• Non ci sono risultati.

primo_appello_2015-2016.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "primo_appello_2015-2016.pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DOMANDA 1

1. (T) Sia Ω ⊂ RN un insieme aperto e limitato. Sia ∂Ω il bordo di ω. Si enunci principio

del massimo per soluzioni del problema:

∆u = 0 x ∈ Ω .

2. (T) Si enunci una propriet`a del valor medio per soluzioni del problema: ∆u = 0 x ∈ Ω .

3. (E) Sia B1 ⊂ R2 il cerchio di centro nell’origine e raggio 1 e ∂B1 la circonferenza. Si

consideri il problema di Dirichlet 

 

∆u = 0 in B1,

u(x, y) = 2x2+ y2+√3xy on ∂B1.

Si calcoli il valore della soluzione u(0, 0).

4. (E) Sempre relativamente all’esercizio al punto precedente, di trovino massimo e minimo assoluti della soluzione u(x, y) su ¯B1.

5. (E) Si trovi la soluzione del problema al punto 2) con il metodo di separazione delle variabili, senza riportare tutto il procedimento e indicando solo come calcolare i coefficienti. 6. (Facoltativo, da svolgersi solo dopo aver completato tutto il resto) Calcolare anche i

coef-ficienti e scrivere la soluzione in coordinate cartesiane.

(N.B. E’ utile ricordare le formule sin 2θ = 2 sin θ cos θ e cos 2θ = cos2θ − sin2θ.)

DOMANDA 2 Si consideri la funzione f : [−1, π] → R definita da f (x) = cos(3x) e l’integrale Z 2

−1

f (x) dx .

1. (T) Si definisca con precisione l’ordine di convergenza e il grado di esattezza di un metodo di approssimazione di integrali.

2. (T) Si ricavi la formula di quadratura del trapezio composita per il calcolo dell’integrale con nodi equispaziati e si precisi qual `e l’ordine di convergenza e il grado di esattezza. 3. (E) Si calcoli analiticamente l’integrale.

4. (M) Si programmi in Matlab l’algoritmo del trapezio suddividendo l’intervallo in N parti uguali.

5. (M) Si calcoli numericamente l’integrale e l’errore per N = 4, 8, 16, 32.

6. (M) Si deduca l’ordine di convergenza del metodo, e lo si confronti con il risultato teorico.

DOMANDA 3 Si consideri il problema di Cauchy: ½

y0(t) = 2y(t) + exp(−t), t > 0

y(0) = 0 . 1

(2)

1. (E) Si risolva il problema utilizzando la trasformata di Laplace, riportando i passaggi. Si ricorda che la trasformata di Laplace L della funzione esponenziale `e L exp(−at) = 1

a+s.

2. (T) Si ricavi l’algoritmo di Eulero all’indietro applicato a questo problema.

3. (T) Cosa prevede la teoria sull’abbattimento del massimo modulo dell’errore eh compiuto

approssimando la soluzione esatta y(tn) con la soluzione numerica un?

4. (M) Si risolva il problema in oggetto implementando l’algoritmo di Eulero all’indietro per il problema in esame sull’intervallo [0, 4] con h = 0.4 riportando accuratamente su un grafico la soluzione ottenuta.

5. (M) Sapendo che la soluzione esatta del problema `e y(t) = 1

3(exp(2t) − exp(−t)), si

deter-mini il massimo modulo dell’errore eh compiuto approssimando la soluzione esatta y(tn)

con la soluzione numerica un al variare di h = [0.4, 0.2, 0.1, 0.05, 0.025].

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’equazione si chiama l’equazione per le funzioni associate

La conoscenza di una soluzione dell’equazione permette di ridurre l’equazione ad una nuova equazione di ordine un’unit` a inferiore all’ordine dell’equazione

Definizione del problema: Scrivere un programma che ricevuti in input tre numeri interi trova quello con valore massimo Definizione dei dati del problema:. I: i tre numeri di

Definizione del problema: Dato in input il valore di N, numero intero maggiore di zero, calcolare la media di una sequenza di N numeri interi immessi dall’utente. Definizione dei

• letto da tastiera il valore della variabile voto (in caso di Lode si immette il valore 31) e si verifica che il valore sia compreso tra 18 e 31, altrimenti si ripete

• ‘A’, si verifica se il valore della variabile A è uguale a quello della variabile MAX ed in tal caso si pone trovatomax=VERO e si assegna alla variabile valscelta il valore

Definizione del problema: Dato in input il valore di N, numero intero maggiore di zero, calcolare la media di una sequenza di N numeri interi immessi dall’utente. Definizione dei

Infatti, nei casi pratici, i volumi di produzione sono tali da richiedere un numero elevato di tondini tagliati secondo un determinato schema di taglio e pertanto, una buona