• Non ci sono risultati.

Resilienza, tecnologia, ambiente costruito. Proposta per la costituzione di un cluster tematico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Resilienza, tecnologia, ambiente costruito. Proposta per la costituzione di un cluster tematico"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Issue 6 Year 3 Director

Roberto Palumbo Scientific Committee

Ezio Andreta, Gabriella Caterina, Pier Angiolo Cetica, Romano Del Nord, Stephen Emmitt, Gianfranco Dioguardi, Paolo Felli, Rosario Giuffrè, Milica Jovanović-Popović, Lorenzo Matteoli, Achim Menges

Editor in Chief Maria Chiara Torricelli Editorial Board

Alfonso Acocella, Andrea Campioli, Giorgio Giallocosta, Mario Losasso, Rivka Oxman, Gabriella Peretti, Fabrizio Schiaffonati, Ferdinando Terranova Assistant Editors

Luigi Alini, Ernesto Antonini, Teresa Villani, Serena Viola Editorial Assistants

Sara Benzi, Nicoletta Setola, Dario Trabucco Graphic Design

Veronica Dal Buono Executive Graphic Design Federica Capoduri, Giulia Pellegrini Editorial Office

c/o SITdA onlus,

Via Flaminia, 72 - 00196 Roma, Italy Email: redazionetechne@tecnologi.net Issues per year: 2

Publisher

FUP (Firenze University Press) Phone: (0039) 055 2743051 Email: journals@fupress.com

Journal of SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura)

TECHNE

Journal of Technology for Architecture and Environment

(4)

Nota

Edilizia. La sofferenza della produzione. Libere opinioni per una libera discussione

Ferdinando terranova

Rinnovare i modelli di processo con la progettazione digitale multidisciplinare: la sfida lanciata da ADITAZZ nel concorso internazionale “Small Hospital - Big Ideas”

Romano Del Nord

Introduzione alla Giornata della Tecnologia, Torino, 21 giugno 2013

Gabriella Peretti

L’opera di Giuseppe Ciribini

Daniela Bosia

Della Tecnologia dell’Architettura: dialogo su Giuseppe Ciribini

angelo Ciribini

La memoria del futuro: tavola rotonda su Giuseppe Ciribini

Ernesto antonini (a cura di)

Progetti pilota di riqualificazione a energia quasi zero per quartieri e città "intelligenti"

Enrico Dassori, Renata Morbiducci

Verso la riduzione della filiera progettuale per ottimizzare i processi produttivi ai fini della innovazione e della competitività

Emilio Pizzi

La Ricerca (Industriale) nella Produzione Edilizia: risultati ed orizzonti

Giuseppe alaimo

Gli strumenti della programmazione quali dispositivi strategici per l’efficienza dei processi attuativi delle opere di pubblica utilità

alessandra Cucurnia

Efficacia, sostenibilità e qualità. Criticità del processo edilizio nelle opere pubbliche in Italia

Rossella Maspoli

Domanda di qualità e concorso di idee: una sperimentazione alla ricerca di buone pratiche

Maria Luisa Germanà

Level of Detail e Level of Development: i processi di committenza e l'Information Modelling angelo Ciribini

Applicazione del project risk management e indici di performance nel settore delle costruzioni: un caso di studio

andrea Ciaramella

Il controllo in sede di progetto dei rischi legati alla gestione degli edifici

Claudio Martani, Cinzia talamo, Giancarlo Paganin

QUaLItà DELLa DoMaNDa

EFFICaCIa DEI PRoCESSI

RICERCa E SPERIMENtaZIoNE

Roberto Palumbo, angelo Ciribini, antonello Sanna

Quali “valori, qualità ed efficacia” nei processi di produzione e gestione delle opere pubbliche in Italia

Giorgio Giallocosta, Maria Chiara torricelli

DoSSIER

EDItoRIaLE

TECHNE 06 2013 100 109 18 22 28 30 34 43 48 55 63 69 75 81 90 06 12

SaGGI

(5)

Strumenti e procedure per una progettazione “maintenance oriented” di edifici per il culto

