola,
 che
 cominciano
 a
 coltivare
 inizialmente
sul
litorale,
data
la
loro
naturale
confidenza
verso
il
mare,
come
evidenziato
 da
Strabone
nella
sua
Geografia9.


Le
fonti
letterarie
sono
confermate
dai
resti
portati
alla
luce
a
seguito
di
numerosi
scavi
 effettuati
 nell’area
 mediterranea
 dell’antica
 Gallia
 negli
 ultimi
 anni10.
 In
 particolare,
 i


reperti
 più
 antichi
 riguardano
 alcune
 anfore
 etrusche
 ritrovate
 in
 un
 sito
 vicino
 a
 Montpellier,
 all’epoca
 importante
 sede
 di
 commercio
 di
 vini
 con
 la
 penisola
 italica11,


mentre
nell’area
di
Marsiglia
sono
stati
ritrovati
i
più
antichi
resti
di
vitigno
mai
scoperti
 in
Francia,
risalenti
al
IV
secolo
a.C.
12

Lo
 sviluppo
 vero
 e
 proprio
 dell’enologia
 e
 della
 viticoltura
 si
 ha
 con
 i
 romani,
 i
 quali
 conquistano
la
cosiddetta
Gallia
Narbonense
(all’incirca
le
attuali
regioni
di
Linguadoca‐ Rossiglione
e
Provenza‐Alpi‐Costa
Azzurra)
nel
121
a.C
e
più
tardi,
tra
il
58
ed
il
50
a.C.,
 il
resto
del
territorio
sotto
la
guida
di
Giulio
Cesare.


Se
 ai
 greci
 si
 deve
 il
 merito
 di
 aver
 importato
 la
 vite
 e
 il
 vino
 in
 Gallia,
 i
 romani
 diffondono
 la
 coltura
 della
 pianta
 e
 la
 tradizione
 del
 bere,
 esportandole
 più
 a
 nord
 di
 dove
si
erano
spinti
i
greci
ed
introducendo
molte
varietà
originarie
del
Medio
Oriente
e
 





 9
Strabone,
“Della
Geografia”,
Roma
1792
‐
Tomo
I
libro
IV.
 10
http://www.theguardianbd.com/french‐wine‐has‐italian‐origins/
 11
http://www.pnas.org/content/early/2013/05/30/1216126110
 12http://www.inrap.fr/archeologie‐preventive/Actualites/Communiques‐de‐presse/Archives/2007/p‐ 42‐Marseille‐avant‐Massalia‐la‐premiere‐architecture‐.htm


(15)

della
 Grecia
 stessa,
 tra
 le
 quali
 il
 Syrah
 e
 il
 Pinot
 Nero
 (vitigni
 ancora
 oggi
 tra
 i
 più
 coltivati
del
paese)13.



Nella
sua
Naturalis
Historia,
Plinio
il
Vecchio
sottolinea
sorpreso
alcune
tradizioni
locali,
 come
 ad
 esempio
 l’uso
 dei
 celti
 di
 conservare
 le
 bevande,
 soprattutto
 la
 birra,
 in
 recipienti
di
legno
con
cerchiature:


“(…)
I
metodi
per
conservare
il
vino
una
volta
fatto
differiscono
grandemente
a
seconda
del
clima.
 Nelle
regioni
alpine
lo
si
racchiude
in
recipienti
di
legno
rinforzati
con
cerchiature
e
persino,
nel
 pieno
dell’inverno,
lo
si
preserva
dal
gelo
accendendo
dei
fuochi;
fatto
raro,
ma
talvolta
osservato,
i
 vasi
 schiantati
 hanno
 restituito
 masse
 compatte
 di
 liquido
 ghiacciato,
 come
 per
 una
 sorta
 di
 prodigio,
in
quanto
il
vino
per
natura
non
gela
(…)”14 
 Strabone
riporta:

 
 “(…)
L’abbondanza
del
vino
si
può
dedurre
dalle
botti;
qui
sono
di
legno
e
più
grandi
di
case
(…)”15

Nel
 118
 a.C.
 viene
 fondata
 la
 città
 di
 Narbonne,
 a
 cui
 segue
 una
 crescita
 esponenziale
 delle
 piantagioni
 di
 olivo
 ma
 soprattutto
 di
 vigneti,
 che
 porta
 la
 città
 a
 essere
 la
 più
 importante
dell’area
per
quanto
riguarda
la
produzione
e
la
qualità
dei
vini.



Nonostante
 ciò,
 nel
 I
 secolo
 a.C.
 la
 maggior
 parte
 del
 vino
 commercializzato
 in
 Gallia
 proviene
ancora
dalla
penisola
italica.
Proprio
a
questo
florido
mercato
si
deve
il
motivo
 per
 cui
 moltissimi
 cittadini
 romani
 decidono
 di
 trasferirsi
 oltralpe:
 come
 testimoniato
 dal
greco
Diodoro
Siculo,
vissuto
a
metà
del
I
secolo
a.C.


“(…)
 Intanto
 però
 amando
 smoderatamente
 il
 vino,
 se
 ne
 trangugiano
 quanto
 loro
 portano
 i
 mercatanti;
e
dal
troppo
berne
ubbriacandosi,
cadono
poi
o
in
grosso
sonno,
o
in
una
vertigine,
che
 rassomiglia
alla
pazzia.
Perciò
molti
trafficanti
d’Italia,
spinti
dall’avarizia
loro
propria,
volgono
al
 





 13
Alfredo
Antonaros,
“La
grande
storia
del
vino”,
Edizioni
Pendragon,
Bologna
2006
(pag.
47).
 14
Gaio
Plinio
Secondo,
“Storia
Naturale”,
traduzioni
e
note
di
Andrea
Aragosti,
Roberto
Centi,
Franca
Ela
 Consolino,
Anna
Maria
Cotrozzi,
Francesca
Lechi,
Alessandro
Perutelli,
Giulio
Einaudi
Editore
1984.

