• Non ci sono risultati.

ATTIVITA' MOTORIE INCLUSIVE E SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS IN AMBITO EDUCATIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ATTIVITA' MOTORIE INCLUSIVE E SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS IN AMBITO EDUCATIVO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

InclusIve motor actIvItIes and lIfe skIlls

development In educatIonal fIeld

attIvItà motorIe InclusIve e svIluppo delle lIfe skIlls

In ambIto educatIvo

cristiana d’anna

DISUFF Università degli Studi di Salerno [email protected]

valeria minghelli

DISUFF Università degli Studi di Salerno [email protected]

filippo Gomez paloma

DSFBCT Università degli Studi di Macerata

abstract

In the document “Life skills education in school”

-like skills.

“hinge discipline”

promozione della salute

like skills.

(2)

Introduzione

-promozione della salute

un intervento multidimensio-nale che affronta alcuni grandi problemi delle nazioni e consiste in un’azione politica, sociale e educativa per affermare la priorità della salute percepita come risorsa per la vita quotidiana. È La promozione della salute supera lo stile di vita per mirare al benessere”.

life Skills

-Life skills education in school

-life skill education

-embodied centered”

(3)

-ciascuno studente possa mobilitare e orchestrare le proprie risorse – realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini”.

-della realtà.

competenze per la vita

(4)

-immersiva che -insegnare a essere

-l’importanza fornire allo studente egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situa-zioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”,

-2 .puomuovere le life skills in ottica inclusiva

-peer tutoring, messe in atto durante

(5)

-profondo

senso educativo dello sport sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti, con i loro diversi ruoli, rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso, e che la scuola deve farsi interprete di un nuovo progetto di sport scolastico favorendo l’inclusione anche delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani

-,

-Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educati-vi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica

(6)

-parla e non mente!

-conclusioni -promuove la conoscenza [...] è quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive [...] promuove il valore e il rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla

base della convivenza civile [...]. partecipazione

alle attività motorie e sportive per condividere con altre persone esperienze di gruppo, pro-muovendo l’inserimento anche di alunni con varie forme di diversità ed esaltando il valore

(7)

linguaggio verbale

embodied

-). Ecologia dello sviluppo umano

Indicazioni operative sulla Direttiva mini-steriale “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

bambini e adolescenti

Carta di Ottawa,

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infan-zia e del primo ciclo d’istruzione,

Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, or-ganizzativo e didattico dei licei

progettazione didattica

Direttiva ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

orga-nizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

Simply rational: decision making in the real world

.

Life Skills Development through Sport: Current Status and Coaching life skills through football: A study of award winning high school coaches.

Linee guida sulla riorganizzazione

Linee guida sulla riorganizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

5 del 3 gennaio 2005, disciplina gli interventi che la Regione promuove per la sviluppo dell’educazione, dell’istruzione, dell’orientamento, della formazione professionale

- Piano Educativo Individualizzato (PEI) ​: è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e

Diagnosi e PDP annuale Scuola Primaria di Gianico Diagnosi e PDP annuale Scuola Primaria di Pellalepre Diagnosi e PDP annuale Scuola Secondaria di Darfo Diagnosi e PDP annuale

La Direttiva Ministeriale del 27/12/12 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”,

L’‛individuazione della sezione/classe è responsabilità del Dirigente Scolastico, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’‛Istituto,

Nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico e sull'obbligo di indossare la mascherina previsto dai summenzionati protocolli e dalle norme vigenti alla