• Non ci sono risultati.

Esercizi che saranno discussi in classe il 26.05.2021. Corpi rigidi e algebre di Lie Hamiltoniane e equazioni di Hamilton: rudimenti ESONERI ed ESAMI (Tutte le prove sono previste esclusivamente in presenza) Primo Esonero. Gioved&igrave 29 April

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi che saranno discussi in classe il 26.05.2021. Corpi rigidi e algebre di Lie Hamiltoniane e equazioni di Hamilton: rudimenti ESONERI ed ESAMI (Tutte le prove sono previste esclusivamente in presenza) Primo Esonero. Gioved&igrave 29 April"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Matematica I

Esercizi

,

Mercoledi, 26-05-2021

Si consideri un disco D nel piano verticale z - x con centro O nell’origine, raggio R = 2 e densit`a uno. Si assuma inoltre che un punto materiale A di massa 1 sia fissato al disco ad una distanza 1 dall’origine mentre un altro punto materiale B, di massa 2, `e vincolato a muoversi sulla retta contente il segmento OA ed `e connesso al centro del disco da una molla di massa nulla, lunghezza a riposo nulla e constante k > 0.

1. Si calcoli la matrice (il tensore) di inerzia del corpo rigido formato da D e A. 2. Si scrivano la Lagrangiana del sistema e le equazioni del moto.

3. Si studino le piccole oscillazioni attorno agli eventuali punti di equilibrio stabile. Si dica se esistono dei valori di k per cui tutti i moti di piccola oscillazione sono periodici.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un’asta omogenea AB di massa m e lunghezza 2` si muove in modo che l’estremo A scorra sull’asse orizzontale e l’estremo B sull’asse verticale di un sistema di riferimento

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

[r]

Se il punto all’istante iniziale è fermo, determinare l’altezza h da cui deve scendere affinché, dopo aver urtato la molla, possa toccare la parete del vincolo con velocità