• Non ci sono risultati.

Recensione di Salvatore Claudio Sgroi, Gli Errori ovvero le Verità nascoste, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Salvatore Claudio Sgroi, Gli Errori ovvero le Verità nascoste, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2019"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Italiano a scuola, 2 (2020), pp. 419-422 https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10920

https://italianoascuola.unibo.it ISSN 2704-8128

419

Recensione di Salvatore Claudio Sgroi, Gli Errori

ovvero le Verità nascoste, Palermo, Centro di

studi filologici e linguistici siciliani, 2019

A

LFIO

L

ANAIA

ALFIO LANAIA (alfio.lanaia@libero.it), dottore di ricerca in Filologia moderna, già

do-cente a contratto di Etnolinguistica e di Linguistica generale all’Università di Catania, insegna lingue e letterature classiche al Liceo europeo di Catania. Redattore del Vo-cabolario Siciliano a cura di Piccitto-Tropea-Trovato (1977-2002), è autore di saggi e articoli di lessicografia dialettale e di etno-dialettologia.

Ecco un libro che ci libera dalle paure, dai sensi di colpa e dall’ossessione degli errori che commettiamo quando parliamo e quando scriviamo. Si tratta dell’ultima fatica di Salvatore Claudio Sgroi, Gli Errori ovvero le Verità

nasco-ste, appena uscito per «Lingue e culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la

Scuola», una collana che il Centro di studi filologici e linguistici siciliani dedi-ca al mondo della scuola e della cultura. Lo diciamo subito, non si tratta dell’ennesimo libro sugli errori a cui l’editoria italiana ci ha abituato, anche se in esso vengono studiati in un vero e proprio «prontuario per l’uso lingui-stico» molti usi linguistici giudicati errati. È un libro, invece, che invita il let-tore a dubitare che l’errore sia un oggetto “naturale”, materiale. Secondo Sgroi, infatti, l’«errore» è un uso linguistico giudicato errato in base a criteri di volta in volta diversi: etimologici, puristici “logicistici”, estetici, ecc. Esso in realtà è generato da una Regola nascosta e da scoprire rispetto a un’altra Re-gola che genera un uso linguistico valutato positivamente. Dietro ogni errore, dunque, vi è una regola altra, una «verità nascosta» che va cercata, scoperta ed esplicitata. Le riflessioni che ora propone in forma più agile sono frutto di un lungo lavoro che l’autore ha condotto in sue più ampie pubblicazioni

(2)

pre-Italiano a scuola 2 (2020)

420

cedenti, a partire da Per una grammatica ‘laica’. Esercizi di analisi linguistica

dalla parte del parlante (Torino, Utet, 2010) fino ai due recenti volumi Saggi

di grammatica ‘laica’ e (As)saggi di grammatica ‘laica’ (entrambi usciti nel

2018 per le Edizioni Dell’Orso di Alessandria).

La prima parte del nuovo volume è dedicata a una classificazione degli errori: 1. errore comunicativo di verbalizzazione, 2. errore diastratico (italia-no popolare), 3. improprietà. La seconda parte è una raccolta di centosessan-ta e più schede, dedicate ciascuna a un uso linguistico marcato, e articolate nei seguenti paragrafi:

1) «Usi linguistici», in cui l’autore, presentando i casi da discutere (pseu-do-errori di verbalizzazione, errori ortografici, errori fono-ortografici, errori fono-prosodici, errori grafo-morfologici, errori di morfologia lessicale, errori morfo-sintattici, errori sintattici, errori lessicali), mostra due forme concor-renti, di cui una considerata corretta, l’altra errata;

2) «Due Regole antagoniste», in cui l’autore descrive le regole alla base degli usi linguistici contrapposti: ad esempio alla base della grafia canonica

qual è vi è la regola [R1] del troncamento, mentre alla base della forma

conte-stata qual’è vi è la regola [R2] (la «verità nascosta») dell’elisione. Non esisto-no, secondo l’autore, «usi» senza «regole», per cui un uso può essere giudica-to erragiudica-to ma non può essere «sgrammaticagiudica-to».

3) «Due Genesi», in cui l’autore spiega l’origine delle due regole contrap-poste. L’origine, la «genesi» di una regola, può essere diacronica oppure sin-cronica: a) è diacronica se l’etimo risale a una lingua diversa, «esogena». Sono considerati «esogeni» non solo i prestiti («doni»), i dialettalismi, ma anche le forme ereditarie (es. loro da lat. illorum) sono considerate esogene al pari dei latinismi (es. esatto dal lat. exactus); b) è sincronica se il termine o il significa-to risalgono a una fase precedente della stessa lingua. È quessignifica-to un fenomeno «endogeno» che dà luogo a neoformazioni (es. esigito da *esigìre, esigiuto da

esigere) e a neosemie (es. imparare qualcosa a qualcuno ‘insegnare qualcosa a

qualcuno’).

