• Non ci sono risultati.

Tavola rotante a cinematica parallela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tavola rotante a cinematica parallela"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Jonathan Massara

Studente/i Relatore

Bucher Roberto

Corso di laurea Modulo

2016/2017

Anno

Ingegneria elettronica

Progetto di diploma

C09591

Venerdì, 03 febbraio

2017

Data

Tavola rotante a cinematica parallela

Correlatore

Montù Gianluca

Committente

Laboratorio didattico di

Robotica - Giovanni Furìa

Conclusione:

Il progetto in questione è stato molto

interessante dal punto di vista didattico e mi ha consentito di applicare ad un problema reale molti concetti ingegneristici visti in questi anni di studio, infatti per raggiungere l’obiettivo è stato necessario integrare varie conoscenze come l’analisi matematica e fisica dei sistemi reali ed infine la

programmazione ed il controllo di quest’ultimi. Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, si è giunti infatti al risultato finale con un

prototipo funzionante di tavola rotante a cinematica parallela.

Obiettivo:

Realizzazione di un prototipo completo e funzionante che consenta di muovere correttamente la piattaforma rotante.

Risolvere i problemi inerenti alla geometria del sistema meccanico e di sincronizzazione tra i motori.

Realizzare un’interfaccia grafica per la gestione del sistema.

Descrizione:

Il progetto in questione nasce dalla necessità di verificare la fattibilità e le prestazioni di un sistema in grado di indurre un moto rotatorio continuo ad una piattaforma attraverso il principio di cinematica parallela.

Il moto rotatorio del piatto rotante è generato da due barre filettate trascinate da due motori lineari paralleli che con un cinematismo del tipo “biella-manovella” fanno ruotare la tavola fissata su perni ad un telaio di supporto.

Per il controllo dei due motori verrà utilizzata l’elettronica di comando commerciale e per la generazione del codice in tempo reale

verranno utilizzate delle soluzioni differenti rispetto a Matlab e Simulink. Matlab sarà

infatti rimpiazzato da Python e Simulink da un applicativo grafico simile a quest’ultimo di nome pyEdit contenente dei blocchi in grado di generare il codice di controllo in tempo reale

Riferimenti

Documenti correlati

Dai dati presenti nella tabella (3.4) si nota che, a causa di un cursore di dimensioni assiali maggiori, la guida con gabbia a sfere (Fig. 3.15) ha una lunghezza totale maggiore

Tra le varie opzioni troviamo anche la soluzione Open Source offerta dalla Sun, grande azienda produttrice di software di elevata qualità, che in parte troviamo oramai

Il raggio AB descrive un angolo Δφ nel tempo Δt Un corpo rigido si muove di pura rotazione (attorno ad un asse fisso) se ogni punto del corpo si muove su una traiettoria

di massa m piazzato sul binario parte da fermo e raggiunge una velocit` a costante v rispetto al binario.. Sapendo che inizialmente i dischi ruotano alla velocit` a di 450 giri/min

Nella tabella seguente sono riportati i parametri usati nella simulazione per quanto ri- guarda i materiali e le librerie. Lo spettro del tungsteno mostra una ripida risalita sotto

2) la velocità raggiunta dopo 2 secondi.. esercizi accelerazione costante.. esercizi cinematica in una dimensione.. verifica indipendenza dei moti. due palle

● Se il sole collassasse in una nana bianca perdendo metà della sua massa e poco del suo momento angolare, e riducendosi all 1% del suo raggio attuale, quel sarebbe la sua ω.

➔ Spingo il più lontano possibile dall'asse di rotazione (la porta dai cardini).. ● La distanza dall'asse di rotazione è il braccio della