 (Libro
XIV,132)
 15
Strabone,
“Geografia”,
in
Nicola
Biffi,
“L’Italia
di
Strabone”,
testo,
traduzione
e
commento
dei
libri
V
e
VI
 della
Geografia,
Università
di
Genova,
Facoltà
di
Lettere,
D.AR.FI.CL.ET
1988.
(Libro
V,
12).


(16)

loro
 particolare
 guadagno
 l’ubbriachezza
 dei
 Galli:
 ch’essi
 pe’
 fiumi
 con
 barche,
 e
 per
 le
 pianure
 con
carri
portano
loro
il
vino,
e
ne
traggono
inestimabile
prezzo;
(…)”16 
 Questa
bevanda
ha
un
tale
effetto
che

 
 “(…)
perciocché
per
un
barile
ricevono
un
fanciullo,
cambiando
i
Galli
quello
che
loro
dà
a
bere
con
 ciò
che
beono.”17 
 La
passione
gallica
per
questa
nuova
bevanda
fa
migrare
moltissime
persone:
durante
la
 sua
 campagna
 di
 conquista
 della
 Gallia,
 Giulio
 Cesare
 si
 stupisce
 di
 trovare
 così
 tanti
 cittadini
romani
stabilitisi
oltralpe
per
il
commercio
di
vino.


Alcune
delle
più
importanti
strade
utilizzate
per
il
trasporto
della
bevanda
percorrono
 l’attuale
 regione
 della
 Borgogna,
 la
 quale
 però
 conosce
 relativamente
 tardi
 la
 coltura
 della
vite
e
identificarne
l’origine
è
particolarmente
difficile.



Si
 presume
 che
 i
 vigneti
 borgognoni
 risalgano
 al
 III
 secolo
 d.C.,
 a
 seguito
 di
 un
 editto
 dell’imperatore
 Caracalla,
 il
 quale
 nel
 212
 d.C.
 elargisce
 la
 cittadinanza
 romana
 alla
 maggior
 parte
 degli
 abitanti
 liberi
 dell’impero,
 estendendo
 così
 ai
 nuovi
 cittadini
 il
 diritto
di
coltivare
la
vite,
attività
precedentemente
riservata
ai
soli
cittadini
romani.18

Questa
 estensione
 è
 poi
 riconfermata
 dall’imperatore
 Probo
 nel
 281
 d.C.
 e
 proprio
 questa
data
è
fondamentale
per
il
territorio
del
Montrachet.
Infatti,
le
prime
vigne
sono
 piantate
 a
 seguito
 dell’iniziativa
 di
 Probo,
 in
 particolare
 a
 Morgeot,
 una
 frazione
 di
 Chassagne,
a
qualche
chilometro
da
Autun,
il
centro
economico
dell’area:


“(…)
 Probio
 incoraggiò
 le
 sue
 legioni
 a
 coprire
 di
 vigne
 i
 versanti
 fertili
 della
 Gallia
 e
 della
 Pannonia
(…)”19









16
 Diodoro
 Siculo,
 “Biblioteca
 Storica”,
 volgarizzata
 dal
 cav.
 Compagnoni,
 Tomo
 Secondo,
 Milano
 dalla


Tipografia
di
Gio.
Battista
Sonzogno
1820
(p
339).
 17
Ibidem
nota
16.
 18
Grazie
ad
un
papiro
conservato
a
Giessen,
a
nord
di
Francorte
sul
Meno,
conosciamo
il
testo
dell’editto.
 http://www.archivesdefrance.culture.gouv.fr/action‐culturelle/celebrations‐nationales/recueil‐ 2012/institutions‐et‐vie‐politique/edit‐de‐caracalla/
 


19
 Edward
 Gibbon,
 “Histoire
 du
 déclin
 et
 de
 la
 chute
 de
 l’Empire
 Romain,
 Rome
 de
 96
 à
 582”,
 traduit
 de


(17)

La
prima
testimonianza
scritta
della
presenza
di
vigneti
nella
zona
si
deve
a
Eumenio,
 professore
di
eloquenza
a
Autun
e
autore
del
panegirico
dedicato
a
Costantino
nel
311
 d.C.,
 in
 occasione
 della
 visita
 dell’imperatore
 nella
 piccola
 cittadina.
 All’inizio
 del
 IV
 secolo
 il
 villaggio
 ha
 perso
 completamente
 la
 sua
 antica
 ricchezza,
 a
 causa
 della
 crisi
 economica
e
politica
che
colpisce
l’Impero
Romano
e
delle
incursioni
delle
popolazioni
 barbare.


