• Non ci sono risultati.

CONVITTO NAZIONALE AGOSTINO NIFO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVITTO NAZIONALE AGOSTINO NIFO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CONVITTO NAZIONALE AGOSTINO NIFO

Dove le parole non arrivano…

…la musica parla

Ludwig van Beethoven

LICEO MUSICALE

(2)

Perché scegliere il Liceo Musicale

È un’occasione straordinaria per tutti quei giovani che hanno passione per la musica e vogliono maturare serie competenze in quest’arte.

Il Liceo musicale offre una formazione culturale completa:

offre una preparazione rigorosa nelle discipline di studio tradizionali presenti nel piano di studio;

matura una sensibilità artistica attraverso lo studio della Storia dell’arte e della Storia della musica per tutti e cinque gli anni del corso.

Insegna Teoria, Analisi e Composizione, Esecuzione e Interpretazione dei linguaggi musicali

Consente lo studio di due strumenti musicali

Permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e agli studi di Alta Formazione Musicale

Il Liceo Musicale dà la possibiltà di proseguire il percorso formativo agli studenti che provengono dai corsi ad indirizzo musicale delle scuole medie.

Possono essere naturalmente ammessi anche studenti che abbiano passione per la musica.

La domanda di ammissione alla prima classe del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova attitudinale.

(3)

I Saperi Fondamentali (20 ore settimanali)

GEOSTORIA

RELIGIONE/ATTIVITA’

ALTERNATIVA SCIENZE MOTORIE

(4)

Le discipline d’indirizzo (12 ore settimanali)

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE (1° STRUMENTO E 2° STRUMENTO)

(5)

QUADRO ORARIO ANNUALE

LICEO MUSICALE I BIENNIO II BIENNIO I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Geostoria 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 - - -

Filosofia - - 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Teoria, Analisi e Composizione 3 3 3 3 3

Storia della Musica 2 2 2 2 2

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3

1° strumento (lezioni pomeridiane) 2 2 1 1 2 2° strumento (lezioni pomeridiane) 1 1 1 1 -

Religione o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

(6)

DA NOI IMPARERAI:

Ad approfondire conoscenze e abilità tecniche, pratiche e teoriche nell'apprendimento della musica;

A padroneggiare il linguaggio musicale nei suoi diversi aspetti Ad acquisire competenze professionali nel campo della produzione e post produzione audio e multimediale, fonica, sound design e regia del suono

A condividere esperienze musicali nei laboratori di musica d'insieme e nella nostra “Orchestra Mozart”

A metterti in gioco partecipando a concorsi, rassegne, concerti ed eventi

(7)

STRUMENTI

BASSO TUBA CANTO CHITARRA CLARINETTO CONTRABBASSO FAGOTTO

FISARMONICA FLAUTO TRAVERSO OBOE

PERCUSSIONI PIANOFORTE SASSOFONO TROMBA TROMBONE VIOLA VIOLINO VIOLONCELLO

IN SINTESI…

Il primo strumento lo scegli tu e avrai 2 ore di lezione il primo biennio, 1 ora il secondo biennio e di nuovo 2 ore al quinto anno;

Il secondo strumento te lo assegnerà la commissione e avrai 1 ora di lezione per i primi quattro anni;

Se il primo strumento è polifonico il secondo sarà monofonico e viceversa

Imparerai decodificare spartiti musicali appartenenti ad autori, stili ed epoche diversi durante le 3 ore di Teoria, Analisi e Composizione

Imparerai ad utilizzare le principali tecnologie informatiche ed elettroacustiche relative alla musica nelle 2 ore di Tecnologie Musicali

(8)

I NOSTRI AMBIENTI

Il Liceo Musicale si trova nel Convitto Nazionale A. Nifo che occupa il monumentale Palazzo Vanvitelliano, posto nei pressi della “Porta dei Cappuccini”, punto d’accesso al centro storico di Sessa Aurunca. L’edificio si apre sulla piazzetta A. Nifo, spaziando nel retro verso il meraviglioso panorama che si estende dalla catena del Massico fino a Gaeta. Vanto di Sessa Aurunca, il Convitto è la più antica Istituzione Scolastica Statale e per questo noto non solo nella provincia di Terra di Lavoro ma in molte altre zone da cui provengono giovani per la propria formazione. Inoltre fanno parte del Liceo Musicale alcuni locali del vicino Convento di San Domenico.

Veduta del Convitto

L’orologio monumentale L’androne

(9)

L’Auditorium

Sala d’incisione

Laboratorio di Tecnologie Musicali

(10)

Laboratorio

multimediale

Laboratorio di scienze

Convento di San Domenico

(11)

LICEO MUSICALE ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE

“AGOSTINO NIFO”

Piazzetta Nifo,1

0823/938342 – 0823/935619

[email protected]

sito web: www.convittonazionalenifo.edu.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il Liceo Classico “Nicola Spedalieri” indice l’ottava edizione del Concorso nazionale di poesia per studenti delle scuole secondarie di secondo grado dal titolo, per

2016-2017, verrà realizzato a breve un monitoraggio nazionale sul funzionamento e sull'organizzazione didattica dei corsi ad indirizzo musicale delle scuole secondarie di I

vere in attesa anche i docenti in accantonamento, ovvero provenienti dalle scuole medie a indirizzo musicale e trasferiti presso i licei, come legge prevede in questi casi e che,

I vincitori della categoria scuole medie ad indirizzo musicale saranno premiati durante la serata finale del 5 maggio presso il teatro Rossini di Pesaro.. Tutti i partecipanti

La Dote Scuola accompagna lungo tutto il percorso scolastico i giovani iscritti alle scuole elementari, medie o superiori, statali o paritarie, o ai corsi d’istruzione e

a) alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale, scuola primaria, istituti comprensivi con progetti musicali e licei musicali e non, canto lirico e moderno, ad esclusione

OGGETTO: Indicazioni per le prove di ammissione alle classi prime delle Scuole secondarie di primo grado con corsi a indirizzo musicale e dei Licei musicali e coreutici. Si

Aiutare i ragazzi delle scuole medie di primo grado nella scelta del percorso formativo più adatto alle loro inclinazioni. TERZE CLASSI DELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO