• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE AUTOMATIZZATA DELLA MERCE CONTAINERIZZATA PER L’ACCREDITAMENTO NELLA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL PORTO DI LIVORNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E GESTIONE AUTOMATIZZATA DELLA MERCE CONTAINERIZZATA PER L’ACCREDITAMENTO NELLA PIATTAFORMA LOGISTICA DEL PORTO DI LIVORNO"

Copied!
227
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ

​ ​​

D

EGLI

​ ​​

S

TUDI

​ ​DI​ ​​

P

ISA

F

ACOLTÀ

​ ​DI​ ​​

S

CIENZE

M

ATEMATICHE,

​ ​​

F

ISICHE

​ ​E​ ​​

N

ATURALI

Corso

​ ​di​ ​Laurea​ ​in​ ​Informatica

TESI

​ ​DI​ ​LAUREA

PROGETTAZIONE

​ ​DI​ ​UN​ ​SISTEMA​ ​DI​ ​IDENTIFICAZIONE​ ​E

GESTIONE

​ ​AUTOMATIZZATA​ ​DELLA​ ​MERCE

CONTAINERIZZATA

​ ​PER​ ​L’ACCREDITAMENTO​ ​NELLA

PIATTAFORMA

​ ​LOGISTICA​ ​DEL​ ​PORTO​ ​DI​ ​LIVORNO

RELATORE

Dott.

​ ​Paolo​ ​PAGANO

CONTRORELATORE

Prof.

​ ​Giandomenico​ ​MASTROENI

Candidato

Luca

​ ​FORRESU

(2)

ANNO

​ ​ACCADEMICO​ ​2016-17

PROGETTAZIONE

​ ​DI​ ​UN​ ​SISTEMA​ ​DI​ ​IDENTIFICAZIONE​ ​E

GESTIONE

​ ​AUTOMATIZZATA​ ​DELLA​ ​MERCE

CONTAINERIZZATA

​ ​PER​ ​L’ACCREDITAMENTO​ ​NELLA

PIATTAFORMA

​ ​LOGISTICA​ ​DEL​ ​PORTO​ ​DI​ ​LIVORNO.

(Sunto

​ ​della​ ​tesi).

L’accesso a basso costo della banda larga ha favorito, in questi ultimi anni, la

realizzazione di sistemi che permettano di acquisire informazioni in modo

automatizzato

​ ​nel​ ​momento​ ​stesso​ ​in​ ​cui​ ​queste​ ​vengono​ ​generate.

L’esigenza di ottenere informazioni in tempi rapidi è sentita anche dal porto di

Livorno al fine di ottimizzare i flussi logistici per la movimentazione e stoccaggio

dei container che transitano in porto: ad oggi le informazioni circa il numero ed il

dettaglio della merce contenuta all’interno dei container infatti giungono solo

poco prima dell’arrivo dei container in porto mentre le stesse sarebbero disponibili

già

​ ​diversi​ ​giorni​ ​prima​ ​della​ ​data​ ​in​ ​cui​ ​questi​ ​vengono​ ​comunicati.

Da qui lo studio prototipale di un sistema integrato che permetta di interagire

con il TPCS registrando e comunicando le informazioni inerenti il materiale che

deve essere movimentato già all’atto dell’approntamento della merce sul luogo di

origine. Suddetto sistema, in grado di interagire con sensori RFID e/o barcode per

una rapida identificazione dei materiali caricati, che ha possibilità di ricevere

informazioni dettagliate dai sistemi gestionali aziendali, permette in modo

semplice e veloce di poter ricavare queste informazioni e comunicarle in modo

rapido e sicuro verso il TPCS ed altri enti interessati alle informazioni stesse

permettendo inoltre, tramite sensoristica a bordo, il monitoraggio di eventuali

parametri ambientali che potrebbero rendersi necessari per il controllo e la

sicurezza dei materiali trasportati come ad esempio la temperatura, le vibrazioni a

cui

​ ​il​ ​carico​ ​è​ ​sollecitato,​ ​la​ ​presenza​ ​di​ ​gas​ ​nocivi​ ​all’interno​ ​del​ ​container​ ​ecc..

(3)

INDICE

ABBREVIAZIONI

6

GLOSSARIO

8

INTRODUZIONE

11

Presentazione

​ ​del​ ​problema

11

Contenuto

​ ​della​ ​tesi

12

CAPITOLO

​ ​1

LA

​ ​DIGITALIZZAZIONE​ ​DELLE​ ​CATENE​ ​LOGISTICHE​ ​ITALIANE 13

1.1

​ ​E-Freight:​ ​trasporto​ ​merci​ ​informatizzato

14

1.2

​ ​Supply​ ​chain​ ​e​ ​Internet​ ​of​ ​Things:​ ​nuovi​ ​scenari

15

CAPITOLO

​ ​2

IL

​ ​NODO​ ​PORTUALE​ ​ED​ ​I​ ​PORT​ ​COMMUNITY​ ​SYSTEMS

17

2.1

​ ​Port​ ​Community​ ​System​ ​(PCS)

18

2.2

​ ​International​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​Association​ ​(IPCSA)

20

CAPITOLO

​ ​3

IL

​ ​TUSCAN​ ​PORT​ ​COMMUNITY​ ​SYSTEM​ ​(TPCS)

21

3.1

​ ​Scenario​ ​precedente​ ​alla​ ​introduzione​ ​del​ ​TPCS

21

3.2

​ ​Automazione​ ​Integrata​ ​Dogane​ ​Accise​ ​(AIDA)

21

3.3

​ ​Tuscan​ ​Port​ ​Community​ ​System​ ​(TPCS)

22

3.3.1

​ ​Moduli​ ​e​ ​funzionalità​ ​del​ ​TPCS

22

3.3.2

​ ​Caratteristiche​ ​principali​ ​del​ ​TPCS

23

3.3.3

​ ​Il​ ​modulo​ ​‘export’​ ​del​ ​TPCS

25

CAPITOLO

​ ​4

STATO

​ ​DELL’ARTE​ ​E​ ​LO​ ​SMART​ ​CONTAINER

27

4.1

​ ​Sistemi​ ​software​ ​similari​ ​in​ ​commercio

27

4.2

​ ​Smart​ ​Container:​ ​Funzionalità​ ​implementate

28

4.2.1

​ ​Rilevamento​ ​merce​ ​caricata​ ​su​ ​container

28

4.2.2

​ ​Redazione​ ​Packing​ ​List

30

4.2.3

​ ​Presentazione​ ​Distinta​ ​di​ ​Imbarco​ ​presso​ ​il​ ​TPCS

31

4.2.4

​ ​Invio​ ​ulteriori​ ​dati​ ​al​ ​TPCS

32

4.2.5

​ ​Ricezione​ ​dati​ ​da​ ​sensori

33

4.3

​ ​Smart​ ​Container:​ ​Funzionalità​ ​implementabili

34

4.3.1

​ ​Integrare​ ​lo​ ​Smart​ ​Container​ ​nella​ ​rete​ ​sensori​ ​di​ ​Moni.C.A.

