• Non ci sono risultati.

Analisi del testo - Eugenio Montale, Lo sai: debbo riperderti e non posso (Le Occasioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi del testo - Eugenio Montale, Lo sai: debbo riperderti e non posso (Le Occasioni)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© Pearson Italia S.p.A.

1

Analisi di un testo

Eugenio Montale

Lo sai: debbo riperderti e non posso

(Le occasioni)

È uno dei venti componimenti della seconda sezione delle Occasioni, che ha come titolo collettivo Mottetti (1937): la circostanza esistenziale da cui prende spunto la lirica è la partenza della donna amata.

Lo sai: debbo riperderti e non posso. Come un tiro aggiustato1 mi sommuove ogni opera, ogni grido e anche lo spiro salino2 che straripa3

5 dai moli e fa l’oscura primavera di Sottoripa4.

Paese di ferrame e alberature5 a selva nella polvere del vespro6. Un ronzìo lungo viene dall’aperto, 10 strazia com’unghia i vetri. Cerco il segno smarrito, il pegno7 solo ch’ebbi in grazia8 da te.

E l’inferno è certo.

E. Montale, Tutte le poesie, a cura di E. Zampa, Mondadori, Milano 1984

1. tiro aggiustato: colpo che centra il bersaglio.

2. mi sommuove … salino: mi turbano ogni azione, ogni grido e persino il soffio (spiro) del vento marino.

3. straripa: esala.

4. Sottoripa: portici di Genova, vicini alla zona portuale.

5. Paese … alberature: paese portuale e di cantieri navali.

6. vespro: sera.

7. pegno: oggetto lasciato per ricordo.

8. in grazia: in dono.

Comprensione complessiva

1. Illustra il tema centrale del componimento, che si impernia sul contrasto tra la presenza e la perdita della ­donna amata, spiegandone anche l’articolazione nelle due strofe, legate tra loro da una similitudine.

Analisi del testo

2. Nel testo la perdita della donna coincide con il trionfo della “città infernale”: attraverso quali immagini visive emerge la negatività dell’ambientazione urbana della lirica? In quale stagione (nota, al verso 5, l’ossimoro «oscura primavera») e in quale momento del giorno è ambientata questa riflessione del poeta? Quali impressioni acustiche, fortemente stridenti e cacofoniche, connotano la città e lo spazio «aperto» (v. 9)?

3. Attraverso quali artifici fonici (allitterazioni, quasi rime, assonanze, consonanze, fonosimbolismi) il poeta sottolinea la negatività e l’inquietudine suggerita dalle immagini acustiche?

4. Nella seconda strofa del componimento si distinguono tre allegorie (il «segno / smarrito», il «pegno» e la «grazia», vv. 10-11), che alludono agli effetti salvifici della presenza della donna: spiega ciascuna immagine cercando di interpretarne il significato. A quale tradizione letteraria si rifà Montale richiamando l’immagine della donna salvifica?

5. Il registro lessicale prevalente in questa lirica è classicheggiante e fortemente allusivo: rintraccia e commenta i termini letterari e preziosi (vocaboli come «spiro», v. 3, o «vespro», v. 8) e le espressioni che richiamano la Commedia dantesca («selva», v. 8; «smarrito» e «grazia», v. 11; e «inferno», v. 13). Interpreta le ragioni di questa scelta del poeta in relazione al tema della poesia.

6. Sul piano metrico il testo è tradizionale e regolare (endecasillabi, settenari e un quinario); nella seconda strofa, però, l’ultimo verso è costituito da un settenario spezzato («da te. / E l’inferno è certo»): a quale ragione espressiva è dovuta questa “anomalia metrica”?

7. La “città infernale” di questa lirica è il correlativo oggettivo non solo della condizione di perdita dell’amore provata soggettivamente dal poeta, ma allude a una condizione universale. A quale male collettivo potrebbe riferirsi il poeta?

Approfondimenti

8. Svolgi un breve testo sul ruolo della donna nell’opera poetica di Montale, approfondendo in particolare la ­figura del visiting angel delle Occasioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Fu proprio Cavour (allora – come scrisse Ruffini – “semplice e quasi oscuro giornalista”) in un articolo comparso il 27 maggio 1848 su « Il Risorgimento », costantemente citato

Individua quindi due scenari, relativi al caso in cui si provveda a due procedure distinte per la fase di realizzazione e quella di dismissione. Il primo scenario figura la

38° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina Santa Margherita Ligure (GE), 28 maggio - 2 giugno 2007A. CANTASANO Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC),

La metaplasia intestinale è una condizione ben nota nella mucosa gastrica, essendo diagnosticata nei Paesi industrializzati in più del 25% di cam- pioni bioptici

The main goal of the HTS demonstrator magnet for space (HDMS) project is to design, manufacture, and test a high- field HTS demonstrator coil based on ReBCO tape suitable for

Other example of different employment of EU competencies include the following: the High Representative for the EU Foreign and Security Policy (HRVP), together

Finally, the sensitivity analysis of the variation of optimal design parameters as well as Pareto optimal solutions with alterations in the economic pa- rameters (fuel unit cost

ti dovrò … sciagura: Jacopo, pur avendo saputo da Teresa che non ama Odoardo (lettera del 20 novembre), le suggerirà di sposarlo per non andare contro al volere del padre e