• Non ci sono risultati.

Didattica generale - Nuova edizione riveduta e ampliata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Didattica generale - Nuova edizione riveduta e ampliata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COLLANA MONDADORI EDUCATION

MANUALE DI DIDATTICA GENERALE

- indice -

Introduzione

PARTE PRIMA – LA DIDATTICA OGGI: PAROLE CHIAVE Presentazione 1.1 Didattica 1.2 1.2 Ricerca 1.3 Innovazione 1.4 Documentazione 1.5 Azione didattica 1.6 Dimensione metodologica 1.7 Dimensione relazionale 1.8 Dimensione organizzativa 1.9 Progettazione 1.10 Valutazione

PARTE SECONDA – LA DIDATTICA DOMANI: LAVORARE PER COMPETENZE Presentazione

2.1 Lavorare per competenze: quale apprendimento 2.1.1 Il significato di competenza

2.1.2 Quale valore aggiunto 2.1.3 Sfide per il lavoro docente

2.2 Lavorare per competenze: quale insegnamento 2.2.1 Critiche all’insegnamento scolastico

2.2.2 Logiche progettuali

2.2.3 Costruire progetti didattici

2.3 Lavorare per competenze: quale valutazione 2.3.1 Critiche alla valutazione scolastica

(2)

2.3.2 Ripensare la valutazione in classe 2.3.3 Valutare, ovvero triangolare

2.3.5 Strumenti di analisi della competenza 2.4 Lavorare per competenze: quale curricolo

2.4.1 Focus sulle competenze chiave

2.4.2 Il territorio del curricolo: la mappa di Kerr 2.4.3 Curricolo per competenze: linee di lavoro 2.5 Lavorare per competenze: quadro istituzionale

2.5.1 Indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione

2.5.2 Documenti programmatici relativi al secondo ciclo di istruzione 2.5.3 Indagini internazionali sugli apprendimenti

2.5.4 Servizio nazionale di valutazione 2.5.5 Certificazione delle competenze

PARTE TERZA – LA DIDATTICA IN AZIONE: STUDI DI CASO Presentazione

3.1 Approccio induttivo 3.2 Apprendimento cooperativo 3.3 Didattica per progetti

3.4 Gioco di ruolo 3.5 Apprendistato cognitivo 3.6 Approccio metacognitivo 3.7 Studio di caso 3.8 Approccio dialogico-filosofico 3.9 Approccio narrativo

3.10 Istruzione tra pari 3.11 Didattica 2.0 3.12 Flipped Lesson

(3)

Presentazione

David Ausubel Jean Marie Barbier

Jerome Seymour Bruner – Principi per un approccio educativo

Jerome Seymour Bruner – Caratteristiche fondamentali dello sviluppo intellettuale Elio Damiano John Dewey John Elliott Yrjö Engeström Howard Gardner Alfredo Giunti Mauro Laeng Guy Le Boterf

Maurizio Lichtner – Il contributo di Tyler

Maurizio Lichtner – La logica della formazione: l’inversione mezzi-fini Maurizio Lichtner – La validità ecologica

Bruno Losito-Graziella Pozzo

Edgar Morin – I sette saperi necessari Edgar Morin – Sfide per l’educazione Joseph Nowak Marco Orsi Seymour Papert Michele Pellerey Philippe Perrenoud Clotilde Pontecorvo Laure Resnick

Dominique Rychen –Laura Salganik Donald Alan Schon

Marianella Sclavi Cesare Scurati

Paul Watzlawich – Cambiamento1 e cambiamento2

Paul Watzlawich – Alcuni assiomi della comunicazione Paul Weeden - Jan Winter - Patricia Broadfoot Grant Wiggins e John Mc Tighe

Bibliografia generale Indice delle tavole

Riferimenti

Documenti correlati

E’ evidente il favor da parte della recente giurisprudenza per una apertura alla diretta giustiziabilità degli interessi ambientali, sia in forma collettiva che

Il primo comma del citato art. 1199/1971 la disposizione secondo la quale se il Consiglio di Stato, in sede di parere sul ricorso straordinario, ritiene che lo stesso «non

morfologicogeografico, sussisterebbe un penetrante legame tra lo status destinationis della zona adibita da tempo a vallicoltura e gli altri beni demaniali, sicché

118 comma 2 Cost., da cui si ricava che sarà sempre la legge, statale o regionale, in relazione al riparto delle competenze legislative, a operare la concreta

Es: Art. 123 “gli statuti determinano la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e di funzionamento in armonia con la Costituzione”.. Università

Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari

245 ss., che propongono, in alternativa al no- suicide contract, il Commitment to treatment statement (CTS), ovverosia un accordo tra paziente e medico curante con

La didattica a distanza, pur con tutti i limiti che derivano, in una fascia di età come quella del primo ciclo d’istruzione, dall’assenza di un’interazione all’interno di uno