L'Africa
romana
Atti del X convegno di studio
Oristano, 11-13 dicembre 1992
a cura di A ttilio M astino e Paola Ruggeri
*
L'Africa
romana
Atti del X con vegn o di studio
Oristano, 11-13 dicembre 1992
a cura d i A ttilio M astino e Paola Ruggeri
C ivitas. L’organizzazione dello spazio urbano
nelle province del Nord Africa e nella Sardegna
È divenuta orm ai tradizione dei nostri Convegni che la relazione in troduttiva venga svolta da uno dei m em bri del com itato organizzatore e q u e st’anno il tem a, squisitam ente archeologico-topografico, ha fatto sì che il com pito venisse affidato a ll’archeologa del gruppo, m entre altri avrebbe potuto certam ente svolgerlo con m aggiore com petenza. Data la vastità e la com plessità d e ll’argom ento, che sarà tra l ’altro oggetto del prossim o C ongresso Intem azionale di A rcheologia C lassica di Tarrago n a ', ho ritenuto opportuno lim itarm i ad alcune osservazioni di carattere m etodologico, alla luce dei dati em ersi dagli scavi e dagli studi degli ul timi anni, privilegiando le province africane, data la povertà delle acqui sizioni sulla S ardegna, che non co n sen to n o al m om ento di form ulare considerazioni di carattere generale.
II quadro che em erge dalle indagini più recenti è ancora in gran par te da definire, m a è senza dubbio m olto diverso da quello che sem brava acquisito: città puniche dallo sviluppo disordinato, regolarizzazione ed om ogeneità in età rom ana con m om enti di grande vivacità sotto A ugusto e sotto i Severi, crisi nel III secolo, precoce abbandono di vasti territori, difficile ripresa nel IV e collasso con l ’arrivo dei Vandali.
L’affinam ento delle nostre conoscenze, che nasce da studi sulla pro duzione ed il com m ercio della ceram ica e più in generale su ll’econom ia, dallo scavo m etodologicam ente corretto in settori di centri urbani, che non privilegia una sola fase della loro vita, dalle ricerche sistem atiche sul territorio, ha dim ostrato l ’infondatezza delle passate certezze, sem i nando il dubbio. «D es questions qui viennent à l ’esprit, la plupart restent sans réponse. N ous avons vu souvent pour quelle raison les sources ar chéologiques sont difficiles à interpréter. Rares sont les villes fouillées sur une grande surface et très rares sont les espaces de ces villes publiés de façon exhaustive. N ous n ’avons, en fait, des villes africaines, que des images très lacunaires. N ous n ’avons des séries de m onum ents q u ’une
III congresso, tenutosi nei giorni 6-11 settem bre 1993, ha avuto come tema “La ciu dad en el m undo rom ano”.
vision im parfaite; à plus forte raison, reste im parfaite l ’im age globale de la ville. Son devenir - m ises à part les grandes lignes - reste encore à préciser et certainem ent à nuancer. N ous retirons souvent une im pres sion d ’unité m ais celle-ci ne vient-elle pas d ’une approche très grossière lorsque cela ne découle pas de présupposés que notre culture nous a im posés?». Q ueste osservazioni che P.-A. F évrier form ulava nel lavoro su “U rbanisation et urbanism e de l ’A frique rom aine” per Aufstieg und N ie
dergang d er röm ischen W elfl, sono però feconde di spunti di ricerca e
suggerim enti che proprio in quella sede egli distribuiva generosam ente e che tenterem o di ripercorrere*.
Partendo dalla prem essa che il legam e tra la città ed il territorio che la circonda è fondam entale, egli auspicava uno sviluppo degli studi di geogra fia regionale che chiarissero i diversi esiti d e ll’urtjanizzazione e la ripresa degli atlanti archeologici, che prendessero in considerazione aree limitate, con prospezioni sistem atiche sul terreno precedute d a cam pagne di fotogra fia aerea. La conoscenza del territorio è di im portanza fondam entale per com prendere la peculiarità generata da fattori geografici e consente tra l’al tro di individuare eventuali centri indigeni che abbiano preceduto gli insedia menti rom ani; lo studio della città non può prescindere da quello delle cam pagne circostanti, ad essa intim am ente legate.
