• Non ci sono risultati.

a35probabi.pdf — Liceo Medi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a35probabi.pdf — Liceo Medi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)DATI E PREVISIONI. AUTOVALUTAZIONE 1. In un’urna ci sono 10 palline numerate da 1 a 10. Si estrae una pallina dall’urna. Classifica i seguenti eventi. a. esce il numero 1. certo. impossibile. aleatorio. b. esce il numero 9. certo. impossibile. aleatorio. c. esce il numero 13. certo. impossibile. aleatorio. d. esce un numero multiplo di 3. certo. impossibile. aleatorio. e. esce un numero dispari. certo. impossibile. aleatorio. f. esce un numero minore di 100. certo. impossibile. aleatorio. Vero o falso? a. Un evento aleatorio e` un insieme costituito da tutti i casi possibili. b. Un evento elementare e` un insieme costituito da un solo caso possibile. c. Un evento certo e` un insieme costituito da alcuni casi possibili. d. Un evento impossibile e` un insieme privo di elementi.. 3. La frequenza di un evento e`: a & b & c & d &. 4. la somma fra il numero di successi e il numero delle prove eseguite il rapporto fra il numero di successi e il numero delle prove eseguite la differenza fra il numero di successi e il numero delle prove eseguite il prodotto fra il numero di successi e il numero delle prove eseguite. Dato lo spazio dei risultati relativo al lancio di un dado: a & b & c & d &. l’evento E: «esce il numero 1» e` l’evento impossibile l’evento E: «esce un numero minore di 7» e` l’evento certo l’evento E: «esce un numero pari» e` un evento elementare l’evento E: «esce un numero primo» e` un evento elementare. 5. Un dado tetraedrico ha quattro facce tra loro uguali, numerate da 1 a 4. Si lanciano due dadi tetraedrici; elenca gli elementi dello spazio dei risultati.. 6. Calcola la probabilita` che, nel lancio di due dadi, si verifichino i seguenti eventi: a. la somma dei punteggi e` 7 b. le facce presentano lo stesso punteggio dispari c. il punteggio di una faccia e` triplo dell’altro. 7. Qual e` la probabilita` che, nel gioco della roulette esca un numero rosso manque?. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. 1. CALCOLO DELLE PROBABILITA`. 2. TEMPO CONSIGLIATO: 50 MINUTI.

(2) DATI E PREVISIONI 8. Vero o falso? Due urne contengono ciascuna 6 palline rosse e 6 bianche; le palline di uno stesso colore sono indistinguibili tra loro. Si estrae una pallina da ciascuna urna. a. Lo spazio dei risultati contiene quattro elementi. b. La probabilita` di estrarre due palline dello stesso colore e` 1 .. 4. c. La probabilita` di estrarre una pallina bianca dalla seconda urna e` 1 .. 2. d. La probabilita` di estrarre due palline di colore diverso e` 1 .. 2. CALCOLO DELLE PROBABILITA`. ESERCIZIO PUNTEGGIO. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. TOTALE. 0,8. 0,8. 0,8. 0,8. 1,6. 2. 1,6. 1,6. 10. ESITO. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. 2.

(3) DATI E PREVISIONI AUTOVALUTAZIONE – SOLUZIONI. Calcolo delle probabilita` 1 2. a. aleatorio, a.. b.. b. aleatorio, c.. c. impossibile,. d. aleatorio,. e. aleatorio,. f. certo. d.. 4. b & b &. 5. (1,1), (1,2), (1,3), (1,4), (2,1), (2,2), (2,3), (2,4), (3,1), (3,2), (3,3), (3,4), (4,1), (4,2), (4,3), (4,4). 6. a. 1 ;. 7. 9 37. 8. a.. 3. b.. 1 ; 12. b.. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. c. 1. 9. c.. CALCOLO DELLE PROBABILITA`. 6. d.. 3.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

17,10 Costruzione condivisa di Buone Pratiche nelle lavorazioni che generano silice libera cristallina nel comparto della ceramica sanitaria- Il punto di vista del Sindacato

Andrea Orlando Nunzia Catalfo Elsa Fornero Maurizio Sacconi Cesare Damiano Tiziano Treu. Modera: Simona

Iniziativa nell’ambito della Campagna 2016/2017 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e delle

Iniziativa nell’ambito della campagna 2014/2015 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e

Tema dell’evento L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere l’intero nucleo familiare, in un processo di accrescimento della consapevolezza sui rischi e i vantaggi

Su queste basi il Sistema Camerale dell'Emilia-Romagna ha elaborato un progetto, che sarà presentato alla Regione Emilia-Romagna (nell'ambito del "Bando per

I primi incrementi di livello nelle sezioni montane sono stati registrati in corrispondenza delle piogge dell’11 dicembre, sui quali si è innestato un

Venerdi’ 13 aprile 2018 dalle ore 14.30 alle 16.00, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di Vado si è tenuto l’evento conclusivo del percorso condotto dalle classi quarte