Eumenio
testimonia
che
 


“(…)Così,
ogni
suolo
che
in
passato
era
stato
accettabile,
o
è
stato
guastato
dalle
paludi
o
è
stato
 reso
 impraticabile
 dai
 rovi.
 Anzi,
 persino
 il
 famoso
 villaggio
 di
 Arebregno
 (s’intendono
 i
 paesi
 di
 Beaune,
Nuits
e
la
città
di
Autun,
comprendendo
cioè
la
côte
dei
grandi
crus)
è
oggetto
ormai
di
 un’invidia
senza
senso,
visto
che
soltanto
in
un
punto
ormai
si
può
vedere
la
coltura
della
vite:
tutto
 il
territorio
retrostante,
impraticabile
per
selve
e
rupi,
è
ormai
solo
sicuro
rifugio
di
fiere.
(…)”20 
 E
successivamente
 


“(…)
 Hai
 visto,
 infatti,
 non,
 come
 nelle
 campagne
 di
 altre
 città,
 i
 terreni
 quasi
 tutti
 coltivati,
 sgombri
e
fiorenti,
delle
strade
percorribili,
fiumi
navigabili
che
arrivano
quasi
a
bagnare
le
porte
 della
città,
ma,
subito
dopo
la
deviazione
che
riporta
indietro
verso
il
Belgio,
tutti
i
terreni
come
 devastati,
 incolti,
 squallidi,
 silenziosi,
 tenebrosi:
 persino
 le
 strade
 militari
 sono
 così
 scabrose,
 con
 salite
così
ripide
e
discese
a
precipizio
per
via
dei
monti
che
si
susseguono,
che
a
stento
dei
carri
 semipieni,
e
in
alcuni
punti
addirittura
vuoti,
vi
possono
transitare.
(…)”21

In
 una
 fase
 storica
 critica
 per
 l’Impero
 Romano,
 caratterizzata
 da
 un
 potere
 centrale
 molto
debole,
e
che
ha
come
naturale
conseguenza
la
disgregazione
territoriale,
abbazie
 e
 monasteri
 diventano
 presto
 il
 punto
 di
 riferimento
 nei
 territori
 più
 esterni
 del
 dominio,
ottenendo
un
po’
alla
volta
un’importanza
sempre
maggiore.


Grazie
 all’iniziativa
 del
 mondo
 religioso,
 la
 coltivazione
 della
 vite
 sopravvive
 ai
 grandi
 cambiamenti
che
interessano
quest’epoca.










20
Domenico
Lassandro
e
Giuseppe
Micunco
(a
cura
di),
“Panegirici
Latini”,
Edizioni
UTET
2005
(p.269).
 21
Ibidem
nota
20.


(18)

La
viticoltura
non
risponde
solamente
ad
una
necessità
pratica,
e
cioè
fornire
il
vino
per
 la
comunione
eucaristica
durante
le
liturgie.
Con
il
passare
del
tempo
diventa
chiaro
che
 la
coltivazione
non
ha
quasi
nulla
a
che
fare
con
l’attività
religiosa.


Il
 vigneto
 diventa
 molto
 presto
 il
 simbolo
 dell’influenza
 e
 del
 ruolo
 sociale
 del
 suo
 proprietario,
ottimo
modo
per
alimentare
il
suo
tesoro
personale
e
motivo
di
fama
per
la
 località
in
cui
si
trova.
 Da
questo
momento
in
poi,
la
storia
del
vino
e
delle
località
in
cui
è
prodotto
si
legano
 alle
vicissitudini
del
mondo
ecclesiastico
e
al
destino
delle
famiglie
che
si
succedono
nel
 governo
del
territorio.
 Prima
dell’anno
1000,
ci
sono
solo
due
testimonianze
che
citano
l’area
tra
Chassagne
e
 Puligny:
 nel
 589
 d.C.
 Brunilde,
 regina
 dei
 Franchi,
 fa
 costruire
 il
 Clos
 Saint‐Jean
 a
 Morgeot,
un
convento
benedettino
di
monache
di
proprietà
dell’abbazia
di
Saint‐Jean‐le‐ Grand
a
Autun.


La
seconda
fonte
riguarda
un
cartulaire
dell’abbazia
di
Sainte‐Seine
risalente
all’886,
in
 cui
è
riportato
l’antico
nome
della
città
di
Chassagne,
Cassaneas
o
Cassania.


Dall’anno
 1000
 in
 poi
 la
 storia
 del
 vino
 si
 lega
 alle
 vicende
 dell’abbazia
 di
 Maizières,
 fondata
 nel
 1132
 e
 proprietà
 dell’abbazia
 di
 Cîteaux.
 La
 sua
 proprietà
 si
 estende
 sugli
 attuali
dipartimenti
di
Saône,
Loire
e
Côte
d’Or,
ma
contrariamente
a
quanto
succede
nel
 vicino
Clos
de
Vougeot,
qui
a
Maizières
i
monaci
non
hanno
intenzione
di
trasformare
i
 terreni
in
un
dominio
vitivinicolo.


Nel
 1200,
 Guy
 de
 Saint‐Sernin
 cede
 a
 Maizières
 la
 metà
 delle
 decime
 di
 Puligny
 e
 di
 Blagny,
le
cui
terre
sembrano
essere
le
prime
coltivate
a
vitigno
dai
monaci.


Proprio
 qui,
 tra
 gli
 antichi
 documenti
 conservati
 nell’archivio,
 è
 stata
 ritrovata
 la
 più
 antica
citazione
del
termine
“Montrachet”:
nel
maggio
1252,
i
fratelli
Pierre
e
Arnolet
de
 Puligny
fanno
diverse
donazioni
a
Maizières,
tra
cui
le
terre
e
le
vigne
in
“Mont
Rachaz”
 o
“Montrachaz”.