Un altro aspetto della ricerca, secondo P.-A. Février, dovrebbe con sistere in scavi sistem atici nelle città già esistenti prim a della conquista rom ana, che possano render ragione del loro aspetto e del peso del pas sato sugli sv iluppi u lteriori. S are b b e in o ltre n ec e ssa rio stab ilire se e quando e f>er quale m otivo le singole città abbiano ricevuto una cinta m uraria. A uspicabile sarebbe inoltre lo studio di alcune classi di m ate riali, com e gli elem enti della decorazione architettonica, passibili di fo r nire nuovi dati sulla città. Aitro Ìavoro che potrebbe condurre a risultati interessanti sarebbe l ’analisi co m p arativ a dei dati fom iti d a ll’evergeti- sm o delle élites m unicipali e delle trasform azioni delle città. M anca an cora, inoltre, uno studio esauriente dei tem pli e della loro cronologia.
Gli ultim i spunti di ricerca suggeriti riguardavano il periodo della tarda antichità e segnatam ente gli edifici di cu lto cristiani, che, « lo rs q u ’on sau ra bien les situer c h ro n o lo g iq u e m e n t - com m e en d a te r les transform ations -, lorsque l ’on au ra pu v o ir dans quelles conditions ils ont été édifiés (terrains, donations, fonctions) et, donc, lorsque l ’on cer nera m ieux et dans quelle m esure ils répondent aux besoins d ’une com
-3 P .- A . Fé v r i e r, U rbanisation et urbanism e d e I'A frique rom aine, in “AN RW " I I , 1 0 , 2, 1982, p. 374.
m unauté en pieine expansion, et la part de propagande, voire d ’ostenta- tion ou de triom phalism e dans l ’attitude du christianism e africain»*, p o tranno fornire im portanti risposte per la storia d e ll’urbanistica africana. Sarebbe infine necessario am pliare le indagini ad orizzonti cronologici che superino l ’invasione vandala e la riconquista bizantina.
Se consideriam o, a più di dieci anni di distanza dalle osservazioni di P.-A. Février, le difficoltà che queste ricerche presentano, ci acco rg ia m o di quanto esse siano num erose e, spesso, insorm ontabili: accanto ai limiti intrinseci della docum entazione che ci giunge dal p assato superan- j do la selezione del tem po, bisogna considerare la pesante eredità lasciata ; dai nostri predecessori. Poche sono le città scavate integralm ente; pochi j gli scavi co n d o tti con strategie e tecniche corrette; p o c h issim i q u elli ( pubblicati. Le indagini hanno interessato per lo più i centri m onum entali rj a detrim ento dei quartieri di abitazione ed hanno privilegiato l ’aspetto j | delle città nei prim i secoli d e ll’im pero, distruggendo le testim o n ian ze più tarde e fornendo una visione sincronica falsata del paesaggio urbano. A lungo, inoltre, si è voluto dare un quadro om ogeneo delle città, occul- w tando le particolarità regionali. Le città sono state viste com e elem enti I l statici ed i m onum enti sono .stati studiati fuori dal loro contesto,
y Un altro dei problem i è rappresentato dal valore da attribuire alle
h 'testim o n ian z e epigrafiche, dalla loro diversa distribuzione nello spazio e l | n e l tem po, talvolta per motivi contingenti dovuti allo stato d ella ricerca,
j.,
talvolta perché oggettivam ente legate ad un fatto di m oda o di costum e,I
(che è m utato nel tem po. Ancora una volta debbo ricordare l ’opera di P -I.
A. Févier e la lezione di m etodo che ci diede, proprio in questa sede, colI (suo “Paroles et silences’’*. Le iscrizioni sono una fonte di p rim aria im- U portanza, che va intesa nel suo giusto valore, m a che non può da sola ri- fflspondere a certi interrogativi e va pertanto integrata con tutti gli altri dati ^ d is p o n ib ili.
