• Non ci sono risultati.

Convitto nazionale di Salerno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convitto nazionale di Salerno"

Copied!
97
0
0

Testo completo

(1)
(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI S A L E R N O

1

BIBLIOTECA

Fa

G l

VOL.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

i n s r x ) i O E

A g li A lu n n i del C onvitto nazionale m ilita re di l B e ro ld o o G eroldo o B e rto ld o . n U m b e rto I B ian c am a n o ... <; IVI IVI P ie tr o I ed A m edeo IT . . . IV] U m b e rto I I il R in fo rza to . . . . r> 7 IVI U m b erto I I I il S a n t o ... H \) 10 IVI 11 1*2 Am edeo V il g r a n d e ... IVI 13 Aim one il P a c i f i c o ... 14 Am edeo V I. I l conte v erd e . . . IVI

n 1(5

(10)

— I V —

L u d o v i c o ... l s

1 ! )

F ilib e rto I il cacciatore . . . . ivi

C allo I il g u e r r i e r o ... 20 C arlo I I ... ivi F ilip p o I I ... iv i F ilib e rto I I il b e l l o ... 21 C arlo I I I il buono . . . ivi

E m a n u e le F i l i b e r t o ... 22 C arlo E m a n u e le I il g ra n d e . . . — • >

V itto rio A m edeo I ... 2 fi F ra n c e sc o G i a c i n t o ... 2<; C arlo E m a n u e le I I ... ivi V itto rio A m edeo I I ... •27 C arlo E m m a n u ele I I I ... ; ; o

V itto rio A m edeo I I I ... ; u

C arlo E m a n u e le I V ... :>2

V itto rio E m an u ele I ... ivi C arlo F e l i c e ... . ) ■>

C arlo A l b e r t o ... i

V itto rio E m m a n u e le ... 42 U m b erto I ... <i s

(11)

A G L I A L U N N I

DEL CONVITTO NA ZIO NALE M IL IT A R E

di SA L E R N O

L ’essere in bu on a com p ag n ia è g ra n p a rte della n o stra felicità, e noi, nel novello anno abbiam o voluto d a rv i la m igliore che si possa a v e re , q u ella, di q ueg li u o m in i, che con un lavorio di 860 an n i sono s ta ti d estin ati dalla D ivina P ro v v id e n z a a co stitu irci la p a tr ia li­ bera ed una. V oi, dilettissim i gio v an i in te n ­ dete che in q ueste biografie cron o lo gicam en te disposte si com pendia e si riassu m e la sto ria della più illu stre ed a m a ta fam iglia che do­ minò in p a rte d 'I ta lia , e ch e o ra riu n isce in sè le sp e ra n z e e l’a v v e n ire d ella p a tria . Non un sol p rin c ip a to offre sto ria cosi co ng iu n ta tra popolo e so v ran o , non un solo ha la storia

(12)

del suo so rg e r civile, d a c c h é n e ll'e tà di m ezzo i p rin c ip a ti su rse ro o feu d ali o p e r astuzia.

L ’illu stre C asa S a b a u d a v a n ta re g a i d iscen ­ d en za d ai B eren g arii, m a più di q u e sta la li­ b e ra dedizione di p o p o li, ch e le si sottom i­ sero. Q uesto nobile p rin c ip io ebbe la su a fo r­ tu n a ta ste lla , che risp le n d e o ra a ll’Ita lia .

Studiando le p a g in e d ella S to ria v e d re te che dove furono a tti di v a lo re , di c a rità c itta ­ dina, di am o re di p a tr ia a com piere tro v e re te sem p re un illu stre di C asa S ab aud a. L a s v e n ­ tu ra si chiuse col nobile sagrifìzio del m a g n a ­ nimo C arlo A lb erto cui g iu sta m e n te si disse che l ’I ta lia riv e r iv a in L ui la M aestà d ella sv e n tu ra , e l’è ra n azio n a le su rse con V ittorio E m anu ele, "il q u ale, com e av en d o co m p ita la sua m issione col d a rc i Rom a, iv i a b ita e te rn o e l ’o ssa frem ono am or di p a tria .

Suprem o Itene d’ ogni uomo è la p a tr ia in cui si racch iu d o n o tu tti i b en i in d iv id u ali e sociali: p e r noi il bene d e lla p a tr ia è in se p a ­ ra b ile da quello del Re e d ella d in astia la cui nobile devozione a lla n o s tra Ita lia d ile tta è d o c u m e n tata d a lla s to ria che vi offriamo. Siate degni, o giovani, di q u e sta nobilissim a p a tr ia con o n o ra rla con le o p e re d e ll’ ingegno, e del

(13)

braccio, con tu tti gii affetti del v ostro cuore, o p e n sate che non è giusto rim p ro v e ra re ai m aggiori il non a v e rc i dato tutto, q u ando noi non sappiam o m a n te n e re ed a c c re s c e re quello che con ta n ti sagrifìzii ci h an n o tra m an d a to .

(14)
(15)

CASA D I SAVOIA

Verso il 1000 tem po in cui p a re sorgesse il dominio d e ll’ a u g u sta Casa di Savoja, l’ Ita lia tro v av asi così divisa: P iem onte, L o m b a rd ia e Modenese sotto l ’im pero di G erm ania; V enezia repubblica; G enovesato re tto d a Consoli; T o­ scana sotto m arc h esi ; P isa re p u b b lic a ; M ar­ che , Rom a , U m b ria , R o m a g n e , P a rm e n se e Corsica sotto i p a p i ; N apoli re p u b b lic a ; Ca­ labrie sotto i S a ra c e n i ed il rim a n e n te del- l ' Ita lia m erid io nale sotto i L ongobardi. L a S ard eg n a e ra p o ssed u ta dag li A ra b i e la Si­ cilia dai g rec i e dag li A rabi. N el 1022 la S a r­ degna co ll’aiu to di G enova e P isa scacciò gli arab i e si rese in d ip en d en te. Vogliono le a n ­ tiche c ro n a c h e che la C asa S av oia a v e sse ori- gine da

(1000) B eroldo (o G eroldo o Bertoldo), p rin ­ cipe d iscen den te d a B eren g ario II re d ’Ita lia , ebbe il go v ern o d ella S avo ia di M oriana p e r sp o n ta n e a dedizione dei sudditi col titolo di C onte: ebbe p e r m oglie u n a C a te rin a di

(16)

Ba-r ie Ba-r a o di S chiBa-ren. MoBa-rì nel 1026. A lui su c­ c esse

(1024) U m berto I Biancam ano figliuolo del p re c e d e n te . Ig n o ra si l ’an n o p reciso d e lla sua a scen sio n e al trono (1024): è a c c e rta to però ch e egli g o v e rn a sse a nom e del re di B orgo­ g n a la c o n te a di S alm o ren e nel 1003, di N yon n el 1018, d ’A osta nel 1024. M orto Rodolfo III se n za p r o le , O d d o n e , conte di C ham pagne m osse g u e rr a a ll’ Im p e ra to re C orrado II p e r la c o n q u ista d e lla B orgogna, U m berto in ta le lo tta , com andò le tru p p e ita lia n e e sconfìsse Oddone: sposò u n a A ncilla di fam iglia ig nota. U m berto B ian cam an o m orì n el 1048. Gli su c ­ cesse

(1048) A m ed eo I. L a su a sto ria è m olto con­ tro v e rs a : p a re sia m orto 1’ anno stesso della sua ascen sio n e a l trono (1048). Sposò c e rta A dele di c a sa to ignoto. A lui successe il f r a ­ tello

(1048) O ddone. E red e di O lderigo M anfre­ do I I , conte di Torino e m arc h ese d ’ Ita lia , p e r a v e r sposato la figliuola di c o s tu i, A de­ laid e , ag g iu n se al suo dom inio le p ro v in c ie di T orino, di O irado, d ’ A s ti, di B redolo e di A lb cn g a p ren d en d o a n c h e il titolo di m arc h ese d 'I ta lia . Ad A iguebelle fece b a tte re m oneta, d ritto regio. L a sua figliuola B e rta sposò A r­ rigo IV. O ddone morì nel 1060, lasc ian d o due figliuoli :

(17)

sia n ato nel 104G p o rtan d o il titolo di m a r ­ chese e l’a ltro nel 1047 quello di conte. R e­ gnarono insiem e sotto la re g g e n z a della loro madre A delaide, la q u ale destò l ’am m irazione di tu tti p e r l’a b ilità politica e pei' la ferm ezza di c a ra tte re . A rrigo IV, suo g enero, le reg a lò Bugey com e com penso del passo acco rd ato gli per re c a rs i a Canossa. N ell’ incontro col p a p a ella fu m ed ia tric e e p a c ie ra . Sotto questo r e ­ gno p e r la p rim a v o lta i p rin c ip i di Savoia tennero i p la c iti , ossia p u b lici giudizi p e r deliberare sugli affari del go v ern o e sui r e ­ clami del popolo. P ie tro I sposò A gnese di Poitiers, ed Am edeo II G io v an n a di G in ev ra. Dei due fra te lli il m ag g io re m orì nel 1078, il minore verso il 1080.

(1080) U m berto I I il R inforzato figliuolo di Amedeo II. D a p p rim a Bonifacio, m arc h ese del Vasto e di Savoia, m arito di Alice, poscia A r­ rigo IV , sposo di B e r ta , fecero u n a g u e rra feroce e d e v a sta tric e q u a li p re te n d e n ti alla successione dei dom ini di c a s a S avoia. Q uesta g u e rra finì con la p e rd ita d e lla m iglior p a rte del P iem onte m erid ionale di cui s ’ im padronì Bonifacio. U m berto l i conquistò p a rte della T a ra n ta sia non a n c o ra a lui so g g e tta d e tro ­ nizzando E m erico sig nore di B riangon. Sposò G yla di B orgogna. U m berto II m orì nel 1095.