Montrachet:
storia
del
nome


Nei
 grandi
 archivi
 dove
 sono
 conservati
 i
 documenti
 che
 testimoniano
 la
 storia
 delle
 grandi
 signorie
 che
 si
 sono
 succedute,
 il
 nome
 Montrachet
 non
 appare
 mai
 prima
 del
 1252.



Sebbene
 esistano
 diverse
 teorie
 sull’origine
 del
 nome,
 l’opinione
 più
 condivisa
 ritiene
 che
 esso
 sia
 dovuto
 alla
 natura
 del
 luogo.
 In
 particolare,
 Montrachet
 deriverebbe
 da
 “Mons
Rachicensis”
e
cioè
una
collina
incolta.


Il
termine
poi
è
evoluto
in
diverse
forme:
“Mont
Rachaz”,
“Mont
Raschat”,
“Mon
Rachat”,
 “Mont
Rachat”
e
“Montrachat”.



(19)

Nonostante
la
diversità
nel
porre
per
iscritto
questo
termine,
è
evidente
che
il
significato
 rimanda
all’idea
di
un
colle
“calvo”,
su
cui
non
cresce
nessun
albero
e
coperto
da
qualche
 roccia.

 
 
 Un’altra
testimonianza,
questa
volta
non
religiosa,
che
certifica
la
coltivazione
della
vite
 nell’area
 è
 costituita
 da
 un
 patto
 a
 seguito
 di
 una
 discordia
 risalente
 al
 1275
 tra
 la
 vedova
Desrée
e
Hugues
de
Corabeuf.
Da
questo
accordo
si
scopre
che
nel
territorio
di
 Chassagne
esiste
qualche
vigneto,
ma
nulla
che
indichi
un
certo
prestigio
e
nome.


Nel
1285
la
metà
del
territorio
su
cui
si
estende
Chassagne
risulta
essere
di
proprietà
 della
 famiglia
 Desrée,
 il
 cui
 fondatore
 Guillaume
 Desrée,
 attraverso
 eredità
 e
 acquisizioni,
è
riuscito
ad
allargare
il
suo
dominio.


In
 questo
 momento
 storico
 la
 notorietà
 di
 un
 cru
 è
 dovuta
 ad
 un
 numero
 limitato
 di
 fattori:
principalmente
si
tratta
di
vini
legati
alle
comunità
religiose
(in
particolar
modo
 Cîteaux
 e
 Cluny),
 alle
 proprietà
 ducali,
 alle
 grandi
 famiglie
 o
 alla
 dinastia
 reale.
 Al
 contrario,
i
signori
di
Chassagne
sono
di
rango
modesto,
così
come
le
loro
ambizioni
e
i
 mezzi
a
loro
disposizione.


Inoltre,
la
cittadina
è
governata
da
diverse
famiglie
che
si
susseguono
l’una
all’altra
ed
è
 difficile
stabilire
una
precisa
cronologia
degli
eventi,
dato
che
le
fonti
sono
davvero
rare.
 Si
sa
con
certezza
però
che
attorno
al
1300
il
villaggio
entra
nell’orbita
di
attrazione
di
 Beaune,
 filiale
 di
 Digione,
 capoluogo
 amministrativo
 e
 giudiziario,
 dove
 i
 vini
 sono
 condotti
 sempre
 più
 spesso.
 Da
 questo
 momento
 in
 poi,
 la
 produzione
 di
 Chassagne
 conosce
una
gloria
crescente.
 Nel
1480
il
villaggio
diventa
proprietà
di
François
de
Ferrières,
già
signore
di
Chagny
e
 di
altre
cittadine.
Risale
al
1483
un
“rentier”,
cioè
un
documento
che
elenca
le
entrate
 economiche
del
signore,
in
cui
si
indica
che
egli
sfrutta
direttamente
a
Chassagne
7
ettari
 di
terreno
e
che
ne
distribuisce
altri
22
circa
ai
suoi
vassalli.
 Questo
documento
è
interessante
soprattutto
per
quanto
riguarda
la
valorizzazione,
in
 termini
 economici,
 del
 dominio:
 all’incirca
 un
 terzo
 della
 proprietà
 è
 dedita
 alla
 coltivazione
della
vite,
la
quale
è
effettuata
da
viticoltori
che
operano
su
un
terreno
che
 quasi
loro
appartiene,
svolgendo
quindi
un
lavoro
più
attento
di
quello
che
potrebbero
 svolgere
operai
agricoli
o
contadini
obbligati
dal
patto
di
corvé.


Oltre
a
ciò,
questo
documento
è
importante
perché
è
il
primo
che
attesti
l’esistenza
del
 Montrachet,
coltivato
su
circa
21
ettari
e
descritto
come
il
vino
prodotto
da


(20)

“(…)
la
vigna
bianca
del
signore.”
 
 Nel
1577
la
famiglia
de
Ferrières
vende
la
sua
proprietà
ai
de
La
Boutière,
i
quali
si
sono
 stabiliti
a
Autun
prima
di
acquistare
Chassagne
e
il
castello
di
Prés
a
Chagny
dal
duca
di
 Nemours.
 Essi
sono
ricordati
come
dei
“signori
buoni”:
ricostruiscono
la
chiesa
bruciata
sotto
Luigi
 XI,
 incoraggiano
 il
 ripopolamento
 del
 villaggio
 decimato
 dalla
 peste
 e
 dalla
 mancanza
 d’acqua,
e
agli
stranieri
che
decidono
di
stabilirsi
qui
essi
offrono
aiuti
finanziari.