Per concludere questa panoram ica dei problem i e delle d iffico ltà bi- Isogna ricordare com e spesso si sia verificata una continuità di vita che ostacola le indagini archeologiche nei centri antichi: penso a C artagine, a Sala, a C aesarea, ma anche alle più im portanti città della S ardegna an- kica: K arales, O lbia, Turris Libysonis.
2 Ibidem, p. 359.
5 p .A . F é v rie r. Paroles et silences (à propos de l’épigraphie africaine), " L ’A frica
^ m a n a " 4. Atti del IV conv, di studio. Sassari. 12-14 X ll 1986, a cura di A. M astino,
Cosa proporre dunque in positivo? Va detto anzitutto che il dubbio m e todico che ha attraversato il m ondo dei nostri studi negli ultimi decenni, o l tre a scalzare pregiudizi e a distruggere dogmi che non avevano ragion d ’e s sere, è stato fecondo di interrogativi e di ricerche che hanno già iniziato a costruire il nuovo. Le questioni aperte sono numerose, prima fra tutte è quel la dei m odi, dei tempi e delle cause della nascita del fenomeno urbano che, in vaste regioni, è legato alla sedentarizzazione dei nomadi*.
Sono in corso indagini sistem atiche sul territorio, che stanno fornendo già una .serie di dati nuovi di primaria importanza: ricordo ad esempio VAtlas
archéologique de Tunisie’’, l’aggiornam ento di quello deH’Algeria*, le pro
spezioni dirette da R. Rebuffat in Libia" ed in M arocco'".
Per quanto riguarda le conoscenze su ll’urbanistica punica, i risultati degli scavi condotti a C a rta g in e " , U tic a " , K erkouane'* mostrano una
6 Si veda, in gen., M. Bé n a b o u, La résistance africaine à la romanisation, Paris,
1976 ed il successivo dibattito in “ A nnales ESC” 33, 1978 (Y. Th é b e r t, Romanisation et dérom anisation en A frique: histoire d écolonisée ou histoire inversée?, pp. 64-82; M.
Bé n a b o u, Les Rom ains ont-ils conquis l ’A frique?, pp. 83-88; Ph. Le v e a u, La situation coloniale de TAfrique romaine, pp. 89-92). R. Re b u f f a t, Les ferm iers du désert, “L ’A fri ca rom ana“ 5, Atti del V convegno di studio, Sassari, 11-13 dicem bre 1987, a cura di A.
M astino, Pubbl, del Dip. di Storia d e ll’Univ, di Sassari, 9, Sassari, 1988, pp. 33-68; Io.,
Nomadism e et Archéologie, “L ’Afrique dans l ’Occident ro m a in '. Actes du Colloque or
ganisé par l’E.F.R, sous le patronage de l’I.N .A .A, de Tunis (Rome, 3-5 X ll 1987), Coll. de l’E.F.R., 134, Roma. 1990, pp. 231-247.
7 L’I.N.A.A., di concerto con la Direction Générale de l’Aménagement du Territoire et de l’urbanisme (D.G.A.T.U.), ba prom osso un program m a di prospezioni per l’elabora zione di una nuova C arta archeologica della Tunisia. Inoltre, per la preistoria, sono in cor so di pubblicazione, dal 1985, i fascicoli deW A tlas préhistorique de la Tunisie, a cura d eiri.N .A .A , di Tunisi e dell’E.F.R.
* Si veda, tra l’altro, N. Be n s e d d i k, Nouvelles contributions à T Atlas archéologique de TAlgerie, “L ’Africa romana" 7, Atti del VII conv, di studio, Sassari, 15-17 Xll 1989, a cura di
A. Mastino, Pubbl, del Dip. di Storia deH’Univ, di Sassari, 16, Sassari, 1990, pp. 737-751.
4 R. Re b u f f a t, D ix ans de recherches dans le prédesert de Tripolitaine (Notes et D o cuments V lll), “ Libya A nt” XIII-XIV, 1976-77 (1983), pp. 79-91; Id., Recherches dans le désert de Libye, “C R A I” 1982, pp. 188-199.
■4 S i v e d a , a t i t o l o e s e m p l i f i c a t i v o , A . Ak e r r a z, E . Le n o i r, Volubilis et son territoire au 1er siècle de notre ère, “L ’Afrique dans T Occident romain", cit. a n o t a 6, p p . 213-229.
’■ D .A .I., K arthago I. D ie deutschen A usgrabungen in K arthago, F. Rakob (ed.), Mainz am Rhein, von 2^abem, 1991.
'3 In sintesi: A. Lé z i n e, Utique, Tunis, 1970.
'3 A. Ma h j o u b i, Recherches dH istoire et d Archeologie à Henchir el-Faouar (Tunisie). La cité des Belalitani Maiores, Tunis, 1978; Id., L ’urbanisme de TAfrique antique à l’epoque pré- romaine, “L'Africa romana" 2, Atti del II conv, di studio, Sassari, 14-16 X ll 1984, a cura di A.
situazione ben d iv e rsa d a quella di disordinato sviluppo tradizionalm en te a c c ettata e c o n se n to n o di in d iv id u are, alm en o in alcuni q u artieri, u n ’urbanistica di p ia n o " .
Per la città rom ana è bene ricordare, con P. G ros, che «in latino non esiste una parola ch e traduca ciò che noi oggi intendiam o per città, nel senso dem ografico ed econom ico del term ine, m a un insiem e di vocabo li che tendono a disporsi in un ordine gerarchico di natura essenzialm en te, m a non esclusivam ente, giuridica»'*: urbs, oppidum , vicus, fo ru m .
Non b iso g n a cadere n e ll’errore di considerare la città com e u n ’en tità statica; essa v a studiata, nel suo divenire, com e fenom eno globale, nei su o i a s p e tti m a te ria le , s p iritu a le ed is titu z io n a le , co n in d a g in i s u ll’ubicazione, la vita e l ’evoluzione topografica, m ediante la sinergia dei dati ep ig rafici e letterari che in teg ran o l ’an alisi archeologica. Di prim aria im p o rtan za è la con o scen za dei fattori econom ici che consen tono lo sviluppo urbano'®: non si può più disgiungere, dunque, la ricer ca sul centro u rb an o da q u ella sulla cam pagna circostante, fonte di ric c h e z z a e, in s ie m e , d e s tin a ta ria di in v e s tim e n ti. In q u e sto s e n so è esem plare il lav o ro co ndotto da Ph. L eveau su C aesarea di M aureta nia'* e rim angono v alide le osservazioni di J. K olendo e T. K otula'*. L’orientam ento e lo sviluppo delle città vanno considerati anche in rap porto alle grandi vie di com u n icazio n e, che sono un altro fondam entale fattore da tenere in conto.
Bisogna sottolineare com e dato positivo il fatto che m onum enti e com plessi non sono più visti com e entità al di fuori di ogni contesto e che non sono più oggetto unico di ricerca. Lo scavo di quartieri artigia nali e di abitazione ha aperto nuovi orizzonti conoscitivi ed ha suscitato una serie di interrogativi, caso per caso, sulle direttrici dello sviluppo ur bano e su ll’esisten za di una pianificazione che regoli la crescita della città. Un altro p roblem a è rappresentato dai tem pi di attuazione dei piani
'2 J .- P . Mo r e l. K erkouane, ville punique du Cap Bon. Rem arques archéologiques et
t e o n q u e î . “ M élA rchH ist” LXXX I. 1962. 2, pp. 473-518.
'5 P. Gr o s, in : P. Gr o s, M . To r e l l i, Storia d ell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-
Bari, 1988, p. 243.
'5 Ph. Le v e a u (ed.). L 'o rig in e des richesses dépensées dans la ville antique, Actes
du colloque, A ix -en -P ro v en ce, 11-12 V 1984, A ix-en-P rovence, Univ. de Provence, 1985.