(1103) A m edeo I I I fra tello del p rec e d e n te fu d a A rrigo V c re a to co n te d e ll’ im pero e nel 1131 d iv enn e di nuovo signore di Torino.

(18)

S osten ne con fo rtu n a due g u e rre u n a eoi co­ g n a to L u igi V I re di F r a n c ia e l ’ a ltr a con Guido V II delfino V iennese fra te llo di sua m o­ glie. P a rti c ro c iato p e r la P a le stin a invogliato d a lle p re d ic h e di S. B e rn a rd o (11-17) donde r ip a r ti dopo che i c ro c iati ne a b b an d o n aro n o l'im p re s a . A m edeo, inferm iccio , sb arcò a Ci­ p ro ove m orì (1148). Sposò M atilde d ’ Albon. (1148) U m berto I I I il Santo figlio del p r e c e ­ d en te v e stì 1’ abito dei C istercen si e b en ch é più ed u cato a lla v ita c o n te m p la tiv a che alle faccen d e del g o v ern o p u re sep p e m o strarsi energ ico, pro d e e giusto. F u fau to re d e lla li­ b e r tà dei Comuni contro le p rep o te n ze d e l­ l'im p e ro . N el 1153 sconfìsse Guido V III d el­ fino del V iennese c h e gli a v e v a mosso g u e rra p e r v e n d ic a re la m orte del p a d re . N el 1173, il m a rc h e se di Saluzzo gli ren d e om aggio com e m arc h ese d 'I ta l ia F e d e ric o B a rb a ro ssa scese in I ta lia e m ise a sacco ed a fuoco T orto na, Chiesi ed A sti (1154), U m b erto si d ich iarò pei liberi Comuni in d ig n ato da ta li d ev a sta zio n i. Nel 1154 B a rb a ro ssa scese di nuovo in Ita lia e d istru sse M ilano e C rem a ed al V escovo di Torino concesse la s o v ra n ità d ella C ittà. Um­ berto co m b attè i fav o riti di F ed erico , il quale scese u n a te rz a v o lta in Ita lia se n za fru tto, ed a n c h e u n a 4a v o lta (1166) ed assediò Bo­ lo g n a ed A ncona. N el 1167 p el g iu ra m en to di P o ntid a, c re sc iu ta di fo rz a la L eg a L o m b ard a, F e d e ric o abban donò l 'I t a l i a (1168) a v en d o g li

(19)

Um berto perm esso il tra n sito pel M oncenisio, col p a tto che gli ven issero re s titu ite tu tte le torre di cui l ’ a v e v a p riv a to . Nel 1174 p e r una r>a v o lta B a rb a ro ssa scese in I ta lia , in ­ cendiò Susa assediò A lessan dria, c o strin se Asti a togliersi d a lla L e g a e conchiuse tre g u a nel 117r>. R iscossasi la L e g a e rip re se le arm i lo sconfissero a L eg n an o (1176). P e r ta le scon­ fitta e p e r q u e lla d e lla fiotta im p eriale a lla Meloria si v en ne a lla p a c e di C ostanza (1183),

per la q u a le si cooperò U m berto. Milone di Cordano, vescovo di Torino ed a ltri p re la ti, invasero il territo rio di U m berto III il q u ale dovè ra s s e g n a rs i a quelle spogliazioni. E bbe

1 m ogli. U m berto III mori n el 1188.

(1188) Tom m aso I figlio del p re c e d e n te ebbe g u erra con gli A stigiani che d e v a sta v a n o le ^ile te rre e li sconfìsse. A vendo ap p o g g iato im p e ra to re F ilippo n ella lo tta contro O ttone

3 bbe dal prim o in dono Moudon che fu c a u sa di a sp ra g u e rra col d u ca di Z oeringen. So­ stenne a ltr a g u e rra coi Conti di K ib u rg che elie finì col m atrim onio d ella p ro p ria figlia M arg h erita con E rm an n o di K ib u rg (1218).

Morto F ilippo Tom aso I coi M ilanesi e V er­ cellesi p rese le arm i contro i signori di Mon­ ferrato e di Saluzzo. F ed erico II nel 12(56 lo nominò v icario im p eriale in Ita lia , ufficio che tenne con e q u ità e decoro. Am pliò i suoi do­ mimi p e r la rip u tazio n e che e ra si a c q u istato di p rin c ip e p o ten te ed illum inato. Nel 1230 un

(20)

e serc ito m ilan ese d e v astò i te r r ito ri del P ie ­ m onte m e rid io n a le , Tom m aso lo sgom inò ob­ bligandolo a rip a s s a re il Ticino. Sottom ise M oncalieri colla fam e e si dispose a ll’assedio di Torino, m a s ’inferm ò, e m ori affran to d alle fa tic h e so sten ute. E b b e due m ogli. Tom m aso m ori n el 1233.

1233) A m ed eo IV figlio del p re c e d e n te ebbe g u e rra coi fra te lli P ie tro ed Aim one, p r e te n ­ d en ti di un a p a rte d e ll’ e re d ità p a te rn a . F ini con un accom odam ento ed A m edeo concesse ai fra te lli doni ed onori, nom inando Tom m aso suo lu o g o te n e n te g e n e ra le . Col tr a tta to del 123.') risolse le co n tese di Torino e Pinerolo. Com­ p erò C u m ia n a , conquistò B a rd e si a g g reg ò Rivoli. F in dal 1241 a v e v a la d ig n ità di Vi­ cario im p e ria le in L o m b a rd ia e P iem onte. N el 124(5 fu a rb itro t r a F e d e ric o II e il m a r­ ch e se di M onferrato e fu p a c ie re f r a lo stesso F e d e ric o ed il p a p a . F u p io , valoro so ed o t­ tim o diplom atico sap en d o si c o n s e rv a re 1' a f­ fetto d e ll’ im p e r a to r e , del p a p a e dei lib eri com uni. E b b e 2 m ogli.

(1253) B on ifacio figlio del p re c e d e n te p e rc h è m in o ren ne ebbe a tu to re lo zio Tom m aso II dopo che q u e sti e b b e rid o tto a rag io n e i suoi fra te lli P ietro II e F ilip p o I ch e p re te n d e v a n o iL trono. F u a c co rto e valo ro so p rin c ip e ed ab ile d ip lo m atico , conciliò a n c h e egli F e d e ­ rico II col p a p a e ne eb be in dono c ittà e te r r e in P iem onte fra cui Torino e V ercelli.

(21)

Difese M anfredi contro C arlo d'A ngiò che d e ­ vastò il Piem onte. A cagione del suo go v ern o prepotente e dopo sconfitte e p rig io n ia rinunciò ai suoi domini (1257). P ietro 11 e F ilippo a s ­ sunsero la tu te la del n ipote fino a lla m orte di quest’ ultimo.

(12571P ietro II figlio di Tom m aso I abb an do n ò la vita c le ric a le co n sacran d o si a q u e lla del soldato. E reditò dal suocero molti dom ini e da Enrico III suo nipote fu ch iam ato in In g h il­ terra o v ’ebbe dom ini e ricch ezze. R im p atria to nel 1230 com però e conquistò m olte te r r e e dal fratello Tom m aso ebb e q u an to il con te di Savoia p o ssedeva nel C iablese e nel V a ile ­ se (1254). Dopo che Tom m aso II v e n n e im ­ prigionato dai T orinesi, P ietro , F ilippo e Bo­ nifacio corsero a lib e rarlo e v en d ic a rlo . Ma la fortuna poco a rrise a lle a rm i di S av o ia e la libertà di Tom m aso fu o tte n u ta a durissim e condizioni. P ietro, dopo l ’a c c a n ita g u e rra col vescovo di Sion acquistò nuove te rre ed alla morte del nipote Bonifacio si trovò p a d ro n e di tutti gli a v iti dom im i e sten d en tisi fino a quasi tutto il p a e se di V aud ed alla m iglior p a rte del Lago di G in evra. V endicò il fra tello Tom ­ maso assediando e rip re n d en d o Torino. R ior­ dinò le sue te rre fortificandole e stab ilì d iversi centri di com ando: riform ò le leg gi e com pilò uno sta tu to . S ostenne u n a lo tta con Rodolfo d’A sburg che a v e v a invaso il p a e se di Vaud: lo sconfisse a Chillon (1264). F u il prim o p rin ­

(22)

cipe ch e iniziasse il go v ern o ra p p re s e n ta tiv o , e c h e , a b b a n d o n an d o il blaso n e regio e im ­ p e ria le d e m o c ratizz a sse il suo stem m a in n a l­ zando l ’in se g n a dei lib e ri comm i, croce bianca

in campo rosso. P ie tro m orì se n z a p ro le m a ­

schia. 1 co n tem p o ran ei lo ch iam aro n o il Pic­

colo Carlomagno. Morì nel 1268.

(1268) F ilip p o I figlio di Tom m aso I fra te llo di P ie tro fu arc iv esc o v o di Lione, poi rin u n ciò a lla lu cro sa p r e la tu r a sposando A lice di B or­ go g na n el 1267. E b b e due g u e rre c o ll’ im p e­ ra to re Rodolfo (1277) in difesa dei conti di N eufchiatel, e p e r a s sis te re su a so re lla v edo va del co n te di K iburg. C onseguenza d ella lo tta fu la p e rd ita di a lc u n e te r r e c e d u te da F i­ lippo. Morì nel 1285.

