• Non ci sono risultati.

Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini, a cura di, Pasolini e il teatro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini, a cura di, Pasolini e il teatro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONE

Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini, a cura di, Pasolini e il teatro,

Marsilio, Venezia, 2012

di Hideyuki Doi

Dopo il volume dedicato alla televisione spe6a ora al teatro il compito di tenere atva la collana “Pasolini. Ricerche”. Come nel primo caso – uno strumento unico, destnato anche al recupero di alcuni repertori difcilmente accessibili quali la versione integrale del dialogo tra Ezra Pound e Pasolini del 1968 – la seconda miscellanea della serie marsiliana nasce da due convegni realizzat tra Bologna e Casarsa, due luoghi ormai profondamente legat alla gura di Pasolini grazie alla presenza dei due centri studi consacrat al poliedrico poeta. Oggi più che mai il teatro di Pasolini suscita una marcata a6enzione, anche relatvamente a tut i generi in cui l’autore si è cimentato, se pensiamo al fa6o che nell’arco di dieci anni (l’ultma realizzazione è dell’aprile 2013) il regista giapponese Takeshi Kawamura ha portato in scena tu6e e sei le pièces fondamentali (cosidde6e “borghesi”) del Pasolini maturo: tale esempio costtuisce un unicum, pari solo agli audaci e intensi lavori di re-interpretazione condot da Mario Martone.

Tu6o inizia dal teatro e da Bologna: sappiamo che il sedicenne Pasolini, liceale nella ci6à felsinea, presenta al concorso di scri6ura drammatca dei Ludi Juveniles La sua gloria, uno dei primi esperiment di scri6ura artstca; le prime considerazioni critche a6orno al teatro pasoliniano, aspe6o rimasto a lungo sconosciuto, si devono alla monograa di Stefano Casi, atvo a Bologna (Pasolini: un’idea di teatro del 1995), e al dossier di «Rendicont» (n. 40, marzo 1996) elaborato da Roberto Roversi e Gianni Scalia, due compagni dell’«Ofcina» bolognese. Ora con questa rassegna,

Pasolini e il teatro, giovandosi anche delle competenze di Casi (reduce dall’esperienza del successivo

e più cospicuo, I teatri di Pasolini del 2005), Angela Felice e Gerardo Guccini oHrono un contributo decisivo per completare questo ciclo di lavori sempre più vasto e diHerenziato. L’intento dei curatori si dimostra “denitvo”, quanto esaustvo nell’esaminare anche i primi versi di Pasolini (es. La

Domenica Uliva e i Dialoghi edit e inedit), contemplando la possibilità di riscontrarvi alcuni spunt

teatrali.

Rispe6o al divario tra teoria e prassi teatrale, da sempre al centro di un acceso dibatto, il volume

(2)

è così decisivo che il paradosso (quello originato dall’arcinoto Manifesto per un nuovo teatro del 1968) viene aHrontato da Casi e Guccini nelle rispetve relazioni in quest termini: il primo aHerma che «il Manifesto potrebbe essere interpretato in un certo senso non come un rilancio dell’impegno teatrale, ma come il preludio all’abdicazione da quel mondo [...]» (p. 187). Dunque un altro esempio del suo “abiurare” a un determinato genere, che culmina nel 1975 con quella sconfessione del cinema noto come “Trilogia della vita”. Riportando poi il Manifesto al clima di allora e riassociandolo più stre6amente alle teorie avanzate dai drammaturghi contemporanei di Pasolini, Guccini, da parte sua, lo elegge a ragione «straordinario elaboratore di idee fulmineamente raccolte» (p. 217), un giudizio del resto già diHusamente esposto a proposito dell’approccio semiologico-stru6uralista degli anni precedent alla stagione “teatrale”.

Regist e a6ori atvi nel panorama contemporaneo rispondono (cfr. gli ultmi due capitoli) contnuando a riscoprire le opere di Pasolini che vanno oltre al Manifesto, il quale grazie a questo lavoro non viene più tra6ato come un “enigma”, ma come un documento da esaminare autonomamente, in modo ben distnto dalle pièces, tra i saggi critci dell’Opera omnia (Saggi sulla

leeratura e sull’arte, 1999).

Riferimenti

Documenti correlati

Prima di passare all’analisi del periodo cruciale per questa mia analisi, cioè il settennio del deterioramento tra i rapporti russo-francesi e la campagna di Russia di

“STUDIO DEI MECCANISMI DI FORMAZIONE E DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE DEL FOULING NELLE MEMBRANE A

Tenendo conto dei risultati della riflessione sulle competenze e quelli recenti della letteratura di riferimento abbiamo voluto ipotizzare la

pathogenesis of nonalcoholic fatty liver and steatohepatitis. The MBOAT7-TMC4 variant rs641738 increases risk of nonalcoholic fatty liver disease in individuals of European

Ser Ciappelletto, nel primo tempo, motivo conduttore delle storie di Martellino, Andreuccio da Perugia, Alatiel e Masetto di Lam- porecchio; Chichibio, nel secondo tempo,

Ed è in questo confronto col «magma», nel magma che egli stesso era, che Pasolini ha potuto esercitare, senza le maglie costrittive di una troppo rigida episteme, tutta la sua

Tornando a Pasolini, a questo punto è chiaro che la distanza che egli pone tra il suo Teatro di Parola e Artaud equivale sì a un’opposizione generica al teatro d’avanguardia,

ideazione paranoide, o gravi sintomi dissociativi transitori, prevalentemente legati allo stress.” Il clinico pertanto può trovarsi di fronte a persone che hanno rapide