• Non ci sono risultati.

Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Guido, Francesco (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: le

monete. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una

citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di

studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia. Sassari, EDES

Editrice Democratica Sarda. V. 1, p. 441-446. (Pubblicazioni

del Dipartimento di Storia dell'Università degli studi di

Sassari, 27.1). ISBN 88-86002-87-4.

http://eprints.uniss.it/6053/

(2)

DaO/6ìa

ad Olbia

2500 anni di storia

di una città mediterranea

Atti del Convegno internazionale di Studi

Olbia, 12-14 Maggio 1994

a cura

di

ATTILIO MASTINO E PAOLA RUGGERI

(3)

Pubblicazione del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari

27.1

Prima edizione Chiarella 1996

ISBN 88·86002-87-4

© Copyright EDES Editrice Democratica Sarda Via Porcellana, 16 - 07100 Sassari

Tel. 079.231314

Stampa Tipografia T.A.S.

Via Predda Niedda 43/D - Tel. 079.262221 - Fax 079.260734 SASSARI

(4)

441

Francesco Guido

Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete

I recenti lavori di scavo effettuati dalla Soprintendenza Archeologica nel centro abitato, da varie ragioni motivati, ed i trovamenti monetali con-seguenti offrono l'opportunità di tentare di delineare un profilo della circo-lazione monetaria in Olbia antica riesaminando anche i dati dei rinvenimen-ti registrarinvenimen-ti nel passato. È nota ad Olbia la presenza di oro (o elettro?) macedone' (359-336 a.C.) per Filippo II con al D. una testa di Apollo lau-reato a s. ed al R. una biga a d., con leggenda

.4>lAIllTIOr

in esergo, rinve-nuta a Funtana Noal ed inoltre un bronzo c,;:m al D. lo stesso soggetto e al R. un giovane cavaliere al galoppo2. Si conosce poi un modesto numero di bronzi di zecca siracusana, terza repubblica, età di Timoleonte, 345-317 a.C., con al D. la testa di Poseidon a s. ed ~~. R. il noto tridente con leggenda IEPnNOE; altro simile ne è noto proven~.;;'.!lte dall'area limitrofa a "Predio Isciamarina", località in cui è presente una necropoli romana; l'estensore della breve nota su quest'ultimo rinvenimento3 cita anche una moneta

mas-saliota.

Sono stati compiuti importanti studi sui ritrovamenti di moneta "greca" in Sardegna4 e di recente pubblicati; la presenza di monete allogene

nell'iso-la viene spiegata dall'A. come «residui di stipendi di mercenari o denaro riportato da mercanti attraverso tappe di viaggio». Per i trovamenti monetali punici si fa riferimento a quello del 1858, avvenuto nei pressi del Nuraghe "Cadena", ricordato dallo Spanos e del quale non si ha altra menzione, a quello del 1924 composto da circa 200 pezzi con le spighe, e a quello del 1925, composto da 70 stateri d'oro e andato completamente disperso6.

Notevoli poi le indicazioni desumibili dai rinvenimenti registrati dal

Doro Levi e di recente riesaminatF .

... Si ringrazia Rubens D'Ori ano per aver messo a disposizione le monete qui edite.

1 LEvi, 1949, pp. 35-97. 2 SPANO, Catalogo, p. 23, n. 217.

3 T~NI1896,p. 77.

4 GIBEIm, 1989, pp. 189-212; EAD., 1992, in «QSACo,., 8, Cagliari 1992, pp. 175-182.

S SPANO, «BAS», IV 1858, p. 65 in nota.

6 BIROCClD, 1935, p. 17 (estratto). 7 MANFREDI 1991, pp. 33-38.

(5)

442 Francesco Guido

Per l'età romana repubblicana è noto fin dal 1865 «un gran deposito di circa 6000 monete consolari», andato completamente disperso8

Sono noti da Olbia, provenienti dalla località "Raicca", 871 denari, esa-minati dal Taramelli nel 1906 e riferibili ad un lungo periodo compreso tra gli inizi della monetazione romana dell'argento ed il6 d.C.9.

Per quel che riguarda la monetazione romano-sarda, è conosciuta, pro-veniente ancora dalla regione "Raicca", una moneta cosiddetta "di Uselis" (Testa virile e aratro al D., Tempio tetrastilo al R.)lO; un certo numero di sestanti con il monogramma MA, da attribuire a Publius Manlius Vulsoll

, ai quali si deve aggiungere un esemplare pubblicato da A. Sanciu, è stato

rin-venuto negli scavi alle necropoli puniche di Olbia, e due "Sardus Pater" sono noti dai rapporti del Tamponi e del Pais12.

Per l'età imperiale si conosce fin dal 1890 un ripostiglio che data dal-l'età di Nerone (44-68 d.C.) a quella di Costantino (307-337 d.C.), uno dalla località "Molimentos", noto dal 1892 e relativo al periodo compreso dal 138 al 161 d.C.