Cinzia talamo

Strumenti di supporto alla progettazione degli hospice: la Post Occupancy Evaluation

tiziana Ferrante

Controllo della qualità nel processo di manutenzione e gestione dell’edilizia scolastica della Provincia di Salerno

Maria Rita Pinto, Stefania De Medici

La scuola oltre la scuola. La gestione degli spazi scolastici tra rigenerazione e condivisione delle risorse

Filippo angelucci, Michele Di Sivo, Daniela Ladiana

I cluster tematici. Verso nuovi modelli organizzativi dell’attività di ricerca e dei sistemi delle competenze

Mario Losasso

Work in progress: cluster di ricerca tematici

Carola Clemente, Christina Conti, Matteo Gambaro, Francesca Giglio, teresa Villani, Serena Viola

Social Housing

Dora Francese

Strategie operative per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale

a cura di Massimo Perriccioli

Progettazione ambientale

Elena Mussinelli

La Progettazione ambientale: sperimentazioni di area tecnologica

a cura di Matteo Gambaro

Recupero e Manutenzione

Maria Rita Pinto

La rete Recupero e Manutenzione: ricerche applicate di area tecnologica

a cura di Serena Viola

Servizi per la collettività

andrea tartaglia

Accessibilità ambientale

Christina Conti, teresa Villani

Produzione edilizia-Prodotto edilizio

Francesca Giglio 117 149 125 150 133 153 141 155 156 163 164 169 176 171 178 180 TECHNE 06 2013

NEtwoRk SItda

I CLUStER tEMatICI

SIT

d

A

Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura

(6)

Building. The pain of production. Free opinions for a free discussion

Ferdinando terranova

Renewing the models of process through digital design: the challenge launched by ADITAZZ with the “Small Hospital - Big Ideas” International competition

Romano Del Nord

Introduction to the Technology Day, Turin, June 21, 2013

Gabriella Peretti

The scientific work of Giuseppe Ciribini

Daniela Bosia

On Technology of Architecture: a conversation on Giuseppe Ciribini

angelo Ciribini

Memory of the future: round table discussion about Giuseppe Ciribini

Ernesto antonini (edited by)

Requalification pilot projects of Nearly Zero Energy Building for “smart” district and cities

Enrico Dassori, Renata Morbiducci

Toward the simplification of the design process chain to optimize the productive processes to improve innovation and competitiveness

Emilio Pizzi

(Industrial) Research on Building Production: results and future developments

Giuseppe alaimo

Programming instruments as strategic devices for efficiency in the implementation processes of public utility works

alessandra Cucurnia

Effectiveness, sustainability and quality. Criticality of the building process in public works in Italy

Rossella Maspoli

Demand for quality and design ideas competition: experimentation to discover good practices

Maria Luisa Germanà

Level of Detail and Level of Development: Commissioning processes and Information Modelling

angelo Ciribini

Application of project risk management and performance indices in the construction sector: a case study

andrea Ciaramella

The control, at the design stage, of risks related to buildings management over time

Claudio Martani, Cinzia talamo, Giancarlo Paganin

TECHNE 06 2013

NotE

QUaLIty aND EFFECtIVENESS

oF thE BUILDING PRoCESS

Roberto Palumbo, angelo Ciribini, antonello Sanna

“Values, Quality and Effectiveness” in public works production and management processes in Italy

Giorgio Giallocosta, Maria Chiara torricelli

DoSSIER

ESSayS

EDItoRIaL

RESEaRCh & ExPERIMENtatIoN

100 109 18 22 28 30 34 43 48 55 63 69 75 81 90 06 12

(7)

TECHNE 06 2013

NEtwoRk SItda

thEMatIC CLUStER

SIT

d

A

Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura

Tools and procedures for a “maintenance oriented” design for buildings of worship

Cinzia talamo

Design enhancing instruments: Post Occupancy Evaluation in Hospice Design

tiziana Ferrante

Quality control in maintenance and management process of school building in the Province of Salerno

