• Non ci sono risultati.

Biodiversità: strumento per la sostenibilità ambientale in vigneto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Biodiversità: strumento per la sostenibilità ambientale in vigneto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La ricchezza floristica dell’area in esame è paragonabile a quella di altri vigneti dell’area alpina e prealpina; il QBS massimale,

piuttosto elevato, è più simile a quello di suoli boschivi che di suoli agrari (elevato il numero di forme biologiche tipiche di suoli in salute). Sono emersi nuovi elementi di variabilità fra vigneti ed indicazioni sull'influenza delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo e della tecnica colturale sulla loro biodiversità. Pur restando da approfondire le relazioni tra le pratiche colturali e la

presenza di microartropodi nel suolo e fra questi e la diversità floristica, emerge che la valutazione della biodiversità è un

utile strumento per stimare la qualità biologica di un ecosistema e l'impatto antropico su di esso.

BIODIVERSITÀ: STRUMENTO PER LA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN VIGNETO

I risultati presentati sono stati raccolti su vigneti di Nebbiolo della Langa di Barolo (area di produzione del Barolo DOCG) (Figura 1) negli anni 2014 e 2015. La biodiversità garantisce beni e servizi essenziali alla sopravvivenza delle comunità viventi di un ambiente.

La diversità floristica è di supporto alla biodiversità complessiva a diversi livelli trofici fungendo da

nutrimento, attrazione e protezione per numerose comunità viventi fra cui quelle edafiche. Gli organismi

edafici assicurano la fertilità dei suoli e, pertanto, sono di interesse per tutti gli ambienti compresi quelli

agrari. L’ambiente e la gestione colturale possono influenzare le biocenosi e quindi modificare l'equilibrio

ecologico dei sistemi agrari.

Scopo del lavoro: valutare le componenti vegetale e animale della biodiversità; individuarne e descriverne la variabilità tra vigneti omogenei dal punto di vista pedologico ma eterogenei per aspetti stazionali,

microclimatici e colturali.

Figura 1. Da giugno 2014, il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Elena MANIA

1

, Mauro PIAZZI

2

, Luca GANGEMI

1

, Andrea E. ROSSI

2

, Fabrizio CASSI

2

, Deborah

ISOCRONO

1

, Maria Luisa PEDULLÀ

3

, Silvia GUIDONI

1*

1DISAFA, Università di Torino - 2TIMESIS s.r.l., San Giuliano Terme - 3Coop. Clorofilla – Giardino Botanico Oropa, Biella *silvia.guidoni@unito.it

CONAVI, Pisa 4-7 luglio 2016

Tabella 1. Specie vegetali più frequenti nei 33 vigneti indagati e loro frequenza di campionamento.

Specie Famiglia campionamentoFrequenza di (%)

Convolvolus arvensis L. Convolvulaceae 97 Taraxacum officinale Weber s.l. Asteraceae 91

Verbena officinalis L. Verbenaceae 88

Trifolium repens L. Fabaceae 82

Medicago lupulina L. Fabaceae 79

Trifolium pratense L. Fabaceae 79

Veronica persica Poiret Scrofulariaceae 79

Erigeron annuus (L.) Pers. Asteraceae 76

Lolium perenne L. Poaceae 76

Cirsium arvense (L.) Scop. Asteraceae 73

Picris echioides (L.) Holub Asteraceae 73

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns &

Anderb. subsp. arvensis Primulaceae 70

Plantago lanceolata L. Plantaginaceae 70

Rumex crispus L. Polygonaceae 67

Sonchus asper (L.) Hill Asteraceae 64

Hordeum leporinum Link Poaceae 58

Bromus hordaceus L. Poaceae 55

Conyza sp. Asteraceae 52

Plantago major L. Plantaginaceae 52

Diversità vegetale: compilazione lista floristica

con osservazioni su 200 m2 di superficie in 33

vigneti.

Identificate 177 specie appartenenti a 42

famiglie. Numero di specie per sito variabile tra 6 e 56 (in media 33); 19 le specie campionate in

almeno il 50% dei siti (Tabella 1). La ricchezza

vegetale pare condizionata dal tipo di margine

(es. vigneto, area boschiva) e dalle scelte colturali

(es. modalità di gestione dell’erba e distanza fra i filari); queste hanno influenzato anche il grado di

copertura del manto erboso, in media del 70% e, generalmente, poco omogeneo.

Diversità animale valutata determinando

abbondanza e ricchezza dei microartropodi

edafici e l'indice QBS-ar (Parisi et al., 2005) su

zolle superficiali di terreno (1 dm3) campionate in

triplo nell’interfila di 10 vigneti (Figura 2).