.(1285) A m ed eo V , il G ran d e, figlio di T om ­ m aso II , figlio di Tom m aso I. F u rico n o ­ sciuto con te di S avoia, q u a n tu n q u e la su c ce s­ sione fosse s p e tta ta a F ilipp o figlio di suo fra te llo m ag g io re Tom m aso III. Ma il trono gli v enne c o n tra s ta to da suo fra tello L udo­ vico ch e s ’im p ad ro n ì del p a e se di V aud. P erò questo sagrificio v e n n e dim inuito in p a r te da a c q u isti di te rrito rio che A m edeo fec e sia p e r dedizione di popoli che p e r com pre. Q uindi a lla m o rte di F ilippo I la M onarchia di S av o ia re stò d iv isa in 3 dom im i sotto a ltr e tta n ti ra m i cioè :

1° Ram o p rin c ip a le A m edeo V, 2° » di V aud di Ludovico, 2° » d ’ A caia di Tom m aso III.

(23)

Amedeo V, com poste le v e rte n z e col fra tello rivolse le sue c u re al P ie m o n te , si fece no­ m inare re g g e n te dello S tato e tu to re dei n i­ poti e vi g o v ern ò con assoluto a rb itrio . Amedeo fu presente a 35 assed i e fra le b a tta g lie no­ tasi qu ella di Bcllecom be (1287). L ’ im presa gloriosa p e r la c a sa di S avoia fu q u ella contro Guglielmo m arc h ese di M onferrato. Am edeo venne scelto p e r co ndottiero, e non solo b a ttè Guglielmo, m a ric u p e rò m olte te r r e a p p a rte ­ nenti al m arc h esa to di T orino che diede in feudo a suo nipote F ilippo. U n’a ltr a im p resa, che non riuscì fu di g ra n d e g iovam ento ag li interessi di C asa Savoia, la p acificazione d ’I ta ­ lia. Am edeo ebbe perciò d a ll’ im p e rato re il ti­ tolo di p rin c ip e p el contado di Savoia, il v i­ cariato dell' im p e ro , il C an av ese e le c ittà d ’Iv rea ed Asti. Nel 1321 incom inciò la lo tta fra S avoia ed il D eltìnato. Am edeo fece delle leggi re la tiv e alle im poste, alla p u b lica sicu ­ rezza ed a lla unificazione delle m isure. P e r legge stabilì l ’in v io lab ilità ed in d iv isib ilità d ella m onarchia escludendone le fem m ine 1308. Fu c o n sig lie re , m ed iato re e giudice fra i più grandi so v ra n i europei e p ro tesse le scienze e le a rti. E bb e tre mogli. Am edeo m orì nel 1323.

(1323) Odoardo il L iberale figlio del p re c e ­ dente. Abile g u e rriero co m b attè contro i F iam ­ minghi in aiuto del re di F ra n c ia co ntribuendo alla v itto ria di M ontcassel (1329) sostenne lunga lo tta col delfino di V ienna, n ella q uale

(24)

p e r la p rim a v o lta v e n n e sen tito il grido di g u e rra Savoia, Savoia, p ro n u n cia to da O doardo p e r a n im a re i suoi a lla p ugna. Istitu ì un co n­ siglio di g iu stizia a C iam beri ed un Consi­ glio del P rin c ip e p e r gli affari di Stato. Mori nel 1329.

(1329) A im on e il P acifico figlio di A m edeo V fu n om inato d al p a p a G onfaloniere d ella C hiesa e gli co n cesse u n a re n d ita . S ostenn e -1 an ni di g u e rra c o n tro Guido V ili a lla cui m orte fu f a tta la p a c e (1334) che gli fru ttò 50 m. lire e S. G erm an, B alon e G ran-C onfort. C om battè contro O doardo d 'In g . in fa v o re di F ilippo V I r e di F r a n c ia (1338-39). I so ldati di Aim one, co m an dati d al nip ote L uigi II sire di V aud d ecisero la v itto ria a P a ra b ia g o di Azzo Vi­ sconti contro Lodrisio V isconti a s p ira n te a lla Sign oria di M ilano (1339). Aim one m orì nel 1343.

(1343) A m ed eo V I. I l conte verd e (d al co­ lo re d ella su a a rm a tu ra ) figlio del p re c e d e n te n a c q u e in C iam beri n e l 1334. Com inciò a r e ­ g n a re n e ll’e tà di 9 an n i sotto la tu te la di L u ­ dovico di S avoia ed il co n te di G in e v ra con un consiglio di Stato. D u ra n te la m in o rità il patrim onio av ito fu in g ra n d ito assai. C ad u ta la m o n a rc h ia d ’A ngiò a N apoli, A m edeo rio c­ cupò i possedim en ti che a v e v a q u e lla fam i­ g lia in Piem onte. P e r la divisione di q u este te r r e Am edeo, a lle a to del P rin c ip e di A caia, co m b a ttè contro quei di M onferrato ed i Vi­ sconti di M ilano e li sconfisse: acq u istò nuovo

(25)

territorio e suggellò la p a c e dando Rianca su a sorella in m oglie a (ì. G aleazzo V isconti (1350). N el 1354 Am edeo sconfisse a U es A- brets quei del D elfinato e conchiuse un t r a t ­ tato col q u ale Fossignl e Gex p a ssaro n o a Casa S avo ia cedendo q u e sta a lc u n e te r r e del Delfinato e del V iennese. B a ttè e sottom ise i Vallesani p e rc h è non v o llero in d en n izzare un m ercante A stigiano d eru bato . N el 1360 sotto- mise il cugino Jaco p o P rin c ip e di A caia p e r­ chè ribellossi v e rso l ’a lta s o v ra n ità del Conte di S av o ia, m a nel 1363 Am edeo p e r la su a grande m a g n a n im ità gli restitu ì i beni. D e­ bellò gli a v v e n tu rie ri inglesi che d e v a sta v a n o il Piem onte, dopo a v e r sofferto g ra v i pericoli. Fu in q u e sta lo tta ch e riconobbe la p o ten z a della fa n te ria n elle b a tta g lie e n elle g u e rre posteriori adottò q u e lla ta ttic a . Punì il m a r­ chese di M onferrato togliendogli Cinzano, Sam- buy ed U ssone, sconfisse il m arc h ese di Sa­ luzzo p e r a v e rg li n eg ato om aggio e gli to­ glie v a rie c a ste lla . Nel 1359, e s tin ta la lin e a m aschile dei V a u d , Am edeo com prò q u ella provincia e poco dopo ebbe dai V isconti P o s­ sano, C av allerm ag g io re e S om m ariva del Bo­ sco. Cedendo a ll’ invito di U rbano V recossi in O rien te con fo rte e num eroso e serc ito a com b attere contro i T u rch i in difesa dei C ri­ stiani e liberò l ’ im p e rato re Paleologo prigio­ niero di S tatim iro re dei B ulgari. Nel 1367 Amedeo decise di rito rn a re in p a tr ia p e r m

(26)

an-e a n z a di d an-e n a ro an-e pan-ei’ la in g ra titu d in an-e dan-el P aleologo. Col concorso di a ltri signori il Conto di S avoia dopo m olti assed i e b a tta g lie sco n ­ fìsse i V isconti a G av ard o (1373) resisi odiosi p e r le loro tira n n ie . Volendo d im o stra re il suo a tta c c a m e n to a Ludovico d ’Angiò lo se ­ guì com e co n d o ttiero di m ille lan c ie n e ll’ im ­ p resa con tro gli A rag o n esi nel reg n o di N a­ poli. Ma ta le im p re sa gli costò la v ita essendo m orto di p e ste a S. S tefano di P u g lia n el 1383 n e ll’e tà di 50 anni. Q uesto P rin c ip e fu v a le n te n e ll’a rm i, p ro d e, c a v a lle re sc o e p e r la g ra n fam a a c q u is ta ta si fu sem p re ch iam ato com e a rb itro n elle c o n tro v e rsie dei prin cip i. Fondò l ’ordine c a v a lle re sc o detto dei nodi di am ore e del C ollare , vi ag g iu n se la p a ro la F E R T nel v an o form ato dai nodi di am ore che s ’in ­ te r p r e ta Foì'titudo E ju s Rhodum T e n u ti, p e r a v e r sostenuto Rodi con tro l ’assedio dei T u r­ chi; C arlo III vi ag g iu n se l’im m ag ine dell A n ­ n u n ciata.

(1383) A m edeo V II figlio del p re c e d e n te detto il Conte Rosso n a cq u e ad A v ig lia n a nel 1360. U guagliò il p a d re in valo re, in senno, in b e ­ nig n ità ed anco n e lla p re fe re n z a dei colori am and o egli il rosso. A cquistò fam a di prod e in S avoia, in F r a n c ia e n elle F ia n d re . R idusse a lla rag io n e il sire di R eaujeu. R e p re sse un a rib ellio ne dei V allesian i contro il loro vescovo c h e gli p ro cu rò il possesso di d iversi castelli. Nel 1386 sottom ise il m arc h ese di Saluzzo che

(27)

inv adeva le te r r e di C asa Savoia. Nel 1387 il C anavese scuotendo il giogo dei V a lp e rg a passò ad Am edeo V II e la co n tea di N izza chiestagli ed o tte n u ta pro tezio n e co n tro gli Angioini si diede a n c h e a lui sp o n ta n e a m e n ­ te. A ta le acq uisto si aggiunse quello di Vi- nadio e di quasi tu tta V ai-S tura. Mori tra g i­ cam ente in R ip aglia (di v elen o o ferito da un cinghiale) il 1° nov em bre 1391.

