• Non ci sono risultati.

Data di fondazione della chiesa di S. Agostino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Data di fondazione della chiesa di S. Agostino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

G I O R N A L E L I G U S T I C O

q u a m p o e n a m e x n u n c p r o ut e x tu n c a p p lic a m u s et a p p li c a ta esse v o ­ lu m u s ad f o r m a m s u p p lic a tio n is s u p eriu s insertae. B e r n a r d u m v e r o ip s u m t e n e r i v o l u m u s ad c o n fic ie n d u m in s t r u m e n t u m p r a e d i c t u m i llu d q u e in a c tu m p o n e n d u m in tra m e n s e s o c t o p r o x i m e v e n tu ro s , a l it e r h o c n o s t r u m p r i v i le g i u m e v a n e s c a t et p ro in fe cto h abeatur. N o l u m u s a u t e m p e r p r e - s e n te m c o n c e s s io n e m p r e ju d i c i u m affe rre aliis q u ib u s v is q u ib u s h a c t e n u s p r i v i le g i u m a liq u o d c o n c e s s u m sit. In q u o r u m fide h a s n o s tr a s fieri et s i g i l l o n o s t r o o b s ig n a r i m a n d a m u s . D a t a e in n o s tr o D u c a l i p a la t io die x x v i j a u g u sti m dIx x v i i j.

Se il Buontalenti abbia m esso mai in opera nel do m inio della Repubblica, entro il tem po prescritto, questi suoi n u o v i inge­ gnosi trovati io non so, ben rilevo la ragione per cui il g o v e r ­ no faceva le riserve in ordine a consimili privilegi già prima ad altri concessi; poiché veram ente alcuni se ne riscontrano negli anni antecedenti a benefìcio di chi appunto si propo­ neva introdurre una nu ova invenzione di m u lin i; quello in ispecie dato e conferm ato poi a favore di A n to n io R o cca­ tagliata, scrittore, tipografo, editore, m ercadante e cancelliere, per m olte ragioni benem erito della sua patria.

A . N .

D a t a d i f o n d a z i o n e d e l l a c h i e s a d i S. A g o s t i n o .

È noto che ai rom itani di S. T e c l a del B isagno non riuscì agevole lo stabilirsi entro il circuito murale di G e n o v a. L e m onache clarisse di S. C aterina di L u c c o li otten nero nel I 25 5> da papa A lessan d ro I V , di farli sloggiare da certe case dei F o r n a r i , poste in quella contrada ; e fu solam ente del 1260 che e ssi, ven en d o a patti col rettore della chiesa di S. Salvatore in Sarzano, poterono ivi presso gettare le fo n ­ damenta dell’ insigne loro tem pio e dell’ annesso co nvento. L a data ci è conservata da un inventaro della sagrestia di S. S a l v a t o r e , com pilato Γ 8 luglio 14 77 dal notaro A n d re a de

(2)

1 68 G I O R N A L E L I G U S T I C O

C a r io , ed a lleg a to origin alm ente da N ic o lò Perasso nelle sue Chiese di Genova ( i ) . Im p erocché il citato inventario, fra più altre cose, registra : Item quoddam privilegium in carta antiqua mentionem faciens de constructione et primario lapide impositione ( s ic ) ecclesie et monasterii fratrum heremitarum lam ie, sine pre- iuditio parrochialii ecclesie; videlicet transumtum factum de mandato domini Gualterii archiepiscopi ianuensis, ad instantiam presbiteri En- rici m inistri ecclesie predicte sancti Salvatoris de lamia M C C L X I I I die X X I I I aprilis, de dicto privilegio seu instrumemto facto anno dominice nativitatis M C C L X die I I I ianuarii. N on sembrerebbe p erò che l ’ opera progredisse sollecita ne’ suoi principi, qualora d o v e ssim o stare alla lettera di queste espression i, che si leg­ g o n o in un r o g ito del 22 febbraio 1 2 6 4 , laddove si ta un legato di d e n a r o , fratribus sancte T e d e , e si vuole che expendatur in opere constructionis ecclesie quam de novo inten­ dunt construere (2).

L. T . B.

L e t t e r e d i A n d r e a e d i A n t o n i o D ’ O r i a

A llo rq u a n d o sul m ez zo del 1542 il re di Francia dava 0- p era a gran di apprestamenti per combattere il possente rivale, sco sso più che sgom in ato dall’ infelice riuscita dell’ impresa d’ A l g e r i , A n d r e a D ’ O r ia ritrattosi in patria a riposo de’ disagi e a rim e tte re in assetto lo scomposto naviglio, non cessava dallo scru tare diligentemte le mosse del nemico.

O n d e non appena s ’ acco rse che alcune galere francesi a- v e v a n o attraversato veloci il mare ligustico, veleggiando verso

( 1 ) V o l . I, 2 7 9 ; m s . d e l l ’ A r c h . di S t a to in T o r i n o .

(2) G e n o v a — A r c h . N o t . di S ta to . Pandette R ich eria n e, fogliazzo 1 1 , f. 13, c. 3.

Riferimenti

Documenti correlati

I Professori Antonio e Giovanni De Negri, raccolsero nella grotta numerosi resti d’ orso, quasi tutti riferibili al mio Ursus Ligusticus. Alcune ossa rinvenute

vese, E lla ebbe giustamente ad osservare che, m entre le relazioni degli ambasciatori, m inistri ed a ltri inviati della Repubblica di Venezia presso i G overni

Mentre la storia ecclesiastica ebbe uno sviluppo forse un po’ troppo ampio per una società laica come la nostra, senza riuscire per altro esauriente in nessuno

E cosa certa, che una buona parte di questi rumori suscitati contro li Cattolichi li ha partoriti la gelosia, che li popoli hanno di sua Altezza Reale, che

Così egli ha radunato nel presente volume tutto quanto spetta alla biografia e bibliografia di Ennio Quirino Visconti, ed in modo sì largo e, direi, sì

Mentre questo ed altri incidenti aumentavano le apprensioni e le antipatie intorno alla società, la Deputazione sopra le monete preparava la sua memoria, che

Riceve le credenziali il 28 maggio 1657; il 15 giugno udienza e presentazione delle credenziali; l’U novembre 1658 udienza di congedo; P8 dicembre 1658 parte.. DURAZZO GIUSEPPE

re di Finale; collaborando con lui, divenuto signore di Genova, fa vedere di tanto in tanto il suo dispetto verso i Genovesi, che, con i rappresentanti del