• Non ci sono risultati.

Confronto degli effetti sulla coagulazione e sulla funzione renale delle Gelatine e del Ringer Lattato in cardiochirurgia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Confronto degli effetti sulla coagulazione e sulla funzione renale delle Gelatine e del Ringer Lattato in cardiochirurgia."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Background

I colloidi vengono usati abitualmente per la composizione del priming per la Circolazione Extracorporea in cardiochirurgia. Nell’ ottobre 2013 la Commissione Europea ha decretato il ritiro dal commercio degli HES per i loro impatti negativi sia sulla coagulazione (alterazione del test della coagulazione e aumentato rischio di sanguinamento post-chirurgico), che sulla funzione renale (aumentato rischio di disfunzione renale e di necessità di terapia renale sostitutiva). Da allora l’unico colloide sintetico disponibile è il Gelofusine, un colloide già presente sul mercato da oltre 60 anni ma su cui a tutt'oggi non esistono studi che ne abbiano valutato gli effetti sulla coagulazione e sulla funzione renale.

Obiettivo

L’obiettivo del nostro studio è stato quello di valutare gli effetti sull'assetto coagulativo e sulla funzione renale del colloide Gelofusine usato nella composizione del priming per la circolazione extracorporea (CEC) in cardiochirurgia.

Metodi e Risultati

35 pazienti sottoposti ad intervento di cardiochirurgia sono stati assegnati in modo randomizzato al gruppo Gelofusine (18 pazienti) o al gruppo Ringer Lattato (RL - 17 pazienti) usati come soluzione di priming per la CEC. La coagulazione è stata studiata mediante il test visco-elastico su sangue intero ROTEM (Rotational Thromboelastometry). Sono stati eseguiti tre prelievi ematici: basale (all’ ingresso in sala operatoria), dopo due ore di CEC e all’ingresso in UTI. L’impatto sulla funzione renale è stato studiato mediante il nuovo biomarcatore del danno renale Neutrophyl Gelatinase – Assosciated Lipocalin (NGAL). L’NGAL urianario è stato testato al tempo basale, dopo due ore di CEC, all’ ingresso in UTI, e poi 2, 6, 12 ore dopo l’ingresso in UTI. Per completare lo studio della funzione renale inoltre sono stati misurati la creatinina e la cistatina C sieriche sia basali che dopo 12, 24, 48 e 72 ore dall’ingresso in UTI.

I dati sono stati esaminati per la distribuzione normale secondo il test di Kolmogorov-Smirnov. Non esistevano differenze significative nei due gruppi riguardo le caratteristiche demografiche, emodinamiche e delle variabili peri-operatorie.

I parametri ROTEM analizzati sono stati: Clotting Time (CT), Clot Formation Time (CFT), angolo α, A10, Maximum Clot Firmness (MCF) e Maximum Lysis (ML). Sono stati eseguiti i test INTEM, EXTEM, FIBTEM e HEPTEM. L’analisi di varianza (ANOVA) ha dimostrato una differenza significativa tra FIBTEM(HS)MCF (13.33 ± 2.78 nel gruppo Gelofusine vs 15.70 ± 3.83 nel gruppo RL, p = 0.04) e FIBTEM(HS) A10 (11.44 ± 2.14 nel gruppo Gelofusine vs 13.70 ± 3.53 nel gruppo RL, p = 0.026).

L’analisi di varianza (ANOVA) ha mostrato la presenza di una differenza significativa tra l’NGAL urinario dopo 2 ore di CEC (27.6 ± 29.1 ng/mL nel gruppo Gelofusine vs 13 ± 14.2 nel gruppo RL, p = 0.019), e all’arrivo in UTI (548.2 ± 858 ng/mL nel gruppo Gelofusine vs 71,6 ± 119 nel gruppo RL, p= 0,029). Non sono stati evidenziati differenze significative della creatinina e cistatina C sierica tra i 2 gruppi.

Conclusioni

L’esposizione a Gelofusine si è visto essere associata a valori statisticamente inferiori del FIBTEM(HS)MCF e FIBTEM(HS)A10. Questo dato indica una ridotta partecipazione del fibrinogeno nella formazione del

(2)

coagulo. Ulteriori studi con maggior numero di pazienti e l’integrazione di altre metodiche per lo studio della coagulazione sono necessari per confermare questi dati e capire il meccanismo responsabile.

Per quanto riguarda la funzione renale l’esposizione a Gelofusine si è visto essere associata a valori staticamente superiori di NGAL urinario nei prelievi eseguiti dopo due ore di circolazione extracorporea e all’ingresso in terapia intensiva. Questi risultati suggeriscono un coinvolgimento del Gelofusine nello sviluppo del danno renale perioperatorio. Ulteriori studi sono necessari per chiarire il significato clinico di questo incremento.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo manoscritto si riporta l’esperienza triennale del Settore di Allergologia e Autoimmunità del Laboratorio Unico AUSL Romagna di Pievesestina di Cesena di

chemiluminescence immunoassay (ECLIA) method for N-terminal pro- B-type natriuretic peptide (NT- proBNP) in healthy persons and in patients with cardiac disease, and then compared

Results: Here we investigated the reactions of two grapevine cultivars to water stress, the isohydric variety Montepulciano and the anisohydric variety Sangiovese, by

Se si confrontano il primo e il secondo fascicolo, ci si accorge che l’inizio del secondo – indicato da Morante stessa come «principio definitivo» (c.1 bis, in rosso) – propone,

secondo alcune interpretazioni, l’esigenza di un intervento legislativo per dipanare il groviglio interpretativo in materia 26. Anche per quanto riguarda l’accesso in azienda

My study examines the family ownership structure effect in firms with equity international strategic alliances, whereby the analysis of the difference between

Accanto alla responsabilità di line della gestione del rischio clinico (relativa alle aree specifiche di performance clinica), lo sviluppo della funzione risk management dovrà

[13] in a cross-over design among 12 critically ill patients found that at steady state ceftazidime infusions achieved five times the MIC for 100% of treatment time whereas