• Non ci sono risultati.

Dinamica dei sistemi di Iordine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dinamica dei sistemi di Iordine"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)Dinamica dei Sistemi del I ordine • Risposta a impulso quadro. x(s). y(s). G(s) x(t) t. • Comportamento a tempi lunghi.

(2) Dinamica dei Sistemi del I ordine • Antitrasformando. • Fino al tempo b il sistema risponde come se fosse sollecitato a gradino..

(3) Dinamica dei Sistemi del I ordine • Risposta a impulso di Dirac. 1. G(s). y(s). • La risposta è l’antitrasformata della funzione di trasferimento.. • Comportamento a tempi lunghi. • Comportamento a tempi brevi.

(4) Dinamica dei Sistemi del I ordine • Risposta a sollecitazione seno. Aω/(s2+ω2). G(s). • Risposta. • Il primo termine decade al crescere di t mentre il secondo persiste. • Dopo il transitorio che dura 4-5τ la risposta è sinusoidale: Ultimate Periodic Response. y(s).

(5) Dinamica dei Sistemi del I ordine • La risposta ultima ha: – Stessa frequenza della forzante – Sfasamento rispetto alla forzante che dipende dalla frequenza della sollecitazione e dal sistema del primo ordine • Sfasamento – Ampiezza diversa dalla forzante che dipende dalla frequenza della forzante e dalle proprietà del sistema del primo ordine • Amplitude ratio. – Lo studio di come variano AR e φ sarà importante per il controllo..

(6) Dinamica dei Sistemi del I ordine • Sistemi di puro guadagno (resistori, molle meccaniche, controllore proporzionale). • Sistemi di pura capacità (batch, riempimento recipiente chiuso, preparazione soluzioni in batch). – Indipendentemente dal tipo di input la risposta è ottenibile per integrazione diretta (tali sistemi si chiamano anche integratori puri).

(7) Sistemi del I ordine in serie 1 1. 2. 2 • Sistemi non interagenti – La dinamica del primo non dipende dalla dinamica del secondo serbatoio. • Sistemi interagenti – La dinamica del primo dipende dalla dinamica del secondo serbatoio.

(8) Dinamica dei Sistemi del I ordine in serie non interagenti • Bilanci di materia. • In variabili deviate:.

(9) Dinamica dei Sistemi del I ordine in serie non interagenti • Il sistema di equazioni differenziali è disaccoppiato. Posso risolvere la prima equazione indipendentemente dalla seconda. Analogamente, trasformando:. Q0. G1(s). Q1. G2(s). Q2.

(10) Dinamica dei Sistemi del I ordine in serie non interagenti • Se consideriamo il sistema globalmente:. • Il sistema non è più del I ordine. E’ diventato qualcosa di diverso. • Si tratta di un sistema del II ordine.

(11) Dinamica dei Sistemi del I ordine in serie interagenti • Bilanci di materia:.

(12) Dinamica dei Sistemi del I ordine in serie interagenti • In variabili deviate e trasformando:. • In questo caso le due equazioni sono accoppiate. • In termini globali possiamo ricavare:. Parametro di interazione.

(13) Dinamica dei Sistemi del I ordine accoppiati • Possiamo anche comporre sistemi del I ordine in altro modo. Per esempio: termometro e bagno Q, T0. Tm Q, T1.

(14) Dinamica dei Sistemi del I ordine accoppiati • Se nel bilancio relativo al bagno trascuriamo la quantità di calore assorbita dal termometro i due sistemi del I ordine sono non interagenti, altrimenti i due sistemi sono interagenti. • L’accoppiamento di due sistemi del I ordine determina un sistema del II ordine. • La funzione di trasferimento del sistema del II ordine ha un polinomio di grado zero al numeratore ed un polinomio di secondo grado al denominatore.

(15) Sistemi del II ordine • Sistemi intrinsecamente del II ordine. M. F. y • Sistema in quiete per t=0 quindi applichiamo una forza F(t). • Il modello è un bilancio di forze.

(16) Sistemi del II ordine • Bilancio di forze lungo y (Newton).. • Forza di richiamo elastico: • Smorzamento viscoso:. • Date le condizioni iniziali il modello è già scritto in variabili deviate. Possiamo trasformarlo.. M. y. F.

(17) Sistemi del II ordine. τ2. 2ζτ. Κ. • Trasformando:. • Questa è la forma canonica della funzione di trasferimento di un sistema del II ordine.

(18) Sistemi del II ordine • Nomenclatura di un sistema del II ordine. • K: costante di guadagno • τ: periodo naturale • ζ: coefficiente di smorzamento.

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

o  Consideriamo come polo, l’origine del sistema di riferimento inerziale.. Il teorema

Calcolare il momento di inerzia di un cilindro omogeneo rispetto ad un asse perpendicolare alla sua base e passante per il suo centro..

[r]

Sapendo che il proiettile viene espulso con una velocità v e che la superficie su cui poggia p il cannone presenta un coefficiente di attrito dinamico µ D , si calcolino il

• Pur essendo molto diversi fra loro, questi ambiti energetici hanno una struttura dinamica molto simile... • Ambito

Un oscillatore armonico caratterizzato da una massa m e da una costante di richiamo elastica k (non c’è attrito) è inizialmente fermo nella posizione di equilibrio. Imponiamo adesso

Dato che la variabile manipolata tende a transitorio esaurito al nuovo valore della portata entrante (i.e. disturbo) anche l’altezza del serbatoio dovrà modificarsi per

Ad ogni pulsazione corrispondente alla pulsazione naturale di p coppie di zeri complessi e coniugati nel semipiano sinistro o p coppie di poli complessi e. coniugati nel