34

4.3.2

​ ​Comunicare​ ​posizione​ ​GPS​ ​e​ ​valori​ ​sensori​ ​verso​ ​altri​ ​attori

35

(4)

CAPITOLO

​ ​5

PROGETTAZIONE

​ ​DI​ ​UNO​ ​SMART​ ​CONTAINER

38

5.1

​ ​Requisiti​ ​minimi​ ​Software

38

5.2

​ ​Requisiti​ ​minimi​ ​Hardware

38

5.3

​ ​Piattaforma​ ​software​ ​ed​ ​hardware​ ​scelta

39

5.3.1

​ ​Mini​ ​Computer

40

5.3.2

​ ​Sensoristica​ ​lettura​ ​RFID

41

5.3.3

​ ​Sensoristica​ ​lettura​ ​temperatura

41

CAPITOLO

​ ​6

SVILUPPO

​ ​PER​ ​COMPONENTI​ ​E​ ​PROTOTIPAZIONE

42

6.1

​ ​Struttura​ ​della​ ​base​ ​di​ ​dati

44

6.1.1

​ ​Database​ ​dedicato​ ​all’autenticazione:​ ​DBAuth

45

6.1.2

​ ​Database​ ​principale​ ​di​ ​archiviazione:​ ​DataStore

46

6.2

​ ​Struttura​ ​dell’applicativo

49

6.2.1

​ ​Script​ ​per​ ​l’interfacciamento​ ​con​ ​le​ ​unità​ ​di​ ​I/O

49

6.2.2

​ ​Web​ ​Service​ ​interfaccia​ ​grafica​ ​con​ ​autenticazione

50

6.3

​ ​Modulo​ ​lettura​ ​dati​ ​da​ ​lettore​ ​RFID​ ​connesso​ ​tramite​ ​porta​ ​seriale

56

6.4

​ ​Modulo​ ​lettura​ ​dati​ ​da​ ​lettore​ ​RFID​ ​connesso​ ​tramite​ ​porta​ ​USB

58

6.5

​ ​Input​ ​dati​ ​tag​ ​articoli​ ​da​ ​file​ ​di​ ​testo

60

6.6

​ ​Input​ ​dati​ ​tag​ ​con​ ​immissione​ ​manuale

61

6.7

​ ​Import​ ​dati​ ​temperatura​ ​letti​ ​tramite​ ​interfaccia​ ​seriale

62

6.8

​ ​Import​ ​dati​ ​generali​ ​spedizione​ ​da​ ​file​ ​di​ ​testo

64

6.9

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​generali​ ​spedizione​ ​con​ ​immissione​ ​manuale

66

6.10

​ ​Invio​ ​database​ ​al​ ​TPCS​ ​via​ ​FTP

68

6.11

​ ​Gestione​ ​dati:​ ​modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​TAG

69

6.12

​ ​Gestione​ ​dati:​ ​modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​generali​ ​di​ ​spedizione

71

6.13

​ ​Gestione​ ​dati:​ ​modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​registrati​ ​dai​ ​sensori

73

6.14

​ ​Generazione​ ​file​ ​per​ ​import​ ​su​ ​TCPS

75

6.15

​ ​Generazione​ ​report​ ​Packing​ ​List​ ​da​ ​allegare​ ​alla​ ​merce

76

6.16

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​colli​ ​da​ ​file​ ​di​ ​testo

77

6.17

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​colli​ ​da​ ​file​ ​con​ ​immissione​ ​manuale

78

6.18

​ ​Gestione​ ​dati:​ ​modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​colli

79

CAPITOLO

​ ​7

TEST

​ ​E​ ​VALIDAZIONE​ ​DEL​ ​SISTEMA

81

7.1

​ ​Operazioni​ ​preliminari

81

7.2

​ ​Lettura​ ​codici​ ​tramite​ ​lettore​ ​RFID​ ​connesso​ ​tramite​ ​porta​ ​seriale

86

7.3

​ ​Lettura​ ​codice​ ​tramite​ ​lettore​ ​RFID​ ​connesso​ ​tramite​ ​porta​ ​USB

88

7.4

​ ​Lettura​ ​dati​ ​di​ ​temperatura​ ​da​ ​sensore​ ​connesso​ ​tramite​ ​porta​ ​seriale

90

(5)

7.6

​ ​Inserimento​ ​codici​ ​tramite​ ​digitazione​ ​manuale​ ​da​ ​GUI

94

7.7

​ ​Inserimento​ ​codici​ ​tramite​ ​inserimento​ ​massivo​ ​da​ ​file​ ​di​ ​testo

95

7.8

​ ​Modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​codici​ ​TAG​ ​da​ ​GUI

97

7.9

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​colli​ ​tramite​ ​inserimento​ ​manuale​ ​da​ ​GUI

100

7.10

​ ​Modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​colli​ ​tramite​ ​GUI

102

7.11

​ ​Inserimento​ ​massivo​ ​dati​ ​colli​ ​tramite​ ​import​ ​file​ ​di​ ​testo

105

7.12

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​generali​ ​di​ ​spedizione​ ​tramite​ ​inserimento​ ​da​ ​GUI 107

7.13

​ ​Modifica​ ​e​ ​cancellazione​ ​dati​ ​generali​ ​di​ ​spedizione​ ​tramite​ ​GUI

109

7.14

​ ​Inserimento​ ​dati​ ​generali​ ​di​ ​spedizione​ ​tramite​ ​import​ ​file​ ​di​ ​testo

112

7.15

​ ​Visualizzazione​ ​Packing​ ​List

114

7.16

​ ​Visualizzazione​ ​e​ ​presentazione​ ​Distinta​ ​di​ ​Imbarco​ ​al​ ​TPCS

115

7.17

​ ​Creazione​ ​Backup​ ​del​ ​database​ ​ed​ ​invio​ ​tramite​ ​FTP

118

FONTI

​ ​BIBLIOGRAFICHE​ ​E​ ​SITOGRAFIA

120

Bibliografia

120

Sitografia

124

ALLEGATI

12

​5

Allegato

​ ​A:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.3

125

Allegato

​ ​B:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.4

129

Allegato

​ ​C:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.5

131

Allegato

​ ​D:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.6

134

Allegato

​ ​E:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.7

136

Allegato

​ ​F:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.8

138

Allegato

​ ​G:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.9

142

Allegato

​ ​H:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.10

153

Allegato

​ ​I:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.11

155

Allegato

​ ​J:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.12

160

Allegato

​ ​K:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.13

178

Allegato

​ ​L:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.14

184

Allegato

​ ​M:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.15

191

Allegato

​ ​N:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.2

19

​8

Allegato

​ ​O:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.16

21

​2

Allegato

​ ​P:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.17

21

​5

Allegato

​ ​Q:​ ​codice​ ​sorgente​ ​cap.​ ​6.18

2

​20

(6)

ABBREVIAZIONI

Abbreviazione Spiegazione

AIDA Automazione​ ​Integrata​ ​Dogane​ ​Accise:​ ​sistema​ ​informatico nazionale​ ​delle​ ​operazioni​ ​doganali

AIS Automatic​ ​Identification​ ​System:​ ​sistema​ ​di​ ​identificazione automatica​ ​e​ ​posizionamento​ ​geografico​ ​di​ ​una​ ​nave

B2B Business​ ​To​ ​Business:​ ​interazioni​ ​tra​ ​operatori​ ​privati​ ​e altri​ ​operatori​ ​privati

B2G Business​ ​To​ ​Government:​ ​interazioni​ ​tra​ ​operatori​ ​privati (Business)​ ​e​ ​amministrazioni​ ​(Government)

COARRI EDIFACT​ ​Message​ ​–​ ​Container​ ​Discharge/Loading​ ​Report​ ​Message CEF Connecting​ ​Europe​ ​Facility:​ ​lo​ ​strumento​ ​finanziario

dell’Unione​ ​Europea​ ​diretto​ ​a​ ​migliorare​ ​le​ ​reti​ ​europee​ ​nei settori​ ​dei​ ​trasporti,​ ​dell'energia​ ​e​ ​delle​ ​telecomunicazioni CT Closing​ ​Time:​ ​data​ ​di​ ​chiusura​ ​del​ ​carico​ ​di​ ​una​ ​nave

DI Distinte​ ​di​ ​Imbarco

ECPSA European​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​Association:​ ​associazione europea​ ​dei​ ​PCS​ ​evoluta​ ​poi​ ​in​ ​IPCSA

ERP Enterprise​ ​Resource​ ​Planning:​ ​letteralmente​ ​“pianificazione delle​ ​risorse​ ​d'impresa"),​ ​è​ ​un​ ​sistema​ ​di​ ​gestione

(comunemente​ ​sistema​ ​gestionale​ ​aziendale)​ ​che​ ​integra​ ​tutti i​ ​processi​ ​di​ ​business​ ​rilevanti​ ​di​ ​un'azienda​ ​(vendite, acquisti,​ ​gestione​ ​magazzino,​ ​contabilità​ ​ecc.)

