• Non ci sono risultati.

scheda L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "scheda L"

Copied!
3
2
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Ricorderete che: data una coppia di numeri reali (x; y) è sempre possibile associare ad essa uno e un solo punto P nel piano cartesiano e che, viceversa, dato un unto P nel piano cartesiano, è sem-pre possibile associare ad esso una ed una sola coppia (x; y) di numeri reali (le sue coordinate). Detto in altre parole, nel piano un sistema di riferimento cartesiano permette di creare una “corri-spondenza biunivoca” tra punti e coppie di numeri reali.

Ora cerchiamo di trovare un analogo del concetto di sistema di riferimento anche sulla superficie terrestre, che con buona approssimala nozione, possiamo considerare una superficie sferica. Sapete dire che cosa sono meridiani e paralleli sulla superficie terrestre? Scrivetelo qui sotto.

Sapete che cosa vogliono dire i termini latitudine e langitudine? Se sì, scrivetelo qui sotto (potete aiutarvi con l’immagine qui riportata).

La latitudine di un punto sulla superficie terrestre è

LATITUDINE E LONGITUDINEL1

L. LATITUDINE E LONGITUDINE

ϕ λ M er id ia no d i G W PN PS Lat. Long.

L

(2)

LATITUDINE E LONGITUDINEL2

La longitudine di un punto sulla superficie terrestre è

Osservate un mappamondo, un planisfero o una qualsiasi cartina geografica e riportate qui sotto le coordinate geografiche di tre città a vostro piacimento (fra cui la vostra):

NOME CITTÀ LATITUDINE LONGITUDINE

Quale città corrisponde alle coordinate geografiche “latitudine 41°53’ circa e longitudine 12°29’?

È vera la seguente affermazione: “ad ogni coppia di coordinate geografiche latitudine-longitudi-ne si associa uno e un solo punto sulla superficie terrestre”?

È vera la seguente affermazione: “ad ogni punto della superficie terrestre corrisponde una e una sola coppia di coordinate geografiche latitudine-longitudine”?

(3)

LATITUDINE E LONGITUDINEL3

Per controllare se avete risposto correttamente alle due domande precedenti, scrivete quale punto corrisponde alla coppia latitudine 90° e longitudine 30°:

E ora scrivete quale punto corrisponde alla coppia latitudine 90° e longitudine 60°:

Scrivete qui se avete variazioni da apportare alle risposte che avete dato alle domande sopra:

Riferimenti

Documenti correlati

assays)] and xanthophyll [lutein (C) and zeaxanthin (D)] distribution in the pearled fractions of tritordeum, barley, durum and common wheat (the name of the cultivars is reported in

[3] `e illimitata

LENTINI, “La Colombara” San Quirico di Trecasali, Parma, Relazione, Università degli Studi di Parma, Corso di disegno edile, a.a. DELSANTE, L’abitare nel tempo e nello spazio, in

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B e il relativo asse r 2.. Centro in O, con raggio OA, traccio una

Tutta la materia è costituita da minuscole particelle. Queste particelle sono talmente piccole da non poter essere viste con alcun microscopio fino ad alcuni anni fa; sono

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

Diagnosi fisionomica: bosco prevalentemente deciduo a dominanza o subdominanza di castagno, pluristratificato, ceduo talora coniferato, con strati dominati misti e strato

Corso di Laurea in Informatica - A.A..

[7 punti] Testare la classe realizzata per una lista di oggetti del tipo CentroUrbanoMappa rispetto ai seguenti criteri d’ordine:. • numero crescente

Appena arrivato a destinazione presi il mio zainetto che conteneva tanti oggetti, infatti c’erano la merenda, il taccuino, la biro, la macchina fotografica ed una

Ricorda : Il punto esclamativo indica un’emozione di stupore, di rabbia ecc.; il punto interrogativo indica una domanda o un dubbio..  Inserisci nel testo il punto

In cielo ci sono le nuvole Io leggo un libro.. Il pesce nuota nel mare La

È facile dimostrare che gli angoli α e α’ sono uguali: a è infatti complementare di b, mentre a’ è complementare di β’; β e β’ sono poi uguali perché angoli

•  Le
variazioni
clima<che
(temperatura
e
umidità)
durante
il


Il punto e virgola è una pausa più lunga di una virgola e più breve del punto fermo.. Si usa per separare due o

✼ Il confezionamento del Lessico nel volume dedicato a Fonologia, Ortografia, Morfologia e Sintassi è funzionale alla didattica secondo la modalità INVALSI, perché le Prove

I triangoli grigi possono essere usati come linguette (molto sottili) lasciandoli attaccati per un solo lato allo sviluppo; in alternativa, si possono eliminare e prevedere di usare

Infocommunity: Dottor Giovanni Pillonca, della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (

Per un decennio essa è sede intelligente e stimolante di dibattito e di documentazione: i temi della di- dattica, della formazione e della metodologia progettuale accompagnano

Quale delle affermazioni sottoelencate, che si riferiscono all’acqua, è collegata con la capacità di sopravvivenza degli organismi degli ambienti acquatici della fascia polare.. A

DUINO AURISINA TS Valori nella norma (struttura risanata). DUINO AURISINA TS Valori nella norma

[r]

Secondo appuntamento, il Concerto per i 150 anni di Toscanini, diretto dal Maestro Michele Mariotti nel 2017, con il quale il programma racconta il grande Maestro Toscanini che dà