(1391) A m edeo V i l i detto il Pacifico figliuolo del p reced en te n a cq u e il 4 se tte m b re 1383 a Ciamberi. Successe al p a d re n e ll’ e tà di 8 anni e fu posto sotto la re g g e n z a d ella m a­ dre Bona di Borbone. S perim entò ben p resto le sue a rm i col m arc h ese di Saluzzo c col sire di Beaujeu p e r quistione d ell’ om aggio. E b b e pure g u e rra coi V allesiani e li v in se nel 1417 e 1420. F e c e m olti a cq u isti ed in tese ad am ­ pliare i suoi sta ti colle a rti industrio se ed a f­ fezionandosi i sudditi colle buone leggi. Il più im portante acqu isto fu quello • del P iem onte che rie n trò a l Conte di S avoia coll’estinzione della lin e a d’A caia (1418). Q uindi i suoi sta ti si estend ev ano dal lago di N eu fchatel e d alle foci del G uiero a lla Sesia e dal lago di G ine­ vra al M editerraneo. R iordinò le forze m ilitari ascendenti a 20000 uomini, ne formò i q u a d ri e le ten n e e se rc ita te in g u e rre a ll’estero. Isti­ tuì a Nizza i prim i c a n tie ri e ten n e b en m u ­ nite le fortezze. F e c e re d ig e re leg gi e reg o ­ lam enti clic rim asero m odello, c coi vescovi

(28)

fece un co n co rdato p e r lim ita re la g iu risd i­ zione e c c le sia stic a. R im asto vedovo questo p rin c ip e ch iam ato il Salomone dei suoi tempi volle a b b a n d o n a re il mondo. Con 6 c a v a lie ri, fatto c o s tru rre u n Cenobio a 7 to rri in R ip a­ glia, vi si ritirò (1434) dando origine, a ll'o rd in e M auriziano e lascian d o lu o g o ten en te g e n e ra le dei suoi s ta ti il figliuolo L udovico. N el 1439 fu eletto P a p a d al Concilio di B a sile a e p re se il nom e di F e lic e V. Dopo 10 ann i rinunziò le somm e ch ia v i in fav o re di Niccolò V pel

riposo della Chiesa e ritiro ssi a R ip ag lia ove

m orì 2 an n i dopo 1451 , e con lui finì lo sci­ sm a d ’occid en te. E g li fu il prim o ad assu m ere il titolo di D u ca di S a v o ia n el 1416. L a sua sa lm a g iac e n e lla c a p p e lla di SS. Sindone in Torino. F u p rin c ip e di m olto in g egn o e di g ra n c a r a tte r e e nessuno a l m ondo può offu­ s c a re la g lo ria dei suoi 60 an n i di regno.

(1440) L u d o v ico figlio del p re c e d e n te , n a c q u e a G in e v ra n el 1402 e fu nel 1434 in c a ric a to d al p a d re d ella d irezio n e g e n e ra le degli affari. F u v irtu o so p rin c ip e , m a d e b o le , leg g ero e volub ile e si lasciò in tu tto g o v e rn a re dispo­ tic a m e n te d a lla m oglie A n n a di Cipro. L udo­ vico si lasciò sfu g g ire l ’occasione d ’ im p a d ro ­ n irsi del d u cato di M ilano p e r la m o rte dei V isconti (1447) e m e n tre m e rc a n te g g ia v a coi M ilanesi il p rezzo del suo a iu t o , F ra n c e sc o S fo rza o c c u p a v a Milano. L a d u c h e ssa A nna pose il colmo alle sc ia g u re col m atrim o nio del

(29)

secondo suo figliuolo L udovico con C a rlo tta e re d e della C orona di Cipro e re g in a di G e­ rusalemm e. C a c c ia ta q u e sta dal trono, Ludo­ vico dovè p e r 4 an ni con a rm a ti e d e n a ri m an ­ tenere gli sp o d estati in un iso la, non ra c c o ­ gliendo a ltro che il van o titolo di re di Cipro e G erulasem m e. L udovico m orì nel 146;").

(14721 A m edeo IX il B eato figlio del p re c e ­ dente n acq u e nel 1435. A tto più al chiostro c h e al trono, visse sem p re in fam a di Santo, di caritatevole sen za fa r n u lla in prò dei suoi Stati. Afflitto da m alore epilettico e d a lla sle a l­ tà del cognato L uigi X I di F ra n c ia , che volea dominare su t u t t i , Am edeo com m ise le cure del governo a u n a re g g e n z a , a su a m oglie Violante di F ra n c ia . Ciò diede luogo ad una contesa tr a i fra te lli di Am edeo e la cogn ata: contesa che fini con un accom odam ento fra i pretendenti. A m av a i p o v e re tti com e suoi fi­ gliuoli. Un giorno' gli fu detto che le m olte elemosine e sau riv an o le sue finanze. E bbene, diss’ egli, eccovi il co llare del mio ordine, v e n ­ dasi e si sollevi il mio popolo. Modello delle più belle v irtù c ris tia n e , v en n e canonizzato ed andò a V ercelli a re n d e re l ’an im a a Dio nel 1472 com pianto dai p o v erelli com e il p ro ­ prio pad re.

(1472) F ilib erto I il cacciatore figlio del p r e ­

cedente n a c q u e a C iam beri il 7 A gosto 146;'). A 7 anni fu ch iam ato a su cced ere al p a d re Amedeo IX, tenen do la re g g e n z a V iolante di

(30)

F r a n c ia ch e fu a ssa i tu rb a ta d a L uigi X I e da C arlo il T em erario . M orta V iolan te *nel 1478 F ilib e rto si em ancipò, m a sofferente di re n e lla m orì p e r le eccessiv e fatich e d e lla c a c c ia a Lione noi 12 A prile 1482 di soli 17 an n i non se n za so spetto di v eleno. F u p rin c ip e coltis­ simo e p ro te sse le scienze e le a rti.

(1482) Carlo I. il Guerriero fra te llo del p re ­

c e d en te n a c q u e il 25 m arzo 1408 a C arig nano di soli 15 an n i successe a l fra tello F ilib e rto I. C arlo si distinse p e r e n e rg ia e p e r l ’ inflessi­ bile rig o re . R idusse a ll’ ob b ed ien za i signori di P iem onte e punì il M archese di Saluzzo che a v e v a in v aso le te r r e di P iem onte. P re se p e r prim o il titolo di r e di G eru salem m e e di Ci­ pro p e r cessione fa tta g li da C a rlo tta re g in a di Cipro. A lla su a C orte d e tta scuola d' onore

e di virtù il c e le b re B ajard o eb b e educazione.

F u p rin c ip e prod e, savio, istru ito e pio, m orì giovine a Pin erolo 13 M arzo 1490 e la su a m o rte fu un lu tto g e n e ra le fra i suoi popoli.

(1490) Carlo I I figlio del p re c e d e n te n a c q u e a Torino il 23 giugno 1489: reg n ò sotto la tu te la di su a m ad re B ian ca di M onferrato che portò la C orte a Torino. Il go v ern o di q u e sta donna a v re b b e dato ottim i fru tti se l ’im m atu ra m orte di C arlo non le a v e sse to lta la re g g e n z a . C arlo m orì di u n a c a d u ta a 7 a n n i nel 16 a p rile 1496.

(1496) F ilip p o I I Senza terra fra te llo di Am e­

deo IX n a to nel 1438 fu così d etto p e rc h è fino a l 21° anno e ra rim asto se n z ’ a lc u n a p p a n ­

(31)

naggio. Fu d a p p rim a p rìn c ip e di m olto in g e ­ gno, ma am bizioso e tu rbo len te. Ma poi c o l­ l'esperienza m utò consiglio e la su a ascen sio n e a l trono com e unico discend en te di Am edeo V i l i tu accolta con entusiasm o. L asciò la C orte e le ­ v a ta a g ran d e splen d ore, q u a n tu n q u e la m orte avesse tro n c a to il com p letam en to d elle sue r i­ forme. Mori nel 1497.

(1497) F ilib erto I I il bello figlio del p re c e ­

dente nacqu e a P o n t d ’Ain il 10 A prile 1480. Educato alia C orte di Carlo V i l i, F ilib e rto cercò di e m an cip arsi d a lla F r a n c ia e d a ll’A u­ stria, in au g u ran d o q u e lla s a v ia e sa g a c e po ­ litica di n e u tra lità a rm a ta ch e div enn e tra d i­ zionale in C asa Savoia. A um entò i suoi dom i­ m i coll’ a lle a n z a d c ll’ im p eto rc M assim iliano, che gli diede in m oglie la figliuola M arg h erita. Promulgò ottim e leg g i ed a c c re b b e la p ro sp e ­ rità dei suoi sudditi che v ed e v an o in lui il ritorno di uno dei g ra n d i Am edei. Morì a P o nt d ’Ain il 10 S ettem b re 1504 di p leu rite p e r aver b ev u to dopo u n a fatico sa caccia.

(1504) Carlo II I il buono tìglio del duca F i­

lippo II nato a C hazey il 10 O ttobre il 148(1

succedette al fra tello F ilib erto II. F u p rin c i­ pe debolissim o e sv e n tu ra to . E d u cato da G iano da Duin, uomo di a u ste re v irtù , m a d ’in te lle tto tardo e pieno di pregiudizi. Carlo, portò sul trono q u a lità n e g a tiv e di princip e. T rovossi fra F ra n ce sc o I suo n ipote e Carlo V suo co­ gnato, fu m a ltra tta to da en tram b i. Nel 1536

(32)

i fra n c e si assediaron o Torino ch e si a rre s e il 3 A p rile e F ra n ce sc o I d ich iarò S avo ia e P ie ­ m onte un iti a lla F ra n c ia . C arlo rifuggiossi a A izza che fece una ero ic a re s is te n z a (1543). L a p a c e di C repi (1544) stab ilì che tu tti i pos­ sessi rito rn a sse ro al D u ca di S avoia, m a E n ­ rico II successo a F ra n c e sc o I non si ten n e leg a to a ta li p a tti e ricom inciò la g u e rra in modo che il P iem onte rid iv e n n e il te a tro di ogni sfre n a to eccesso. C ariò m orì a V ercelli il 1(5 S e tte m b re 1553, non p o ssed en d o che po­ chi palm i di territo rio .