ETA Estimated​ ​Time​ ​of​ ​Arrival:​ ​tempo​ ​stimato​ ​di​ ​arrivo ETSI European​ ​Telecommunications​ ​Standard​ ​Institute

FTP File​ ​Transfer​ ​Protocol:​ ​è​ ​un​ ​protocollo​ ​per​ ​la​ ​trasmissione di​ ​dati​ ​tra​ ​host​ ​basato​ ​su​ ​TCP​ ​e​ ​con​ ​architettura​ ​di​ ​tipo client-server

GPS Global​ ​Positioning​ ​System:​ ​Il​ ​sistema​ ​di​ ​posizionamento globale

GRPS General​ ​Packet​ ​Radio​ ​Service:​ ​è​ ​una​ ​delle​ ​tecnologie​ ​di telefonia​ ​mobile​ ​cellulare

GSM Global​ ​System​ ​for​ ​Mobile​ ​Communications:​ ​sistema​ ​globale​ ​per comunicazioni​ ​mobili​ ​è​ ​lo​ ​standard​ ​di​ ​seconda​ ​generazione​ ​di telefonia​ ​mobile

GUI Graphical​ ​Unit​ ​Interface:​ ​Interfaccia​ ​grafica

HTTPS HyperText​ ​Transfer​ ​Protocol​ ​over​ ​Secure​ ​Socket​ ​Layer:

protocollo​ ​per​ ​la​ ​comunicazione​ ​sicura​ ​attraverso​ ​una​ ​rete​ ​di computer,​ ​largamente​ ​utilizzato​ ​su​ ​Internet

IPCSA International​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​Association: associazione​ ​internazionale​ ​dei​ ​PCS

(7)

elaborati.

LAMP Piattaforma​ ​software​ ​costituita​ ​da​ ​Linux,​ ​Apache,​ ​MySql​ ​e​ ​Php MDA5 Funzione​ ​hash​ ​crittografica

MMA Manifesto​ ​Merci​ ​in​ ​Arrivo MMP Manifesto​ ​Merci​ ​in​ ​Partenza

MONI.C.A. Monitoring​ ​and​ ​Control​ ​Application.​ ​Sistema​ ​per​ ​il monitoraggio​ ​e​ ​il​ ​controllo​ ​del​ ​porto​ ​di​ ​Livorno MRN MRN​ ​significa​ ​Movement​ ​Reference​ ​Number​ ​ed​ ​è​ ​un​ ​numero

assegnato​ ​a​ ​tutti​ ​i​ ​documenti​ ​informatizzati​ ​per l’esportazione​ ​(DAE)​ ​o​ ​per​ ​il​ ​Transito​ ​(T1/T2)

PLN Piattaforma​ ​Logistica​ ​Nazionale,​ ​progetto​ ​in​ ​corso​ ​per​ ​creare un​ ​software​ ​in​ ​grado​ ​di​ ​permettere​ ​la​ ​comunicazione​ ​tra​ ​i​ ​PCS PCS Port​ ​Community​ ​System:​ ​Piattaforma​ ​realizzata​ ​per​ ​la​ ​gestione

amministrativa​ ​e​ ​operativa​ ​dei​ ​processi​ ​in​ ​ambito​ ​portuale PCSO Operatori​ ​dei​ ​Port​ ​Community​ ​Systems

PMIS Portal​ ​Management​ ​Information​ ​System

RFID Dall’inglese​ ​Radio-Frequency​ ​IDentification:​ ​in​ ​italiano identificazione​ ​a​ ​radiofrequenza

RO-RO Roll-on​ ​/​ ​Roll​ ​off:​ ​Tecnica​ ​di​ ​carico​ ​di​ ​una​ ​nave​ ​che​ ​non richiede​ ​l'uso​ ​di​ ​gru​ ​perché​ ​i​ ​veicoli​ ​sono​ ​automezzi​ ​e quindi​ ​salgono​ ​e​ ​scendono​ ​da​ ​soli​ ​attraverso​ ​una​ ​rampa​ ​di carico

SHA1​ ​/​ ​SHA2 Funzioni​ ​hash​ ​crittografiche

TAG Contrassegno​ ​mediante​ ​il​ ​quale,​ ​in​ ​un​ ​testo​ ​memorizzato,​ ​si individuano​ ​singole​ ​entità,​ ​rendendole​ ​così​ ​riconoscibili​ ​dal mezzo​ ​elettronico​ ​ed​ ​estraibili​ ​con​ ​procedimento​ ​automatico TPCS Tuscan​ ​Port​ ​Community​ ​System:​ ​piattaforma​ ​adottata​ ​dal​ ​porto

di​ ​Livorno​ ​per​ ​la​ ​gestione​ ​amministrativa​ ​e​ ​operativa​ ​dei processi​ ​in​ ​ambito​ ​portuale

UE Unione​ ​Europea

WAMP Piattaforma​ ​software​ ​costituita​ ​da​ ​Windows,​ ​Apache,​ ​MySql​ ​e Php

WI-FI Nel​ ​campo​ ​delle​ ​telecomunicazioni,​ ​il​ ​Wi-Fi​ ​è​ ​una​ ​tecnologia che​ ​attraverso​ ​i​ ​relativi​ ​dispositivi​ ​consente​ ​a​ ​terminali​ ​di utenza​ ​di​ ​collegarsi​ ​tra​ ​loro​ ​attraverso​ ​una​ ​rete​ ​locale​ ​in certe​ ​modalità​ ​wireless​ ​(WLAN)​ ​basandosi​ ​sulle​ ​specifiche dello​ ​standard​ ​IEEE​ ​802.11

WMS WMS​ ​(Warehouse​ ​Management​ ​System)​ ​è​ ​un​ ​sistema​ ​software​ ​che ha​ ​il​ ​compito​ ​di​ ​supportare​ ​la​ ​gestione​ ​operativa​ ​dei​ ​flussi fisici​ ​che​ ​transitano​ ​per​ ​il​ ​magazzino,​ ​dal​ ​controllo​ ​della merce​ ​in​ ​ingresso​ ​in​ ​fase​ ​di​ ​accettazione​ ​alla​ ​preparazione delle​ ​spedizioni​ ​verso​ ​i​ ​clienti

(8)

GLOSSARIO

Termine Definizione

ASSET Qualsiasi​ ​bene​ ​di​ ​proprietà​ ​di​ ​un'azienda​ ​(macchinari, merci,​ ​ecc.),​ ​che​ ​possa​ ​essere​ ​monetizzato​ ​e​ ​quindi​ ​usato per​ ​il​ ​pagamento​ ​di​ ​debiti

AUTORITÀ

PORTUALE L'autorità​ ​di​ ​sistema​ ​portuale,​ ​in​ ​Italia,​ ​è​ ​un​ ​ente pubblico​ ​di​ ​personalità​ ​giuridica​ ​avente,​ ​tra​ ​gli​ ​scopi istituzionali,​ ​la​ ​gestione​ ​e​ ​l'organizzazione​ ​di​ ​beni​ ​e servizi​ ​nel​ ​rispettivo​ ​ambito​ ​portuale

BARCODE Codice​ ​di​ ​identificazione​ ​costituito​ ​da​ ​un​ ​insieme​ ​di elementi​ ​grafici​ ​a​ ​contrasto​ ​elevato​ ​destinati​ ​alla

lettura​ ​per​ ​mezzo​ ​di​ ​un​ ​sensore​ ​a​ ​scansione​ ​e​ ​decodificati per​ ​restituire​ ​l'informazione​ ​in​ ​essi​ ​contenuta

BULK​ ​SHIPPING Trasporto​ ​di​ ​merce​ ​non​ ​containerizzato,​ ​“alla​ ​rinfusa” COLLO Il​ ​collo,​ ​nel​ ​campo​ ​della​ ​logistica​ ​e​ ​trasporti,​ ​è​ ​una

singola​ ​unità​ ​di​ ​carico​ ​ovvero​ ​una​ ​distinta​ ​unità​ ​di confezionamento/imballaggio​ ​di​ ​uno​ ​o​ ​più​ ​articoli

