2F.PER.1
1 Nei seguenti periodi, sottolinea la proposizione principale. Individua poi le subordinate e le coordinate (alla principale e/o alla subordinata) indicandone il tipo con una crocetta nella relativa colonna della tabella :
ESEMPIO : Ho chiamato Andrea, perché si ricordi del compleanno del nonno. 1. Poiché i tempi erano maturi, s’imponeva un inserimento del problema italiano nel
contesto europeo.
2. Per fare un lavoro accurato ci vuole pazienza.
3. Narra la leggenda che Romolo e Remo, da bambini, furono nutriti da una lupa.
4. Dal momento che sono arrivati molti nuovi libri, aggiornerò lo schedario per facilitare la consultazione.
5. Mentre scendeva dalla macchina, il vento le fece volare via il cappello. 6. La situazione era confusa: tutti si chiedevano cosa stesse succedendo.
7. Dopo aver raggiunto la cima del monte, gli alpinisti scoprirono, delusi, che il panorama era velato dalla foschia.
8. I cittadini europei si stanno domandando quale sarà il futuro di questo continente. 9. Vengo anch’io, perché non voglio perdermi lo spettacolo.
10. Ho riflettuto a lungo prima di prendere questa decisione. Numero
Periodo Coord. Alla Princ. Oggettiva Temporale Causale Interrog. Indiretta Finale
Esempio X 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.