(1553) E m anuele r ilib e r to n a c q u e a C iam beri 1’ 8 luglio 1528 tiglio del p rec e d e n te . C resciuto a lla C orte di S p a g n a sotto suo zio C arlo V m ostrossi più a tto alle a rm i ch e a lla v ita ec­ c le siastic a cui v o lev asi addirlo. Ben p resto diè p ro v a di sè nel v a lo re delle a rm i c o m b a tte n ­ do in G erm an ia a lla to di C arlo V co n tro i p ro ­ te sta n ti. C o m battè a lla te s ta d eg l' im p e ria li co ntro la F r a n c ia in P ic a rd ia ed in F ia n d ra e la co strin se a re s titu irg li le te r r e che essa p o ssed e v a a p p a rte n e n te a C asa S avoia, col tr a tta to di C astel C am b rai dopo la b a tta g lia di S. Q uintino. P rim a c u ra del p rin c ip e nel r ie n tra re in possesso dei suoi S ta ti fu q u e lla di rio rd in a re e c re a re m ilizie in d ip en d en ti dai b aro n i e d alle c ittà . E resse d iv erse fortezze fra cui la c ita d e lla di T o rin o : istitu ì u n a fon­ d e ria di a rm i in T orino e d iv erse fa b b ric h e di p o lv ere em an cip ando si in ta l modo d a ll’e s te ­

(33)

ro. A V illafranca stabili 4 g a le e p e r la difesa d e lla costa dai p ira ti e p e r te n e re e serc ita ti i m arinai a ll’ a rte d e lla g u e rra le m andò a com battere i T u rch i a M alta e 6 an n i dopo a Lepanto. A ta n te spese p ro v v id e co lla v en d ita di titoli nobiliari, colle im poste in ispecie q u ella prediale e qu ella sul sale. In co rag g iò 1' a g ri­ coltura, l ’ in d u stria ed il com m ercio. In tro d u s­ se in Piem onte la coltivazione dei gelsi, la fi­ latura della la n a e d ella s e ta e la confezione delle stoffe. Prom osse l’istru zio ne p u b b lica, gli scavi delle m in iere e l ’ irrig a z io n e nei cam pi. Fece riso rg ere l ’ ordine del C ollare e riunì quello antichissim o di S. L azzaro a ll’a ltro di S. Maurizio. S trin se a lle a n z a colla S v iz ze ra e con V enezia. Q uesto valoroso d u ca fu il p ri­ mo ad assum ere il titolo di A ltezza, a m e tte re il millesimo sulle m onete. F u detto testa di

ferro e lo si chiam ò secondo fo n d ato re di Casa

Savoia. Sposò M a rg h e rita di Volois figlia di Francesco I. Mori a Torino il 30 agosto 1580.

(1580) Carlo E m anuele I il grande figlio del

precedente n a cq u e il 12 genn aio 1562 a R i­ voli. Salendo al trono tro vò tre quistioni da risolvere la sc ia ti in sospese dal p a d re , la co n­ quista del Saluzzese, del M onferrato e di Gi­ nevra. Si alleò con E nrico IH di F r a n c ia e tentò d ’ im possessarsi di G in ev ra. L ’ im presa non riuscì p e r la, sle a ltà di E nrico; onde C arlo Em anuele si volse a lla S p a g n a sposando C a­ terina figlia di Filippo II e s ’im possessò colle

(34)

a rm i del m a rc h e sa to di Saluzzo 1588. E levò p re te s e su ll’ e re d ità di E n rico III fu ricono­ sciuto g o v e rn a to re dai c o n fe d e ra ti di P ro v e n ­ z a e v en n e resp in to da L esd ig n ières. Nel 1599 E n rico IV in v ase la S av o ia e gli im pose il t r a t ­ ta to di Lione 1601 ed in cam bio di Saluzzo C arlo E m an u ele dovè c e d ere a lla F r a n c ia a ltre te r r e onde il L esd ig n ières disse « il re di F r a n ­ cia a v e r fatto u n negozio da m e rc a n te ed il d u ca S avoia u n a p a c e d a re ». M orto F ra n c e s c o IV G o n zaga se n za m aschi il d u ca di S av o ia in­ v a s e il M onferrato (1613). T u tta E u ro p a p ro ­ testò e F ilippo III gli intim ò un ed itto di b a n ­ do : egli im prigionò l ’ a ra ld o , ch e r e c a v a l ’ e­ ditto, espulse dallo stato tu tti gli S pagnuoli e g e ttò in fa c c ia a ll’ a m b a sc ia to re di S p a g n a le insig n e del T eson d ’oro. Ne n a c q u e u n a g u e r­ r a di 2 a n n i che fini colla p a c e del 21 giugno 1615 e, tosto r ip re s a , con q u e lla di P a v ia , 9 o tto b re 1617. Q u e sta g u e rra non gli fru ttò un palm o di te rre n o , m a g ra n d e rip u ta zio n e poi­ ché da solo ten n e a b a d a il nem ico e b a ttè di­ v e rse v o lte le tru p p e spaglinole. Nel 1619 gli fu offerta la coro na im p e ria le che rifiutò. N el 1623 si uni a lla F ra n c ia p e r rip re n d e re la Vai- te llin a a g li Spagnuoli ; g u e rra s e g n a la ta d a lla difesa di V errua, m a R ichelieu concluse a su a in sa p u ta la p a c e di Mongon e la V altellin a torn ò in m ano ai Grigioni. M orto il D uca di M antova V incenzo II G onzaga, C arlo E m anu ele in v ase di nuovo il M onferrato la F ra n c ia gli

(35)

m osse guerra ed egli b a ttè i fra n c e si a Castel- delflno (2 agosto 1628) m a fu b a ttu to a S u sa , ove firmò la d isa stro sa p a c e (11 M arzo 1629). Nel 1630 rip re se la g u e rra , m a d ise rta ti dag li a lleati, sopraffatto d alle p re p o n d e ra n ti forze francesi, esausto il suo e r a r io , logoro 1’ e s e r­ cito per m an c a n z a di arm i e v e tto v a g lie egli vide la S av o ia, S u sa, P inerolo e Saluzzo in m ano del nem ico. Mori in S avigliano il 26 lu ­ glio 1630 più a c co ra to d alle p e rd ite fa tte che d ’ affezione pulm onare. F u p rin cip e erudito, a t­ tiv o , valoroso e giusto: lottò contro l’E u ro p a tu tta per l ’ in d ip en za d ’ Ita lia , m a la fo rtu n a gli fu a v v e rsa . 11 M uratori dice di lui « Nel suo piccolo e curvo corpo (era detto il gobbo) questo p rin cip e allo g g ia v a un cuore g ran d e, un volere non in ferio re a quello dei m aggiori eroi ». Ed il c a rd in a le R ichelieu, suo m o rtale nemico, d ice v a di non conoscere « p oint d ’e- sprit plus fort, plus u n iv erse l et plus a c tif que ce prince ». U rb an o V III lo chiam ò in due brevi V onore d ’ Italia ed il difensore della li­

bertà d 'Ita lia . P ro te sse le tte ra ti, Tasso Bolero,

C hiabrera, G uarini, T assoni ecc. ed egli stesso scrisse prose e poesie rim a ste inedite.

(1630) V ittorio A m edio i figlio del p re c e d e n te nacque a Torino nel 1587. S ostenne la g u e rra con la F ra n c ia p e r la successione di M antova e m ostrossi valoroso soldato e v a le n te c a p i­ tano. F u sconfitto dopo il Passo di Susa e fir­ mò il tra tta to di C herasco che gli tolse

(36)

Pine-rolo. F e c e leg a con R ich elieu c o n tro l ’A u stria col tra tta to eli Rivoli (1635). Sconfisse a T orna- ven to gli sp ag n o li (1636) e a M om baldone (1637 ) sa lv an d o le tru p p e fra n c e si d a serii pericoli m al g u id ate d al M aresciallo C requì. Morì a V ercelli nel 1637 non se n za sospetto di veleno p ro p in a to g li in un p ranzo . Q uesto p rin c ip e fu econom ico, onesto, valoroso. A ssunse il titolo di re di Cipro e spinto d a lla D u ch essa C ri­ stin a assu n se quello di Altezza Reale im p a r­ ten d o a lla m oglie quello di M adam a Reale.

(1637 ) F ran cesco G iacinto figlio del p re c e d e n te n a c q u e nel 1632. L a m a d re C ristin a te n n e la reg g e n z a . R innovò il tr a tta to co lla F ra n c ia . V e rc elli fu a s se d ia ta dag li spagnoli, essendosi rico m in ciate le ostilità. L a c ittà d o v e tte c e ­ dere p e rc h è in iq u a m e n te a b b a n d o n a ta d al Ri­ ch elieu che d e s id e ra v a ria c q u is ta re alcu n e te rre d ella re g g e n te . In questo m e n tre m o riv a il p ic­ colo d u ca (1638).