E-CUSTOMS Percorso​ ​di​ ​digitalizzazione​ ​promosso​ ​dall’Agenzia​ ​delle Dogane​ ​per​ ​semplificare,​ ​razionalizzare​ ​ed​ ​armonizzare​ ​le procedure​ ​dei​ ​settori​ ​dogane​ ​e​ ​accise

E-FREIGHT Flusso​ ​elettronico,​ ​non​ ​cartaceo,​ ​di​ ​dati​ ​ed​ ​informazioni che​ ​accompagni​ ​la​ ​circolazione​ ​fisica​ ​delle​ ​merci​ ​che​ ​crei un​ ​vero​ ​e​ ​proprio​ ​trasporto​ ​merci​ ​informatizzato

FLEET​ ​MANAGEMENT Fleet​ ​Management,​ ​termine​ ​inglese​ ​tradotto​ ​la​ ​gestione della​ ​flotta​ ​è​ ​l'insieme​ ​delle​ ​attività​ ​gestionali relative​ ​al​ ​parco​ ​autoveicoli​ ​(autovetture,​ ​autobus, autocarri)​ ​di​ ​un’azienda

INTERPORTO Complesso​ ​organico​ ​di​ ​strutture​ ​e​ ​servizi​ ​integrati​ ​e finalizzati​ ​allo​ ​scambio​ ​di​ ​merci​ ​tra​ ​le​ ​diverse​ ​modalità di​ ​trasporto,​ ​comunque​ ​comprendente​ ​uno​ ​scalo​ ​ferroviario idoneo​ ​a​ ​formare​ ​o​ ​ricevere​ ​treni​ ​completi​ ​e​ ​in

collegamento​ ​con​ ​porti,​ ​aeroporti​ ​e​ ​viabilità​ ​di​ ​grande comunicazione

INTELLIGENT

TRANSPORT​ ​SYSTEM La​ ​Piattaforma​ ​Logistica​ ​Nazionale​ ​(PLN)​ ​che​ ​permetterà​ ​ai vari​ ​nodi​ ​software​ ​logistici​ ​di​ ​poter​ ​comunicare​ ​in​ ​​ ​modo imparziale e sicuro, sincronizzando le attività di

trasporto​ ​tramite​ ​un​ ​linguaggio​ ​comune​ ​digitale INTEROPERABILITÀ

MODALE Interscambio​ ​modale​ ​(intermodalità):​ ​con​ ​questo​ ​termine​ ​si intende​ ​l’uso​ ​combinato​ ​di​ ​più​ ​sistemi​ ​di​ ​trasporto​ ​al fine​ ​di​ ​ottimizzare​ ​i​ ​tempi​ ​di​ ​spostamento​ ​nel​ ​caso​ ​sia necessario​ ​utilizzare​ ​più​ ​mezzi

MARIADB Fork​ ​del​ ​progetto​ ​MySQL

MYSQL Database​ ​relazionale​ ​gratuito​ ​progetto​ ​Open​ ​Source IOT Internet​ ​Of​ ​Things,​ ​in​ ​italiano​ ​Internet​ ​delle​ ​cose:

all'estensione​ ​di​ ​Internet​ ​al​ ​mondo​ ​degli​ ​oggetti​ ​e​ ​dei luoghi​ ​concreti

PACKING​ ​LIST Lista​ ​degli​ ​imballi​ ​contenuti​ ​in​ ​una​ ​o​ ​più​ ​spedizioni​ ​di merci

(9)

PYTHON Python​ ​è​ ​un​ ​linguaggio​ ​di​ ​programmazione​ ​ad​ ​alto​ ​livello, orientato​ ​agli​ ​oggetti

QRCODE Un​ ​codice​ ​QR​ ​(in​ ​inglese​ ​QR​ ​Code,​ ​abbreviazione​ ​di​ ​Quick Response​ ​Code)[1]è​ ​un​ ​codice​ ​a​ ​barre​ ​bidimensionale​ ​(o codice​ ​2D)[2],​ ​ossia​ ​a​ ​matrice,​ ​composto​ ​da​ ​moduli​ ​neri disposti​ ​all'interno​ ​di​ ​uno​ ​schema​ ​di​ ​forma​ ​quadrata SISTEMA

INTEGRATO In​ ​elettronica​ ​e​ ​informatica,​ ​con​ ​il​ ​termine​ ​sistema embedded​ ​(generalmente​ ​tradotto​ ​in​ ​italiano​ ​con​ ​sistema integrato,​ ​letteralmente​ ​immerso​ ​o​ ​incorporato)​ ​si

identificano​ ​genericamente​ ​tutti​ ​quei​ ​sistemi​ ​elettronici di​ ​elaborazione​ ​digitale​ ​a​ ​microprocessore​ ​progettati appositamente​ ​per​ ​una​ ​determinata​ ​applicazione

SMART​ ​CONTAINER Sistema​ ​prototipale​ ​studiato​ ​nella​ ​tesi

STAKEHOLDER Individui​ ​o​ ​gruppi​ ​che​ ​hanno​ ​una​ ​partecipazione​ ​o​ ​un interesse​ ​nell'attività​ ​di​ ​un'azienda

SUPPLY​ ​CHAIN La​ ​gestione​ ​della​ ​catena​ ​di​ ​distribuzione​ ​(o​ ​SCM, dall'inglese​ ​supply​ ​chain​ ​management)​ ​riguarda​ ​diverse attività​ ​logistiche​ ​delle​ ​aziende,​ ​con​ ​l'obiettivo​ ​di controllare​ ​le​ ​prestazioni​ ​e​ ​migliorarne​ ​l'efficienza

(10)

In questo giorno dove tutti sembrano felici e ognuno

fa la sua parte in una vita che continua a scorrere

lenta

​ ​e​ ​inesorabile​ ​manchi​ ​tu,​ ​mamma.

(11)

INTRODUZIONE

Presentazione

​ ​del​ ​problema

Con il termine Port Community System (PCS) si denotano le piattaforme

software ed hardware realizzate per la gestione amministrativa ed operativa dei

processi in ambito portuale. Nello specifico, i PCS sono in grado di ottimizzare,

gestire ed automatizzare i processi logistico-portuali mediante l’integrazione dei

sistemi utilizzati dagli attori e dalle differenti organizzazioni che compongono ed

operano all’interno della comunità portuale. Il PCS, infatti, consente uno scambio

ottimizzato e sicuro di informazioni tra gli stakeholder pubblici e privati che

operano in un porto, incrementandone così l’efficienza, la competitività e

garantendone

​ ​al​ ​contempo​ ​un​ ​coordinamento​ ​migliore​ ​e​ ​più​ ​veloce.

Al fine di ottimizzare i flussi è indispensabile che le informazioni giungano ai

PCS il più prontamente possibile; da qui l'esigenza di studiare un sistema integrato

che permetta di interagire con i PCS registrando e comunicando le informazioni

inerenti il materiale che deve essere movimentato già all’atto dell’approntamento

della

​ ​merce​ ​sul​ ​luogo​ ​di​ ​origine.

Il suddetto sistema deve essere in grado di interagire con sensori RFID e/o

1

barcode per una rapida identificazione dei materiali, deve poter comunicare con

sistemi gestionali per ricavarne informazioni dettagliate circa la merce trasportata

e, non da ultimo, deve permettere il classico inserimento e modifica dei dati

raccolti

​ ​tramite​ ​terminale.

Potrebbe altresì essere necessario, prima e/o durante il trasporto, il

monitoraggio di alcuni parametri ambientali che permettano di conoscere lo stato

dei materiali come ad esempio la temperatura o le vibrazioni a cui il carico è

sollecitato, la presenza di gas nocivi all’interno del container ecc.: tale sistema

deve quindi essere in grado di poter interagire con sensoristica dedicata per

registrare, monitorare e comunicare il superamento di eventuali valori di soglia

impostati.

