• Non ci sono risultati.

Guarda Ricordo del professore Dino Formaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Ricordo del professore Dino Formaggio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Materiali di Estetica, N. 5.2, 2018. Pagina 301

Ricordo del professore Dino Formaggio

di Giusi Anna Salmaso

Appena quindicenne varcavo il portone e accedevo alle aule studio del Palazzo del Capitanio a Padova insieme a mia sorella Gabriella che frequentava il Magistero.

Quando mi iscrissi alla facoltà di Filosofia fu Gabry a suggerirmi di non perdere le lezioni del professor Dino Formaggio.

Al secondo anno accademico – 1973/74 – dopo aver sostenuto alcuni esami fondamentali, con un linguaggio “non propriamente filosofico” come disse un docente di Teoretica, frequentai le lezioni di Estetica di questo professore dal nome “nomignolo” e dal cognome dal sapore così quotidiano!

Nelle tensioni sociali e in particolare studentesche di quegli anni e nelle mie confusioni giovanili fu un immenso piacere partecipare alle lezioni sulla “storia sociale dell’arte” e specialmente a quelle su Guernica.

Il professore usava un linguaggio rigoroso, ma aveva anche una fisicità, un timbro di voce e una passione nel modo di esprimersi che non erano abituali nel mondo accademico.

Anche nell’abbigliamento aveva un suo stile informale, originale e tuttavia adeguato all’ambito universitario.

Tutto in lui lasciava intuire una personalità dotata di una forza e una coerenza che si imponevano.

A tale proposito ricordo in particolare un giorno in cui l’aula era gremita. Davanti, in prossimità della cattedra, sedute sul pavimento, c’erano alcune laureande che stavano preparando la tesi con il prof Formaggio sull’estetica a Cuba.

Alcuni ragazzi di qualche gruppo extraparlamentare entrarono con prepotenza nell’aula per invitare il professore a interrompere lo svolgimento della lezione (per una delle tante proteste degli anni settanta), motivando la

(2)

Materiali di Estetica, N. 5.2, 2018. Pagina 302

loro richiesta con argomentazioni anche condivisibili ma fortemente ideologiche.

Il professore quel giorno era entrato nel vivo della storia di Guernica – capitale della cultura basca – e del bombardamento sulla popolazione inerme ad opera di Franco, nel giorno del mercato.

Formaggio dialogò con i “contestatori” facendo capire loro che il modo più consono per onorare la loro lotta sul “diritto della libertà” era quello di continuare la lezione.

E i ragazzi si sedettero in silenzio in fondo all’aula.

Dopo il secondo anno mi trasferii a Milano dove mi laureai all’Università Statale e iniziai le prime supplenze.

Appena seppi che anche il professore si era trasferito all’Università Statale andai ad ascoltarlo. Mimetizzata tra i suoi studenti, rintracciavo con piacere alcuni elementi e alcune linee di pensiero che già avevo sfiorato nelle lezioni a Padova e che ora mi risultarono più chiare e mi rimandarono la complessità del suo pensiero e del suo operare.

Una decina di anni fa ho incontrato la poesia di Antonia Pozzi, allieva del filosofo Antonio Banfi insieme a Dino Formaggio, Vittorio Sereni, Remo Cantoni e tanti altri.

Sono venuta a conoscenza allora dai suoi diari, dalle lettere, dalle poesie e dalle fotografie che affidò a Dino Formaggio, dell’intima comunicazione che aveva accompagnato una intensa stagione delle loro vite, sullo sfondo del “passaggio cruciale dal 1937 al 1938”; e il mio quadro di Dino Formaggio, che faceva scoprire ad Antonia Pozzi le periferie milanesi, si è arricchito di nuovi elementi significativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Al rientro dal periodo di Direzione è stato impiegato presso il Comitato per i Progetti delle Navi e delle Armi Navali in qualità di Capo del 2° Ufficio del 3° Reparto

Anche nella valutazione delle lesioni neopla- stiche della via escretrice la uTC-MD fornisce un’am- pia serie di informazioni altrimenti difficilmente otte- nibili: la

Dai campioni di cagliata all’estrazione, formaggio a 1 giorno e a 7 mesi di stagionatura sono stati isolati 614 ceppi, di cui 550 erano batteri lattici (LAB).. I 550 LAB

Il complesso progetto della terza fase della Pnice, inizial- mente attribuito a epoca romana sulla base di rinvenimen- ti ceramici al di sotto del muro di contenimento, è stato di

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Gli impianti dovevano sorgere in luoghi soleggiati, ed essere orientati verso sud o sud ovest (occidente invernale), così le aule erano già riscal- date dal sole.. Gli ambienti

(A) Hierarchical clustering analysis of the 553 rat miRNAs expressed in the kidney of 9-week-treated rats under the different experimental conditions (SHAM, UNX, DOCA, and