(1638) Carlo E m an u ele I I fra tello del p re c e ­ d e n te n a c q u e a Torino il 10 Giugno 1638. Mau­ rizio e Tom m aso, suoi zii, so sten u ti d a lla S p a ­ g n a, si disp utaron o in v an o la re g g e n z a ten u ta d a lla m ad re, C ristin a di F r a n c ia ; g u e rr a che durò fino a lla m ag g io re e tà di C arlo. Con la p a c e dei P ire n e i finì la g u e rra che da 80 an ni s tra z ia v a l’I ta lia e p e r essa C asa S avoia r ia c ­ q u ista v a i suoi dom inii salv o Pin erolo rim asto a lla F ra n c ia . N el 1663 s’ ebbe l ’ in su rrezio n e dei V aldesi finita d o lcem en te co ll’ indu lto del

(37)

3 Febbraio 1(564, e nel 1672 la g u e rra contro Genova finita con la p a c e del 10 G ennaio 1673.

Carlo E m an uele II fece g o v e rn a re su a m ad re Madama R eale fino a lla m orte di lei (1663).

Curò molto l ’esercitò crean d o reg g im en ti s ta n ­ ziali e corpi di ris e rv a rio rdin an d o la fa n te ­ ria, l’a rtig lie ria e c a v a lle ria . P ro te sse le le t­ te re e le a rti e le in d u strie. F u a u to re di m olte opere pubbliche. Suo zio Tom m aso fece co- strurre il palazzo C arig nano a Torino. C arlo Em anuele ap p assion ato p e r la c a cc ia fece edi­ ficare u n a v illa a lla V e n a ria : a p rì il p a s sa g ­ gio detto G ro tta d elle Scale fra C iam beri e Lione. P roibì l’em igrazione ed il lotto. Morì il

12 Giugno 1675 p e r lo sp a v en to di u n a c a d u ta da cavallo to c c a ta a l suo unico figlio V ittorio Amedeo II.

(1675) V ittorio A m edeo I I (F rancesco) figlio del p rec e d e n te n ato nel 1666 gli su ccesse nel

1675 sotto la re g g e n z a d ella m ad re G io v an n a di Savoia N em ours. Q uan tu n q u e m alaticcio di corpo e m alam en te educato diè p ru o v a b en p re ­ sto di am bizione e di en erg ia. Nel 1(586 sposò Anna M aria d ’ O rleans nipote di L uigi XIV" di F rancia che lo tra ttò come v assallo, ch ied end o ­ gli le fortezze di V eron a e Torino. P e r q u este ed a ltre p rep o ten ze di Luigi XIV, V ittorio A m e­ deo entrò n ella le g a di A ugu sta (1690). A llora un co'-po di m ilizie fra n c e si entrò nel P iem onte condotte da C a tin a t che sconfìsse V ittorio A- medeo presso S ta ffa rd a .P e r ta le v itto ria i fra n ­

(38)

cesi rim a se ro p a d ro n i di m ezzo P iem onte. Non sgom ento d a ta le rovescio, il d u c a riu n ì le forze rim a n e n ti d e ll’ e s e r c ito , le a u m e n tò , e p e r 4 an ni ten n e te s ta a l nem ico ch e lu n g i dal p ro ­ c u ra rs i g lo ria sul cam po di b a tta g lia - d e v a ­ s ta v a le te rre ita lia n e . P e r d u ta la s p e ra n z a di a lle a ti e dopo sostenuto la g u e rra p e r 4 an ni con v a ria fo rtuna, V ittorio A m edeo fece p a c e colla F r a n c ia (1697) m e d ia n te la q u a le ebbe tu tto il te rrito rio com preso Pinerolo. N ella g u e r­ ra di su ccessio n e di S p a g n a fu p rim a a lle ato d e lla F ra n c ia , m a disg u stato d a lla co n d o tta di L uigi X IV , tem end o p e r 1’ in d ip e n d e n za dei suoi S ta ti e poi p e rc h è gli fu ric u sa to il Mi­ la n e se si acco stò a ll’im p e ra to re (1703), il quale gli pro m ise A le s s a n d r ia , V a le n z a , la Lom el- lin a ecc. L e c a m p a g n e del 1703-1704 e 1705 furono un a serie di d isa stri p e l d u c a , che vi p e rd e tte la Savoia, N izza e q u asi tu tte le p iazze di Piem on te. N el 1706 i fra n c e si assed iarono T orino m a la re s is te n z a degli a ssed iati, la m a ­ g n a n im a azione di P ie tro M icca e l ’a rriv o de­ gli im p eriali co m a n d a ti d a E u g enio di S avoia rese ro v a n o i te n ta tiv i di a s sa lti e gli stessi fra n c e si furono co m p le ta m en te b a ttu ti in modo che con ta le v itto ria 7 s e tte m b re 1706 r ic u ­ p erò tu tti i te rrito ri a c q u istan d o n e a ltri. P e r ta le trionfo il D uca fece e rig e re com e voto la B asilica di S u p erg a. D' acco rd o con Eugenio V ittorio A m edeo in v ase la F r a n c ia m a non r iu ­ scì a Tolone e 1’ anno se g u en te V illars lo r e ­

(39)

spinse dal D elfinato. Col tr a tta to di U tre c h t fu conchiusa la p ace g e n e ra le , ed il D uca ebbe tu tti gli an tic h i suoi S tati e l ’ isola di Sicilia col titolo di Re. N ell’ 11 Luglio 1713 V ittorio Amedeo assunto il titolo di re e dopo a v e r la ­ sciato la lu o g o ten en za degli S ta ti di te r r a f e r ­ m a al p rin c ip e di P iem onte si recò colla r e ­ gina in Sicilia. Q uivi en trò con p o ca fra n c h e zz a nello m one di A lberoni e ne fu punito : si a c ­ corso che i popoli non sem pre vogliono il loro bene e sc o ra g g iato abbandonò l'is o la la s c ia n ­ dovi un v ice ré, i l a n el 1718 la S p a g n a occupò di sorpresa la Sicilia e la S a r d e g n a , a c c e n ­ nando di co n q u ista re il N apoletano. T u tta E u ­ ropa si sollevò p e r q u e s t’a tte n ta to e co strin se la S pagna a c e d ere q u este isole e così la Si­ cilia passò a ll’ A u stria e la S a rd e g n a a C asa Savoia (1720). E bbe a sp re contese colla s a n ta sede, conservò il diritto di n om in are ai b e n e ­ fìci v a c a n ti, sottom ise i te rre n i ecclesiastici al- l ’im posta fo n d ia ria ed ebbe a sdegno i gesu iti favori l’ in d u stria e 1’ a g ric o ltu ra , prom ulgò 1111

codice di leggi detto Codice V ittorino 1723-29 e m anifestò le q u a lità di buon so v rano . Colla energia del c a ra tte re , colla fo rza in tu itiv a del suo sem plice buon senso concepì e m enò a te r ­ mine fa tti che la F r a n c ia non conobbe e oprò clic dopo il 1789. E gli s a re b b e sta to v e ra m e n te g rande se a lte sue v irtù a v e sse ag g iu n to l ’a ­ more e l'ossequio p e r la lib e rtà . Nel 1730 a b ­ dicò in fav o re del figlio e ritiro ssi nel C astello

(40)

S. A lban p resso C iam beri colla m a rc h e s a di Spino che gli ten n e buona co m p a g n ia fino a lla m orte. Morì nel C astello di M oncalieri nel 1732.

Carlo E m an u ele I I I secondo figlio del p r e c e ­ d e n te n a c q u e a T orino il 23 A p rile 1701. B rutto e g ra c ile eb be n e g le tta la su a educazione fino a lla m o rte di suo fra tello il p rin c ip e di P ie ­ m o n te (1715;. Il p a d r e , giu d icatolo d a p p o c o , non lo a m a v a g ra n fatto , m a rico n o b b e la n e ­ c e ssità di ad u c arlo al go v ern o e vi a tte s e con m o lta c u ra serv endo si di m odi a sp ri, che servi a d a re fo rza e sa ld e z za al suo c a ra tte re . Nel 1730, dopo l ’a b d icazio n e del p a d re , salì al tro ­ no. P rin c ip e g u e rrie ro si unì a lla F r a n c ia n ella g u e rr a d e lla succesione di Polonia (1733-38). Conquistò in 3 m esi tu tta la L o m b a rd ia fino a ll’Oglio e v in se g l’im p eriali a G u a stalla. Colla p a c e di V ien n a ebbe il N o v a re se , T o rtonese ed alc u n i feudi di M onferrato (1739). R eclam ò il M ilanese n e lla g u e rra p e r la successione di A u stria, unendosi ai nem ici di M aria T eresa. M inacciato d ag li sp ag n o li si riconciliò coll’A u­ s tr ia contro F r a n c ia e S p a g n a (1742). In v ase cogli a u s tria c i il M odenese e p re se M irandola, sconfitto dag li a lle a ti sotto Cuneo (1744), scon­ fisse i fra n c e si a ll’A ssietta (1747). Colla p a c e di A q u isg ra n a (1748) o tte n n e V igevano, l ’alto N o v a r e s e , 1’ o ltre Po p a v e se con Bobbio. F u ottim o a m m in istra to re , p u b b lic ò ‘u n nuovo Co­ dice detto Corpus Carolinum ( 1 7 7 0 ): difese i d ritti del p o tere tem p o rale co ntro il Clero e

(41)

10 pretese del pontefice. Geloso di su a s o v ra ­ n i tà , questo re negò ogni so rta di lib e rtà ai suoi sudditi, facen do sc en d e re i suoi sin d icati nei più intim i s a c ra rii della società. Non p e r­ tanto il popolo lo a m a v a p e rc h è p e rsu a so che egli non o p e ra v a che pel bene di lui e p e r la p ro sp erità dei suoi S tati. A ll’ e stero fu c h ia ­ mato il gran re di un piccolo popolo. L ' a g ri­ coltura, l ’in d u stria il com m ercio ebbero sotto 11 suo regno uno sviluppo grandissim o gli scien ­ ziati non tro v aro n o appoggio presso di lui e peggio i poeti che eg li c h ia m av a fac ito ri di mezze rig h e . Morì il 20 F e b b ra io 1773.