(12)

Contenuto

​ ​della​ ​tesi

Obiettivo della tesi è lo studio e la prototipazione di sistema integrato che sia in

grado di recepire le informazioni inerenti il viaggio di merce, che viaggia su

container, a partire dall’approntamento della merce sul contenitore e di inviare le

stesse tramite canale sicuro alla piattaforma logistica del porto di Livorno. Tale

sistema deve anche essere in grado di monitorare la merce durante il trasporto e di

accreditarsi,

​ ​al​ ​momento​ ​dell’arrivo​ ​in​ ​porto,​ ​presso​ ​la​ ​piattaforma​ ​logistica.

Nel primo capitolo vengono dapprima analizzate le catene logistiche italiane,

l’e-Freight

​ ​e​ ​l’IoT​ ​a​ ​supporto​ ​della​ ​logistica.

Il secondo capitolo è dedicato ad una panoramica dei sistemi a supporto delle

comunità

​ ​portuali,​ ​i​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​(PCS)​ ​e​ ​le​ ​associazioni​ ​di​ ​settore.

Il terzo capitolo presenta il Tuscan Port Community System (TPCS),

l’avanzato sistema per la gestione amministrativa ed operativa dei processi in

ambito portuale creato appositamente per il porto di Livorno, analizzando in

particolar modo il modulo export, ovvero il modulo utilizzato per la spedizione

delle

​ ​merci.

Al fine di ottimizzare i flussi necessari alla spedizione delle merci è

indispensabile che le informazioni giungano ai PCS il più prontamente possibile;

da qui l'esigenza di studiare un sistema integrato (Smart Container) che permetta

di interagire con i PCS registrando e comunicando le informazioni inerenti il

materiale che deve essere movimentato già all’atto dell’approntamento della

merce

​ ​sul​ ​luogo​ ​di​ ​origine.

Il quarto capitolo è dedicato all’analisi dello stato dell’arte, alla presentazione

del progetto Smart Container enunciandone le funzionalità realizzate e quelle

ancora da sviluppare lasciando al quinto capitolo il compito di illustrare lo

sviluppo

​ ​per​ ​componenti​ ​e​ ​la​ ​prototipazione​ ​del​ ​sistema.

Nell’ultimo capitolo confluiscono infine i test operati sul prototipo e la

validazione

​ ​del​ ​sistema.

(13)

CAPITOLO

​ ​1

LA

DIGITALIZZAZIONE

DELLE

CATENE

LOGISTICHE

ITALIANE

Il settore logistica è da sempre uno dei più frammentati, e la digitalizzazione è

ancora agli albori di una diffusione sistematica. Nel 2014 il Consiglio dei ministri

ha approvato in via definitiva, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei

Trasporti Graziano Delrio, il ‘Piano strategico nazionale della Portualità e della

Logistica’ con la finalità dichiarata "di migliorare la competitività del sistema

2

portuale e logistico, di agevolare la crescita dei traffici delle merci e delle persone

e la promozione dell'intermodalità nel traffico merci, anche in relazione alla

razionalizzazione, al riassetto e all'accorpamento delle Autorità Portuali esistenti".

L’esigenza di una riforma era stata confermata anche dagli esiti del Global

Competitiveness Index pubblicati dal World Economic Forum del 2014 ; l’Italia

3

risultava al 49º posto nella classifica mondiale e al 26° per qualità ed efficienza

delle infrastrutture, superata da tutti i Paesi UE dell’area Mediterranea (Francia

all’8° posto, Spagna all’9°, Portogallo al 17°), ad eccezione della Grecia (36°

posto).

In questi anni molto è stato fatto per rendere i sistemi portuali efficienti,

integrati e competitivi: messa in servizio di piattaforme digitali per la gestione

amministrativa ed operativa dei processi in ambito portuale (Port Community

System) nei porti ed interporti che ancora ne erano sprovvisti e, parallelamente, è

stato studiato e realizzato il sistema Intelligent Transport System, la Piattaforma

Logistica Nazionale (PLN) che permetterà ai vari nodi software logistici di poter

4

comunicare in modo imparziale e sicuro, sincronizzando le attività di trasporto

tramite

​ ​un​ ​linguaggio​ ​comune​ ​digitale.

(14)

1.1

​ ​E-Freight:​ ​trasporto​ ​merci​ ​informatizzato

La Comunità Europea ha richiesto ai paesi membri la digitalizzazione della

catena logistica ritenendo tale azione di importanza strategica: attraverso la

comunicazione della commissione del 2007 è stato definito il piano di azione per

la

​ ​logistica​ ​del​ ​trasporto​ ​merci .

5

L’intento dichiarato è di “Facilitare il monitoraggio e la localizzazione delle

merci attraverso l’instaurazione di sistemi di trasporto intelligenti, realizzazione di

un flusso elettronico, non cartaceo, di dati ed informazioni che accompagni la

circolazione fisica delle merci che crei un vero e proprio trasporto merci

informatizzato

​ ​(e-Freight).”

Il sistema così pensato permette quindi di rintracciare e localizzare le merci

viaggianti secondo le varie modalità di trasporto e rendere automatico lo scambio

dei dati relativi al loro contenuto per le esigenze commerciali o se così prescritto

dalla legge. Le merci spedite dovranno essere identificabili e localizzabili

indipendentemente dal modo di trasporto utilizzato, e per realizzare tutto questo,

è indispensabile costruire interfacce standard tra le varie modalità di trasporto e

assicurarsi

​ ​della​ ​loro​ ​interoperabilità​ ​modale.

Sempre nel 2010 la Comunità Europea ha ribadito il proposito di incrementare

l’adozione

​ ​e​ ​l’utilizzo​ ​del​ ​trasporto​ ​merci​ ​informatizzato.

6

Lo strumento finanziario dell’Unione Europea diretto a migliorare le reti

europee nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni è il

programma CEF (Connecting Europe Facility); in particolare il CEF sostiene

7

progetti di interesse comune, diretti allo sviluppo e alla costruzione di nuovi

servizi e infrastrutture, o all'ammodernamento di quelli esistenti, con priorità per i

collegamenti

​ ​mancanti​ ​nel​ ​comparto​ ​dei​ ​trasporti.

5

​ ​​

Comunicaz.

​ ​della​ ​Commissione​ ​Europea:​ ​Piano​ ​di​ ​azione​ ​per​ ​la​ ​logistica​ ​del​ ​trasporto​ ​merci

6

​ ​​

Tabella

​ ​di​ ​marcia​ ​verso​ ​uno​ ​spazio​ ​unico​ ​europeo​ ​dei​ ​trasporti​ ​-​ ​Per​ ​una​ ​politica​ ​dei

(15)

1.2

​ ​Supply​ ​chain​ ​e​ ​Internet​ ​of​ ​Things:​ ​nuovi​ ​scenari

Internet of Things - letteralmente ‘internet degli oggetti’ - è l’espressione

utilizzata ormai da qualche anno per definire la rete delle apparecchiature e dei

dispositivi, diversi dai computer, connessi a Internet: qualunque dispositivo

elettronico equipaggiato con un software che gli permetta di scambiare dati con

altri oggetti connessi. Ad oggi, secondo Gartner , gli oggetti connessi sono circa

8

8,4 miliardi e diventeranno 25 miliardi entro il 2020. Secondo gli analisti il

comparto dell'energia e quello dei trasporti saranno quelli che godranno, fin da

subito,

​ ​dei​ ​maggiori​ ​benefici.

Con l’evolversi dello scenario competitivo e normativo, il tema della sicurezza

e tracciabilità delle merci ha acquisito sempre più peso in ambito logistico, con

ricadute

​ ​in​ ​termini​ ​di​ ​gestione​ ​della​ ​supply​ ​chain​ ​e​ ​del​ ​trasporto.

Anche in questo caso le tecnologie dell’informazione e più in particolare

l’Internet of Things possono offrire un valido supporto, aumentando il grado di

visibilità

​ ​e​ ​controllo​ ​sulla​ ​filiera.

