• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’

II SEMESTRE

Dott.ssa Angela Fiorillo

(2)

LA FAMIGLIA

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di vita domestica.

costellazione di famiglie

(3)

LA FAMIGLIA

La famiglia è un sistema dinamico e complesso

La famiglia non è una somma di elementi.

È un sistema relazionale contraddistinto da vincoli di

interdipendenza tra le sue componenti e da scambi attivati con l’ambiente circostante.

(4)

LA FAMIGLIA

Condizioni economiche

Adeguamenti del diritto

e relative

politiche sociali Cultura della persona,

dell’uomo e della donna

Il mutamento delle strutture

e delle dimensioni della famiglia

è da collegarsi a:

(5)

LA FAMIGLIA

• Vincoli di interdipendenza e scambi positivi sono dati da un buon livello di:

• PARTECIPAZIONE

• COMUNICAZIONE

• ANALISI DI CONTESTO (ambiente costituito da spazio e da tempo)

• LAVORO COOPERATIVO

(6)

LA FAMIGLIA

I rapporti tra i membri danno vita a diversi sottosistemi:

- coniugale - genitoriale - fraterno

- intergenerazionale

(7)

LA FAMIGLIA

Sostegno e promozione delle responsabilità

coniugali e genitoriali Valorizzazione

delle risorse

Creazione di reti sociali di aiuto e solidarietà Scuole dei genitori

Centri di orientamento per le famiglie

Associazionismo

Gruppi di mutuo-aiuto Accompagnamento

Consulenza familiare Mediazione familiare

Consultori familiari Centri per le famiglie

(8)

LA FAMIGLIA

Famiglie

multi-etniche Famiglie

immigrate Famiglie ricostituite

Famiglie

unipersonaliFamiglie

monoparentali

Famiglie divorziate

Famiglie separate Famiglie

nucleari Famiglie

con più nuclei

Modelli familiari

Riferimenti

Documenti correlati

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA

comportamenti non pertinenti e contrari all’etica e alla morale della vita

Naturalizzare ( ottica stadiale e biologica: adolescenza come uno stadio evolutivo e poi approdo all’età adulta). Normalizzare ( approccio

Lombroso: definizione del campo patologico della devianza basato sull’individualità e sulla personalità criminale del soggetto.. Connessione tra strutturazione patogena

Condizione di estraneità dalla società a carico delle sfere cognitive e sociali con messa in atto:. - di atteggiamenti di rifiuto alla partecipazione e alla

 Devianza come conflitto fra le norme delle diverse culture o della stessa cultura (prima metà del Novecento) : la. criminalità avviene quando vi è un conflitto fra norme sociali,