Il metodo QBS-ar prevede di identificare i taxa

presenti nel campione attribuendo loro un

punteggio (indice ecomorfologico, EMI). Ai taxa

di elevata rilevanza ecologica (ad esempio Diplura,

Protura, Sinphyla, Figura 2) si attribuisce il

punteggio 20, ai taxa più generalisti 1, 5 o 10 in

base al grado di adattamento alla vita nel suolo. L'indice QBS-ar è calcolato sommando i valori EMI di tutte le unità sistematiche (US)

catturate.

I vigneti hanno mostrato abbondanza di individui e

indice QBS-ar variabili (tabella 2). Evidenziata

una possibile relazione con densità e porosità del suolo, caratteristiche largamente influenzabili dalle pratiche di gestione del suolo.

Tabella 2. Ricchezza e abbondanza in microartropodi, numero di unità sistematiche (US) e di individui di maggior rilievo ecologico (EMI20), valore massimale dell’indice QBS-ar, numero di individui rilevati per i principali taxa e punteggio EMI attribuibile a

ciascuno di essi.

        punteggio EMI 20 10-20 1-20 1-10 1-5 Vigneto (numero di Ricchezza

taxa) Abbondanza (numero di Individui) US EMI20 (numero) Individui EMI20 (numero) QBS-ar max P ro tu ra D ip lu ra A ca rin a P se u d o sc o rp io n id a P au ro p o d a S Y n p h yl a D ip lo p o d a C h ilo p o d a C o lle m b o la C o le o p te ra H em ip te ra H ym en o p te ra 1 15 850 6 84 198 10 10 311 11 24 22 0 7 427 4 2 11 2 14 1485 4 55 154 0 0 807 3 15 34 0 3 576 6 3 10 3 14 828 7 69 216 3 8 299 1 21 22 0 11 432 4 0 8 4 14 276 6 15 183 3 5 111 1 0 4 1 1 102 2 28 3 5 16 1184 6 124 194 1 18 397 1 24 78 0 2 428 3 82 129 6 13 568 5 127 191 18 0 367 5 33 66 0 5 30 5 0 29 7 16 1185 7 135 232 7 12 542 41 27 38 5 9 417 3 12 63 8 13 898 6 66 201 0 2 226 7 8 42 3 4 435 1 13 150 9 13 1045 5 55 172 3 6 270 0 15 18 0 13 615 1 24 72 10* 9 897 3 9 131 0 1 353 0 0 7 0 1 202 0 1 325 media 13,7 922 5,5 74 187 5 6 368 7 17 33 1 5,6 366 3 17 80

Figura 2. Campionamento delle zolle per l’analisi del QBS-ar (a sinistra); stazione di estrazione dei microartropodi dal campione

di suolo (a destra); esempi di microartropodi (sotto).

Synphya Protura

Diplura

Bibliografia

MANIA et al., 2016. Plant Diversity in an intensively cultivated

vineyard agro-ecosystem (Langhe, north-west Italy). S. Afr. J. Enol. Vitic., 36, 378-388.

MENTA, et al., 2008. Nematode and microarthropod communities: comparative use of soil quality bioindicators in covered dump and natural soil. Environ. Bioindic., 3, 35-46.

PARISI et al., 2005. Microarthropod communities as a tool to assess soil quality and biodiversity: a new approach in Italy. Agriculture, Ecosystems and Environment 105, 323–333.

Riferimenti

Documenti correlati

Il grande biologo E DWARD W ILSON , riconosciuto internazionalmente come il «padre» della biodiversità, ricorda nei suoi interessantissimi volumi ad essa dedicati che l’insieme

sostanza avviene con la formazione delle pinne pettorali e della loro. fusione con il

Low levels of urbanization can promote the richness of plants communities, mainly because of exotic species invasion, while richness of both invertebrate and vertebrate animals

I fattori critici che in ambiente urbano tendono a deprimere la biodiversità sono: frammentazione degli habitat, isolamento delle aree verdi, semplifi cazione della struttura della

L’incremento del valore agro-ecologico del vigneto e della sua sostenibilità economica, nonchè il miglioramento qualitativo delle produzioni è ottenibile per mezzo

- a mezzo Raccomandata con Ricevuta di Ritorno da inviare ad ARTI, Settore Servizi per il Lavoro di Arezzo Firenze e Prato, Via Guidi, 30, 52011 Bibbiena AR, utilizzando

11.30-12.00 Leonardo Valenti - DiSAA Università degli Studi di Milano – “Importanza della gestione del suolo in viticoltura e relazioni con progetto LIFE VITISOM”. 12.00-12.30

Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafi ere Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario Modera: Clementina Palese, giornalista de L’Informatore Agrario 10.10 -