Maria Rita Pinto, Stefania De Medici

School beyond school. School space management between resource regeneration and sharing

Filippo angelucci, Michele Di Sivo, Daniela Ladiana

117

149 125

133 141

(8)

149149 ISSN online: 2239-0243 | ISSN print 2240-7391 | © 2011 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne TECHNE TECHNE 06 201306 2013

184

NETWOrk SiTdA: i cluster tematici

I cluster tematici. Verso nuovi modelli organizzativi dell’attività di ricerca e dei sistemi delle competenze

Mario Losasso

Work in progress: cluster di ricerca tematici

Carola Clemente, Christina Conti, Matteo Gambaro, Francesca Giglio, teresa Villani, Serena Viola

I CLUSTER TEMATICI Social Housing

Dora Francese

Strategie operative per la rigenerazione sostenibile dell’edilizia residenziale sociale

a cura di Massimo Perriccioli

Progettazione ambientale

Elena Mussinelli

La Progettazione ambientale: sperimentazioni di area tecnologica

a cura di Matteo Gambaro

Recupero e Manutenzione

Maria Rita Pinto

La rete Recupero e Manutenzione: ricerche applicate di area tecnologica

a cura di Serena Viola

Servizi per la collettività

andrea tartaglia

Accessibilità ambientale

Christina Conti, teresa Villani

Produzione edilizia-Prodotto edilizio

Francesca Giglio

(9)

163 ISSN online: 2239-0243 | ISSN print 2240-7391 | © 2011 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne TECHNE 06 2013

Cluster Progettazione ambientale

Elena Mussinelli

La nozione di progettazione ambientale ha subito negli ultimi anni una notevole estensione semantica e contenutistica, a fron-te dell’emergere della problematica ambientale ad ogni scala. Il settore scientifico della “Tecnologia dell’Architettura” ha incor-porato da tempo la disciplina della “Progettazione ambientale”, dando esplicita visibilità ad approcci già presenti sin dalla fon-dazione del proprio statuto e portando ulteriormente avanti un percorso già tracciato da figure quali Giuseppe Ciribini, Eduar-do Vittoria, Marco Zanuso e Pierluigi SpaEduar-dolini, che indicava-no una precisa direzione culturale nella concezione dell’habitat, non limitata ai soli aspetti fisico-formali, ma già attenta alle de-terminazioni immateriali del progetto e orientata a un’idea di sostenibilità ambientale e socio-economica preludio degli attuali approcci della governance ambientale.

Ed è proprio in questo solco interpretativo che si colloca il la-voro sul progetto sostenibile per l’ambiente e il paesaggio, che ha costruito un suo percorso cercando un confronto continuo e un’ipotesi di apertura disciplinare, e che si declina nell’Area Tec-nologica in diversi ambiti di ricerca:

− il tema della governance ambientale, con la sperimentazione di modelli innovativi di governo delle decisioni e dei progetti: piani strategici, agende e piani d’azione, distretti culturali, valutazioni ambientali di piani e progetti, VAS, VIA, prefattibilità ambientali delle opere costituiscono oggi realtà sperimentali e innovative, alle quali la ricerca d’Area Tecnologica ha apportato e apporta contributi di indubbia rilevanza e originalità;

− il tema della valorizzazione, ricomposizione, riconversione e riqualificazione di aree e sistemi insediativi di particolare rile-vanza ambientale (spazio pubblico urbano, aree dismesse, aree rurali, aree litoranee e costiere, parchi urbani e aree protette). Con particolare attenzione alla capacità di resilienza e adatta-bilità dell’ambiente costruito, alla riduzione dei consumi (suolo, energie ecc.) e alla valorizzazione delle risorse, culturali, sociali, ambientali, alla riduzione degli impatti, alla promozione delle pratiche di riciclaggio e bonifica, alla definizione di soluzioni tecnologiche appropriate, alla qualificazione del progetto pae-saggistico;

− il tema della qualità ambientale, del benessere e del comfort, nonché dell’efficienza ecologica dei sistemi insediativi, con la messa a punto di strumenti di analisi, valutazione, controllo e gestione delle trasformazioni, e la sperimentazione di tecnologie innovative alle diverse scale;

