• Non ci sono risultati.

Progetto laboratorio per l'Infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto laboratorio per l'Infanzia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  UMANE  FILOSOFICHE  E  DELLA  FORMAZIONE  (DISUFF)  

CORSO  DI  LAUREA  IN  SCIENZE  DELLA  FORMAZIONE  PRIMARIA  –  LM-­‐85/BIS  

A

NNO  

A

CCADEMICO  

2018/2019  

 

 

 

 

LABORATORIO  DI  LETTERATURA  PER  L’INFANZIA  

                                           (PRIMARIA    -­‐  INFANZIA)  

D

OCENTE

:  

P

ASTENA  

N

ICOLINA

 

 

 

 

 

 

D

AL  

SAPERE

 AL  

SAPER  FARE

”:  L

E  AVVENTURE  DI  

P

INOCCHIO

 

 

 

F

INALITÀ

 

 

-

C

OMPRENDERE   IL   VALORE   EDUCATIVO   DEI   CLASSICI   DELLA   LETTERATURA   PER   L

’I

NFANZIA   NELL

INTERSEZIONE  TEORIA

/

PRASSI

.  

 

 

 

O

BIETTIVI  

C

ONOSCENZE  ABILITÀ  E  COMPETENZE  

 

 

-

A

CQUISIRE   COMPETENZE   METODOLOGICO

-­‐

OPERATIVE   PER   LA   PROMOZIONE   DELLA   LETTERATURA   PER   L

'

INFANZIA  IN  AMBITO  SCOLASTICO

.    

 

-

E

SSERE   IN   GRADO   DI   SPERIMENTARE   E   IMPLEMENTARE  

(

ATTRAVERSO   ATTIVITÀ   IN   PRESENZA   E   ONLINE

)  

PERCORSI   PROGETTUALI  

(

SCUOLA   DELL

’I

NFANZIA   E   SCUOLA  

P

RIMARIA

)  

INERENTI   LA   LETTERATURA  PER  L

INFANZIA

.      

 

-

A

CQUISIRE   STRUMENTI   PRATICO

-­‐

ORGANIZZATIVI   PER   RIFLETTERE   IN   MANIERA   CRITICA   SUL   VALORE   EDUCATIVO  DEI  CLASSICI  DELLA  LETTERATURA  PER  L

INFANZIA

:  L

E  AVVENTURE  DI  

P

INOCCHIO

.    

 

-

E

SSERE   IN   GRADO   DI   UTILIZZARE   REGISTRI   E   CODICI   DIVERSI   PER   ESPRIMERE   E   COMUNICARE   CONTENUTI

.    

 

-

E

SSERE   IN   GRADO   DI   IMPLEMENTARE   PERCORSI   IPERTESTUALI   ATTRAVERSO   L

AUSILIO   DI   STRUMENTI   MULTIMEDIALI

.  

 

 

 

 

 

 

(2)

 

 

 

T

RACCIA  ATTIVITÀ  PROGETTUALE

 

 

 

 

 INCONTRO                                                                                                                                                                                                                                                                        ATTIVITÀ  SVOLTA  IN  PRESENZA

 

                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                           

2  

ORE                                                

 

• P

RIMO  STEP

:  

I

NTRODUZIONE  LLUSTRAZIONE  E  CONDIVISIONE  DEL  PERCORSO  PROGETTUALE  

–  

PRESENTAZIONI          

 

   

30  

MINUTI

 

• S

ECONDO  STEP

:  

                                 

L

ANCIO  DEL  COMPITO  E  DOMANDA  STIMOLO

:  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

1  

ORA

 

P

INOCCHIO   HA   AFFASCINATO   NEL   TEMPO   MOLTE   GENERAZIONI

.

 

Q

UALI   CARATTERISTICHE   LO   RENDONO   PERENNEMENTE  ATTUALE

?  

 

B

RAINSTORMING

 

 

 

T

ERZO  STEP

 

R

IFLESSIONE  E  ANALISI  CRITICA  DEI  CONTENUTI  EMERSI

 

30  

MINUTI

 

 

 

 

 

 INCONTRO                                                                                                                                                                                                                                                                        ATTIVITÀ  SVOLTA  IN  PRESENZA

 

                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                           

2  

ORE      

 

 

 

P

RIMO  STEP

 

ANALISI   CRITICO   RIFLESSIVA   DEI   PRINCIPALI   PERSONAGGI   E   DELLE   LORO   CARATTERISTICHE   PSICOLGICHE  

(

VALENZA  CATARTICA  INFANTILE

/

IMMEDESIMAZIONE

)  

(P

INOCCHIO  

–  

GEPPETTO  

–  

FATA  TURCHINA  

–  

GRILLO  PARLANTE  

–  

GATTO  E  VOLPE

)  

1  

ORA

 

 

S

ECONDO  STEP

 

D

ISCRIMINAZIONE   DEI   PERSONAGGI   OCCASIONALI   E   COSTANTI   SIA   NELLE   LORO   SEMBIANZE   UMANE

,  

INTERMEDIE  E  ANIMALI    CHE  NELLE  LORO  CONNOTAZIONI  POSITIVE

,  

NEGATIVE  E  NEUTRE

 

30  

MINUTI

 

 

 

POSITIVI

 

NEGATIVI

 

NEUTRI

 

UMANI

 

 

 

 

PINOCCHIO  È  ATTUALE  PERCHÉ…  

 

PINOCCHIO  È  ATTUALE  QUANDO…  

 

PINOCCHIO  È  ATTUALE  NELLA  MISURA  IN  CUI…  

(3)

INTERMEDI

 

 

 

 

ANIMALI

 

 

 

