332
Possessione dicibolico, in Componici
scheda elaboiata (Ja Domeiiirfj Scafoglio e Simona De Luna
Ipotesi, obbiettivi
erca mira a costruire una mappa della possessione diabolica in Campania e a
for-fenomem^^ interpretativo che renda anche ragione delle specificità regionali del
Metodica
ze sociocukuranTra°i'^
condotta su scala regionale, tenendo conto delle
differen-campànrorlvalPn^'^^ metropolitana (Napoli), le altre aree urbane e il retroterra
spessore è neso delle "°"ché, all'interno di ciascuna area, del diverso spessore e peso delle tradizioni religiose.
f!uwXÌilTe'rtnI,l°„r°
abbiamo associato, tutte le volte che
forme particolari di feno °'^"'"^'"azione adeguata, la ricostruzione storica di
d hTconsèndto a? tlr^r?'
^Piritica e di tradizioni esoreistiche, Il che
contesti di afferenza, soprauuuo nehms'tro secX^°™^''™'
nati secondo criteri ch^concìliavanoT
'""a l'area campana,
selezio-quella della rilevanza dei fatti. vigenza della rappresentatività tipologica con
zando la tecnica de^^racTont^oautoh"'^^ dell'esorcista, oltre che sui posseduti e,
utiliz-"carriere" e "modelli" esoreistici
^
possibile delineare diverse storie,
maggioranza donne: graz^Ti racco"n[rch"^"^ interviste ai posseduti, nella stragrande
il vissuto ignorato della possessione, la basVre^e Ti h'"
^
recuperato
preti-esorcisti l'esperienza della disagio, mentre nelle versioni dei mitico-religioso e rituale. sessione tende a essere assorbita dentro lo schema
Le interviste a conoriunti ami/-; a
accertare il punto di vista, le reazi posseduti hanno consentito infine di
al fenomeno della possessione, consèmendrprH-'JT^®*"'^""^""
^ente di fronte
za lo sfondo e il contesto culturale delinearne con maggiore
concretez-Inizi, durala e slato attuale della ricerca
La ricerca è in una fase avanzata: essa h;i avuf • • •
eluderà entro il 2000. vuto inizio nell' ottobre del 1997 e si
con-Kisultati conoscitivi c/o operativi
333
1) è stata effettuata una schedatura di buona parte degli esorcisti e dei centri esoreisti
ci (liturgici, paraliturgici, extraliturgici) campani;
2) è stata individuata una diversificazione di modelli esoreistici nel tempo e nello spa zio, relativamente sia alle pratiche che ai rapporti con 1 autorità religiosa,
3) è stata descritta e interpretata la specificità e originalità di un rnodello esoreistico complesso, come quello di Campagna (comune di Campagna, provincia i a erno), 4) è stata rilevata l'esistenza di scarti, a volte molto significativi, tra la concezione popo lare relativa all'origine e al percorso della possessione (e, più in genera e, a a spiega zione della "malattia"), la posizione ufficiale delle gerarchie ecclesiastic e e e conce zioni e le pratiche degli esorcisti;
5) è stata approfondita la conoscenza di alcuni casi di possessione sfuggiti al controllo
della Chiesa e diventati forme particolari di culti di possessione,
6) sono stati studiati i registri e le cronache di possessioni esoreistiche conservati in
alcuni centri religiosi o presso sacerdoti-esorcisti.
Pubblicazioni e altri esiti di docunicntazione e comunicazione È stato finora pubblicato un primo volume: Domenico Scafoglio
Corpi senza pace. La possessione diabolica in Campania. I. Il mo esorcn i r,ne^ei Gentile Editore, Salerno. 1998, 178 pp. Un secondo volume uscirà entro
1999.
Promozione, patrocini, finanziamenti, organizzazione, direzione, colla
boratori
Per la realizzazione dell' inchiesta sono stati utilizzati fondi di ricerca universitari (del
cosiddetto 60%).
Contatti per ulteriori informazioni
Domenico Scafoglio: Cattedra di antropologia culturale,
l'educazione, Università degli studi di Salerno - via ome on , Manoli
(provincia di Salerno, Italia) - tf. 089.962291 / piazza Gerolammi 103, 80138 Napoli
(Italia) - tel. 081.456257.
Simona De Luna- Dipartimento di analisi delle componenti culturali del territorio.
Università degli studi di Salerno - via Ponte Don Melillo, 8408 Pisciano (provincia di
Salerno. Italia) - tf. 089.962303 / tf. cell. 0330.814771.