− il tema dell’uso razionale dell’energia e delle risorse nell’am-biente costruito. Confort termico e prestazioni energetiche degli edifici, certificazioni ambientali, sistemi impiantistici, uso

ra-zionale dell’energia negli edifici e nelle comunità, pianificazione energetica a scala urbana e regionale. Con specifici approfondi-menti sul tema del retrofit tecnologico e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con obiettivi di miglioramento del rendimento energetico, attraverso l’utilizzo di energie rin-novabili e la sperimentazione di tecnologie innovative a basso impatto ambientale. Anche attraverso la promozione di buone pratiche, la redazione di strumenti di supporto alle decisioni e la stesura di linee guida;

− il tema dello studio del ciclo di vita dei prodotti, degli edifici e dei complessi insediativi e la loro interazione con l’ambiente, dalle materie prime alla produzione, distribuzione, costruzione, uso e gestione, riqualificazione, recupero e riciclaggio, dismis-sione finale. Con particolare riferimento ai Sistemi di gestione Ambientale, al Life Cycle Assessment e al Life Cycle Design, sia alla scala del prodotto edilizio, dell’edificio e del territorio.

(10)

167 ISSN online: 2239-0243 | ISSN print 2240-7391 | © 2011 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne TECHNE 06 2013

2010), “Messa a punto di un prototipo di alloggi temporanei high

quality, low energy, low cost" (Istituto CASA Spa, Firenze, 2011),

“Sviluppo di studi e ricerche per l’individuazione di interventi di efficientamento energetico delle biblioteche” (Ministero dei Beni Culturali, 2012-2013), oltre che la Ricerca Europea P.O.I.: "Definizione degli strumenti tecnici e metodologie operative per l’elaborazione della diagnosi delle prestazioni energetiche delle infrastrutture air-side e land-side e della certificazione energetica degli aeroporti” (2011-2013). Un’interessante interfaccia speri-mentale con tali ricerche è costituita da diversi concorsi di pro-gettazione vinti, tra cui si ricordano “Alloggi bioclimatici di ERP per Roma Capitale a Lunghezzina”, “Riqualificazione dell’Istituto scolastico ITC Radice a Roma”, “Architetture e Servizi nell’ambi-to dell’Expò di Milano 2015”.

Aspetto caratterizzante tutte le attività del gruppo di ricerca sul primo e secondo filone tematico è il tentativo di riversare i ri-sultati degli studi e sperimentazioni in soluzioni tecnologico/ formali caratterizzate dalle elevate potenzialità di applicazione progettuale in ambiente mediterraneo. In questo ambito lo sfor-zo di ricerca e di verifica sperimentale-strumentale è volto alla definizione di sistemi innovativi in grado di assicurare un’elevata qualità biologica e bioclimatica dei processi di trasformazione ambientale, cercando di utilizzare appieno le loro qualità-poten-zialità ambientali derivanti dagli specifici comportamenti flui-dodinamici, termofisici, igrometrici, di trasparenza, riflessione, ecc., e garantendo nel contempo un’utilizzazione eco-efficiente dei materiali e componenti. La restituzione di tale approccio è rappresentata dalle numerose pubblicazioni tra cui si ricordano i libri “Qualità ed ecoefficienza delle architetture d’interno” (A.B., 2005), “Tecnologia e Natura” (F.T., 2008) “Small Buildings” (A.B., 2012) e “Atlante dei Sistemi tecnologici per l’Architettura bioclimatica” (F.T., 2012).

Il concetto di resilienza, dopo essere stato definito e utilizzato nel settore delle scienze dei materiali e, in seguito, declinato nelle discipline ecologiche, cognitive, psicologiche e medico-sanitarie, sembra essere finalmente approdato anche nel settore delle costruzioni, manifestando una sua specifica vocazione ad assumere una valenza sia strategica sia operativa per affrontare in modo reattivo e adattivo la crisi economico-ambientale che sta caratterizzando l’attuale fase di incertezze e instabilità della nostra civiltà.