 

 

 

TERZO  STEP

 

C

ONFRONTO  E  ANALISI  CRITICA  DEGLI  ELEMENTI  EMERSI

 

30  

MINUTI

 

 

 

 INCONTRO                                                                                                                                                                                                                                                                        ATTIVITÀ  SVOLTA  IN  PRESENZA

 

                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                               

2  

ORE      

 

 

 

PRIMO    STEP

 

ELABORAZIONE    DEL  PROFILO  DEI  PERSONAGGI  COSTANTI  NELLA  VITA  DI  

P

INOCCHIO  E  ATRIBUZIONE  AD   OGNUNO  DI  LORO  DI  UN  COLORE  E  DI  UN  SENTIMENTO  

(

EMOZIONE

,  

STATO  D

ANIMO

…)  

(P

INOCCHIO  

FATA  TURCHINA  

–  

GRILLO  PARLANTE  

–  

LUCIGNOLO  

–  

GEPPETTO  

–  

GATTO  E  VOLPE

)  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

30  

MINUTI

 

 

SECONDO  STEP

 

ANALISI  DEI  TEMI  FONDANTI  CHE  CARATTERIZZANO  

LE  AVVENTURE  DI  

P

INOCCHIO

”  

(

COMUNICAZIONE  

–  

ESPLORAZIONE  

–  

IDENTITÀ  

–  

MORTE  

–  

FANTASIA  

–  

BUGIA  

–  

VIAGGIO  

–  

METAMORFOSI  

–  

MORALE

)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

1  

ORA

 

TERZO  STEP

 

RIFLESSIONE  SUL  VALORE  EDUCATIVO  E  INCLUSIVO  DEL  TESTO  IN  AMBITO  DIDATTICO  

 

30  

MINUTI

 

                                   

 

 

 

 

4°/5°/6°

 INCONTRO                                                                                                                                                                                                                                                              ATTIVITÀ  SVOLTA  ONLINE

 

 

 

LANCIO  DEL  COMPITO  ATTRAVERSO  UN  INTERVENTO  AUDIO

VIDEO  CHE  ILLUSTRA  L

APPROCCIO  ALLA     COSTRUZIONE  DI  UNA  MAPPA  EMOZIONALE

 

15  

MINUTI

 

                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRIMO  STEP

 

 

 

LA   MAPPA   DELLE   EMOZIONI

:  

PER   CIASCUN   SEGMENTO   DELLA   STORIA

,

  ASCOLTATO   ATTRAVERSO   LE   TRACCE   AUDIO   CARICATE   IN   PIATTAFORMA

,  

REALIZZARE   LA   MAPPA   DELLE   EMOZIONI   LEGATE   AGLI   EVENTI   E   AI   PERSONAGGI  

(

SCREENING   EMOZIONALE   DELLA   STORIA   CON   GRAFICO   IN   EXCEL  

(

PICCHI   DELLE  EMOZIONI

)  

2  

ORE

 

 

SECONDO  STEP

 

L

A   RISCRITTURA   CREATIVA   DEL   TESTO   IN   FORMATO   POWER   POINT   IPERTESTUALE   UTILIZZANDO   LE   VARIABILI  DEL  

CAMBIO  DI  GENERE

 E  DELLA  

CONTESTUALIZZAZIONE  NELL

EPOCA  MODERNA

 

 

(4)

 

4  

ORE

 

 

 

 

 

CRITERI  DI  VALUTAZIONE

 

L

E  

12  

ORE  DI  LABORATORIO  SARANNO  RICONOSCIUTE  SOLO  A  SEGUITO  DI  VERIFICA  E  POSITIVA  VALUTAZIONE  

DEL   COMPITO   DI   APPRENDIMENTO   ACQUISITO   ATTRAVERSO   LA   PIATTAFORMA   E

LENA

.   G

LI   ELABORATI  

SARANNO  VALUTATI  TENENDO  CONTO  DEI  SEGUENTI  CRITERI

:  

CHIAREZZA  ESPOSITIVA

;  

CAPACITÀ  DI  ANALISI   E  

SINTESI   NEL   RISPETTO   DEI   PARAMETRI   SOPRA   ELENCATI

;  

CAPACITÀ   DI   RESTITUZIONE   DEL   COMPITO  

ATTRAVERSO  CANALI  MULTIMEDIALI

.  

 

 

N

ICOLINA  

P

ASTENA

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

La complessa tematica vede sempre più la Scuola , quale istituzione preposta al conseguimento delle finalità educative, impegnata ad individuare e a contrastare

31 Amministrazione, segreteria, controllo di gestione 33 Marketing, commerciale, call center.. 15) Responsabile di produzione (settore metalmeccanico) 16) Saldatore. 17)

Nel contempo, per i bambini del primo anno della scuola primaria incontrare i propri amici della scuola dell’infanzia significa diventare consapevoli del proprio graduale percorso

Si fanno alcune prove in cui X si muove sul tappeto un passo alla volta ed Y prova a mettere le frecce per indicare il percorso fatto da Y.. Alla fine si otterrà un tappeto in cui

• l’Asilo nido diventa un servizio pedagogicamente orientato allo sviluppo armonico e globale della personalità del bambino attraverso stimolazioni sensoriali, motorie e

La lettura dei libri fa parte integrante delle attività didattiche della scuola. Importantissima però è anche

In particolare nella prima parte del corso le lezioni frontali sono dedicate alla “scoperta” del fenomeno urbano nella sua attualità e alla trasmissione degli strumenti di

Le righe del data frame rappresentano le unità statistiche, mentre le colonne rappresentano le variabili rilevate che possono essere sia qualitative (stringhe o