• Non ci sono risultati.

Il declino della meritocrazia nell’università italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il declino della meritocrazia nell’università italiana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alberto Baldissera Università di Torino

Ultima bozza dell’incipit de:

Il declino della meritocrazia nell’università italiana, in R. Grimaldi (a cura di), Valutare l’Università. Torino, Utet Libreria, (2001),pp. 31-43.

1. Oggetto e scopi

La valutazione della preparazione degli studenti è un’istituzione centrale nella struttura organizzativa delle università. Essa è diretta, o dovrebbe essere diretta, a raggiungere alcuni scopi organizzativi di primaria rilevanza: incentivare lo studio degli allievi e premiare il lavoro svolto; orientarli negli studi, differenziare i meriti, certificare nei confronti di terzi il grado di acquisizione di conoscenze e di competenze (Gasperoni 1997, 95-98).

Dal punto di vista degli studenti — almeno in Italia — “dare gli esami” è probabilmente più importante delle stesse attività di insegnamento e di ricerca. Com’è noto, nell’università italiana vi sono molti studenti che frequentano solo saltuariamente i corsi; un certo numero non li frequenta per nulla e mette il piede nei locali universitari solo per sostenere degli esami. Eppure anche queste persone riescono, se seguono il piano di studi previsto, a ottenere la laurea — ovvero una certificazione legale, valida erga omnes — degli studi compiuti.

Un esame universitario è anzitutto una routine istituzionalizzata, ovvero un insieme di condotte regolate esplicitamente da norme di diverso tipo: leggi, regolamenti ministeriali, statuti universitari e di facoltà. In altri termini, le condotte degli attori interessati sono prescritte e sanzionate in caso di deviazioni più o meno patenti.

Oggetto di questo breve lavoro non è tuttavia la regolamentazione formale, bensì quella informale, risultante dall’istituzionalizzazione dei rapporti tra studenti e docenti, nonché tra università e mercato del lavoro di destinazione. Le domande cui cercheremo di dare una risposta sono le seguenti: quali sono le credenze istituzionalizzate, ovvero condivise da docenti e studenti, che regolano l’attribuzione dei voti negli esami universitari? In relazione a quali fattori esse possono cambiare?

Per rispondere a queste domande esamineremo anzitutto un insieme di dati empirici. Si tratta dei voti conseguiti in centinaia di esami universitari da 13.458 studenti in due facoltà dell’Università di Torino — quella di Scienze della formazione e quella di Psicologia — nel periodo che va dall’inizio del maggio 1998 all’aprile 2000. Particolare attenzione sarà 1

(2)

2 dedicata alla facoltà di Scienze della formazione e ai corsi di laurea compresi al suo interno.

Presenterò anzitutto la distribuzione di frequenza dei voti assegnati agli studenti negli esami di profitto (variabile dipendente: VOTI), nonché i valori delle consuete misure di tendenza centrale. Esaminerò in seguito le variazioni della variabile dipendente secondo i corsi di laurea compresi nella facoltà di Scienze della formazione e secondo alcuni insegnamenti significativi. Comparerò questi dati con quelli riguardanti la facoltà di Psicologia. Quest’ultima facoltà è stata istituita nel 1998

;

in precedenza i suoi insegnamenti costituivano un corso di laurea della facoltà di Scienze della formazione (e, in precedenza, della facoltà di Magistero).

Molti esami sostenuti dagli studenti iscritti alla facoltà di Scienze di formazione e di Psicologia sono stati sostenuti anche in altre facoltà – umanistiche e scientifiche – dell’Università di Torino. I voti relativi saranno distinti e confrontati con quelli ottenuti in esami riguardanti insegnamenti delle due facoltà considerate.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli abusi sono gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, attentando alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, intellettivo e morale, le cui

(funzione riabilitante introdotta dalla Riforma, applicazione di misure alternatve alla detenzione).  Apertura del sistema penitenziario alla comunità esterna (partecipazione

• impegno della legge e di tutti gli attori del processo a tenere conto delle caratteristiche di personalità del ragazzo e delle sue esigenze educative,.. • operare scelte,

La mediazione familiare si occupa della riorganizzazione delle relazioni familiari, in special modo per quanto attiene all'esercizio della co-genitorialità, nella

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA