• Non ci sono risultati.

Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PNI 2001 - PROBLEMA 1

Sia AB un segmento di lunghezza 2a e C il suo punto medio. Fissato un conveniente sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x, y):

(a)

Si verifichi che il luogo dei punti P tali che

(k costante

positiva assegnata) è una circonferenza (circonferenza di Apollonio) e si trovi il valore di k per cui la soluzione degenera in una retta.

Posto a=1, abbiamo A=(0; 0), B=(2;0), P=(x; y)

Da

, con k>0, otteniamo 𝑃𝐴 ∙ 𝑃𝐵 , da cui l’equazione del luogo:

( − 1)(𝑥 + 𝑦 ) − 4 𝑥 + 4 0

Che è una circonferenza che degenera in una retta (x=1, l’asse di AB) quando k=1.

(b)

Si determini il luogo geometrico dei punti X che vedono AC sotto un angolo di 45°.

Facendo riferimento a quanto posto nel punto (a), abbiamo: C=(1;0). I punti D=(0; 1) e D’=(0; -1) vedono AC sotto un angolo di 45°. Il luogo richiesto è formato dai due archi di circonferenza ADC e AD’C.

(2)

La circonferenza per A,C e D (di centro M=(1/2;-1/2) e passante per O) ha equazione:

𝑥 + 𝑦 − 𝑥 − 𝑦 0

La circonferenza per A,C e D’ (di centro M=(1/2;1/2) e passante per O) ha equazione:

𝑥 + 𝑦 − 𝑥 + 𝑦 0

Il luogo  richiesto (formato dai due archi di circonferenza ADC e AD’C) ha quindi equazione:

𝑥 + 𝑦 − 𝑥 − |𝑦| 0

(c)

Posto X, appartenente a , in uno dei due semipiani di origine la retta per A e per B e indicato con l’angolo 𝐴̂ si illustri

l’andamento della funzione y = f(x) con (𝑥) (

) e x = tg.

X si ottiene intersecando la retta di equazione y=mx con la circonferenza di equazione 𝑥 + 𝑦 − 𝑥 − 𝑦 0

( con 0 −1 0 1 ). Risolvendo il sistema:

(3)

{𝑥 + 𝑦𝑦 𝑥− 𝑥 − 𝑦 0 si ottiene (

( ) )

Ponendo 𝑥 e calcolando 𝐵 e 𝐴 ( dove B=(2;0)), si ottiene la funzione; 𝑦 (𝑥) 𝑥 − 2𝑥 + 1 (𝑥 + 1) , 𝑐 𝑥 0 𝑣 𝑙 𝑥 −1 Studiamo la funzione: 𝑦 (𝑥) 𝑥 − 2𝑥 + 1 (𝑥 + 1)  Dominio: − 𝑥 −1 0 𝑥 +

 Intersezioni con gli assi cartesiani: x=0, y=1

y=0, 𝑥 − 2𝑥 + 1 0: non esiste x.

 La funzione non né pari né dispari.

 Segno della funzione: y>0 per ogni x del dominio

 Limiti: lim ( ) 𝑥 − 2𝑥 + 1 (𝑥 + 1) + lim 𝑥 − 2𝑥 + 1 (𝑥 + 1) (quindi x)-1 e y=5 sono asintoti)

 Derivata prima: (𝑥) ( )

( ) 0 𝑝 𝑟 𝑥 ( ) f’(x)>0 per x>1/3 (crescente); minimo relativo in (1/3;1/2). f’(0)= -4  Derivata seconda: (𝑥) ( ) ( ) 0 𝑝 𝑟 𝑥 1: 𝑐 𝑐𝑎𝑣𝑎 𝑣 𝑟 𝑙𝑎𝑙 Flesso in (1; 1).  Grafico:

(4)

(𝑥) 𝑥 − 2𝑥 + 1

Riferimenti

Documenti correlati

Def.XV Cerchio `e una figura piana compresa da un’unica linea (che si chiama circonferenza) tale che tutte le rette, le quali cadano sulla (stessa) linea (cio`e sulla circonferenza

Un segnale stradale ha la circonferenza di

radicale delle 3 circonferenze), di cui bisogna determinare le coordinate. b) Per determinare gli assi radicali delle circonferenze prese a due a due, basta fare la differenza fra

Per disegnare una circonferenza bastano un punto (centro) ed un segmento (il raggio) che determina la lunghezza della..

La circonferenza è un insieme di punti del piano equidistanti da un punto detto centro..  Si dice raggio la distanza del centro da un punto della

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

Andrews(UK) that was involving the most important scholars in the world about this subject. It was organized by the University of Bologna at Rimini and it is the second

La questione viene affrontata utilizzando un sistema di equazioni in un opportuno riferi- mento cartesiano, quindi i coefficienti delle equazioni di 2^ grado che risol- vono