• Non ci sono risultati.

Jerome Bruner: un secolo di idee che resteranno per sempre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Jerome Bruner: un secolo di idee che resteranno per sempre"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

M.B. Ligorio, S. Cacciamani, V. Grion, D. Cesareni / QWERTY 11, 1 (2016) 99-101

99

Jerome Bruner: un secolo di idee

che resteranno per sempre

M. Beatrice Ligorio*, Stefano Cacciamani**, Valentina Grion***, Donatella Cesareni****

Jerome Bruner non è più con noi. Forse era ragionevolmente atteso, visto i suoi quasi 101 anni, ma nonostante questo la notizia ha lasciato tutti un po’ sgomenti e in tanti hanno provato quello strano sentimen-to del sentirsi un po’ più soli che sempre ci inonda quando qualcuno che ha infl uenzato profondamente le nostre vite ci lascia. In questo caso, però, non abbiamo avuto bisogno di aspettare che non ci fosse più per comprendere la sua grandezza. L’infl uenza di Bruner per la psicologia è profonda non solo perché ha prodotto idee per un secolo, quanto perché è un autore che da sempre è stato capace di accendere passioni e visioni, e rappresenta “cibo” per la mente per tutti coloro che cercano e credono in una psicologia non troppo pragmatica, non troppo comportamentista, non troppo cognitivista, non troppo di la-boratorio, non troppo mentalista né meccanicistica. Nell’impegnarsi nei “non troppo”, Bruner ha dato alla psicologia un “nuovo look”, non tanto nel senso di una nuova veste, ma piuttosto nel fornire nuove

* Università di Bari.

** Università della Valle D’Aosta. *** Università di Padova.

**** Università di Roma “Sapienza”.

(2)

Jerome Bruner: un secolo di idee / QWERTY 11, 1 (2016) 99-101

100

lenti, un nuovo modo di vedere, una nuova prospettiva, che ha messo la psicologia in stretto contatto con la cultura, con il contesto, con chi siamo e con il senso di “agency”. Ha fatto rifl ettere sul rapporto tra identità e apprendimento e sulle traiettorie di sviluppo che la parteci-pazione a contesti educativi può sostenere. Infatti, Bruner ci ha fatto capire che occuparsi di psicologia signifi ca aiutare a rendere la specie umana migliore e proprio per questo egli assegna un ruolo centrale all’educazione (Bruner, 1973). Per chi si occupa di formazione e ap-prendimento, il suo testo “The Culture of Education” (Bruner, 1996) rappresenta una pietra miliare imprescindibile. Cercando di conci-liare Piaget con Vygotskij, Bruner supera dicotomie che sembrava-no inevitabili e punta il dito sull’importanza che il “pensare” assume nello sviluppo umano. L’intelligenza umana, afferma Bruner (1957), si crea attraverso l’esperienza del “generic coding systems that permit one to go beyond the data to new and possibly fruitful predictions” (p. 234). Quindi, l’educazione e la formazione deve assumersi il compi-to di fornire modi di rappresentare e “dare senso” al mondo che ci circonda. Dopo la lezione di Bruner, non possiamo più accontentar-ci di considerare come risultati dell’apprendimento l’acquisizione di concetti e categorie o procedure già esistenti per risolvere problemi. Apprendere signifi ca far avanzare la capacità di “inventare” qualcosa di nuovo, di passare dalla condizione di fruitori a quella di creatori di cultura. In questa idea si racchiude tutto il senso del costruttivismo e dell’approccio di costruzione di conoscenza su cui Qwerty si fonda.

Bruner concepisce lo sviluppo cognitivo come dipendente dall’in-terazione tra le capacità umane, il contesto socio-culturale e le tec-nologie che fi niscono con il fungere da amplifi catori delle capacità stesse. Qwerty abbraccia totalmente questa visione: tecnologie non come meri strumenti per veicolare informazioni, ma come dispositi-vi capaci di far avanzare i processi psichici umani. Le tecnologie da una parte contengono i segni della cultura che li ha generati, dall’altra diventano (possono, dovrebbero diventare) potenti mediatori dello sviluppo del pensiero. Grazie all’uso di strumenti tecnologici (compu-ter, televisione, cellulari, cinema, etc.) diventiamo capaci di manipo-lare concetti astratti e sempre più sofi sticati, formuliamo nuovi modi di pensare e contribuiamo allo sviluppo sia individuale sia collettivo.

(3)

M.B. Ligorio, S. Cacciamani, V. Grion, D. Cesareni / QWERTY 11, 1 (2016) 99-101

101

Questa visione risultò rivoluzionaria al momento in cui Bruner (1961) la propose e, forse, ancora oggi non è stato totalmente esplorato il po-tenziale formativo ed educativo di questa prospettiva. Le tecnologie hanno attraversato fasi di diversa modalità di concettualizzazione più o meno popolare: dalla contrapposizione tra apocalittici e integrati (Eco, 1964), alla indifferenza e negligenza, alla banalizzazione e com-mercializzazione. Ristudiare e cercare di comprendere a fondo il mes-saggio di Bruner a tal proposito può, a nostro avviso, contribuire ad assegnare alle tecnologie il compito educativo e culturale che dovreb-bero necessariamente coprire. Qwerty si impegna da sempre, e oggi ancor di più, a lavorare in tale direzione, pienamente consapevoli che il pensiero di Bruner resterà per sempre nella storia della psicologia.

References

Bruner, J. S. (1957). Going beyond the information given. New York: Norton. Bruner, J. S. (1961). The act of discovery. Harvard Educational Review, 31,

21- 32 .

Bruner, J. S. (1973). The relevance of education. New York: Norton.

Bruner, J.S. (1996). The culture of education. Harvard University Press: Cam-bridge (MA) (trad. it. La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la

Scuola. Milano: Feltrinelli, 1997).

Riferimenti

Documenti correlati

Per molto tempo la visione della diversità con una prospettiva di “scala naturae” ha condotto ad un giudizio di valore verso tutte le differenze, interpretate come imperfezioni di

La proposta didattica di Bruner è di orientamento strutturalista. Con il rispetto dovuto alle modalità soggettive dell’acquisizione della conoscenza, il motivo centrale

Ma se vogliamo abituare l’allievo a processi sempre più lunghi di apprendimento, nei programmi bisogna dare maggiore importanza alle soddisfazioni interiori,

Anche se Ehrlichia canis è stata la prima specie descritta e resta quella meglio conosciuta, attualmente sono note molte altre specie di Ehrlichia capaci di infettare il cane..

Insulinemia plasmatica periferica in soggetti normali non diabetici dopo pasto, e in pazienti con diabete mellito tipo 1 dopo iniezione sc di 0,15 U/kg di insulina umana regolare

- Durante ogni visita presso gli ambulatori del DH ed in particolare nella fase di presa in carico, il personale sanitario si impegna a fornire informazioni complete sul percorso

Mancava infatti un lavoro di sintesi che permettesse al lettore italiano, e in particolare ai giovani, di apprezzare tutta la portata storico-teorica delle vicende della psicologia

Ne discutono Don Sergio Carrarini, parroco di Bosco di Zevio e Paolo Bertezzolo, già insegnante di storia e filosofia e preside del liceo Galilei di Verona, autore del libro