• Non ci sono risultati.

Studio idrologico-idraulico e proposte di interventi per la messa in sicurezza dell'aeroporto di Marina di Campo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio idrologico-idraulico e proposte di interventi per la messa in sicurezza dell'aeroporto di Marina di Campo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1

 

INTRODUZIONE _____________________________________________________ 3

 

2

 

INQUADRAMENTO TERRITORIALE ___________________________________ 4

 

2.1  Inquadramento geografico e geomorfologico ________________________________ 4 

2.2  Lo stato attuale e gli sviluppi futuri dell’aeroporto ___________________________ 8 

2.3  Inquadramento idraulico e normativo _____________________________________ 13  2.3.1  Inquadramento idraulico _____________________________________________________ 13  2.3.2  Inquadramento normativo ____________________________________________________ 15  2.3.3  Il PAI e la sicurezza idrogeologica _____________________________________________ 17  2.3.4  Obiettivi del Piano Stralcio del PAI _____________________________________________ 19 

3

 

L’ALLUVIONE DEL 7 NOVEMBRE 2011 _______________________________ 21

 

3.1  Report _______________________________________________________________ 21 

3.1.1  Premessa _________________________________________________________________ 21  3.1.2  Dinamica generale dell’evento esondativo _______________________________________ 23  3.1.3  Piano interventi e considerazioni finali __________________________________________ 26 

4

 

STUDIO IDROLOGICO ______________________________________________ 29

 

4.1  Premessa _____________________________________________________________ 29 

4.2  Determinazione della curva di possibilità climatica o pluviometrica ____________ 30  4.2.1  La curva di possibilità climatica o pluviometrica secondo il SIR ______________________ 31  4.2.2  Raccolta dei dati di pioggia ___________________________________________________ 33  4.2.3  L’elaborazione statistica di Gumbel _____________________________________________ 35  4.2.4  La curva di possibilità climatica o pluviometrica tramite l’implementazione in ambiente GIS 41  4.2.5  Determinazione della pioggia ragguagliata _______________________________________ 44 

4.3  Trasformazione afflussi – deflussi ________________________________________ 46  4.3.1  Il metodo SCS Curve Number _________________________________________________ 49  4.3.2  Calcolo del coefficiente CN medio pesato ________________________________________ 55  4.3.3  Calcolo del Lag Time dei sottobacini ___________________________________________ 62  4.4  Analisi idrologica tramite il software HEC – HMS __________________________ 64  4.4.1  Costruzione del modello idrologico _____________________________________________ 65  4.4.2  Simulazione dell’evento meteorologico di progetto ________________________________ 73  4.4.3  Analisi dei risultati della modellazione __________________________________________ 78 

5

 

STUDIO IDRAULICO ________________________________________________ 82

 

5.1  Premessa _____________________________________________________________ 82 

5.2  Richiami di idraulica: classificazione delle correnti a pelo libero _______________ 82  5.2.1  La propagazione delle onde di piena: le equazioni di De Saint Venant __________________ 84  5.2.2  Integrazione delle equazioni di De Saint Venant ___________________________________ 86 

5.3  Analisi idraulica tramite il software HEC – RAS ____________________________ 87  5.3.1  Costruzione del modello geometrico ____________________________________________ 87  5.3.2  Completamento del modello idraulico ___________________________________________ 96  5.3.3  Analisi a moto permanente ___________________________________________________ 97  5.3.4  Analisi a moto vario _________________________________________________________ 98 

5.4  Analisi dei risultati della modellazione ___________________________________ 100  5.4.1  Risultati della modellazione a moto permanente __________________________________ 100  5.4.2  Considerazioni conclusive sull’analisi a moto permanente __________________________ 107  5.4.3  Risultati della modellazione a moto vario _______________________________________ 107  5.4.4  Considerazioni conclusive sull’analisi a moto vario _______________________________ 110 

(2)

2 5.4.5  L’influenza del mare sul deflusso _____________________________________________ 110 

6

 

PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA ___________ 113

 

6.1  Premessa ____________________________________________________________ 113 

6.2  Rispetto delle superfici di sicurezza dell’aeroporto _________________________ 115 

6.3  SCENARIO “A” - Interventi per l'aumento della capacità di deflusso dell'alveo _ 118  6.3.1  Risagomatura delle sezioni __________________________________________________ 118  6.3.2  Diminuzione della scabrezza d’alveo ___________________________________________ 125  6.3.3  Modello idraulico __________________________________________________________ 126  6.3.4  Verifica delle condizioni di deflusso ___________________________________________ 128 

6.4  SCENARIO “B” - Opere di scolmamento delle piene _______________________ 132 

6.4.1  Generalità sulle casse di laminazione in derivazione _______________________________ 132  6.4.2  Le nuove casse di laminazione del Fosso Galea __________________________________ 136  6.4.3  Modello idraulico __________________________________________________________ 139  6.4.4  Verifica delle condizioni di deflusso ___________________________________________ 145 

6.5  Stima sommaria dei costi ______________________________________________ 156 

7

 

CONCLUSIONI ____________________________________________________ 176

 

8

 

BIBLIOGRAFIA E SITI CONSULTATI ________________________________ 178

 

Riferimenti

Documenti correlati

PROGETTO ELABORATO Studio idrologico idraulico a supporto del Piano Operativo del Comune di Terricciola: reticolo minore Relazione

Come condizione al contorno a monte sono stati presi gli idrogrammi di piena con tempi di ritorno TR30 e TR200, mentre a valle è stata assunta l'altezza di moto

Per valutare i livelli di rischio idraulico sulle aree golenali in sinistra e destra idraulica sono state effettuate delle verifiche idrauliche in condizioni di moto

Denominazione intervento Interventi di messa in sicurezza della SP 105 Capo Pecora – Fluminimaggiore.. Fase di progettazione Progetto Preliminare (Approvazione con D.G.P.

Il progetto di ripristino del molo commerciale del Porto di Santa Marina di Salina consiste nella messa in sicurezza della struttura e il ripristino della funzionalità del

❚  Il SOGGETTO della Sistemazione Idraulica è il il tratto o la sezione di corso d’acqua o il versante che possono costituire fattori di (aggravamento del)

"  Sistemazione di versanti in erosione e ripristino della stabilità con interventi di ingegneria

Sulla base di questi valori e mediante l’ausilio del programma Arc Gis 9, si è creata una mappa del CN (Tav.2) per l’intera area di studio, dalla quale sono stati