Chassagne
così
rinasce,
sebbene
all’inizio
del
XVII
secolo
la
sua
situazione
sia
comunque
 modesta.


Nel
1706
Charles
de
La
Boutière
fa
sposare
la
sua
unica
figlia
con
Jean‐François‐Antoine
 de
 Clermont‐Montoison:
 in
 questo
 modo
 il
 futuro
 del
 Montrachet,
 di
 Chassagne
 e
 di
 Chagny
è
legato
a
questa
casata,
con
cui
si
apre
un
nuovo
capitolo
della
storia.
 I
Clermont
applicano
a
Chassagne
una
politica
di
acquisto
e
di
ricomposizione
fondiaria.
 Appena
40
anni
dopo
l’entrata
in
possesso,
il
vigneto
si
estende
su
più
di
31
ettari.
 Datato
1741
e
ritrovato
molto
tempo
fa
a
Parigi
presso
un
bouquiniste
lungo
le
rive
della
 Senna,
si
tratta
di
un
bellissimo
terrier
(documento
in
cui
è
riprodotta
la
ripartizione
del
 territorio
delle
diverse
proprietà
terriere)
di
Chassagne:
 
 


(21)

e
di
Puligny22:



 


Nella
 sua
 Dissertation
 sur
 la
 situation
 de
 Bourgogne,
 sur
 les
 vins
 qu’elle
 produit
 l’abate
 Claude
 Arnoux
 (1695‐1770)
 descrive
 la
 Borgogna
 dei
 terroirs
 e
 dei
 crus,
 redigendo
 quello
è
che
il
primo
libro
consacrato
ai
vini
borgognoni.



Per
quanto
riguarda
il
Montrachet
egli
afferma
 


“Morachet
è
un
piccolo
terroir
tra
Chassagne
e
Puligny,
in
una
piana,
in
possesso
di
una
vena
di
 terra
 che
 rende
 il
 suo
 terreno
 unico
 nella
 sua
 specie;
 esso
 produce
 il
 vino
 bianco
 più
 curioso
 e

 delicato
 di
 Francia;
 non
 c’è
 Vin
 Côte
 rotie,
 né
 Muscat,
 né
 Frontignan
 che
 lo
 eguagliano:
 ne
 è
 prodotta
 una
 piccolissima
 quantità,
 che
 si
 vende
 molto
 cara;
 e
 per
 averne
 una
 piccola
 parte,
 bisogna
 prendersi
 con
 un
 anno
 d’anticipo;
 perché
 questo
 Vino
 è
 sempre
 prenotato
 prima
 che
 sia
 fatto.
 Ma
bisogna
stare
molto
attenti
a
non
sbagliarsi,
perché
le
vigne
vicine
a
questo
clôs
partecipano
un
 po’
alla
sua
qualità
e
passano
qualche
volta
per
Morachet:
è
per
questo
(motivo)
che
per
averne
 bisogna
assicurarsi
un
fedele
corrispondente.
Questo
Vino
ha
delle
qualità,
di
cui
la
Lingua
Latina
e
 





 22
Entrambe
le
immagini
sono
tratte
dal
libro
“Montrachet”
di
Jean‐François
Bazin.


(22)

la
Lingua
Francese
non
possono
esprimere
la
dolcezza;
io
ne
ho
bevuti
sei
o
sette
bicchieri
di
cui
 non
posso
esprimere
la
delicatezza
e
l’eccellenza.”23 
 Nel
1770,
Béguillet
Edme
definisce
il
Montrachet
di
Borgogna
 
 “(…)
il
primo
Vino
bianco
del
Regno
(…)”.24

Anche
 Thomas
 Jefferson
 ha
 il
 piacere
 di
 fare
 la
 conoscenza
 del
 Montrachet:
 dovendo
 andare
 nel
 sud
 della
 Francia
 per
 motivi
 di
 salute,
 il
 futuro
 presidente
 americano
 trasforma
il
suo
spostamento
in
un
viaggio
che
dura
parecchi
mesi
tra
i
vigneti
del
Paese
 verso
la
fine
del
1700.
La
sua
testimonianza
è
incredibile:
egli
ha
un’idea
estremamente
 precisa
di
che
cosa
siano
il
terroir
e
i
crus,
della
qualità,
dell’influenza
del
millesimato,
 della
nozione
di
proprietario‐vignaiolo,
di
quella
di
négociant­éléveur,
dei
prezzi.

 Non
esiste
un
documento
francese
analogo
per
quest’epoca.
 Egli
nota
come
il
Montrachet
sia
l’unico
vino
bianco
a
innalzarsi
allo
stesso
livello
(anche
 di
 prezzo)
 dei
 rossi
 della
 Côte
 de
 Nuits
 e
 non
 resta
 insensibile
 al
 richiamo
 di
 questo
 bianco,
tanto
che
in
una
lettera
datata
17
dicembre
1787
egli
scrive


“(…)
 avreste
 Voi
 l’amabilità
 di
 farmi
 sapere
 se
 il
 sig.
 de
 La
 Tour
 possiede
 ancora
 un
 po’
 di
 quel
 Montrachet
 1784
 che
 ho
 visto
 nella
 Sua
 cantina
 e
 di
 cui
 ne
 avevo
 comprato
 un
 po’
 in
 quell’occasione?”
 
 Jefferson
non
è
interessato
solo
al
vino:
egli
ordina
di
comprare
alcune
piante
e
ne
riceve
 alcune
di
Montrachet,
in
particolare
6
da
M.
de
Clermont.
Il
futuro
presidente
degli
Stati
 Uniti
tenta
di
piantarle
e
di
coltivarle,
ma
sfortunatamente
esse
muoiono
a
causa
della
 filossera.