'7 Ph. Le v e a u, Caesarea de M aurétaine. Une ville romaine et ses campagnes. Coll.
E.F.R., 70, Roma, E.F.R., 1984.
'8 J . Ko l e n d o, T . Ko t u l a, Q uelques problèm es du développem ent des villes en A fri que romaine, “Klio” 59, 1977, pp. 175-184.
urbanistici, e già com inciano a delincarsi le prim e risposte. La questione d e ll’anteriorità d e ll’architettura m ilitare o civile appare orm ai sterile e superata'".
O ggi ci si interroga sui m odi e le ragioni dello sviluppo m onum en tale, in interazione con i m utam enti di stato giuridico; si indaga sulle fom ie d e ll’evergetism o privato e im periale e, jjer quanto riguarda la sto ria delle m entalità, si vanno chiarendo alcuni aspetti d e ll’autorappresen- tazione delle città, d e ll’em ulazione tra centri vicini, deW im itatio Car-
thaginis, fattori prim ari di im pulso a ll’edilizia pubblica.
U n’urbanistica regolare non è di norma posteriore ad una non program mata: Timgad nasce secondo un piano estremamente regolare e si sviluppa in modo apparentemente disordinato; Cuicul sembra cercare un qualche ordine, compatibilmente con la situazione orografica, nei nuovi quartieri meridionali.
Lo studio com parato di m onum enti, fonti letterarie ed epigrafiche, produzioni, l ’edizione sistem atica di elem enti della decorazione architet to n ica (penso ai lavori di N. F e rc h io u '" , di P. P ensabene e della sua é q u ip e " per la M auretania e la Proconsolare, di N. H a rra z i" per la P ro consolare, di A. Di V ita " per la T ripolitania) sem brano contraddire le vecchie teorie relative ad uno sviluppo urbano con picchi in età augustea ed in età severiana, rallentam ento nel II secolo, crisi nel III e stasi nel IV, seguita da una nuova, definitiva, crisi. Da queste ricerche si è venuta a delineare u n ’attività edilizia m olto m eno discontinua (basti pensare al le realizzazioni degli A ntonini); si è potuto inoltre constatare che l ’A fri ca non risente, se non m olto m arginalm ente, della crisi econom ica che attraversa l ’im pero nel III secolo; è proprio intorno al 230 che com incia la produzione della sigillata C * e che l ’olio africano si diffonde in tutto
'4 P. Gr o s, cit. a nota 14, p. 351.
30 N . Fe r c h i o u, L ’évolution du décor architectonique en Afrique proconsulaire des derniers tem ps de Carthage aux Antonins. L'hellénism e africain, son déclin, ses m uta tions et le triom phe de l'a rt rom ano-africain, Gap, 1989.
3 ' P. Pe n s a b e n e, Les chapiteaux de Cherchel. Etude de la décoration architectonique,
3e suppl, au “ BAA”, Alger, 1982; Id., Architettura e decorazione architettonica n e ll’A fri
ca ronuina: osservazioni, “L ’A frica rom ana" 6, Atti del VI conv, di studio, Sassari, 16-18
X ll 1988, Pubbl, del Dip. di Storia d ell’Univ, di Sassari, 14, Sassari, 1989, pp. 431-458; M. Mi l e l l a, La decorazione architettonica d i M actaris, ibidem, pp. 417-429.
33 N. Ha r r a z i, C hapiteaux de la grande M osquée de Kairouan, I-II, I.N .A .A ., Biblio
thèque archéologique, voi. IV, Tunis, 1982.
33 A. Dl Vi t a, Il m ausoleo punico-ellenistico B di Sahratha, “ M D AIR” 83, 1976, pp.
273-285.
