• Non ci sono risultati.

Terza Missione: costruire relazioni. Lo studio della comunicazione pubblica digitale al servizio della collettività, in "L'Università e lo studio della comunicazione digitale"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Terza Missione: costruire relazioni. Lo studio della comunicazione pubblica digitale al servizio della collettività, in "L'Università e lo studio della comunicazione digitale""

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

L’Italia che comunica in digitale

Edizione 2019

(2)

Pubblicazione realizzata da:

Partner Istituzionali

Partner Tecnologici

(3)

(4)

A

CHI

,

OGNI GIORNO

,

COMUNICA L

’I

TALIA

.

(5)

Si ringrazia per l’alto contribuito fornito a questa pubblicazione:

Monia Abruzzo, Marco Ambrosini, Francesca Anzalone, Alessandro Bellantoni, Mi-chele Bergonzi, Giuseppe Bonura, Domenico Bova, Alessandro Cederle, Enrico Ce-lotto, Carlo De Vincentiis, Gea Ducci, Aurora Fantin, Elena Gagliardi, Cinzia Giova-ni, Simona Greco, Giuseppe Lanese, Marco Lanzarone, Marco Laudonio, Stefania Lenci, Marisandra Lizzi, Daniele Lombardini, Valentina Lopez, Alessandro Lovari, Fabio Malagnino, Gianni Martino, Letizia Materassi, Patrizia Minnelli, Mirko Palmie-ri, Francesco Pira, Pasquale Popolizio, Federica Quattrocchi, Duilio Rabottini, Sara Rossi, Giovanni Sacchitelli, Lorella Salce, Marzia Sandroni.

(6)
(7)

7

INDICE

Introduzione

di Francesco Di Costanzo

1. Il ruolo dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione

Digitale

di Livio Gigliuto

1.1 La Comunicazione Digitale nella PA di Sergio Talamo

1.2 Pubblica utilità e uguaglianza digitale di Gianluca Spitella

1.3La comunicazione digitale delle imprese: la trasformazione dall’attenzione all’esperienza

di Marco Bani

2. La comunicazione digitale nella vita del Paese

di Livio Gigliuto

2.1 Panoramica del supporto OCSE alla comunicazione pubblica e le risposte al cambiamento dell'ecosistema dei media

di Alessandro Bellantoni

2.2 Social media e Sindaci. Il territorio come rete di connessione di Patrizia Minnelli

2.3 On-demand o palinsesto. I media al bivio fra interattività e interpassività di Marco Lanzarone

2.4 LE APP per il cittadino e per la PA. di Mirko Palmieri

(8)

8

2.5 Il Sistema Camerale e la comunicazione digitale: l’esperienza di InfoCa-mere

di Carlo De Vincentiis

2.6 La “Age discrimination” – nelle aziende altamente digitalizzate di Gianni Martino

2.7 In social per la salute e la sanità di tutti di Lorella Salce e Marzia Sandroni

2.8 La comunicazione digitale nella scuola italiana di Giuseppe Lanese

2.9 Le aziende farmaceutiche e la comunicazione digitale di Marco Ambrosini

2.10 L’Università e lo studio della comunicazione digitale

di Michele Bergonzi, Gea Ducci, Alessandro Lovari e Letizia Materassi 2.11 Informazione, giornalismo e comunicazione digitale

di Francesca Anzalone, Giuseppe Lanese e Fabio Malagnino

3. Approfondimenti: cosa cambia nella comunicazione

digi-tale in Italia

di Livio Gigliuto

3.1 Due approcci complementari: dal web e social monitoring all’Open Sour-ce IntelligenSour-ce

di Giuseppe Bonura

3.2 Ascoltare il proprio pubblico: Monitoraggio e analisi dei social media per una comunicazione più efficace.

di Alessandro Cederle

3.3 Le professioni della comunicazione digitale in Italia di Pasquale Popolizio

(9)

9

di Enrico Celotto

3.5 Elemento umano e piattaforme digitali di Marisandra Lizzi

3.6 La comunicazione digitale: l’opportunità circolare di engagement. di Giovanni Sacchitelli

3.7 Focus: Le fake news in Italia di Francesco Pira

Conclusioni

La PA digitale che unisce e accelera l’Italia di Livio Gigliuto

Riferimenti

Documenti correlati

We report a case of hamartoma in a 7-year-old child treated with partial laparoscopic splenectomy After a multidisciplinary evaluation, the indication of laparoscopic splenectomy

We aim to emphasize right now that, even though the present contribution is dealing with col- lisionless kinetic equations, we hope that the tools developed in the paper will be of

Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del

prendesi cura dell’altro , è il valore che sta alla base della nascita dell’Infermieristica. Il senso dell'essere infermieri,

Tramite l’analisi di due realtà diverse, ma operanti nello stesso settore si è potuto osservare come questo strumento stia ottenendo sempre più applicazione

Il contribuente è tenuto a conservare la copia del modello 730 in originale e la rispettiva documentazione attestante la conformità fino al 31/12 del quarto anno dalla

essere e come vogliamo far credere di essere c’è un problema.. © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati. Il professionista

Oggi le Intranet sono divenute degli enterprise portal: un punto di accesso alle diverse applicazioni di una organizzazione o, nel caso dei modelli più avanzati, un