Materiali e superfici ad impronta molecolare per il riconoscimento di specie biologicamente attive
Testo completo
(2) SOMMARIO. Il molecular imprinting è una valida alternativa ai sistemi di riconoscimento molecolare presenti nei sistemi biologici, come ad esempio quello degli anticorpi: le matrici macromolecolari preparate con questa procedura, infatti, possono essere stabili anche in condizioni chimico-fisiche critiche, avere una durata di molti anni senza alcuna riduzione delle prestazioni e possono essere utilizzate ripetutamente senza alterazione della “memoria”. Per questo hanno trovato applicazione in numerosi settori come quello della separazione per affinità (cromatografia), della catalisi ad elevata selettività e dei sensori. Infine è possibile intravedere sviluppi molto interessanti nel settore dei biomateriali e in particolare nell’ingegneria tissutale. Questo lavoro di tesi rappresenta uno dei primi passi verso la realizzazione di materiali polimerici per applicazione di ingeneria tissutale che opereranno come sistemi intelligenti nel riconoscimento di specifiche sequenze peptidiche o proteine coinvolte nell’adesione cellulare in modo da ottimizzare e controllare la ricrescita dei tessuti. A tal fine vengono qui riportati gli studi condotti su differenti sistemi ad impronta molecolare appositamente sintetizzati, capaci di riconoscere la sequenza peptidica treonina-alanina-alanina, rappresentativa di una regione esposta della fibronectina, proteina della matrice extracellulare che gioca un ruolo fondamentale nel processo di adesione cellulare. Viene inoltre valutata l’efficacia di alcuni dei sistemi preparati nel riconoscere strutture proteiche di dimensioni maggiori quali l’albumina. I polimeri sono stati sintetizzati sotto forma di nanoparticelle sferiche, mediante polimerizzazione per precipitazione, in condizioni di elevata diluizione dei reagenti nel solvente (acetonitrile), e sotto forma di film sottili, per l’ottenimento dei quali è stata messa a punto una metodologia di sintesi basata sulla tecnica di spin-coating della miscela di reazione (senza l’impiego di solvente). Per le particelle si è adoperato come template il tripeptide protetto Z-Thr-Ala-Ala-OMe (TAA), l’acido metacrilico (MAA) come monomero funzionale e il trimetilolpropano trimetacrilato (TRIM) o il pentaeritritol triacrilato (PETRA) come reticolanti. Dei film preparati, una prima serie è stata imprintata con il peptide TAA, mentre una seconda ha visto come molecola stampo l’albumina del siero bovino (BSA). Per la sintesi dei primi si è utilizzato o l’acido metacrilico o il dimetilamminopropil metacrilammide (DMAPMA) come monomeri, in accoppiata con il TRIM o il PETRA quali reticolanti, con. 2.
(3) SOMMARIO. rapporti molari monomero:reticolante variabili. Riguardo ai film imprintati con BSA, essi sono stati preparati esclusivamente con DMAPMA e PETRA. I materiali polimerici così ottenuti sono stati caratterizzati nelle loro proprietà morfologiche, termiche e spettroscopiche e, successivamente all’estrazione del template, ne è stata testata la capacità nel rilegare la stessa molecola stampo in presenza di differenti solventi. Per tutti i polimeri imprintati con il TAA, inoltre, sono state condotte prove di selettività adoperando soluzioni di rilegame contenenti un composto analogo al template ma non identico, il peptide Z-Thr-Ile-Leu-OMe.. 3.
(4) SOMMARIO. 4.
(5)
Documenti correlati
In questo capitolo tratteremo le infrastrutture che hanno fatto la storia della Griglia e che hanno aiutato gli scienziati ad eseguire le loro applicazioni su Griglie
Nella porzione più orientale della Zona Assiale della Catena, dove inoltre affiora la parte più profonda della Catena Ercinica, si sviluppa un dominio complesso con piegamenti
The positive relationship between insurance coverage and saving appears however to be weaker in areas where people feel the quality of medical facilities to be poor and in
In quasi tutti i casi, lo sviluppo di un organismo multicellulare inizia da una singola cellula, l’uovo fecondato o zigote, che si divide mitoticamente per dare origine a tutte
Así esperaba el pueblo un acontecimiento que lo había tocado en lo más profundo de su sensibilidad, aunque la vida seguía pacífica y ritual entre una campanada y otra del reloj,
It is scienti fic objectives during the ExoMars mission are: (1) geological environment survey: determination and characterisation of surface and rock types present in the
Damage assessment of parchment at the collagen fibril level using atomic force microscopy and mechanical testing at the macro
Concentrations of the different chlorogenic acids (mg/g, dry weight) identified in walnut leaves between April and September ... Percentages of the different hydroxycinnamic