Il Tamponi riferisce poi di un ritrovamento del 1892 con termini crono-logici costituiti dall'età di Caracalla (196-217 d.C.) e di Claudio II (269-270 d.C.)I3.

Nel 1894 viene alla luce nella località "Barchile" un ripostiglio costi-tuito da bronzo relativo al periodo compreso tra l'età di Tiberio (10-36 d.C.) e quella di Massimiano Ercole (266-305 d.C.)14.

Un altro ripostiglio si rinvenne poi nel 1896, con testimonianza dall'età di Nerone (44-68 d.C.) a quella di Costantino (306-337 d.C.)15.

Notevoli le indicazioni ricava bili dai rinvenimenti sporadici16.

È anche attestata la moneta bizantina, anche se in modesta quantità11. Per quel che riguarda i ripostigli di monete medievali e moderne, si ricorda il gruppo dei 200 croats o reali di Alfonso IV e di Pietro IV coniati

1\ SPANO 1865, p. 5. 9 TARAMELLI 1904, p. 158. lO PERANTONI SATfA 1958-1959, p. 209. Il PERANToNI SATfA 1958-1959, p. 205. 12 TAMPONI 1896, p. 77; PAiS 1923, I, 407. 13 PERANTONI SATfA, 1954, p. 85.

14 TAMPONI 1894, p. 77; cfr. PERANTONI SAlTA 1954, p. 87.

15 TAMPONI 1896, p; 77; PERANroNI SATfA 1954, p. 87.

16 Cfr. PERANToNI SATfA, 1955, pp. 101-146.

11 TAMPONI 1896, p. 77; PERANTONI SAlTA 1956, p. 162; piccolo bronzo di Anastasio I (491-518) rinvenuto presso la cantoniera ferroviaria di TIlibbas.

(6)

Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete 443

nella zecca di Barcellona noto dal 187618 ed il ripostiglio proveniente dal castello di Pedres, composto da denari ed oboli di Genova, da monete di Pisa e di Asti, da grossi e mezzi grossi tomesi di Filippo IV di Francia (1285-1314)19.

***

Le monete rinvenute nello scavo dal quale prende il titolo questo con-tributo sono le seguenti:

Zecca di Sicilia (?) (Cartagine?) circa 375/60 (?) - 340/25 (1) a.C. D. Testa di 1ìittolemo (=) a S.; R. Cavallo al galoppo a d.

Monete puniche

Bibl.: MÙLLER,

n,

1861, p. 145; SNGDan (North Africa) 94-98.

1. AB. gr. 4.90; diamo mm.17; 6.

D. Testa di Core a S.;

R. Cavallo a d.; dietro, al centro,

albero di palma; nel campo, a d., tre globetti.

Bibl.: MÙLLER,

n,

1861, 167; SNGDan (NorthAfrica) 119. 2. AB. gr. 3.70; diamo mm. 16; 3.

a) Repubblica

Zecca di Roma, 169-158 a.C. D. Testa di Giano; sopra, I

Monete romane

R. Prua a d.; sopra, A. CAE (?); sotto, ROMA.

Bibl.: SYDENHAM, 1952,355; BELLONI, 1960, p. 41, 381; CRAWFORD, 1974 p. 230, 1. 3. AB, asse; gr. 32,70; diamo mm. 32;

b)/mpero

Tiberius (14-37 d.C.) Zecca di Roma, 10-11 d.C.

18 SPANO 1876, p. 31; PERANToNI SAlTA 1957, p. 131.

(7)

444

D. (ti. eaesar, augst. f. imperat. v) testa nuda a s.

Francesco Guido

R. Altare di Lugdunum; in es.: rom et aug. Bib1.: RIC, I, p. 91,368.

4. AE, asse; gr. 7.10; diamo mm. 29; 6. Claudius (41-54 d.C.)

D.ti.elavdivs eaesar aug pm tr p imp testa nuda a s.;

R. eonstantiae avgusti sc

Constantia, eImata, in piedi a s., con lancia BibI:: RIC, I, p. 130, 68.

5. AE, asse; gr. 9.70; diamo mm. 29; 6 (forata) Nero (54-68 d.C.)

D, (nero eIa eae aug ger) civetta su un altare R. (pm tr p imp pp) se ramo di alloro

Bib1.: RIC, I, p. 174,410.

6. AE, quadrante; gr. 2,50; diamo mm. 15; O Vespasianus (69-79 d.C.)

D. (imp caes vespasian aug eos ID)

testa laureata a d.; R. (concordia avg se)

Concordia seduta a s., con spighe e cornucopia; di"fronte, altare (1)

Bibl.: RIC,

n,

p. 73, 484 (1)

7. AE, asse; gr. 9,00; diamo mm. 27; O TItus (79-81 d.C.)

D. illeggibile testa laureata a d.; R. illeggibile

vittoria a S. che scrive su un trofeo spqr 8. AE, quadrante; gr. 3,20; diamo mm.18/20.

