• Non ci sono risultati.

Equazioni semi-geostrofiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni semi-geostrofiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Riassunto

Il modello semi-geostrofico `e stato largamente utilizzato per studiare flussi oceanici e atmosferici. La peculiarit`a di questa teoria, che si `e rivelata effi-ciente sotto opportune ipotesi, `e di includere nel suo modello gli effetti della spinta ageostrofica.

Consideriamo per esempio il caso dei flussi d’aria nell’atmosfera. L’aria naturalmente si muove dalle zone ad alta a quelle a bassa pressione (spinta da una forza proporzionale al gradiente della pressione); e, a seconda dell’e-misfero e della latitudine, viene deviata dalla forza di Coriolis (causata dalla rotazione terrestre). La somma di queste due componenti ci d`a quella che viene chiamata componente geostrofica del vento. Difficilmente in natura questo coincide con il vento effettivo a causa dell’azione di altre forze come l’attrito con la superficie o la forza centrifuga dovuta alla curvatura terrestre. La componente ageostrofica `e appunto definita come la differenza tra il vento effettivo e il vento geostrofico.

uag = u − ug

Lavoreremo sullo spazio [0, T ] × Ω (con Ω ⊂ R3 limitato e convesso), dove

u `e il campo vettoriale a divergenza nulla che rappresenta la velocit`a, p la pressione del fluido e ρ la sua densit`a. Questa tesi `e dedicata allo studio del seguente sistema di equazioni (detto appunto semigeostrofico):

   Dt(u g 1, u g 2) + (∂1p, ∂2p) = (u2, −u1), (u g 1, u g 2) = (−∂2p, ∂1p) Dtρ = 0, div u = 0, ∂3p + ρ = 0 Dt= ∂t+ u · ∇, ∇ = (∂x1, ∂x2, ∂x3)

Esistenza e unicit`a delle soluzioni di questo sistema `e ancora un problema aperto.

Per scriverlo in una forma pi`u compatta, la prima mossa sar`a introdurre la pressione modificata Pt(x) := pt(x) + 12(x21 + x22) in modo che la prima

equazione diventi: d dt∇P + u · ∇ 2P = J (∇P − x) dove J :=   0 −1 0 1 0 0 0 0 0  

Nel capitolo 6, grazie ai lavori di Brenier Y.[5](1991), Benamou J.-D. & Brenier Y.[4](1998), e Cullen M. & Gangbo W.[7](2001), otterremo

(2)

2

un risultato di esistenza nelle cosiddette coordinate duali, ovvero rimpiazzan-do la variabile fisica x con X = ∇Pt(x) ∈ R3. Questo cambio di variabili

non `e banale (ci servir`a il Teorema di fattorizzazione polare di Brenier ) e per eseguirlo supporremo che Ptsia convesso, e (per ragioni fisiche di

incompromi-bilit`a e impermeabilit`a del fluido) che sul bordo del fluido det DX(t, x) = 1. Dopo tutto ci`o il sistema diventa:

d

dtαt+ ∇ · (btαt) = 0 con bt(x) := J (X − ∇P

∗ t(X))

dove αt:= (∇PT)](LdxΩ), e Pt? `e la trasformata di Legendre della pressione

modificata.

A questo punto useremo il fatto che u ha divergenza nulla per dimostrare che per ogni funzione test ϕ `e verificata l’uguaglianza:

d dt Z Rd ϕ dαt = Z Rd ∇ϕ(∇Pt) · d dt∇Pt dx = Z Rd ∇ϕ(∇Pt) · J (∇Pt− x) dx + Z Rd ∇ϕ(∇Pt)∇2Pt· u dx = Z Rd ∇ϕ · J(X − ∇Pt∗) dαt+ Z Rd ∇(ϕ ◦ ∇Pt) · u dx = Z Rd ∇ϕ · Ut dαt

L’esistenza di una soluzione debole per l’equazione ricavata sopra pu`o essere ottenuta da un opportuno schema di discretizzazione del tempo. Il problema, che a questo punto `e capire se si pu`o tornare alle variabili fisiche iniziali, resta aperto.

Nel capitolo 7 c’`e un importante passo avanti (dai lavori di Ambrosio L.[1] (2004) e Cullen M. & Feldman M.[6] (2006)), che consiste nell’introdurre il concetto di soluzione Lagrangiana per poi sfruttare una propriet`a della teoria del trasporto per campi vettoriali a variazione limitata. Dato che il campo vettoriale bt(X) = J (X − ∇Pt∗(X)) `e a variazione limitata, limitato

e con divergenza nulla, c’`e un flusso Lagrangiano relativo a b ben definito, stabile e regolare. Questo flusso pu`o essere riportato indietro allo spazio fisico iniziale con la trasformazione:

Riferimenti

Documenti correlati

Paolo Vinciguerra, direttore di Humanitas Centro Oculistico e organizzatore del Congresso AICCER, Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva -

Per la verifica della corrente solenoide può essere misura- ta al connettore una tensione tra il pin F(+) e il pin C(–), che si comporta in modo proporzionale alla corrente

REGIA ANNA MEACCI SCENE GIACOMO ANDRICO COSTUMI MARIELLA VISALLI LUCI NICOLA CICCONE IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE S.R.. FOTO

DIN ISO 2943 Elementi del filtro di potenza del fluido idraulico; verifica della compatibilità dei materiali con i fluidi DIN ISO 3723 Elementi del filtro di potenza del

In tal modo con un dispositivo integrato è possibile eseguire, oltre a tutte le già note peculiarità di EB 80 (controllo delle valvole direzionali, lettura di segnali di

L'unità pompa di ErbeJet 2 permette un utilizzo continuo del waterjet.

Se l’alimentazione pneumatica viene sospesa e l’alimentazione elettrica viene mantenuta è possibile che si senta un ronzio dovuto alle elettrovalvole; è possibile attivare un

Con i raccordi per alta pressione SANHA, la qualità premium, basata su oltre 50 anni di esperienza nel settore della raccorderia a saldare, è assicurata.. La produzione