Nell’ambito del cluster Progettazione ambientale, l’ipotesi di approfondimento del tema specifico “Resilienza, Tecnologia, Ambiente costruito”, proposta nel volume 5/2013 di TECHNE, scaturisce da alcune nostre recenti esperienze di ricerca, caratte-rizzate da una forte connotazione interdisciplinare, che ci hanno di fatto permesso di delineare una potenziale linea di sviluppo di interesse centrale per l’area della Progettazione tecnologica dell’architettura.

Partendo infatti dai concetti di reattività, adattività e

trasforma-bilità, definiti da Holling e Walker quali principali attributi carat-terizzanti la capacità di resilienza di un sistema socio-ecologico, possiamo rintracciare proprio in alcune anticipazioni elaborate nell’ambito della cultura tecnologica del progetto preziosi contri-buti sui quali è forse necessario tornare a riflettere. Per citare solo alcuni di questi temi: la trasformazione dell’ambiente costruito attraverso attività tecniche “integrate e integrative”, il passaggio dal concetto di “tecnologia forte” a quello di “tecnologia debole” e la riattivazione dei processi ambientali attraverso il recupe-ro delle capacità di “motilità” (Ciribini); i concetti di ambiente costruito rispondente alle sollecitazioni naturali, di tecnologie abilitanti e di tecnologie dell’habitat estese agli aspetti socio-economico-produttivi dell’abitare (Vittoria); l’idea di progetto continuo di mantenimento, recupero e rigenerazione di quella parte “amica” della Natura che risulta fondamentale per il nostro vivere (Ferracuti); l’attenzione per le “relatività”, “relazioni”, “di-pendenze” e “circuiti” che caratterizzano le interazioni tra com-ponenti naturali e artificiali del sistema insediativo (Spadolini). Sulla base di questi primi riferimenti intra-disciplinari è già pos-sibile individuare alcune potenziali aree di approfondimento da affrontare nell’ambito delle attività del cluster, tra le quali emer-gono:

− il nodo della gestione del processo organizzativo-procedurale delle attività per la messa in sicurezza, la manutenzione, l’inter-vento in emergenza, la salvaguardia delle condizioni di salubri-tà e l’accessibilisalubri-tà ampliata a molteplici fasce di utenza, secondo principi di efficienza e di coerenza con le risorse disponibili, a livello strategico, tattico e operativo;

− il nodo della gestione progettuale delle relazioni tra fattori ecologico-ambientali, dinamiche di interazione tra componenti artificiali/naturali e azioni di conservazione/manutenzione/va-lorizzazione delle risorse territoriali (naturali, culturali, architet-toniche) attraverso la definizione di strategie, obiettivi, requisiti,

indicatori di prestazione per il raggiungimento di livelli integra-ti di qualità ecologica, energeintegra-tica, sociale, economica negli in-terventi di modificazione dell’habitat, sostenibili a scala globale e compatibili alla scala locale di contesto.

− il nodo del governo e del coordinamento delle dinamiche di

in-novazione da implementarsi attraverso attività di

partecipazio-ne degli utenti, cooperaziopartecipazio-ne tra attori e condivisiopartecipazio-ne di risorse nell’ambito dei processi di produzione, uso e trasformazione del-lo spazio insediativo, secondo criteri di progettazione sistemica integrativi e inclusivi delle diverse tipologie di utenza e aperti alla partecipazione da parte di tutti gli attori portatori di inte-resse;

− il nodo del controllo e delle verifiche della qualità

tecnologico-spaziale degli interventi e dei loro singoli elementi per una

coor-dinata e integrata rispondenza delle azioni trasformative dell’habitat a requisiti specifici di sicurezza, fruizione, benessere, aspetto, gestione, integrazione, salvaguardia ambientale e a ma-crorequisiti di correlazione, accessibilità multimodale, accetta-zione, trasformabilità, adattabilità, inclusività delle utenze. In particolare si evidenziano le seguenti attività: Ricerca PRIN 2009 - Primum non nocere/Definizione di un modello di valu-tazione dell’affidabilità organizzativa per la prevenzione dei ri-schi nell’erogazione dei servizi sanitari in ambiente ospedaliero; Progetto POR-FESR Abruzzo 2008-2013 - AbitAbile/Tecnologie

