• Non ci sono risultati.

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, a cura di Monica Bocchetta, Macerata, EUM, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, a cura di Monica Bocchetta, Macerata, EUM, 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 9 (2020), 1, 498-500 Recensioni

DOI <10.6092/issn.2283-9364/11136>

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campa-na di Osimo, [a cura di] Monica Bocchetta, Macerata, EUM, 2019,

100 p., isbn 978-88-6056-625-6, € 15,00.

L’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente ha avviato da alcu-ni analcu-ni un percorso di valorizzazione del proprio patrimoalcu-nio cultura-le, dando spazio anche a un progetto relativo al pregiato patrimonio bibliografico: questo catalogo ben rappresenta il primo compiuto esi-to di tale progetesi-to.

Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, curato da Monica Bocchetta, dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, docente di Bibliografia, Bibliote-conomia e Storia del libro e dell’editoria all’Università di Macerata, è preceduto da una premessa di Matteo Biscarini, presidente dell’Istitu-to, il quale auspica che la pubblicazione serva come punto di partenza per ulteriori indagini legate alla valorizzazione del patrimonio di Pa-lazzo Campana e a supporto di iniziative future.

L’indagine condotta dall’Autrice è relativa al piccolo fondo di incu-naboli, venti edizioni in ventiquattro esemplari, che coprono un arco di tempo che va dal 1477 ca., probabile anno di stampa del

Confessio-nale “Defecerunt” di sant’Antonino, stampato a Roma presso la casa di

Francesco Cinquini (ISTC, ia00804000, nel catalogo alla scheda n. 1), fino al 1500, anno di stampa della Summa de regimine vitae humanae

(2)

Arrivabe-499

Bibliothecae.it 9 (2020), 1, 499-500 Recensioni

ne (ISTC, ij00333000, nel catalogo alla scheda n. 19). Gli esemplari sono stati attentamente analizzati e le informazioni inesatte, fornite negli anni passati, sono state corrette; l’attenzione, scrive l’Autrice nel capitolo introduttivo, è stata posta «in primo luogo alla verifica delle identificazioni, quindi all’esame puntuale degli esemplari posseduti con particolare riguardo alla rilevazione e allo studio dei ‘segni sui libri’ (legature, annotazioni, ex libris) e, per quanto possibile, si è an-che cercato di fornire descrizione e datazione dei frammenti cartacei o pergamenacei riscontrati sulle legature».

Il catalogo è tradizionalmente ordinato in ordine alfabetico per autori; quando compaiono più opere dello stesso autore, è seguito il principio di ordinamento alfabetico per opera e quello cronologi-co. Gli elementi contenuti nelle schede sono organizzati in quattro aree: la prima area è quella che contiene i dati relativi ad autore, titolo dell’opera, luogo, editore e data di stampa, presentati in forma norma-lizzata con riferimento ai dati inclusi in IGI ma aggiornati con ISTC; si seguono inoltre le REICAT per quanto concerne la scelta dell’inte-stazione e il Dizionario degli editori, tipografi e librai itineranti in Italia

tra il Quattrocento ed il Seicento per la normalizzazione dei nomi di

tipografi ed editori. La seconda area, quella della collazione, registra i dati relativi al formato, al carattere tipografico, alle modalità di di-sposizione del testo, alla cartulazione o alla paginazione (a seconda dei casi), alla fascicolatura e alla segnalazione di materiale iconografico, alle fonti bibliografiche consultate. La terza area, del contenuto, con-tiene, trascritti in modo facsimilare, gli incipit degli apparati parate-stuali, delle partizioni interne del testo e del colophon. La quarta e ul-tima area, quella dell’esemplare, raccoglie la consistenza, comprensiva delle carte di guardia, e l’indicazione di eventuali lacune, la descrizio-ne della legatura, la presenza di maniculae, timbri, ex libris e note sul-lo stato dell’esemplare. I dati relativi agli esemplari sono già in parte ricercabili in MEI, Material Evidence in Incunabula, la banca dati che raccoglie, datati cronologicamente e caratterizzati geograficamente, gli elementi materiali relativi agli oggetti fisici descritti (consultabili

(3)

500

Bibliothecae.it 9 (2020), 1, 500-500 Recensioni

on line alla URL: <https://data.cerl.org/mei/_search>).

Dall’analisi complessiva del fondo degli incunaboli della Biblio-teca e, soprattutto, dalla loro analisi materiale, emergono dati mol-to importanti che contribuiscono a delineare meglio la smol-toria stessa della raccolta e anche alcuni significativi passaggi messi molto bene in evidenza dall’Autrice la quale, pur in presenza di un fondo dalla consistenza esigua, è riuscita a ricavare notizie e informazioni utili per ricostruire la fisionomia dell’istituzione e alcune figure di possessori, tra cui per esempio, quella di Agostino Maria Molin, bibliotecario, che legò i suoi libri al Seminario e Collegio con lascito testamentario.

Riferimenti

Documenti correlati

Independent confirmation of a methane spike on Mars and a source region east of Gale

Moreover, measuring the time of reaction to a sudden event before and after ethanol ingestion, we studied the effect of alcohol consumption on driving skills during

Tra le persone fisiche possono usufruire di ciò anche i condomini per interventi sulle parti comuni,gli inquilini o chi detiene l’immobile in comodato anche se

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2010/2011 Tesi di Laurea Tesi di Laurea Tesi di Laurea Tesi di Laurea Titolo: “Riqualificazione

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Numerosi studi sono stati condotti per sperimentare l’efficacia dell’impiego di entrambi i farmaci nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da NSCLC avanzato;

So, more than by having been displayed in the Venice Biennale for several times, these artists can also be distinguished by the fact that there are not doing commercial