Secondo un recente studio di Bergh Insight , il mercato globale di soluzioni

9

basate su rete cellulare o satellitare per la tracciabilità di container utilizzati nel

trasporto

​ ​intermodale​ ​crescerà​ ​di​ ​circa​ ​il​ ​67%​ ​l’anno.

Il trasporto rappresenta un buon esempio di come le tecnologie Internet of

Things possano portare valore: tale settore è infatti caratterizzato dall’esigenza di

sistemi che da un lato consentano la pianificazione, gestione ed ottimizzazione dei

flussi, sia lungo la supply chain sia all’interno di snodi logistici complessi come

quelli intermodali (interporti, porti, punti di interscambio, etc.) e che, dall’altro,

consentano la tracciabilità della merce (prodotti stessi o container) in tempo reale

lungo

​ ​l’intera​ ​supply​ ​chain.

Un’ulteriore esigenza riguarda il controllo dell’integrità della merce, spesso

realizzata

​ ​tramite​ ​la​ ​verifica​ ​dell’integrità​ ​del​ ​container​ ​(assenza​ ​di​ ​effrazione).

In tale contesto risulta chiaro come le tecnologie dell’Internet of Things

(16)

di informazioni utili alla gestione ed ottimizzazione degli stessi. Ciò è possibile

tramite l’identificazione (via RFID o barcode), la localizzazione (via GPS), il

monitoraggio di parametri e variabili di stato degli asset (tramite sigillo elettronico

o

​ ​sensori)​ ​e​ ​la​ ​loro​ ​trasmissione​ ​(via​ ​rete​ ​Wi-Fi​ ​o​ ​GSM/GPRS​ ​in​ ​primis).

La presenza di soluzioni basate su tali tecnologie, unitamente al crescente

interesse verso la sicurezza e la protezione del patrimonio ed alla necessità di

assicurare tracciabilità e visibilità lungo la filiera, spinge quindi all’adozione di

tali

​ ​soluzioni,​ ​come​ ​testimoniato​ ​dallo​ ​studio​ ​di​ ​Bergh​ ​Insight​ ​stesso.

Le

stesse

funzionalità

sopra

citate

(identificazione,

localizzazione,

trasmissione) possono inoltre trovare impiego, tutte o in parte, lungo l’intera

supply

​ ​chain,​ ​a​ ​supporto,​ ​ad​ ​esempio,​ ​della​ ​sicurezza​ ​di​ ​mezzi​ ​e​ ​persone.

In sintesi, dunque, se si guarda alle opportunità che l’Internet of Things offre in

ambito logistico è possibile distinguere due grosse aree: da un lato vi sono le

soluzioni per la gestione del parco mezzi (fleet management), volte a supportare

ed automatizzare attività quali il monitoraggio in tempo reale di stato (ad esempio

guasto o manomissione) e posizione del veicolo, tramite la sua localizzazione;

dall’altro soluzioni per la gestione della supply chain, in termini di tracciabilità

delle merci e di gestione delle attività logistiche in nodi complessi a fini di

tracciabilità

​ ​e​ ​sicurezza​ ​operativa.

(17)

CAPITOLO

​ ​2

IL

​ ​NODO​ ​PORTUALE​ ​ED​ ​I​ ​PORT​ ​COMMUNITY​ ​SYSTEMS

Uno scambio di informazioni integrato e veloce è diventato un fattore

competitivo chiave per porti e sistemi portuali, al fine di rafforzare la

competitività del porto e anche fornire un ambiente efficace e prezioso che

supporta catene di approvvigionamento integrate. Ad oggi infatti, le compagnie di

navigazione selezionano i porti da utilizzare non solo in base al loro carico ma

anche

​ ​sul​ ​valore​ ​aggiunto​ ​dei​ ​servizi​ ​offerti​ ​dai​ ​sistemi​ ​portuali.

Ciò ha portato ad un crescente interesse verso soluzioni tecnologiche

intelligenti specificamente dedicate ai porti ed ai sistemi portuali. Tuttavia, anche

se molti porti sono dotati di sistemi informatici avanzati, spesso l'interoperabilità

porto-porto dei sistemi di informazione il più delle volte è scarsa o inesistente.

Inoltre, molti settori del porto sono organizzati e gestiti in modo indipendente e

spesso anche all'interno di un unico settore la duplicazione delle informazioni e

produzione di materiali stampati è enorme. Di conseguenza, l'attuazione efficace

dei

​ ​sistemi​ ​portuali​ ​orientati​ ​all'informazione​ ​è​ ​ancora​ ​importante​ ​governance.

Il quadro generale che l'Unione europea (UE) ha scelto di promuovere lo

sviluppo di porti

​IT oriented​, il cui sviluppo è incluso come un pilastro rilevante

dell'agenda

​ ​digitale,​ ​volta​ ​ad​ ​offrire​ ​una​ ​crescita​ ​economica​ ​sostenibile.

In questo quadro, l’attenzione è stata rivolta in primo luogo alle interazioni tra

gli operatori privati, gli enti pubblici e le amministrazioni, cioè il cosiddetto

business-to government (B2G). Negli ultimi anni, grazie ad alcune applicazioni

pionieristiche e seminali in importanti porti dell'UE, anche il settore delle

transazioni tra operatori privati

​​nel sistema portuale, vale a dire le cosiddette

interazioni

​ ​business-to-business​ ​(B2B)​ ​hanno​ ​portato​ ​allo​ ​sviluppo​ ​del​ ​concetto

di

​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​(PCS).

(18)

2.1

​ ​Port​ ​Community​ ​System​ ​(PCS)

In generale, fornire una definizione universalmente concordata di Port

Community System non è un compito facile, dovuto agli approcci eterogenei

disponibili nella letteratura. Molte definizioni di Port Community Systems

possono essere trovate in letteratura, non sempre coerenti tra di loro. Secondo

Capgemini "un sistema portuale comunitario può essere definito come un'entità

10

che fornisce informazioni alle catene di fornitura operanti nel porto. Il PCS è

responsabile di: fornitura di dati, controllo dei dati, distribuzione dei dati e

conversione

​ ​dei​ ​dati".

Allo stesso modo, PORTEL definisce un PCS come "uno strumento per

11

scambiare messaggi in ambiente portuale, avendo una natura commerciale e

logistica,

​ ​che​ ​ha​ ​carattere​ ​di​ ​​ ​B2B".

In particolare, entrambe le definizioni evidenziano la capacità del PCS di creare

una

​ ​​ ​standardizzazione​ ​e​ ​unificazione​ ​delle​ ​​ ​transazioni​ ​B2B.

Rodon and Ramis-Pujol (2006) descrivono “un Port Community System

12

(PCS) è una piattaforma elettronica che connette più sistemi che operano una

varietà

​ ​di​ ​organizzazioni​ ​che​ ​creano​ ​una​ ​comunità​ ​portuale”.

Secondo queste definizioni più ampie, un PCS funge da unico punto di accesso

agli operatori di business, che è interfacciato anche direttamente con le

funzionalità B2G. A questo proposito, attraverso un'informazione elettronica

intelligente ed efficace lo scambio e un archivio di dati protetti, un PCS può

supportare

​ ​ad​ ​esempio​ ​le​ ​seguenti​ ​attività:

​ ​dichiarazioni​ ​e​ ​procedure​ ​doganali;

● importazione/esportazione di container, bulk shipping, ro-ro

13

e merci

generali

​ ​di​ ​carico;

10

​ ​​ ​Società​ ​di​ ​ricerca​ ​di​ ​mercato:​ ​​

website

11

SKEMA 7th FP project SST–2007–TREN–1 - SST.2007.2.2.4 deliverable “E-marittime –

Inventory

​ ​of​ ​PSW​ ​and​ ​PCS”

12

​ ​​

Juan

​ ​Rodon,​ ​Juan​ ​Ramis-Pujol​ ​​ ​-​ ​19th​ ​​ ​Bled​ ​eConference​ ​eValues​ ​-​ ​June​ ​2006

(19)

monitoraggio e tracciamento lungo le rotte delle catene di fornitura

relative

​ ​a​ ​porti;

​ ​commercio​ ​di​ ​merci​ ​pericolose;

​ ​controllo​ ​di​ ​accesso;

​ ​statistiche​ ​sui​ ​trasporti​ ​e​ ​calcolo​ ​dei​ ​principali​ ​indicatori​ ​di​ ​performance.