(1773) V ittorio A m edeo I I I figlio del p re c e ­ dente n a to a Torino nel 172(5 salì al trono nel 1773. Buono di a n im o , a v v e n e n te , v iv a c e di spirito e di un a educazione fiorita fa c e v a s p e ­ rai' ben e di lui. P re se p a rte col p a d re alle più im portanti fazioni m ilita r i, e c o n tra sse v iv a predilezione p e r la g u e rra . A m pliò il p orto di Nizza, fece sp osare le sue due figliuole coi fra ­ telli di Luigi XVI. A v v ersario d ella rivoluzione francese accolse i g e n e ri e gli e m ig rati e so­ stenne fino al 1792 u n a g u e rra infelice: Nizza e Savoia furono a g g re g a te a lla rep u b b lica fra n ­ cese. N el 1794 i P iem on tesi furono sconfitti a a Saorgio nel 1795 a Soano c n el 1796 P ie ­ montesi ed A u striaci furono s b a ra g lia ti d a Bo- n aparte. V ittorio Am edeo cedè c o ll’ arm istizio di C herasco , Cuneo e T o rton a e con quello di P arig i , N izza e Savoia. Morì nel 1796 la ­

(42)

sciando 3 figliuoli che re g n a ro n o su c c e ssiv a ­ m en te.

(1796) Carlo E m anuele IV figlio del p rece- c e n te , n a c q u e a Torino n el 1751. Le v itto rie dei fra n c e si e la riv olu zio ne di F ra n c ia non gli diedero pace, di modo che fu c o stre tto ad a c c e tta r e a lle a n z a colla F r a n c ia (1797) ed a fo rn ire 10 m ila uom ini di tru p p e sa rd e al g e ­ n e ra le B o n a p a rte . L a le a ltà del p rin c ip e C arlo non v a lse a p re s e rv a rlo d a lla perfidia del go­ v ern o fra n c e se che v o lev a a b b a tte r e il trono di S ard eg n a. S op raffatto d alle arm i d ella r e ­ p u b b lic a e p e rd u to la c itta d e lla di Torino, C arlo E m an u ele ritiro ssi in S a rd e g n a ( 1797 )

em etten do d a C a g lia ri u n a p ro te s ta co ntro gli in v a so ri del suo regn o . N el 1799 gli A ustro- R ussi lib e rato e co n q u istato il P iem onte, C arlo E m an u ele tornò n el c o n tin e n te m a a L ivorno p e r g l’in trig h i d e ll’A u stria v e n n e ten u to q u asi prigioniero. Dopo la b a tta g lia di M arengo 1800

C arlo E m an u ele abdicò in fa v o re del fra te llo V ittorio E m an u ele I e m orì in un co n v en to a Rom a il 6 O tto b re 1819 a sc ritto a ll’ordine dei G esuiti.

(1802) V ittorio E m anuele I fra te llo del p re ­ c e d en te n a c q u e a T orino n el 1759. A vuto la co rona dal fra tello andò in S a rd e g n a n el 1806

e vi si ferm ò fino al 1814 v iv en d o coi sussidi d eg li inglesi. N el 1814 rico m p rò i suoi S tati ric e v en d o il G enovesato. E ssendo N apoleone ria p p a rs o in F ra n c ia , V ittorio E m an u ele

(43)

pe-Dietro nel D elfinato, m a V aterloo troncò il corso a questa cam p ag n a. I m oti costitu zio n ali di S p a ­ g n a trovarono eco an ch e in P iem onte (1821); riconobbe la n e c essità di una costituzione, m a im pegnato coll' A u stria di non a s se n tire al si­ stema ra p p re s e n ta tiv o V ittorio E m an u ele trovò espediente di a b d ic a re in fav o re del fra tello Carlo F elice (1821). V ittorio E m an u ele costituì n e l 1815 l ’ ordine m ilitare di S a v o ia , p e r r i­ com pensare i m eriti di g u e rra . Morì a Monca- lieri nel 1824.

(1821) Carlo F e lic e fra tello del p rec e d e n te nato il 6 a p rile 1765 fu v ic e ré di S a rd eg n a dal 1799 al 1806 e dal 1814 al 17. D evoto alle idee a n tic h e , s ’ inim icò col gio vin e p rin cip e di Carignano che ed u cato d al fa tto dei tem pi, ra p p re se n ta v a l ’a v v e n ire . Nel 13 m arzo 1821 salito a l trono p e r l’ ab d icazion e del fratello , da M odena chiam ò gli A u striaci ed, occu p ato il r e g n o , punì se v e ra m e n te i rivoluzionarii. Da T rib u n ali furono p ro n u n c ia te 91 sen ten ze di m orte, 35 di prigionia; i rib elli eran o quasi tutti profughi ed uno solo (Garelli) v en n e a p ­ piccato. Carlo F e lic e ch e a v e v a sem p re odiato rA u s tria dovè so p p o rta rn e tu tte le p rep o te n ze e darsi in b ra c c ia a lei. C arlo F e lic e non ebbe prole e riconciliossi col p rin c ip e di C arign an o verso gli ultim i an n i di sua v ita. Morì nel" 1831.

(44)

CASA CARIGNANO

(18311Carlo A lb erto il M agnanimo n a c q u e a

T orino il 2 o tto b re 1798 ria C allo E m an u ele I p rin c ip e di C arig n an o e da M.a C ristin a di Sasso­ nia, che nel 1800 passò a seconde nozze col p rin ­ cipe di M on tleart. A 10 an ni d a v a di sè le più b elle sp e ra n z e p e r lo sv e g lia to in g eg n o e p e r lo sp irito v iv ac e . N apoleone I nomin'ollo ufficiale p e r d esiderio della m ad re C ristina: a v e v a a p p e n a 16 anni. Caduto l ’ im pero e r is ta u r a ta in P iem o n te la m o n a rc h ia di Savoia , Carlo A lb erto tornò in p a tria . Figlio di p rin c ip e v a ­ loroso e lib e ra le e di u n a d on n a che l ’ A u­ striac o M e tte rn ick c h ia m a v a « donna di p rin ­ cipi p o litici d e te stab ili e fo m e n tatric e n e ll’ a- nim o di C arlo A lberto di se n tim e n ti lib e ra li », C arlo A lb erto p o rtò sul tro n o n u o v e id ee m i­ tig a te d a un sen tim en to religioso p iu tto sto spinto. P e r la su a b e lla m en te, p e r i suoi studi egli sep p e a c q u is ta rs i fa m a u n iv e rs a le e tu tti c o n c ep iv a n o in lui u n a s p e ra n z a di a v v e n ire m igliore. Il M onti s c riv e v a a ta l p ro p o sito :

(45)

« Beati voi, g io v an i P ie m o n tesi, che v e d re te « la redenzione d ’ Ita lia . Voi a v e te il p rin c ip e « di Carignano. Q uesto è un sole che s ’ è le- « vato sul v ostro orizzonte ». Nel 1821 C arlo Alberto p rese v iv a p a rte ai m oti riv o lu zio nari del Piem onte, e l ’A u stria relegollo a F ire n z e donde egli p a rtì p e r la S pagna.

Nell’ a p rile 1831, m orto C arlo F elice sen za prole m aschia, la co rona di C asa S avo ia spettò a Carlo A lberto come il più prossim o a lla di­ scendenza m ascolina di V ittorio Am edeo I. S a ­ lito al trono sem brò p e r un m om ento che egli volesse c a n g ia re c a ra tte re , allo n ta n a n d o si da quei re tti p rin cip i che la m ad re gli a v e v a in ­ spirati. Ma im pressionato d a lla s a tira il Re

Tentenna di D om enico C arbone, si ricordò dei

p recetti m atern i, udì i lam en ti del popolo ed allora si m ostrò sem pre p ro n to a sp en d ere ogni cosa p e r la lib e rtà e p e r il b en e del po­ polo. In fa tti l'e s e rc ito , la m arina, le finanze, la giustizia, l'is tru z io n e p u blica, le scienze, le le tte r e , le a r t i , l ’ a g ric o ltu ra furono oggetto delle sue cu re indefesse. R iconosceva m e r ite ­ voli di onori, g l’ingegnosi, gli onesti ed i v a ­ lorosi ed istituì due m edag lie u n a d ’ a rg e n to ed u n a d ’ oro p e r le azioni s e g n a la te di v a lo r m ilitare e l'o rd in e civile di S av oia p e r m e­ riti em inenti n elle s c ie n z e , le tte re ed a rti. L a rifo rm a dei Consigli co m u n ali, p ro v in ­ ciali , b asati su ll’ elezione p o p o lare a v e v a n o fatto s p e ra re g ra n d i cose n el p a e s e , quando

(46)

g iu n sero le notizie d ella p o litic a lib e ra le di Pio IX e d e lla costituzione d a ta da F e rd i­ nando a N apoli (1848). F u a llo ra che C avour ed il consiglio com unale di Torino so lle c ita ­ rono il r e a c o n c ed e re lo S tatu to . Lo diede con lealtà d i re e con affetto di pad re e scop­ p ia te le rivo lu zion i a M ilano e a V enezia, egli volle s o c c o rre re i fra te lli ita lia n i co n tro la p re p o te n z a stra n ie ra . « Che b el giorno s a rà q u e llo , in cui potrò m o n ta re a c a v allo coi m iei figli p e r la g u e rra d e ll’in d ip e n d e n za d ’I­ talia! » a v e v a p iù v o lte detto e s c ritto C arlo A lberto; onde il suo cu ore di soldato ita lia n o gli balzò in p e tto di gioia ineffabile: p o rta v a loro l ’aiuto che il fra te llo a s p e tta dal fra tello . Ed ai popoli d e lla L o m b ard ia e d e lla V ene­ z ia pubblicò 1111 p ro c la m a che te rm in a v a così