4) «Due Norme», in cui «norma» va intesa nel senso coseriano di «uso sociale della lingua»: da questo punto di vista si avrà dunque una “norma” approvata (ad es. un uso dello standard: il diabete) e una “norma” non appro-vata (ad es. un uso del substandard: la diabete);

5) «Valutazione sociolinguistica (uso corretto-errato?)», in cui l’autore, sulla base della documentazione che ricava dalla grammaticografia, dalla les-sicografia, dai testi letterari, giornalistici ecc., prende posizione nei confronti della forma giudicata errata.

Ogni paragrafo si chiude con le sigle dei riferimenti bibliografici essen-ziali che saranno sciolte alla fine del volume. Per una consultazione cursoria, infine, il libro contiene un «Indice selettivo delle parole (in corsivo) e delle nozioni e e tecnicismi (in tondo) e dei luoghi».

(3)

ALFIO LANAIA Recensione

421

Con quest’opera, dunque, Sgroi ci fa scoprire il motivo, la regola (la verità nascosta) che spiega perché molti dicano / dicono egìda al posto di ègida,

persuàdere e dissuàdere per persuadère e dissuadère, sàlubre per salùbre, o

scrivano / scrivono qual’è invece di qual è, sognamo per sogniamo, e quali siano / sono le regole che ci fanno scegliere arancino o arancina, la tav o il

tav, interdisciplinarità o interdisciplinarietà. Di una frase come a me mi hanno fregato alla grande, che fa inorridire grammar-nazi e neopuristi («a me mi»

non si dice!), viene individuata la Regola antagonista (la verità nascosta), trattandosi di un costrutto con «dislocazione a sinistra» con valore enfatico: a

me è il tema collocato in posizione prolettica e ripreso dal pronome mi,

obbli-gatorio, in questo caso. La «Genesi» di questa regola è di tipo sincronico ed endogeno in quanto fa parte della varietà neostandard dell’italiano. In una frase come mettere la macchina nel garage la genesi della regola è sincronica ed endogena, mentre entrare la macchina (nel garage) è di tipo diacronico ed esogeno, in quanto di provenienza dialettale. Detto ciò, come si fa a decidere quale delle due «norme» (uso standard vs dialettalismo) sia / è quella errata? Sgroi propone un duplice criterio per etichettare l’uso di un parlante nativo come «errato»: a) è errato un testo poco comprensibile o incomprensibile di qualunque parlante, colto o incolto che sia; b) è errato un uso tipicamente e pressoché esclusivo dell’italiano popolare, in quanto socialmente privo di prestigio e ostacolo serio all’integrazione sociale.

Un libro, infine, che non vuole confermare il lettore nei suoi pregiudizi e nelle sue certezze, ma vuole, al contrario, invitarlo a riflettere, a insinuargli il dubbio: se un uso linguistico, considerato errato, lo ritroviamo non solo diffu-so nell’italiano dell’udiffu-so medio o nelle tante varietà regionali, ma anche nella migliore letteratura (De Roberto, Brancati, Sciascia), risulta veramente diffici-le classificarlo come errore tout court senza scoprirne la verità nascosta.

Riferimenti bibliografici

Sgroi, Salvatore Claudio (2010), Per una grammatica ‘laica’. Esercizi di analisi

linguistica dalla parte del parlante, Torino, Utet.

Sgroi, Salvatore Claudio (2018), Saggi di grammatica ‘laica’, Alessandria, Edi-zioni Dell’Orso.

Sgroi, Salvatore Claudio (2018), (As)saggi di grammatica ‘laica’, Alessandria, Edizioni Dell’Orso.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

ossia come determinare quale sia il livello di confidenza della stima numerosita’ del campione,. sulla

Fate la media delle misure e estraete la deviazione standard e/o della media dalle misure stesse (confrontando il risultato con l’errore minimo). Sebbene sia corretto tenere

A che angolo viene minimizzato l’errore di misura su D ?.. L’incertezza che contribuisce di più all’errore sulla gittata è quello relativo alla velocità.. Quando devo usare

- esiste il 0.05 % di probabilità che x teo sia il valore medio della distribuzione statistica misurata - esiste il 0.05 % di probabilità che che la differenza tra x teo e x best

• Tra X= TI/2 e x= TI la curva, anche se regolare, si allontana sempre più da una retta e, di conseguenza, il coefficiente di correlazione lineare si riduce sempre di piu'. •

 Soluzione Soluzione : scrivere : scrivere test harness test harness che facilitano la che facilitano la ripetizione del collaudo delle unità.. ripetizione del collaudo

La consapevolezza di non riuscire mai a determinare il valore esatto della gran- dezza non deve scoraggiare chi opera la misura perché, se non annullarli, è pos- sibile

Se ora rappresentiamo tale valore ideale come il centro di un bersaglio e le singole misure (ripetute pi` u volte nelle stesse condizioni) come i colpi andati a segno, possiamo