• Non ci sono risultati.

Scuola legale vs scuola reale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola legale vs scuola reale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

21 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Scuola legale vs scuola reale

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is a pre print version of the following article:

(2)

SCATOLA DI S/MONTAGGIO - CONTRADDIZIONI/9 SCUOLA LEGALE vs SCUOLA REALE

La visione della scuola emergente dalla prospettiva di via Trastevere (o degli altri palazzi del potere) e quella emergente da chi nella scuola lavora quotidianamente sono spesso state diverse. La scuola ideale, rappresentata e immaginata nei documenti ministeriali, molte volte si è allontanata dalla scuola reale, fino ad apparire qualcosa di estraneo, incapace di mettersi in relazione con le pratiche formative e didattiche vissute in aula. Pensiamo, ad esempio, al tema dell’integrazione degli allievi con disabilità: spesso l’immagine della scuola italiana emergente dai testi normativi o progettuali, presi anche come modello da altri paesi, è risultata molto distante dalle fatiche, dalle contraddizioni, dagli interessi più o meno legittimi che caratterizzavano le pratiche reali.

Negli ultimi tempi, però, si assiste ad una escalation preoccupante di tale divario: mai come ora si coglie con estrema evidenza una frattura insanabile tra le due prospettive, un abisso incolmabile tra la scuola legale e la scuola reale. Anzi, potremmo dire che la scuola reale non è più in relazione con chi la governa: si sente abbandonata, trascurata, derisa, disprezzata. Diversi segnali negli ultimi mesi hanno registrato questa escalation: il rifiuto generalizzato ai progetti sperimentali del Ministero sulla valutazione del merito, le esternazioni dei rappresentanti del governo contro la scuola statale in mano ad impenitenti settantottini, lo sciopero bianco nei confronti delle gite e delle uscite didattiche. Ma l’esempio per certi versi più emblematico, viene dall’attuale Ministro, alla quale non verrebbe neanche in mente di mettere piede in uno dei quasi 10.000 Istituti scolastici distribuiti lungo il paese, salvo che in situazioni blindate e protette fino a diventare finte; ormai il potere politico e gli operatori della scuola sono due mondi separati, che non si parlano e possono solo incolparsi e sbeffeggiarsi reciprocamente.

Quali le ragioni di questa incomunicabilità: una politica, sistematicamente condotta negli ultimi tre anni, volta a dissanguare la scuola statale, a delegittimarla socialmente, a rappresentarla come una corporazione arroccata in difesa dei propri interessi e nostalgicamente rivolta verso il passato. Qualche piccolo esempio, senza alcuna pretesa di completezza: la crociata contro i fannulloni del ministro Brunetta, i tagli alle risorse umane ed economiche, le previsioni di finanziamento non onorate, i ritardi nel dar corso alle politiche di formazione iniziale (vedi Tirocinio Formativo Assistito) e di reclutamento (vedi concorso per Dirigenti scolastici), le accuse del Ministro Gelmini alle resistenze verso il cambiamento della classe docente, le esortazioni del Premier nei confronti della libertà intesa come “possibilità di educare i propri figli liberamente, e liberamente vuol dire

non essere costretti a mandarli in una scuola di Stato, dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare principi che sono il contrario di quelli dei genitori".

Quali le conseguenze di questa incomunicabilità, che è forse il lato più interessante da cui vedere la frattura tra scuola legale e scuola reale? L’immagine forse più efficace per rappresentare la condizione attuale della scuola statale è quella di una nave alla deriva, senza un comando e con un equipaggio scoraggiato e sulla via dell’ammutinamento. Chiunque viva quotidianamente nella scuola coglie il clima dominante di disaffezione e mortificazione, che si colora diversamente in relazione alle diverse sensibilità con toni tra il sarcastico, lo stanco, l’arrabbiato, il cinico, il disperato, il disilluso, l’amareggiato, etc. Ciò

(3)

che prevale è il sentirsi traditi dal potere politico, il percepire il venir meno di quella dialettica tra vertice e periferia, magari accesa, ambivalente, conflittuale, ma comunque viva. La scuola statale e chi ci lavora sono diventati da un lato una zavorra sociale, il residuato di una vecchia idea di stato assistenziale e improduttivo, dall’altro un pronto soccorso su cui scaricare le contraddizioni di un tessuto sociale a brandelli: emergenza stranieri, disagio sociale, riduzione dei servizi alla persona, fragilità delle politiche formative degli enti locali, etc.

In mezzo tra il profugo e l’infermiere c’è l’insegnante, sempre più disorientato e confuso, incapace di trovare un punto di incontro tra la propria esperienza quotidiana e l’immagine di scuola emergente dalla comunicazione sociale, tra la propria fatica professionale e personale e il disinvestimento culturale ed economico sulla scuola, tra i significati attribuiti al proprio ruolo e quelli suggeriti dalle esternazioni dei rappresentanti del potere politico. In una parola, tra scuola reale e scuola legale.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, anche l’interdizione dall’esercizio della professione (rectius sospensione, trattandosi di un provvedimento dell’Ordine, da non confondere con l’interdizione

Alla prima va il merito di aver affrontato il problema relativo al primo regolamento degli asili infantili, ma anche quello più generale di aver affermato la nativa vocazione

Dopo la lettura del libro Una speranza ostinata di Max Mannheimer, le riflessioni e le domande emerse in classe saranno il punto di partenza per un incontro restitutivo

Il gruppo è volto ad analizzare l’evoluzione della situazione, anche sulla base dell’evoluzione normativa, al fine di valutare/aggiornare le misure da mettere in atto.

1. Il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano, alle

Ma di nuovo, i dati e le idee non bastano: il ritardo nel riformare la scuola italiana è figlio di uno scontro ideologico, di rigidità irragio- nevoli che spingono

Grazie a questo progetto, riusciamo ad avere delle conoscenze di base utili per af- facciarci al mondo della finanza, conoscere argomenti, come le cripto- valute,

L’Unione Sindacale di Base e il CESTES (Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali) organizzano un corso di formazione per i docenti di tutti gli ordini di