Resilienza, tecnologia, ambiente costruito

Michele Di Sivo, Filippo Angelucci, Antonio Basti, Daniela Ladiana, Giorgio Pardi

(11)

06 2013

TECHNE 168 ISSN online: 2239-0243 | ISSN print 2240-7391 | © 2011 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne

d’innovazione dell’ambiente domestico per l’utenza reale; Ricer-ca PRIN 2012 (superate le prime due fasi di selezione, in fase di valutazione) - ReSTRORE/Strategie integrate bio-psico-sociali di resilienza per l’inclusività e la qualità della vita del paziente post-ictus; Iniziativa DeLiCiA/Designing Livable City for All - Coor-dinata nell’ambito del Dottorato di ricerca PISA Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara.

Il GdPA (Gruppo di Progettazione Ambientale), attivato dagli anni ’70 nel solco tracciato da E. Vittoria nella sede di Pescara, ha seguito lo sviluppo delle questioni ambientali, dalle prime preoc-cupazioni energetiche fino alle più attuali problematiche relative al modello di sviluppo.

L’introduzione del concetto di sviluppo sostenibile, nell’invitare l’intera società a riconsiderare il proprio "stile di vita" ha mo-strato, nel campo specifico dell’architettura, le interrelazioni tra le scelte – edilizie, urbane e territoriali – e le rispettive influenze e ricadute per i settori economico e sociale. Un parallelo am-pliamento multidisciplinare si configura in modelli economici innovativi – “economia ambientale” – dove si rintracciano più adeguate analisi dell’ambiente nel contesto economico. Muoven-do da questi principi, si chiariscono i termini della ricerca (per un nuovo approccio alla progettazione) e l’obiettivo di innovare il rapporto città-campagna rintracciando – in un ciclo virtuoso – nuove metodologie interdisciplinari per una “governance” in grado di costituire una solida base di sviluppo locale/sostenibi-le – sinergie con la “green economy” – come unità minima di qualità.

Il perseguimento degli obiettivi fissati si è concretizzata nel tempo in proposte a diversi livelli scalari: dal sistema costiero (Codici di Pratica per la progettazione di Attrezzature balneari in

ambiti di alta valenza ambientale della costa abruzzese - Regione

Abruzzo, Studio finalizzato all’utilizzo turistico-balneare

sosteni-bile dei pennelli frangiflutti - Regione Abruzzo), al sistema

terri-toriale diffuso di case rurali e in “terra cruda” (Regolamentazione

tecnica per gli interventi di recupero dell’edilizia urbana e rurale- Comune di Francavilla–Ch e i Codici di Pratica per il Recupero delle abitazioni in terra cruda nel territorio abruzzese - Regione

Abruzzo), al quartiere (Riqualificazione sostenibile degli

insedia-menti di Cansatessa, Monticchio e Preturo - ATER L’Aquila).

Allo stato attuale, la ricerca è incentrata su alcuni piccoli e medi centri urbani (Piano di Ricostruzione post-sisma - Comune di Caporciano; Ricognizione Urbanistico-Tecnologica dei “sistemi

Ambientali” di Francavilla, Comune di Francavilla al Mare). La

metodologia di lavoro si sviluppa su tre ambiti scalari riguardan-ti: il settore edilizio, il settore urbano, il settore territoriale. Tali ambiti sono indagati a livello quantitativo e qualitativo secondo parametri inerenti alle principali esigenze riconosciute (sicu-rezza, benessere, fruibilità, gestione, salvaguardia ambientale), alfine di comprenderne il ruolo, attuale e futuro, attraverso la rilevazione delle criticità e delle potenzialità.

