• Non ci sono risultati.

Tecnologia e ricerca tra novità e innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tecnologia e ricerca tra novità e innovazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12

OFFICINA* TOOLBOX

Tecnologia e ricerca tra novità

e innovazione

Storia Innovazione Sostenibilità ambientale

di MariaAntonia Barucco

MariaAntonia Barucco

Dipartimento di Culture del Progetto, Università Iuav di Venezia.

Architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, dal 2009 insegna e dal 2012 è ricercatore presso l’Università IUAV di Venezia. Si occupa di sistemi e metodi di valutazione della sostenibilità in edilizia, di certifi cazione di prodotto e dello studio dei pro-cessi di innovazione e della sua diffusione nel settore edile. Ha collaborato alla redazione di linee guida per regolamenti edilizi sostenibili, ha svolto ricerche sul social housing e sull’inno-vazione della tecnologia dell’architettura.

I

l sistema LSF è frut-to delle innovazioni incrementali: le pri-me lavorazioni del metallo a spessori sottili impiegate in architettura hanno sviluppato dettagli, hanno prodotto macchinari e hanno subito e sfruttato le contaminazioni con altri set-tori. Le rivoluzioni industriali hanno por-tato i progettisti e i pensatori a paragonare gli edifi ci ad automobili, ad aerei e a navi: si parla di industrializzazione edilizia e di progetti che gli architetti stessi riconosce-vano come di rottura rispetto ad una prassi produttiva che, di fatto, non esisteva se non nell’artigianalità del cantiere.

Il sistema LSF deve parte delle proprie ca-ratteristiche ad alcuni eventi della storia. La conquista del west ha costellato l’America di edifi ci in telaio di legno (balloon frame), tan-to simile al telaio d’acciaio realizzatan-to con profi li leggeri. La ricostruzione postbellica giapponese ha consentito di sviluppare una prefabbricazione dell’edilizia che sta an-cora innovando e ricercando i limiti delle costruzioni in acciaio sagomato a freddo. Il sistema LSF si offre alle innovazioni radicali del nostro tempo. Progettare con l’acciaio sagomato a freddo sposta il tempo dello sviluppo dell’architettura dal cantiere al progetto.

La costruzione di un’architettura complessa

non allunga i tempi di produzione delle aste o la messa in opera ma porta il progettista a sviluppare articolati sistemi di relazione e dialogo con le fi gure specialistiche neces-sarie a rendere altamente prestazionali gli edifi ci. Anche il confronto con gli utenti e i committenti può essere ampliato; i nuovi scenari di innovazione e sviluppo prefi gu-rati dalle ricerche mostrano come questo dialogo possa essere duraturo quanto e più del tempo di vita utile del costruito e possa coinvolgere molte più persone di quante vi-vranno o vedranno il nuovo edifi cio. La differenza tra innovazione radicale ed incrementale può essere descritta conside-rando il differenziale di conoscenza ( ). Il

in un’innovazione incrementale è relati-vamente ridotto, un’innovazione radicale contiene invece un di conoscenza ele-vato, frutto di un investimento di risorse dedicate alla ricerca. Lavorare con l’acciaio sagomato a freddo signifi ca sfruttarne le ca-ratteristiche, vantaggiose nell’attuale conte-sto sociale ed economico, signifi ca anche e soprattutto investire in ricerca e in inno-vazione, nello studio del comportamento della struttura, delle soluzioni industriali atte a produrne le parti e nella comprensio-ne delle nuove dinamiche di informaziocomprensio-ne e comunicazione che infl uenzano tutti gli ambiti di offerta di prodotti e di servizi di questo nuovo secolo.

(2)

N.01 APRILE 2015

13

Lightweight Steel Frame

Progettare e costruire con l’acciaio sagomato a freddo Venezia, 27 aprile 2015

lavorare con l’acciaio

sagomato a freddo

significa sfruttarne le

caratteristiche

van-taggiose nell’attuale

contesto sociale ed

economico, ma anche

e soprattutto

investi-re in ricerca e in

in-novazione

BIBLIOGRAFIA

- M.A. Barucco, Il Senso dei materiali. In: B. Albrecht (a cura di). “Africa Big Change Big Chance” Compositori, 2014.

- M.A. Barucco, Innovazione di Processo. I processi edilizi sostenibili. In: M.A. Baruc-co (a cura di). “Innova-azione tecnologica.” p. 14-35, Aracne Editrice, 2014.

- M.A. Barucco, Innovazione semantica. In: M.A. Barucco (a cura di).”Durabilità. Longue durée”, Aracne Editrice, 2014. IMMAGINI

01 - Foto di cantiere SPH.

Riferimenti

Documenti correlati

Evidences showed that physical forces, as passive stretching or active contraction, may counteract various kinds of skeletal muscle atrophy due, for instance, to muscle

Lo sfondo della scena di Susanna è arricchito da verzure che sono affatto simili a quelle che caratterizzavano il grande parco di villa Prini a Pontasserchio

20 Inoltre, l’interpretazione secondo il caso strumentale sembrerebbe essere presente anche all’interno dell’Abhidharmakośa-bhāṣya di Vasubandhu: «è definito ‘manomaya’

Mentre generalmente negli altri Stati europei la mortalità che avviene nelle città è maggiore di quella delle campagne, da noi i due gruppi di popolazione si

e l'intera egloga anisiana è intessuta di rinvii e citazioni dall'egloga pontaniana Melisaeus, in cui si canta la morte della moglie Adriana 29 ; frequenti sono anche le

9- Quando mangio troppe caramelle mi viene sempre mal di panca/pancia. 10- Mio fratello ha portato a casa un cucciolo/cuccolo di

Clipart Microsoft Clipart Microsoft Homemademamma...

Esistono come ioni M 2+ nelle acque (mare) ma più frequentemente in depositi minerali sempre associati all’ossigeno (sono cationi duri)... E°