Il
 Montrachet
 viene
 così
 esportato
 a
 Washington
 e
 lo
 si
 trova
 servito
 durante
 le
 cene
 della
Casa
Bianca.










23
 Abbé
 Claude
 Arnoux,
 “Dissertation
 sur
 la
 situation
 de
 Bourgogne,
 sur
 les
 vins
 qu’elle
 produit
 etc”,
 à


Londres:
Imprimé
chez
Samuel
Jallasson,
M.DCC.XXVIII.


http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k10250980/f11.image.r=.langFR
(p.
45‐46)


24
Béguillet
Edme,
“Oenologie
ou
Discour
sur
la
meilleure
méthode
de
faire
le
vin
et
de
cultiver
la
vigne”,
De


l’Imprimerie
de
Defay.
1770.


(23)

Nel
frattempo
in
Francia
scoppia
la
Rivoluzione:
i
beni
dei
nobili
emigrati
sono
confiscati
 e
 venduti.
 Questo
 evento
 rappresenta
 un
 capitolo
 nero
 nella
 storia
 di
 alcuni
 crus
 borgognoni,
ma
per
il
Montrachet
non
è
così:
esso
non
è
mai
stato
parte
di
un
monopolio
 e
 il
 terreno
 su
 cui
 è
 coltivato
 è
 già
 suddiviso
 tra
 diversi
 proprietari,
 che
 non
 perdono
 nulla
con
la
Rivoluzione.


In
realtà,
la
storia
di
questo
vino
si
complica
ancora
di
più.


Tre
 vignaioli
 di
 Chassagne
 diventano
 mezzadri
 delle
 vigne
 di
 Montrachet
 che
 appartenevano
 ad
 alcuni
 nobili
 emigrati,
 ma
 la
 Repubblica
 instaurata
 poco
 dopo
 la
 Rivoluzione
ha
tutt’altra
idea.


Il
procuratore‐sindaco
del
distretto
di
Beaune
intima
alla
municipalità
di
coltivare
con
 cura
 le
 vigne
 che
 appartenevano
 alla
 famiglia
 Clermont‐Montoison,
 così
 come
 altre
 ex
 proprietà
Prodin‐Rigoley
in
Chevalier‐Montrachet.


“Sia
ben
inteso
che
la
metà
del
vino
è
della
Repubblica”,
precisa
la
liberatoria.
Inoltre,
i
 vignaioli
devono
pagare
le
imposte
fondiarie
e
“non
coltivare
nessuna
verdura
su
quelle
 terre.”


Del
 periodo
 della
 rivoluzione
 ci
 è
 pervenuta
 una
 testimonianza
 unica
 nel
 suo
 genere:
 Charles
Paquelin,
vignaiolo
di
Chassagne
appartenente
a
una
delle
più
antiche
famiglie
 del
villaggio,
ha
tenuto
un
diario
in
cui
sono
descritti
tutti
gli
eventi
che
hanno
colpito
il
 territorio
dal
1753
al
1806.
 Per
quanto
riguarda
il
1789,
egli
lo
descrive
come:
 
 “(…)
l’annata
più
disgraziata
di
tutto
il
secolo.”25 
 Nel
1792
egli
annota
che
 
 “(…)
Dei
malintenzionati
sono
venuti
a
Chassagne
e
hanno
rotto
tutto:
hanno
estirpato
delle
vigne,
 sfondato
le
botti
e
bevuto
il
vino;
tutto
ciò
è
durato
tre
giorni…
”26 
 





 25
“La
Revue
de
Bourgogne”,
Dijon
1914.
 http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k67150q/f375.image.r=Paquelin%20Charles.langFR

 (Vol.
4,
pag.
358).
 26
Ibidem
nota
25.


(24)

Da
questo
diario
si
riscontra
però
un
perenne
pessimismo:
in
tutto
il
documento
non
si
 trova
mai
la
parola
“Montrachet”,
ma
sempre
“petit
vin”
(vino
piccolo)
quando
si
tratta
di
 vino
bianco.
 E
ancora
 
 “(…)
si
è
prodotto
non
molto
vino
e
così
poco
che
non
ha
nemmeno
colore.”
 “(…)
Quest’annata
mediocre
per
la
raccolta
del
frumento
e
del
vino.”
 “(…)
i
vini
sono
troppo
cari.”27Nella
sua
Topografia
di
tutti
i
vigneti
conosciuti
(1822),
André
Jullien
classifica
il
Mont­ Rachet
tra
i
vini
bianchi
di
prima
categoria.
 In
particolare,
egli
riporta
 