Settore edilizio

Per il patrimonio edilizio ci si è soffermati prevalentemente sulla problematica energetica, lasciando, a successive indagini l’impe-gno per la riqualificazione funzionale in un’ottica di dotazioni flessibili, strumentali alle esigenze di nuove o rinnovate utenze. L’urgenza di configurare strategie e soluzioni specifiche per il luogo e per le tipicità costruttive è sembrato, per ora, la criticità con priorità d’intervento (predisposizione di “regole” e incentivi

per una riqualificazione entro il 2020).

Settore urbano

Per quanto riguarda il settore urbano, si è ritenuto prioritario verificare la qualità urbana attraverso la vivibilità (dotazione di servizi e luoghi identitari). La ricognizione ha evidenziato alcu-ni sistemi emblematici, come i “limiti della città”/il confine col mare, e ha puntualizzato le criticità dell’intero sistema; il sistema urbano, infatti, dovrebbe essere assimilato ad un vero e proprio “metabolismo” in grado di digerire gli input e rigenerare gli

ou-tput (Material Flow accounting). La gestione delle acque e dei

rifiuti può trasformarsi da problema, con alti costi economici ed ambientali, a risparmio e risorsa energetica e materica (nuova produzione), per contribuire alla nascita di nuove attività (green

job) e dunque ad uno sviluppo economico e a ricadute sociali.

Sono stati osservati, nello specifico, i dati relativi al consumo energetico, alla gestione dei rifiuti e dei depuratori: l’obiettivo è quello di abbattere gli oneri economici e “produrre risorse”. Un discorso a parte è stato dedicato alla mobilità in relazione al parametro accessibilità, connessioni e comunicazione, inter-venendo sul pendolarismo con un’incentivazione del sistema sharing, a livello di autovetture e biciclette; qualificando le con-nessioni interurbane con navette elettriche; individuando punti di connessione e informazione.

Settore territoriale

La considerazione del sistema territoriale ha condotto a rifles-sioni importanti per la rigenerazione e la valorizzazione del ter-ritorio cui riferire, in modalità a ciclo chiuso, ogni azione su gli altri sistemi scalari. Il controllo della sicurezza del territorio, ad esempio, consente di definire programma e vincoli per il pro-getto e la gestione dei sistemi a forte vulnerabilità, quali la li-nea di costa e le aste fluviali; supporta inoltre la possibilità di configurare sistemi funzionali (verdi) per la mitigazione delle emissioni, controllo e assorbimento della CO2, e contemporane-amente organizzare luoghi adeguati alla fruizione per il tempo libero. Una politica per nuove processualità di rigenerazione del sistema agricolo concludono la valorizzazione delle potenzialità dell’intero territorio verso la sua sostenibilità.

Nuova governance e sviluppo locale

(12)

Finito di stampare nel mese di Settembre 2013 dallo Stab. Tipolit. Ugo Quintily S.p.a. - Roma

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione agricola e rurale del Parlamento europeo in- vece definisce gli sprechi alimentari come «l’insieme dei prodotti scartati della filiera agroalimentare che, per

La raccolta dati è stata effettuata al fine di verificare la risposta vegetativa, con dati riferiti a germogliamento, fioritura e raccolta, rispetto ai dati climatici

Ottimizzare le materie prime per la produzione di pane e prodotti da forno, attraverso l'utilizzo di nuove varietà di grano duro di alta qualità panificatoria, la messa a punto

ISO 14041 – Gestione Ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Definizione degli obiettivi e dell’ambito e analisi degli inventari ISO 14042 – Gestione Ambientale

• Le biomasse si possono usare come materie prime sia per prodotti chimici che come fonti energetiche. • Le tecnologie di estrazione sono state sviluppate per isolare selettivamente

Nella sentenza n. 117 Cost., ritiene che non si possa identificare una materia in senso tecnico, qualificabile come tutela dell’ambiente, dal momento che “non sembra

In the target state, the proportion is expected to increase to 60-70%, allowing for a total of approximately 600 million people to gain access to electricity. The increased access

Il progetto Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS) intende consolidare il coordinamento delle componenti istituzionali sul tema Ambiente e Salute in Italia attraverso il