34 Atlante delle fo rm e ceramiche, I. Ceram ica fin e rom ana nel bacino m editerraneo, Encicl. d ell’Arte antica, classica e orientale, Roma, 1981, pp. 14-15 (A. C arandini).
il M editerraneo a scapito di quello betico**. Q uesta continuità, che non è scevra da graduali m utam enti, si può constatare per i secoli successivi: ^ se è vero che nasce un nuovo paesaggio urbano cristiano, con punti fo cali nelle basiliche e nei com plessi episcopali, non si può non sottolinea re la vitalità delle istituzioni m unicipali e la longevità di un m odo di vita tradizionale, del quale sono testim onianza i restauri a edifici da spettaco lo e terme*®, che ne sono la traduzione m onum entale.
L a c ittà cristiana nasce e si sviluppa nel seno di quella pagana: i nuovi edifici di culto si adattano in un prim o tem po entro abitazioni pri vate, divenute proprietà della chiesa; quindi in edifici pubblici, quali ter me o tem pli a cortile, com e ha dim ostrato N. Duval**. Il processo è co m unque lento e la costruzione ex novo di basiliche e poi di com plessi cristiani che p er lo più si giustappiongono al centro più antico non pare anteriore alla fine del IV-inizi del V secolo. D ’altra parte il foro, com e sem brano dim o strare gli esem pi di Thugga e di B ela lis M aior^^, non perde la propria funzione di centro della vita cittadina prim a della fine del IV secolo.
Le ricerche degli ultimi anni conferm ano quanto già aveva notato il Courtois*": l ’invasione vandala non segna una rottura nella vita delle cit tà africane. L’econom ia è sana, com e m ostra fra l ’altro l’enorm e diffu sione della sigillata D, che viene esportata sino agli inizi del VII seco lo*". Un altro fenom eno da ridim ensionare è quello della contrazione dei centri abitati, che sarebbe testim oniata dalla presenza di inum azioni in area urbana. Com e giustam ente osserva Y. Thébert, «cette pratique, en fait p lu s a n c ie n n e q u ’on ne l ’a c ru , p eu t s im p le m e n t s ig n ifie r une
*5 C. Ra n e l l a, M erci e scam bi nel M editerraneo in età tardo antica. Storia di Roma, 3. L'età tardo antica. II. I luoghi e le culture. Torino, 1993, pp. 613-697.
25 Y. Th é b e r t, L'evolution urbaine dans les provinces orientales de TAfrique rom ai ne tardive, “O pus” II, 1983, 1, pp. 110; 112-113.
22 N . Du v a l, E glise et thermes en A frique du Nord. Note sur les installations chré tiennes dans les constructions therm ales à propos de M adaure et de Mactar, “ BCTH”
n.s. 7, 1971 (1973), pp. 297-317; Eglise et tem pie en Afrique du Nord. Note sur les instal
lations chrétiennes dans les temples à cour à propos de T église dite de Servus à Sabra tha, ibidem, pp. 265-2% .
2* A . Ma h j o u b i, La cité des Belalitani Maiores. Exemple de perm anence et de trans form ation de T urbanisme antique, “L 'A frica romana” 1, Atti del I conv, di studio, Sassa
ri, 16-17 X ll 1983, a cura di A. Mastino, Fhibbl, del Dip. di Storia d ell’Univ, di Sa.ssari, 4, Sassari, 1984, pp. 63-71.
transform ation de l ’organisation urbaine, caractérisée par l ’im plantation en p le in e ville de p e tits c im e tiè re s d ép e n d a n t d ’é d ific e s c u ltu e ls ou groupés autour d ’une chapelle funéraire installée dans une construction abandonnée. Le contraste spectaculaire q u ’offrent des tom bes im planté es dans une dem eure ou dans un bâtim ent public p eu t donc signaler non une rétractation de l ’espace urbain m ais une m utation de ce dernier»**.
Le ricerche che ruotano attorno al tem a dello sviluppo urbano in A frica sono, com e si è visto, num erose e p rocedono con m etodologie scientificam ente valide, testim oniando di un rinnovam ento degli studi fecondo di nuovi risultati. Lungo rim ane tuttavia il cam m ino d a percor rere ed è ancora prem aturo trarre conclusioni definitive; sono c erta però che al term ine di queste giornate un p o ’ di questa strada l’avrem o fatta insiem e.