 “Puligny,
a
10
km
S.O.
da
Beaune.
È
sul
territorio
di
questo
comune
che
è
situato
il
Mont­Rachet,
 celebre
 per
 gli
 eccellenti
 vini
 bianchi
 che
 produce;
 anche
 se
 raccolti
 sullo
 stesso
 terreno
 e
 forniti
 dalla
 stessa
 specie
 di
 pianta,
 essi
 si
 differenziano
 tra
 di
 loro
 per
 la
 loro
 qualità,
 che
 dipende
 dall’esposizione
delle
vigne:
si
distinguono
sotto
le
denominazioni
di
vini
del
Mont­Rachet
Aîné,
di
 Chevalier
Mont­Rachet
et
di
Bâtard
Mont­Rachet.
Il
primo,
superiore
agli
altri
due,
si
raccoglie
sui
 versanti
 della
 montagna
 esposti
 a
 levante
 e
 a
 mezzogiorno;
 esso
 riunisce
 tutte
 le
 qualità
 che
 lo
 rendono
 un
 vino
 perfetto:
 è
 corposo,
 con
 molto
 spirito
 e
 leggerezza,
 un
 gusto
 di
 nocciola
 molto
 gradevole
 che
 gli
 è
 particolare,
 e
 soprattutto
 un
 vigore
 e
 un
 bouquet
 la
 cui
 forza
 e
 soavità
 lo
 differenziano
dagli
altri
vini
bianchi
della
Côte­d’Or.(…)”28

E
ancora
l’autore
riporta
che

 


“Meursault,
 già
 citato
 per
 i
 suoi
 vini
 rossi,
 fornisce
 molti
 dei
 vini
 bianchi
 ben
 stimati,
 i
 quali,
 uscendo
dal
paese,
prendono
spesso
il
nome
di
vini
di
Mont­Rachet,
ai
quali
essi
assomigliano
un
 po’,
ma
di
cui
non
hanno
tutta
la
qualità.
(…)”
29









27
Ibidem
nota
25.


28
 André
 Jullien
 “Topographie
 de
 tous
 les
 vignobles
 connus”
 Champion‐Slatkine
 Paris‐Genève
 1985


(p.137).


(25)

Con
 Jullien,
 il
 Montrachet
 è
 quindi
 identificato
 come
 un
 cru
 particolare,
 superiore
 in
 qualità
a
tutte
le
altre
sue
“declinazioni”.


La
conferma
di
questa
sua
supremazia
arriva
dall’opera
di
Denis
Morelot
Statistique
de
 la
vigne
dans
le
département
de
la
Côte
d’Or,
in
cui
egli
elogia
il
Montrachet



“I
 vini
 bianchi
 offrono
 meno
 varietà
 dei
 vini
 rossi;
 non
 se
 ne
 possono
 contare
 che
 tre,
 e
 cioè:
 il
 Montrachet,
 il
 Meursault
 e
 gli
 ordinari.
 Il
 Montrachet
 ha
 una
 così
 grande
 superiorità
 su
 tutti
 i
 nostri
vini
bianchi,
che
è
l’unico
a
potersi
definire
tête
de
cuvées
(cioè
la
parte
migliore
della
prima
 fermentazione
 dell’uva
 derivante
 esclusivamente
 da
 un
 determinato
 cru).
 Nelle
 buone
 annate,
 la
 sua
leggerezza,
il
suo
profumo,
la
sua
finezza,
la
sua
estrema
delicatezza,
la
sua
alcolicità
senza
 essere
secco,
il
suo
sapore
liquoroso
senza
risultare
insipido,
ne
fanno
uno
dei
migliori
vini
che
si
 possano
 bere:
 ci
 si
 sforza
 quanto
 si
 può
 per
 conservarlo
 incolore,
 e
 a
 questo
 scopo
 si
 ha
 cura
 di
 tenere
 le
 botti
 sempre
 piene;
 con
 questa
 precauzione,
 si
 impedisce
 l’assunzione
 dell’ossigeno
 che,
 unendosi
al
vino,
lo
ingiallisce
e
gli
fa
perdere
una
parte
del
suo
bouquet
e
della
sua
leggerezza.
 Dato
che
il
terreno
che
produce
questo
vino
delizioso
è
poco
esteso,
e
che
ne
fornisce
una
piccola
 quantità,
 esso
 si
 vende
 sempre
 molto
 caro;
 e
 nonostante
 il
 suo
 prezzo
 elevato,
 è
 raro
 che
 la
 sua
 vendita
indennizzi
il
proprietario
delle
sue
spese
di
coltivazione
e
dei
suoi
anticipi.”30 
 Le
opere
di
Jullien
e
Morelot
sono
completate
dal
lavoro
di
Jules
Lavalle
(1855),
il
quale
 elenca
i
meriti
di
ogni
climat,
villaggio
per
villaggio,
operando
una
classificazione
che
si
 suddivide
in
hors
ligne,
tête
de
cuvée,
1ère
­
2ème
–
3ème
cuvées.

 I
vini
che
appaiono
nelle
prime
due
voci
sono
essenzialmente
i
grands
crus
attuali,
e
il
 Montrachet
si
trova
tra
i
vini
hors
ligne.
 Questa
classificazione
che
conferma
una
gerarchia
basata
su
elementi
storici,
almeno
per
 i
 grands
 crus,
 è
 molto
 importante,
 perché
 segna
 l’inizio
 del
 processo
 con
 il
 quale
 la
 Borgogna
 definisce
 la
 propria
 identità
 enoica,
 caratterizzata
 dal
 terroir
 e
 che
 la
 differenzia
dal
Bordolese
(dove
trionfa
la
notorietà
del
proprietario),
dalla
Champagne
 (la
marca)
e
dall’Alsazia
(il
cèpage).


Lavalle
scrive
 










30
 Denis
 Morelot,
 “Statistique
 de
 la
 vigne
 dans
 le
 département
 de
 la
 Côte
 d’Or”,
 Dijon
 chez
 Victor
 Lagier,


Libraire,
Place
Saint
Vincent
1831.


http://books.google.fr/books?id=kfJ__5QD9YMC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false
(p.
 257‐258).