È interessante notare che, anche se con differenze notevoli tra i porti, tutti i

terminali PCS offrono strutture di controllo (ad esempio controllo di accesso

gate-in/gate-out);

​ ​inoltre,​ ​molto​ ​comunemente​ ​i​ ​servizi​ ​erogati​ ​includono:

gestione dell'arrivo/partenza delle navi (ad es. pianificazioni, annuncio di

chiamata);

● richiesta di ancoraggio, istruzioni di spedizione e assegnazione degli

ancoraggi;

● carico/scarico:

​ ​dichiarazioni​ ​di​ ​sintesi,​ ​manifesti,​ ​carico​ ​pericoloso;

● elenchi

​ ​di​ ​dichiarazione,​ ​caricamento​ ​e​ ​scarico,​ ​trasbordi;

● servizi

​ ​di​ ​informazione​ ​di​ ​base​ ​(a​ ​parte​ ​lo​ ​stato​ ​del​ ​contenitore).

Servizi

​ ​meno​ ​frequenti​ ​ma​ ​notevoli​ ​si​ ​riferiscono​ ​a:

​ ​preavviso​ ​di​ ​arrivo​ ​del​ ​camion/ferrovie;

● sistema

​ ​di​ ​pianificazione​ ​e​ ​controllo​ ​della​ ​flotta​ ​di​ ​autocarri;

● piani

​ ​di​ ​stivaggio;

● danni

​ ​al​ ​contenitore​ ​e​ ​rapporti​ ​di​ ​riparazione;

● integrazione

​ ​con​ ​piattaforme​ ​nazionali/internazionali;

● fatturazione.

Come in tutte le implementazioni IT, lo sviluppo di un PCS dovrebbe essere

affiancato alla riorganizzazione del processo aziendale coerente dei soggetti

privati

​ ​​​coinvolti.

(20)

2.2

​ ​International​ ​Port​ ​Community​ ​Systems​ ​Association​ ​(IPCSA)

Il ruolo europeo e internazionale dei PCS ha assunto nel tempo una

denotazione così grande da richiedere la costituzione di un’associazione mondiale

dei

​ ​Port​ ​Community​ ​Systems.

IPCSA è il successore della European Port Community Systems Association

14

(ECPSA), lanciata nel giugno 2011 da sei membri fondatori, tutti operatori del

sistema

​ ​Port​ ​Community​ ​System.

L'EPCSA è stata originariamente costituita nel giugno 2011 da SOGET, Le

Havre, in Francia; MCP, Felixstowe, Regno Unito; Portic, Barcellona,

​​Spagna;

Portbase, Rotterdam e Amsterdam, Paesi Bassi, dbh, Brema, Germania e

DAKOSY,

​ ​Germania.

La ragione per la costituzione di EPCSA era che gli operatori dei sistemi

portuali comunitari (PCSO) non avevano una posizione comune di gruppo

nell'Unione

​ ​europea.

Il 1 ° settembre 2014 l'associazione è cambiata da un'associazione europea ad

un'associazione internazionale per riflettere meglio l’ingresso di nuovi membri

quali

​ ​Ucraina,​ ​Israele​ ​e​ ​Australia.

Per

​ ​raggiungere​ ​la​ ​sua​ ​missione,​ ​l'IPCSA​ ​ha​ ​concordato​ ​i​ ​seguenti​ ​obiettivi:

● Garantire che l'importanza degli operatori dei sistemi comunitari portuali

sia riconosciuta a livello internazionale sia nell'UE che nei suoi Stati

membri e che il settore sia consultato sostanzialmente su qualsiasi misura

che

​ ​possa​ ​incidere​ ​su​ ​di​ ​essa;

● Assicurare che gli operatori di sistemi comunitari portuali svolgano la loro

parte pienamente nell'erogazione di servizi elettronici a livello

internazionale;

● Promuovere gli standard più alti possibili nei gestori di sistemi comunitari

portuali

​ ​europei​ ​e​ ​internazionali;

● Incoraggiare tutte le comunità di porti ad essere proattive nello sviluppo

del

​ ​sistema​ ​comunitario​ ​portuale.

(21)

CAPITOLO

​ ​3

IL

​ ​TUSCAN​ ​PORT​ ​COMMUNITY​ ​SYSTEM​ ​(TPCS)

3.1

​ ​Scenario​ ​precedente​ ​alla​ ​introduzione​ ​del​ ​TPCS

In Europa vengono emesse almeno 5,5 dichiarazioni doganali al secondo, 100

milioni di dichiarazioni ogni anno. In Italia viene prodotta una dichiarazione ogni

due secondi, in totale 10,5 milioni di dichiarazioni all’anno. La Banca Mondiale

ha contato per il nostro paese sino a 68 documenti per la dichiarazione doganale

emessi da circa 18 enti. Soltanto a Livorno, tutta la documentazione cartacea

accumulata nel corso del tempo presso gli uffici delle dogane era arrivata a pesare

ben

​ ​10​ ​tonnellate.

Con una mole così elevata di informazioni, la digitalizzazione dell’intero

processo di sdoganamento si è rivelata l’obiettivo da raggiungere per procedere ad

una

​ ​riduzione​ ​dei​ ​costi​ ​e​ ​ad​ ​uno​ ​snellimento​ ​delle​ ​procedure​ ​burocratiche.

3.2

​ ​Automazione​ ​Integrata​ ​Dogane​ ​Accise​ ​(AIDA)

Per queste ragioni, l’Agenzia delle Dogane si è resa promotrice del processo di

informatizzazione delle operazioni doganali con lo sviluppo del sistema

Automazione

​ ​Integrata​ ​Dogane​ ​Accise ​ ​(AIDA).

15

L’Autorità Portuale di Livorno, nella sua qualità di soggetto istituzionale

preposto al controllo e all’indirizzo del porto, ha inteso sostenere l’Agenzia delle

Dogane, Direzione Regionale, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo

d’Intesa per lo sviluppo di un’iniziativa finalizzata a ridurre i tempi e velocizzare

le procedure necessarie allo sdoganamento della merce, a beneficio della

Comunità

​ ​Portuale​ ​e​ ​di​ ​tutti​ ​gli​ ​operatori​ ​abilitati.

La collaborazione fra i due Enti, sostenuta dalle Associazioni di Categoria e

degli Operatori Portuali, ha portato alla nascita della piattaforma Tuscan Port

Community

​ ​System ​ ​(TPCS).

16

(22)

3.3

​ ​Tuscan​ ​Port​ ​Community​ ​System​ ​(TPCS)

TPCS è una piattaforma telematica basata su architettura web service, che

risponde a tutti i più recenti criteri di comunicazione tra operatori economici ed

Autorità di Controllo (e-Customs , Dogana e controlli senza carta, ecc.) per

17

l’interscambio e la visualizzazione dei dati tra una vasta molteplicità di soggetti:

vettori marittimi, spedizionieri, terminal, Dogane, Enti di Controllo pubblici e

vettori

​ ​terrestri.

Grazie alla sua capacità di garantire il controllo del percorso procedurale e

fisico della merce, dal momento in cui parte sino al punto di arrivo o di imbarco,

TPCS si dimostra uno strumento operativo efficace ed efficiente per compagnie di

navigazione, importatori ed esportatori, che possono quindi migliorare il livello

del

​ ​proprio​ ​lavoro​ ​e​ ​facilitare,​ ​in​ ​definitiva,​ ​lo​ ​sviluppo​ ​dei​ ​traffici​ ​portuali.

