• Non ci sono risultati.

Analisi del periodo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi del periodo 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2F.PER.1

1 Nei seguenti periodi, sottolinea la proposizione principale. Individua poi le subordinate e le coordinate (alla principale e/o alla subordinata) indicandone il tipo con una crocetta nella relativa colonna della tabella :

ESEMPIO : Ho chiamato Andrea, perché si ricordi del compleanno del nonno. 1. Poiché i tempi erano maturi, s’imponeva un inserimento del problema italiano nel

contesto europeo.

2. Per fare un lavoro accurato ci vuole pazienza.

3. Narra la leggenda che Romolo e Remo, da bambini, furono nutriti da una lupa.

4. Dal momento che sono arrivati molti nuovi libri, aggiornerò lo schedario per facilitare la consultazione.

5. Mentre scendeva dalla macchina, il vento le fece volare via il cappello. 6. La situazione era confusa: tutti si chiedevano cosa stesse succedendo.

7. Dopo aver raggiunto la cima del monte, gli alpinisti scoprirono, delusi, che il panorama era velato dalla foschia.

8. I cittadini europei si stanno domandando quale sarà il futuro di questo continente. 9. Vengo anch’io, perché non voglio perdermi lo spettacolo.

10. Ho riflettuto a lungo prima di prendere questa decisione. Numero

Periodo Coord. Alla Princ. Oggettiva Temporale Causale Interrog. Indiretta Finale

Esempio X 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

TOT.____________/23

[] [] [] [] [] [] [] [] [] []

Riferimenti

Documenti correlati

La consapevolezza dell’importanza di mantenere una capacità europea di accesso allo spazio è antecedente non solo alla formulazione della Politica spaziale europea, ma anche

Un’aula magna gremita di studenti, quella del rettorato di Santa Maria in Gradi che, lunedì 21 maggio 2018, ha ospitato l’incontro dedicato agli studenti dal titolo “Europa Cittadini

Si tratta di un appuntamento previsto da tempo e dedicato agli studenti, che giunge alla conclusione dei corsi di studio del Dipartimento di Economia,

tarci alla montagna, affinché un giorno, adattando le nostre civiltà alla sua forma e radicandoci profonda- mente nel suo terreno, non si capisca più dove finisce una e

In linea con quanto evidenziato a suo tempo da Donatella Gnani 3 relativamente al Primo libro dei madrigali a V voci dello stesso autore, anche nel presente volume lo

Inoltre la serie associata converge totalmente, dunque uniformemente

terminale rimane utilizzabile (il comando viene.. 4) abbiamo visto come si può utilizzare ds9 fuori da IRAF o attraverso IRAF (tv e poi disp).. Scaricate ora le due immagini

Realizzare i programmi in linguaggio C++ per risolvere i seguenti problemi, dopo aver effettuato la dovuta analisi. 1) Dichiarare un vettore di 40 elementi di tipo