(26)

“Vins
blancs


Tête
de
Cuvée,
Extra


Le
 Montrachet,
 3
 hect.
 95
 ares
 30
 cent.
 a
 MM
 il
 marchese
 de
 la
 Guiche,
 Morelot,
 Serre,
 Godard­ Poussignol,
de
Courtivron,
Batault.


Il
 climat
 di
 Montrachet,
 Mont­Rachet
 o
 Monrachet,
 i
 cui
 vini
 meritano
 in
 modo
 incontestabile
 il
 primo
 posto
 tra
 tutti
 i
 vini
 bianchi
 della
 Côte
 d’Or,
 e
 probabilmente
 tra
 tutti
 i
 vini
 bianchi
 del
 mondo,
è
situato
in
parte
sul
territorio
di
Puligny
e
in
parte
su
quello
di
Chassagne.


La
parte
centrale,
conosciuta
sotto
il
nome
di
Vrai­Montrachet
o
semplicemente
di
Montrachet,
è
 quella
che
dona
i
vini
i
più
squisiti;
la
si
distingue
scrupolosamente
dalla
parte
superiore,
a
cui
è
 stato
 dato
 il
 nome
 di
 Chevaliers­Montrachet,
 e
 soprattutto
 dalle
 parti
 inferiori,
 conosciute
 dopo
 molte
annate
con
il
termine
di
Bâtard­Montrachet.


Nel
Vrai­Montrachet
stesso
si
distingue
la
parte
esposta
quasi
direttamente
a
sud­est,
situata
nel
 territorio
 di
 Puligny,
 e
 quella
 la
 cui
 inclinazione
 a
 sud
 è
 molto
 pronunciata,
 e
 che
 appartiene
 al
 comune
di
Chassagne.
È
solo
nella
parte
esposta
a
sud­est
che
è
prodotto
in
tutta
la
sua
squisita
 finezza,
in
tutta
la
sua
divina
perfezione,
il
Vino
di
Montrachet.


Qualche
ettaro
solamente
si
trova
in
queste
condizioni
di
suolo,
di
sotto­suolo,
etc,
i
quali
danno
le
 meravigliose
 proprietà
 che
 la
 natura
 rifiuta
 così
 spesso.
 Anche
 il
 vino
 di
 Montrachet
 deve
 essere
 considerato
come
una
di
queste
rare
meraviglie
di
cui
non
è
permesso
che
a
un
ben
piccolo
numero
 di
eletti
di
apprezzare
la
perfezione.
Il
prezzo
al
quale
lo
si
può
ottenere
è
la
cosa
meno
importante
 forse
 e,
 senza
 contraddizione,
 meno
 difficile
 da
 incontrare.
 Colui
 che
 potrà
 comprarne
 qualche
 bottiglia
delle
migliori
annate
si
considera
come
soddisfatto,
qualsiasi
sia
il
prezzo;
non
l’avrà
mai
 pagato
troppo
caro.


Il
commercio
non
esita,
nelle
annate
in
cui
la
qualità
è
perfetta,
a
pagarlo
20000
franchi
la
queue31,


e
qualche
volta
di
più
ancora.


Questo
climat
è
da
lunghissimo
tempo
coltivato
a
vigna.


Lo
 si
 trova
 segnalato
 nel
 1482
 e
 già
 allora
 era
 molto
 suddiviso:
 perché
 François
 de
 Perrières,
 signore
di
Chassagne,
dichiara
a
quest’epoca
di
possedere
5
ouvrées32
di
vigna
in
Mont­Rachat.


Nei
secoli
XVI­XVII­XVIII
il
Montrachet
è
appartenuto
a
diversi
proprietari,
e
per
la
maggior
parte
 alla
 famiglia
 Clermont­Montoison.
 Le
 100
 ouvrées
 che
 appartenevano
 al
 dominio
 di
 questa
 famiglia,
dichiarate
bene
nazionale
alla
Rivoluzione,
furono
vendute,
il
2
germinale
anno
II,
in
due










31
La
queue
è
un’antica
misura
usata
principalmente
in
Borgogna
che
corrisponde
a
456
litri.


32
 L’ouvrée
 è
 un’antica
 misura
 agraria
 della
 Borgogna
 che
 riguardava
 unicamente
 la
 vigna.
 Essa


Riferimenti

Documenti correlati

Il Cannonau, ottenuto dalla fermentazione in rosso delle omonime uve, è un vino di buona alcolicità, con una moderata presenza di tannini dolci, dal colore rosso rubino con

Sotto accusa è il vino "globalizzato", concepito utilizzando la medesima formula: produzione in scarsa quantità per dare concentrazione; caratteristiche

[r]

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO BOSCARELLI MARCHESI DE FERRARI CORRADI 2016 60,00 VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO BOSCARELLI MARCHESI DE FERRARI CORRADI 2015 60,00 VINO NOBILE

[r]

Champagne Brut Nature Grand Cru Oger Blanc de Blancs Ordage Champagne Extra Brut Grand Cru Oger Blanc de Blancs Rossignol ‘15 VAZART-COQUART EL Champagne Brut

VERMENTINO DI GALLURA TENUTA CAPICHERA MARIO E FABRIZIO RAGNEDDA 2017 70,00. VERMENTINO DI GALLURA TENUTA CAPICHERA MARIO E FABRIZIO RAGNEDDA

di Borgogna€ 70,00 Blanc Des Vignes Chardonnay, Priè b.,Muller Thurgau, Pinot G... de Ruinart Brut N.V