TPCS è stata sviluppata all’interno del progetto MOS4MOS (Monitoring and

Operation Services For Motorways Of the Sea) 2010-EU-21102-S

18

del

Programma TEN-T Autostrade del Mare, un progetto europeo che ha visto

coinvolti ventotto partner internazionali provenienti da Grecia, Slovenia, Italia e

Spagna, uniti dall’obiettivo comune di sviluppare strumenti tecnologici a sostegno

delle

​ ​Autostrade​ ​del​ ​mare.

3.3.1

​ ​Moduli​ ​e​ ​funzionalità​ ​del​ ​TPCS

Il TPCS interviene su quattro aree operative: Import, Export, Customs Single

Window e National and Community Cabotage. Tali moduli consentono di

raggiungere gli obiettivi fissati a livello comunitario per la programmazione delle

spedizioni,

​ ​tracciabilità​ ​delle​ ​merci​ ​e​ ​trasporto​ ​“door​ ​to​ ​door”.

Tra le funzionalità aggiunte di particolare importanza è la presenza sulla

piattaforma della funzione di tracking, che consente a tutti i soggetti di ricercare la

propria merce potendo effettuare interrogazioni per numero container, targa,

booking o MRN informando anche il richiedente se la merce è presente al terminal

e

​ ​se​ ​è​ ​stata​ ​effettivamente​ ​imbarcata​ ​oppure​ ​se​ ​è​ ​rimasta​ ​a​ ​terra.

(23)

3.3.2

​ ​Caratteristiche​ ​principali​ ​del​ ​TPCS

TPCS

​ ​permette:

● Ai vettori marittimi e ai suoi rappresentanti di prelevare, in vari step, i dati

relativi alla merce in partenza, in modo da poter presentare correttamente il

Manifesto Merci in Partenza o Arrivo (MMP, MMA)

19

in maniera

completamente

​ ​automatica;

● Agli spedizionieri merce di presentare interattivamente la dichiarazione

doganale e, a svincolo doganale ottenuto, le richieste di imbarco

elettroniche;

● Ai terminal portuali di programmare ed effettuare in sicurezza gli imbarchi

autorizzati, potendo importare da TPCS sui propri sistemi gestionali i dati

di

​ ​propria​ ​competenza;

● Agli Uffici istituzionali di monitorare, controllare e vigilare sull’intera

attività

​ ​portuale,​ ​in​ ​tempo​ ​reale,​ ​sia​ ​in​ ​entrata​ ​che​ ​in​ ​uscita;

● Ai ricevitori di controllare dal TPCS lo stato delle partite di merce da

ritirare presso i vari terminal e di stampare la distinta di uscita da esibire al

gate per effettuare l’interchange automatico tramite la lettura delle

informazioni

​ ​codificate​ ​nel​ ​qrcode.

TPCS

​ ​è:

● Interattivo

Consente la comunicazione interattiva orizzontale tra tutti i soggetti,

privati e pubblici, deputati alla movimentazione ed al controllo delle

merci. Per far funzionare TPCS basta avere un computer, una connessione

al web e una abilitazione di accesso. TPCS è completamente automatico e

facile da usare e non necessita l’acquisto di particolari applicativi; quindi

sia gli spedizionieri nave che gli spedizionieri merce possono usare

software di qualsiasi produttore. Ne consegue che il suo uso è per tutti gli

operatori

​ ​completamente​ ​gratuito.

(24)

● Ecologico

La parola d’ordine è dematerializzare. Il processo di digitalizzazione

favorito da TPCS permette non solo l’eliminazione del cartaceo per la

presentazione dei documenti, ma anche di conseguire benefici in termini di

riduzione di impatto ambientale, diminuendo i colli di bottiglia ai gate

portuali, riducendo le code e dunque abbattendo i livelli di emissione di

CO2

​ ​e​ ​sonori.

● Sicuro

TPCS garantisce la sicurezza dei dati mediante vari sistemi di

archiviazione e recovery. È, inoltre, protetta a tre diversi livelli da accessi

indesiderati e rispetta la privacy commerciale. Ogni soggetto può

visualizzare ed operare solamente sui dati di sua proprietà o strettamente

necessari

​ ​allo​ ​svolgimento​ ​delle​ ​sue​ ​attività.

● Veloce

Focalizzandosi sulla interattività a livello orizzontale dei vettori marittimi

e dei vari soggetti che ad ogni passaggio intervengono nel trasporto, TPCS

garantisce

​ ​una​ ​riduzione​ ​dei​ ​tempi​ ​di​ ​sdoganamento​ ​della​ ​merce.

(25)

3.3.3

​ ​Il​ ​modulo​ ​‘export’​ ​del​ ​TPCS

Il modulo export del TPCS gestisce i viaggi nave e le merci in esportazione e

20

comunque destinate ad altri porti, monitorando le connesse applicazioni per la

gestione

​ ​dei​ ​Manifesti​ ​Merci​ ​in​ ​Partenza​ ​(MMP).

A. L’agenzia provvede alla pratica di apertura nave concordando

preventivamente con il terminal i parametri necessari: nome nave, viaggio,

tempo stimato di arrivo (ETA, Estimated Time of Arrival), tempo stimato

di termine operazioni (CT, Closing Time); indica, inoltre, lo spedizioniere

nave abilitato al prelievo del file necessario per la generazione del

manifesto;

B. Il

​ ​terminal​ ​convalida​ ​l’apertura​ ​nave;

C. Gli spedizionieri merce entro il termine del closing time inviano le distinte

di imbarco (DI) alla piattaforma; Da questo momento gli spedizionieri

nave possono iniziare ad effettuare il download dei dati necessari alla

generazione del Manifesto Merci in Partenza (MMP). I tracciati record

attualmente gestiti da TPCS sono quelli corrispondenti ai tipi: “D”, “E”,

“F”, “S”, “X”, “N”

21

di AIDA e vengono continuamente aggiornati

conformemente

​ ​agli​ ​standard​ ​e​ ​alle​ ​disposizioni​ ​doganali​ ​vigenti ;

22

D. Espletato l’invio telematico del manifesto delle merci in partenza (MMP)

al sistema doganale AIDA, lo spedizioniere nave trasmette al TPCS il

flusso

​ ​dei​ ​dati​ ​generato​ ​in​ ​risposta​ ​(IRISP);

E. Dopo la partenza della nave il terminal invia il messaggio di conferma di

avvenuto

​ ​imbarco​ ​(COARRI,​ ​lista​ ​della​ ​merce​ ​effettivamente​ ​imbarcata).

Le comunicazioni degli spedizionieri verso i PCS che vengono generate al punto

C sono quelle critiche e quelle in cui è utile l’introduzione dello Smart Container.

Allo stato odierno le informazioni inerenti il carico, la pericolosità della merce e le

altre informazioni utili a preparare il sistema portuale ad accogliere le merci in

arrivo per la spedizione giungono al sistema il più delle volte poco prima

Riferimenti

Documenti correlati

Per il sistema delle piazze, ful- cro del progetto, si intende re- stituirne il ruolo di luogo di iden- tità e aggregazione attraverso la pedonalizzazione dell’intera

Circa l’edificazione della chiesa di San Giovanni in Fonte a Verona, battistero della cattedrale, la storiografia si è interamente rifatta a Giambattista Biancolini (XVIII sec.),

Because this process is as yet incomplete, and because most politicians and parties have (competing) strategic objectives which go beyond the current government and

In particular, an analysis of the debate on civil society lends itself to enhance the understanding of political modernity in its relation to the culture of modernity, modern

Tutti i campioni sono stati sottopo- sti alla determinazione dei seguenti parametri pia- strinici: conta piastrinica (PLT), volume piastrinico medio (MPV), ampiezza di distribuzione

Il modulo XBee utilizza una comunicazione seriale attraverso UART (RS- 232 serial port) mentre l'interfaccia del sensore è lo standard I 2 C.. I valori ricevuti dal nodo di

L’obiettivo generale della rete nazionale di monitoraggio ambientale dei suoli è quello di fornire dati omogenei, comparabili e validati sulle principali caratteristic he

Mentre le politiche ambientali e climatiche dell'UE hanno fatto la differenza e hanno portato benefici sostanziali negli ultimi decenni, abbiamo bisogno di