(23 ap rile) « S econderem o i v o stri giu sti desi- derii, fidando in quel Dio ch e con sì m e ra v i­ gliosi im pulsi pose l ’Ita lia in g rad o di fa r da sè. E p e r viem m eglio d im o stra re il sentim en to d e lla unione ita lia n a , v ogliam o che le n o stre tru p p e e n tra n d o n el te rrito rio d ella L o m b a r­ dia e d e lla V en ezia p o rtin o lo scudo di S a ­ v oia so v rap po sto a lla b a n d ie ra trico lo re ita ­ lia n a ». D ic h ia ra ta la g u e rra a ll’A u stria, C arlo A lb erto coi suoi figliuoli V ittorio E m an u ele D uca di S av o ia e F e rd in a n d o D uca di G enova e con 25000 m ila uom ini passò il Ticino il 29 m arzo. V inse a Goito, P a stre n g o a R ivoli e G overnolo e tu tta l ’ I ta lia su p e rio re si m ise

(47)

sotto il suo scettro . Nello stesso tem po com ­ batterono m al p ro v v isti e con fo rtu n a c o n tra ­ ria i Veneti a C ornuda, i P iem o n tesi a S. L u ­ c ia e i T oscani a M o n tan ara e C u rtato n e . Il P ap a, il re di N apoli ed il g ra n d u c a di To­ scana, che av ev an o m a n d a te tru p p e , le riti­ rarono. Carlo A lberto non si sgom entò p e r questo , nè diede ascolto a lla F r a n c ia ed al- l ’ Inghilterra che lo consig liav an o a ch ied ere pace. D a solo continuò la g u e rra : v in cito re alla Sforzesca fu vinto a M o rta ra e da ultim o a Novara. In q u e sta san g uin o sa b a tta g lia si attaccò il fuoco la m a ttin a del 22 m arzo 1849 e durò tino a sera. Il re ed i piem ontesi com ­ batterono con v a lo re m a furono so p raffatti dal num ero. Il m agnanim o Cario A lb erto r i­ soluto di non v o ler so p ra v v iv e re a lla scon­ fitta , c e rc a v a la m orte e a G. D u ran d o che lo p re g a v a c a ld a m e n te di uscire dal co m b a t­ timento rispose : « G e n e r a le , è questo il mio ultimo giorno, lasc iate m i m o rire ». Visto in u­ tile ogni sforzo ch iese a R a d e ts k i, g e n e ra le Austriaco, u n a tre g u a che v en n e co ncessa con patti duri e vergognosi. A llora C arlo A lberto chiam ato a sè i g e n e ra li ed esposte le cose disse: Signori io mi sono sagrificato a lla ca u sa d e lla in d ipen d enza italian a: p e r essa ho espo ­ sto la m ia v ita , q u e lla dei m iei figliuoli e la co ro n a : non ho potuto c o n se g u irla , e Dio sa se m ’è dolore v e d e r fallite le m ie sp eran ze non tan to p e r m e q uanto p e r la p a tria .

(48)

Coni-p ren d o che la m ia Coni-p e rso n a Coni-p o tre b b e r e c a r e im pedim ento a lla conclusione di u n a p a c e di­ v e n ta ta in dispen sab ile. P oiché non mi fu d ato di tro v a re la m o rte sul cam po di b a t t a g l i a , com e a rd e n te m e n te d e sid e rav o , farò l'u ltim o sagrificio in v a n ta g g io del mio p aese. Io de- pongo la c o r o n a , e abdico a fa v o re di mio figlio il D u ca di Savoia. P o ssa egli o tte n e re p a tti più onorevoli d al v in cito re e p ro c u ra re al p a e se u n a p a c e v a n ta g g io sa — « E voltosi al figliuolo V ittorio E m an u ele soggiunse : Ecco il v o stro re ! A m atelo , s a rà degno degli av i suoi e della p a tr ia » — P oche ore dopo il re con un solo c a m e rie re r e c a v a s i in v o lo n tario esilio. A p o ca d ista n z a da N o v a ra s ’ im b a ttè in un d rap p e llo d ’ a u s tr ia c i , e ric h iesto del nom e, disse: Io sono il con te di B arge colon­ nello d e ll’ E sercito S ardo ; ho d ato le m ie di­ m issioni e mi reco a Torino. A vuto la c o n fe r­ m a p e r ta le d ich ia ra z io n e d a un se rg e n te p ie­ m ontese p rig io n iero , il g e n e ra le T h u rn lo a c ­ colse c o rtesem en te, gli offrì u n a ta z z a di thè e cogli ufficiali a u s tria c i volle a c c o m p a g n a rlo a lla v e ttu ra . P a r tita q u e sta uno degli ufficiali dim andò a l se rg e n te: Chi e ra qu esto C onte di B a rg e ? Al che il s e rg e n te risp o se: il C onte di B a rg e , sig n o ri, è C arlo A lb erto di S a v o ia; il Re! Ed il g e n e ra le s o g g iu n se : « Dio p ro ­ te g g a 1’ A ustria! Che a v re b b e detto di noi il m ondo se i n o stri so ld ati a v e sse ro fatto fuoco su lla su a v e ttu r a e l ’a v e sse ro u cciso? R in g ra ­

(49)

ziamo la Provvidenza che ci ha risparm iato questa sventura ! E rallegriam oci di av er am ­ mirato da vicino questo eroico avversario».A Nizza ultimo limite del suo Stato C. A lberto diceva al S antarosa: « In qualunque loco e in qualunque tempo si alzi da ordinato governo una bandiera contro l’A ustria, possono esser certi gii austriaci di trovarm i semplice sol­ dato, nelle schiere dei loro nemici ». Questo fu l’ultimo saluto che diede alla sua diletta patria. Ed alla deputazione del Senato I ta ­ liano che recavagli in Oporto 1’ indirizzo ap ­ provato dal medesimo il 29 marzo 1849 , di­ ceva : « La D ivina Provvidenza non ha p e r­ messo per ora si compiesse la rigenerazione italiana. Confido che non sarà che differita, e che non riusciranno inutili ta n ti esempi vir­ tuosi , tante prove di generosità e di valore date dalla nazione, e che un’ av v ersità pas- seg'giera am m onirà solam ente i popoli italiani ad essere un’a ltra v o lta più uniti ond’essere invincibili ».

Cesare Balbo , dopo parlato della grandis­ sima im portanza assunta da Carlo A lberto nel preparare i moti del 1848 d iceva lui più che a nessuno mirarono, lui cercarono, circonda­ rono, travagliarono e torm entarono variam en ­ te, buoni, forti, fiacchi, cattivi d ’ogni sorte; ed aggiungendosi alla v arie tà degli uomini la v arietà della fortuna, ne usci quella v aria na­ tu ra che tutti se p p e ro , molti calu n n iaro n o ,

(50)

pochi conobbero , e più pochi sanno apprez­ zare. I più degli uomini perdono ad essere studiati; questi h a bisogno di essere studiato, per e s s e re , cosa r a r a , com patito insieme ed am m irato ».

Quanto am ore avesse questo m onarca p er l ’indipendenza della p a tria e q u an ta indigna­ zione verso i nemici di essa ce lo mostra chia­ ram ente la le tte ra da lui scritta dopo una rissa av v en u ta a C astelletto Ticino fra Piemontesi ed Austriaci. Il Sindaco del predetto paese, intimidito dalla m inaccia d ’ un ufficiale au­ striaco, av ev a lasciati liberi i prigionieri fatti. Il re deplorò e fu irritatissim o da ta n ta de­ bolezza e scrisse al m archese di V illam arina la seguente le tte ra :

Racconis le 2 septem ber 1843. « Ami Villa- m arina je desapprouve hautem ent la conduite du Syndic et du juge de C astelletto-Ticino: y ay a n t eu com bat et b lé ssé s, ils ne deva- ient en aucune facon rem ettre les soldats A utrichiens à leur officici-: ils ont fait ime g race qui n ’etait point en leur pouvoir; le Roi seni peut faire g ràce en sem blable cas. Veul- liez bien faire connaitre im m édiatem ent au governeur de N ovare tonte m a desapproba- tion de cette conduite pieine de faiblesse et sans dignité; et donnez lui surtout bien l'in- jonction que si sem blable cas v in t jam ais à se representer, que toutes les autorités aien t à agir avec l’energie q u ’elles doivent avoir

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine, il Piano di Formazione comprende le Avanguardie Educative Indire, corsi di formazione proposti dal MIUR, USR, enti e associazioni professionali,

In particolare si specifica che durante lo svolgimento delle lezioni, le pulizie vanno eseguite senza arrecare disturbo allo svolgimento delle attività didattiche,

• Monitoraggio dei risultati degli alunni frequentanti la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di I grado e la Scuola Secondaria di II grado per avere dati utili a rivedere

Classe di Concorso: AA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE). Anno

Terminate le operazioni di valutazione, il Dirigente Scolastico darà comunicazione pubblica (sul sito web dell’Istituto) dei punteggi attribuiti alla parte tecnica,

La composizione della dieta proteica ESSENS Keto permette al corpo di attivare e utilizzare naturalmente i depositi di grasso, convertirli in energia e quindi liberarsi del grasso

Olio essenziale 100% naturale senza additivi per migliorare le condizioni generali del corpo e della mente.. La cassia è un parente stretto della cannella e ha un aroma

9707 del 27/04/2021 - REALIZZAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI VOLTI AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE E PER L’AGGREGAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DELLE STUDENTESSE E