L. Aelius Caesar (137 d.C.) D. (l. aelius) eaesar testa nuda a d.;

(8)

Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete

R.tr pot cos

n

sc

Spes cammina a s, regge un fiore e solleva un lembo delle vesti. Bibl.: RIC, II, p. 482, 1067

9. AE, asse; gr. lO, 30; diamo mm. 27; 6. Maximinus (309-313 d.C.)

zecca di Ostia, 312-313 d.C. D.imp maximianus pf aug testa laureata a d.;

R.solinv i ctocomiti; most in esergo. Il Sole nudo, in piedi a s., mantello svolazzante, la d. alta, regge un globo. Bibl.: RIC, VI, p. 409,84.

lO. AE, follis; gr. 4, 25; diamo mm. 21; 6.

11. AE 3 non classificabile; gr. 2,10; diamo mm. 16.

BffiUOORAFIA

445

BELLONI, 1960

=

0.0. BELLONI, Le monete romqne dell'età repubblicana. Catalogo delle Civiche Raccolte Numismatiche, Milano (Comune di Milano) 1960.

CRAWFORD, 1974 = M.H. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, voll. I-II, Cambridge 1974.

DESSi, 1898

=

V. DEssI, Nella zecca di Sassari. Monete di Guglielmo III di Narbona

e Giudice di Arborea. Sassari 1898.

OmElm, 1989

=

M.V. OmERTI, Rinvenimenti montali nella Sardegna punica: le monete "greche", in «RSF», 17, 1989, pp. 189-212.

OmERTI, 1992

=

M.V. OmERTI, Monete ellenistiche del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari in: «QSACO», 8, Cagliari 1992, pp. 175-182.

MULLER, II 1861

=

L. MtiLLER, Numismatique de l'ancienne Afrique, Copenhagen 1861.

PERANTONI SATIA, 1954 = G. PERANfONI SAlTA, Rinvenimenti in Sardegna di mone-te dell'Impero romano e dell'Impero romano d'Occidenmone-te. I. Ripostigli, in «Annali dell'Istituto Italiano di NumismaticR», 1, 1954, pp. 65-111.

PERANTONI SAlTA, 1955 = O. PERANfONI SAlTA, Rinvenimenti in Sardegna di monete dell'Impero romano e dell'Impero romano d'Occidente. II. Rinvenimenti spora-dici, in «Annali dell'Istituto Italiano di NumismaticR», 2, 1955, pp. 101-146.

PERANTONI SATIA, 1956

=

G. PERANfONI SAlTA, Rinvenimenti in Sardegna di mone-te dell'impero d'Orienmone-te, in «Annali dell'Istituto Italiano di NumismaticR», 3,

(9)

446 Francesco Guido

PERANTONl SATIA = G. PERANTONI SAITA, Rinvenimenti in Sardegna di monete medievali e moderne, in «Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica», 4, 1957, pp. 113-163.

PERANfONI SAlTA = G. PERANTONI SATIA, Rinvenimenti in Sardegna di monete della Repubblica romana, in «Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica», 5-6, 1958-1959 pp. 195-209.

RIC, I

=

H. MATI1NGHLY-E.A. SYDENHAM, The Roman Imperial Co inage , voI. I. London 1923 (Ristampa 1972).

RIC,

n.

=

H. MATI1NGLY-E.A. SYDENHAM, The Roman Imperial Coinage, voI.

n.

London 1926 (Ristampa 1972)

RIC, IV.

=

C.H.V. SUTIIERLAND, The Roman Imperial Coinage, voI. IV, London 1963.

SNGDan (North Africa). Sylloge Nummorum Graecorum. Danish. The Royal Collection of Coins and Medals. Danish National Museum, val. 42. North Africa, Syrtica Mauretania. Copenhagen 1969.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo servizio comprende tutti gli eventi riguardanti le modificazioni soggettive e oggettive delle posizioni assicurative del settore navigazione e pesca

Entro 15 giorni dal conferimento della pratica, deve essere presentata alla Sede di Sassari la relazione finale specialistica sopra indicata, salvi oggettivi impedimenti al

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

niera. Fu creduto io appresso , che questa si verificasse nella persona d’ Eudocia , seconda moglie dell’ imperatore Basilio. Eudocia era della famiglia dei Martinaces , e da lei

Questa scheda descrittiva, insieme alle altre che seguiranno, relative alle strutture turistiche di Follonica, è stata realizzata da esperti in materia di

Con i 77 esemplari recuperati nel corso della campagna di scavo 2013, salgono a 847 i rinvenimenti monetali singoli restituiti dalle indagini presso i fondi Cossar, ai quali

Carne di vitello, perliblÌra:. Carne di manZo.. Carne di vitello lattante, per libbra. Carne di vitello lattante, per libbra. Carne di manzo. Carne di toro, vaoca, pecora e

Lo storico può riconoscere a questo punto non solo che i testi sono poliglotti e che è suo compito ricono- scere i diversi linguaggi che costituiscono un testo e attribuire